NUOVO CICLO DI INCONTRI FORMATIVI IN PARTENZA A FINE APRILE E A MAGGIO 2024

A breve riprenderanno i miei corsi formativi dell’anno 2024 in collaborazione con la Fondazione Forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati (COA) accreditati per la formazione continua, su :

  • “ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA COMPLIANCE”
  • “COMUNICAZIONE INFORMATIVA, PUBBLICITA’ E MARKETING LEGAL NELL’ ERA DEI SOCIAL MEDIA”

***

Vi presento i Webinar su ZOOM in programma a fine Aprile e a Maggio 2024, già pubblicati su FormaSfera e disponibili per le iscrizioni (vedi qui: FormaSFERA):

Martedì 30 Aprile 2024 (ore 14.30 -18.00)

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA COMPLIANCE

Saranno approfonditi i requisiti dello standard UNI ISO 37301:2022 che consente di realizzare un Sistema di Gestione per la Compliance in Azienda e in Studio e relativa certificazione; anche in collegamento ad altri Sistemi di Gestione e Modelli organizzativi, ivi compreso il MOG 231/01.

Con un focus mirato sulle figure deputate alla gestione/valutazione della Compliance (i.e. Compliance Manager, Compliance Specialist, Compliance Technician, Compliance Auditor) ed approfondimento sulle certificazioni; di Sistema e delle Competenze professionali.

Co Docenti:

  • Avv. Emanuele Montemarano – Presidente Organismo di Vigilanza di ACCREDIA e di UNI
  • Ing. Irene Uccello – Funzionario tecnico, Ispettore e RSPP di ACCREDIA
  • Dott. Andrea Carlo Baldin – Partner Studio Baldin Euroquality, ESG Advisior, Lead Auditor esperto
    in Sostenibilità Ambientale e Sociale ed Efficienza Energetica

Prezzo – Euro 40,00

Crediti Formativi – 3

Consulta la locandina

ISCRIZIONI AL SEGUENTE LINK : FormaSFERA

***

Mercoledì 8 Maggio 2024 – Giovedì 16 Maggio 2024 – Mercoledì 22 Maggio 2024 

(ore 14:30-18:00)

COMUNICAZIONE INFORMATIVA, PUBBLICITA’ E MARKETING LEGALE NELL’ ERA DEI SOCIAL MEDIA – Ciclo di incontri di formazione ed aggiornamento professionale

Negli ultimi anni, le riforme legislative e la crisi economica, peggiorata dalla pandemia, hanno spinto sempre più professionisti e studi legali a interessarsi a tematiche innovative come il marketing e la pubblicità. Anche gli avvocati, nell’era della comunicazione sui social media, hanno superato le resistenze iniziali, riconoscendo l’importanza di strumenti di comunicazione online e offline per promuovere sé stessi e il proprio studio. I webinar mirano a fornire un approfondimento teorico e pratico su queste tematiche, con l’intervento di esperti istituzionali, per comprendere le evoluzioni deontologiche e regolamentari nel settore legale. Gli incontri chiariranno le differenze tra marketing, pubblicità e comunicazione informativa, illustrando strumenti per un adeguato allineamento alle dinamiche di mercato e tecnologiche, nel rispetto delle regole professionali e della giurisprudenza forense.

Docenti:

  • Avv. Giovanna Raffaella Stumpo – Esperta in Organizzazione e certificazioni UNI/ISO, Compliance, Comunicazione e Marketing Legale;
  • Dott.ssa Francesca Faccendini – Consulente Marketing Studi legali;
  • Avv. MariaGrazia Monegat – già Componente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati
    di Milano;
  • Dott. ssa Gabriella Ferraro – Legal Marketing Consultant, Founder Sxolè

Prezzo – Euro 100,00

Crediti Formativi – n. 8 crediti formativi di cui n. 1 in materia obbligatoria

Consulta la locandina

ISCRIZIONI AL SEGUENTE LINK : FormaSFERA

 

Ci vediamo ai Webinar!

Riprendono i miei Corsi di formazione con la Fondazione Forense Ordine degli Avvocati di Milano nell’edizione rivista ed aggiornata 2023

Da Febbraio riprendono i miei corsi di formazione sulle discipline strumentali alla professione forense.
Si parte Mercoledì 01 Febbraio pomeriggio con la docenza al WEBINAR sull’Organizzazione e la Comunicazione dello Studio Legale: profili pratici e deontologici.

La partecipazione al Webinar formativo consente di maturare n. 2 Crediti formativi di cui n.1 in materia obbligatoria.

A seguire, nei giorni di Martedì 14-21-28 Febbraio pomeriggio il Ciclo di incontri di formazione ed aggiornamento professionale sulla Comunicazione informativa, pubblicità e marketing legale nell’era dei social media, con la partecipazione di esponenti del Consiglio dell’Ordine, di Esperti di Comunicazione e di Avvocati e Studi accreditati nella materia applicata sul campo.

La partecipazione al Ciclo di Webinar  consente di maturare n.8 Crediti formativi di cui n.1 in materia obbligatoria.
Per le iscrizioni, consulta formasfera: https://bit.ly/2KyWMVv
Per i programmi, consulta le locandine:

Strategie di Marketing per gli studi legali – il mio Dossier pubblicato in Guida al Diritto

Strategie di Marketing per gli Studi Legali; dalla pianificazione agli strumenti un Vademecum per migliorare i rapporti con il cliente.
Questo è il titolo delle mie 90 pagine di monografia pubblicata come Dossier nel numero 2 di marzo – aprile 2017 di Guida al Diritto del Sole24ore.

Ed in vero le ultime riforme attuate con la L. n. 247/2012 ed il più recente Codice Deontologico Forense del 2014, la crisi degli ultimi anni che ha investito le professioni liberali e l’inasprirsi delle condizioni concorrenziali del mercato legale, hanno motivato un numero sempre crescente di Avvocati ad interessarsi di tematiche innovative, tra cui quelle delle “discipline strumentali all’esercizio della professione forense” in cui rientrano a pieno titolo il marketing, la comunicazione e la pubblicità.  Concetti questi detti che sono tra loro vicini e per questo spesso confusi, ma che invero attengono a metodi e tecniche tra loro diversi.

 L’intento del Dossier è quello di spiegare soprattutto ai piccoli Studi ed ai Professionisti singoli che la norma ISO 9001 è “marketing oriented” ed i suoi requisiti possono quindi essere di aiuto non solo per percorsi manageriali ma anche per sviluppare anche da autodidatta alcuni insegnamenti utili a promuoversi ed a comunicare al meglio, con il Cliente e con tutti i principali Stakeholders di Studio. Analizzando anche le principali regole declinate in Deontologia ed  in collegamento con la nuova Legge Professionale Forense.

Macro argomenti in Monografia:

  • PARTE I – Metodi e Strumenti (pagg. 5-55)
    Web e comunicazione, le strategie vincenti per l’attività dei legali
    Una mappa per ricercare gli argomenti “chiave”
    Studi e Qualità: l’investimento va fatto pensando al cliente
    Esigenze dell’utente e target nel mirino, un mix vincente
    Lavorare sul metodo e sulla relazione per “offrire valore”
    Impegnarsi a fondo sulla soddisfazione per “fidelizzare”
    Il marketing, un processo indispensabile
    Dalla selettiva alla concentrata: le strategie in campo
    La comunicazione deve essere sempre consapevole e mirata
    Tecniche d’impresa, valore aggiunto per le specificità legali

 

  • PARTE II- Il Web marketing per gli Studi medio piccoli (pagg. 57-63)
    Web marketing: per i legali c’è molto da fare
    Con l’identità in rete il professionista amplia le possibilità
    Il sito internet, indispensabile anche per la crescita
    Newsletter periodica come filo diretto con gli interlocutori

 

  • PARTE III – Marketing e deontologia (pagg. 69-89)
    Boutique del diritto ancora un po’ confuse sulla “pubblicità”
    Deontologia, condotta generale irreprensibile
    “Promotion” regolata da un’ampia serie di disposizioni
    Su metodi e mezzi per “farsi conoscere” autonomia controllata
    Messaggi conformi a verità, correttezza e trasparenza
    Il proliferare dei nuovi fenomeni di diffusione on-line

Vai al link del Sole24ore http://www.guidaaldirittodigital.ilsole24ore.com/edizione/20172M