Settimana Europea della mobilità: a Bologna, il premio per le iniziative di eccellenza realizzate in tale occasione nel 2024

Durante la Settimana europea della mobilità, che si tiene ogni anno dal 16 al 22 settembre, tutte le città dell’UE possono scegliere di ospitare una Giornata senz’auto, con attività che promuovono nuove infrastrutture e per informare sulle opzioni di mobilità sostenibile. 

Nel 2024 hanno partecipato più di 2 700 città di 45 Paesi.

La cerimonia di premiazione di ieri ha visto,tra le altre, la città di Bologna aggiudicarsi il premio per le iniziative del 2024. 

In proposito, il Commissario per i Trasporti sostenibili e il turismo Apostolos Tzitzikostas ha dichiarato: “I vincitori di quest’anno hanno eccelso nella progettazione di spazi pubblici dinamici e accessibili a tutti, che non sono solo spazi verdi, ma anche vivaci centri di comunità e contatto. I finalisti hanno dimostrato che le mete turistiche popolari possono anche servire le comunità locali, promuovendo il trasporto sostenibile. Congratulazioni a tutti!”.

 

PER APPROFONDIRE: COMUNICATO STAMPA DELLA COMMISSIONE UE 28 MARZO 2025

Bologna vince il premio della Settimana europea della mobilità per le iniziative sostenibili

Ieri sera, durante la cerimonia di premiazione della Settimana europea della mobilità, Apostolos Tzitzikostas, Commissario per i Trasporti sostenibili e il turismo, ha conferito:

  • Bologna il premio della Settimana europea della mobilità
  • Pěšky městem, un’Associazione ceca, il premio Azione per la mobilità.

I due premi sono volti a sensibilizzare alla mobilità urbana sostenibile e riconoscono le iniziative di eccellenza attuate durante la Settimana europea della mobilità del 2024. 

La giuria ha encomiato Bologna per aver reso la mobilità sostenibile più accessibile grazie a una straordinaria serie di “Giornate senz’auto” durante la Settimana della mobilità, stand informativi ed attività didattiche. 

Molte organizzazioni locali, private e guidate dai cittadini, sono state coinvolte in eventi sui piani urbani della mobilità sostenibile e nella trasformazione dello spazio pubblico; il che’ ha contribuito a promuovere un senso di titolarità da parte della comunità.

 Pěšky městem ha colpito per una campagna nazionale che promuove la mobilità attiva, coinvolgendo 501 scuole in 338 città ceche. 

L’iniziativa incoraggiava le famiglie ad andare a scuola a piedi, mettendo in luce i benefici per la salute e l’ambiente.

La città slovena di Solčava ha ricevuto una menzione speciale per il suo impegno nel trasporto sostenibile, dimostrando che anche le piccole comunità possono fare la differenza.

Durante la Settimana europea della mobilità, che si tiene ogni anno dal 16 al 22 settembre, le città possono scegliere di ospitare una Giornata senz’auto, con attività che promuovono nuove infrastrutture e per informare sulle opzioni di mobilità sostenibile. 

Nel 2024 hanno partecipato più di 2 700 città di 45 Paesi. Più di 900 imprese, istituti di istruzione, organizzazioni della società civile, iniziative dei cittadini e comuni hanno registrato azioni per la mobilità.

Maggiori info al link: https://mobilityweek.eu/home/

BICI e SOSTENIBILITA’: ANNUNCIATA LA PROPOSTA DI DICHIARAZIONE DELLA COMMISSIONE UE SULLA MOBILITA’CICLISTICA

La mobilità ciclistica può contribuire in modo significativo alla mobilità sostenibile, in particolare nelle città.

Si tratta peraltro di un’industria in crescita: ad es. nel solo 2020 le vendite di biciclette elettriche ammontavano a oltre 10 miliardi di €, e 8 su 10 biciclette elettriche vendute in Europa erano state prodotte in Europa.

L’UE ha stanziato fondi a sostengono già le infrastrutture ciclabili: ad esempio, nel 2020 i fondi della politica di coesione hanno messo a disposizione oltre 2 miliardi di € per costruire piste ciclabili e pedonali in tutta Europa, con un forte aumento rispetto ai 700 milioni di € del periodo di finanziamento precedente.

Le misure continuano. Per l’estate 2023 è prevista la proposta della Commissione UE di una Dichiarazione europea sulla mobilità ciclistica, volta a promuovere ed incentivare la mobilità ciclistica in Europa.

Per approfondire: COMUNICATO STAMPA DELLA COMMISSIONE UE 9 MARZO 2023- MOBILITÀ SOSTENIBILE: IL VICEPRESIDENTE ESECUTIVO TIMMERMANS ANNUNCIA PER L’ESTATE LA PUBBLICAZIONE DI UNA DICHIARAZIONE EUROPEA SULLA MOBILITÀ CICLISTICA

In mattinata il Vicepresidente esecutivo Frans Timmermans ha tenuto il discorso di apertura al Vertice 2023 delle industrie ciclistiche in Europa, tenutosi a Bruxelles.

Il Vicepresidente ha annunciato che – al fine di promuovere la mobilità ciclistica in Europa – quest’estate la Commissione proporrà una Dichiarazione europea sulla mobilità ciclistica, invitando il Parlamento e il Consiglio ad aderirvi.

Il documento conterrà una serie di principi di facile comprensione per promuovere la bicicletta e spiegherà in che modo la strategia dell’UE per una mobilità sostenibile ed intelligente, unitamente a norme e strumenti di finanziamento dell’UE già esistenti, dovrebbe produrre i risultati necessari a mettere in pratica tali principi.

Ad esempio:

  • piani di mobilità urbana sostenibile,
  • parcheggi per biciclette o
  • promozione della produzione di biciclette convenzionali e di biciclette elettriche.

La dichiarazione potrebbe favorire in particolare il conseguimento dell’obiettivo politico di raddoppiare le infrastrutture ciclistiche sicure in tutta Europa.

La mobilità ciclistica può contribuire in modo significativo alla mobilità sostenibile, in particolare nelle città.

Si tratta peraltro di un’industria in crescita: ad esempio, nel solo 2020 le vendite di biciclette elettriche ammontavano a oltre 10 miliardi di €, e 8 su 10 biciclette elettriche vendute in Europa erano state prodotte in Europa.

Attualmente i fondi dell’UE sostengono già le infrastrutture ciclabili: ad esempio, nel 2020 i fondi della politica di coesione hanno messo a disposizione oltre 2 miliardi di € per costruire piste ciclabili e pedonali in tutta Europa, con un forte aumento rispetto ai 700 milioni di € del periodo di finanziamento precedente.

In febbraio il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione che richiede un’azione europea per promuovere l’uso della bicicletta.

Il discorso completo è disponibile qui (versione EN)