Doppio Appuntamento con la Formazione Forense: Parità di Genere e Comunicazione Legale al Centro di Due Cicli di Webinar – Maggio 2025

La Fondazione dell’Ordine degli Avvocati di Milano è lieto di annunciare 2 importanti iniziative formative accreditate per la formazione continua degli Avvocati dedicate a temi di grande attualità e rilevanza per il mondo legale in programma a MAGGIO 2025.

  • Ciclo di incontri :”Comunicazione Informativa, Pubblicità e Marketing Legale nell’Era dei Social Media” – 06, 13, 20 Maggio 2025

Dedicato alla comunicazione, alla pubblicità ed ai canali social, il Ciclo di incontri esplora le tematiche del marketing legale, della comunicazione informativa nelle sue diversità rispetto alla pubblicità, con un focus sull’evoluzione di queste pratiche nell’era digitale.  Dal taglio teorico-pratico e con approfondimenti specialistici, il Ciclo formativo affronta le origini e lo sviluppo del marketing, della comunicazione interna ed esterna di Studio, la deontologia forense  applicabile in materia e le strategie di social media marketing. Attribuisce n. 6 crediti formativi (di cui n. 1 in materia obbligatoria). Clicca qui per maggiori dettagli

  • Webinar “Lotta alla Violenza Contro le Donne e Parità di Genere” – 26 Maggio 2025

In programma il 26 Maggio 2025 dalle 14:30 alle 17:30, il Webinar è focalizzato sulla “Lotta alla Violenza di Genere“; si propone di analizzare le azioni utili a combattere comportamenti lesivi della dignità e dei diritti fondamentali, con un’attenzione particolare ai fenomeni distorti derivanti dall’uso delle nuove tecnologie e che si concretizzano in moderne forme di violenza.   Esamina fattispecie di reatoquadro sanzionatorio e misure di prevenzione e contrasto come previste dalla Direttiva 2024/1385/UE, con un focus dedicato ai percorsi di certificazione per la Parità di Genere ed ai relativi finanziamenti.   Attribuisce 3 crediti formativi (di cui 1 in materia obbligatoria). Clicca qui per maggiori dettagli

 Informazioni Comuni

Entrambe le iniziative di maggio si svolgeranno in modalità webinar. Le istruzioni per il collegamento saranno fornite agli iscritti tramite email. La partecipazione è a pagamento e le iscrizioni devono essere effettuate su FormaSFERA (iscrizioni qui).

Non perdete l’occasione di aggiornare le vostre competenze con questi importanti eventi formativi organizzati con gli Esperti selezionati e con il coinvolgimento dei Consiglieri dell’Ordine Avvocati di Milano!

Doppio Appuntamento con la Formazione Forense: Parità di Genere e Comunicazione Legale al Centro di Due Cicli di Webinar

L’Ordine degli Avvocati di Milano, attraverso la Fondazione Forense, è lieto di annunciare due importanti iniziative formative accreditate per la formazione continua degli Avvocati, entrambe in modalità webinar, dedicate a temi di grande attualità e rilevanza per il mondo legale.

  •  Ciclo di incontri :”Comunicazione Informativa, Pubblicità e Marketing Legale nell’Era dei Social Media” – 06, 13, 20 Maggio 2025

Il primo evento articolato su più Moduli formativi pomeridiani si svolgerà nelle giornate del 06, 13 e 20 Maggio 2025 dalle 14:30 alle 18:00.

Dedicato alla comunicazione, alla pubblicità ed ai canali social, il Ciclo di incontri esplorerà le tematiche del marketing legale, della comunicazione informativa nelle sue diversità rispetto alla pubblicità, con un focus sull’evoluzione di queste pratiche nell’era digitale.   

Clicca qui per maggiori dettagli
  • “Lotta alla Violenza Contro le Donne e Parità di Genere” – 26 Maggio 2025

Il secondo evento, in programma per il 26 Maggio 2025 dalle 14:30 alle 17:30, sarà focalizzato sulla “Lotta di Genere“. Questo incontro si propone di analizzare le azioni utili a per combattere comportamenti lesivi della dignità e dei diritti fondamentali, con un’attenzione particolare ai fenomeni distorti dall’uso delle nuove tecnologie e che si concretizzano in moderne forme di violenza.   

Il webinar approfondirà la Direttiva UE 2024/1385, che fornisce un quadro giuridico generale per prevenire e contrastare efficacemente la violenza contro le donne e la violenza domestica. Saranno esaminate le fattispecie di reato, il quadro sanzionatorio e le misure di prevenzione e contrasto previste dalla Direttiva. Un focus specifico sarà dedicato ai percorsi di certificazione per la Parità di Genere e ai relativi finanziamenti.   L’evento è organizzato con il supporto del Comitato Pari Opportunità e dell’Ordine degli Avvocati di Milano, primo in Italia ad essersi certificato per la Parità di Genere; mira a fornire un contributo significativo in termini di sensibilizzazione, informazione e formazione. La partecipazione al webinar riconosce 3 crediti formativi, di cui 1 in materia obbligatoria.

Entrambe le iniziative in programma nel mese di maggio si svolgeranno in modalità webinar. Le istruzioni per il collegamento saranno fornite agli iscritti tramite email. La partecipazione è a pagamento e le iscrizioni devono essere effettuate tramite FormaSFERA (iscrizioni qui).   

NUOVE INIZIATIVE FORMATIVE DI NOVEMBRE 2024

Sono disponibili in FormaSfera per le iscrizioni (urly.it/3a3p4), i prossimi corsi di formazione on – line da me organizzati con la Fondazione Forense del COA di Milano, accreditati per la formazione continua.

Vi aspetto numerosi con le seguenti iniziative programmate.

  • CICLO DI INCONTRI – La partecipazione al ciclo di incontri consente l’attribuzione di n. 6 crediti formativi di cui n. 1 in materia obbligatoria

Locandina dei corsi: qui

Quota di partecipazione – 120 euro da effettuare su Sfera

“LEADERSHIP, COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DELLO STUDIO: Corso di formazione ed aggiornamento professionale per Avvocati e Praticanti”  (5-12-19 NOVEMBRE 2024, ORE 14:00-18:00, WEBINAR SU ZOOM)

Si discuterà dell’importanza delle risorse umane come fattore critico di successo per le organizzazioni moderne, in quanto il capitale umano incide sulla reputazione e sul successo dell’azienda. Le persone che lavorano per l’organizzazione, sia internamente che esternamente, rappresentano il “brand” e sono il primo contatto con i clienti. Il successo dipende dalla capacità dei leader di gestire relazioni con collaboratori di diverse generazioni, rispettando valori di welfare, inclusione e sostenibilità. Il ciclo di incontri organizzato dalla Fondazione Forense di Milano mira a sensibilizzare sull’importanza delle risorse umane, proponendo tecniche e soluzioni operative per valorizzarle, migliorare la performance e seguire le normative applicabili agli studi legali.

PRIMO INCONTRO – 05 NOVEMBRE 2024 ORE 14.00-18.00 – ESERCITARE LA LEADERSHIP DIRETTA E DELEGATA

Relatori e temi trattati:

Avv. Giovanna Raffaella Stumpo – Giornalista pubblicista, Formatore, Esperta in organizzazione, qualità e marketing legale

Leadership ed organizzazione della prestazione lavorativa:
– competenze chiave
– comunicare efficacemente visione e missione
– definire obiettivi strategici e manageriali
– costruire una relazione di guida e fiducia
– pensare i processi di delega e di controllo in ottica “smart”
– esercitarsi nella “buona governance”, nel rispetto di etica e sostenibilità

Dott.ssa Gisella Reda – Head of Marketing Communications and Corporate Culture – La Scala
Società tra Avvocati

Leadership al femminile – A che punto siamo con la parità? Sistema di gestione e certificazione secondo la UNi PdR 12

Avv. Marcello Giustiniani – Consigliere Delegato Bonelli Erede with Lombardi- Studio Legale

Case History e testimonianza

SECONDO INCONTRO -12 NOVEMBRE 2024 ORE 14.00-18.00 – GESTIRE E VALORIZZARE IL CAPITALE UMANO

Relatori e temi trattati:

Avv. Giovanna Raffaella Stumpo – Giornalista pubblicista, Formatore, Esperta in organizzazione, qualità e marketing legale

Realizzare l’allineamento delle persone di Studio:
– Reperire e selezionare le risorse
– Condividere le informazioni chiave
– Gestire, trattenere e sviluppare “il sapere”
– Favorire lo scambio delle idee, declinare compiti e tempi di sviluppo
– Coinvolgimento attivo, tecniche di teaming e coaching
– Promuovere la cultura delle pari opportunità e del rispetto di diversità ed inclusione

Dott.ssa Gabriella Ferraro – Business Coach, Trainer & People Development, Founder Sxolè

Guerra dei talenti, un insolito punto di vista

Dott.ssa Gaia Francieri – Global Head of Marketing – Grimaldi Alliance

Case History e testimonianza

TERZO INCONTRO -19 NOVEMBRE 2024 ORE 14.00-18.00 – VALORIZZARE LA LEADERSHIP ED IL CAPITALE UMANO

Relatori e temi trattati:

Avv. Giovanna Raffaella Stumpo – Giornalista pubblicista, Formatore, Esperta in
organizzazione, qualità e marketing legale

Riconoscere i Talenti e ricompensare i successi di Studio
– Ambiente di realizzazione dei processi di lavoro ed indagine di clima
– Bilancio delle competenze, responsabilizzazione e motivazione
– Percorsi di carriera, sistema retributivo e premiale
– Timesheet ed altri indicatori di performance
– Gestione delle diversità generazionali
– Politiche di welfare

Avv. Cinzia Preti – già Consigliera dell’Ordine degli Avvocati di Milano

Strumenti di comunicazione e modalità di relazione dentro e fuori i processi: social media
e risvolti deontologici

Dott.ssa Barbara Olivieri – Direttore Marketing e Business Development Gianni & Origoni

Case History e testimonianza

 

  • WEBINAR – la partecipazione all’evento consente l’attribuzione di n. 3 crediti formativi di cui n. 1 in materia obbligatoria.

Locandina del corso:  qui

Quota di partecipazione – 30 euro da effettuare su Sfera

L’EVOLUZIONE DEI LINGUAGGI E DEGLI STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE DEL PROFESSIONISTA LEGALE – Webinar di formazione ed aggiornamento professionale per Avvocati e Praticanti (14 NOVEMBRE  2024 , ORE 14.30 – 17.30, WEBINAR SU ZOOM)

La professione forense sta subendo una rapida trasformazione, con cambiamenti nel linguaggio giuridico e l’adozione di nuove tecnologie di comunicazione e strumenti digitali. La pandemia ha accelerato l’uso di comunicazioni a distanza, imponendo agli avvocati la padronanza di nuovi strumenti e linguaggi. Un webinar della Fondazione dell’Ordine degli Avvocati di Milano esamina questi cambiamenti, evidenziando la necessità di aggiornare i paradigmi comunicativi e tecnologici nel contesto professionale e normativo attuale.

Temi e Relatori Trattati:
Comunicazione legale e regolamentazione: lo stato dell’arte
Avv. Ettore Traini, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano

Il linguaggio processuale nella riforma e nei suoi correttivifra chiarezza, sinteticità
e completezza
Avv. Chiara Imbrosciano, PhD – Studio Legale BMD Lex

Lo Smartphone è la penna del XXI Secolo: spunti e suggerimenti di videogrammatica
Dott. Francesco Facchini, Esperto in Mobile Jounrnalism

Le differenti tecniche di linguaggio, per la strategia di comunicazione dello Studio Legale
contemporaneo

Avv. Giovanna Raffaella Stumpo, Esperta in organizzazione, qualità ISO, comunicazione
e marketing legale

5 step della strategia di comunicazione, applicazioni per il mondo forense
Dott.ssa Stefania Savona, Consulente di brand strategy e comunicazione

Nuovi linguaggi, prodotti e dotazioni dell’Avvocato digitale
Avv. Franco Toffoletto, Studio Toffoletto De Luca Tamajo