NUOVE INIZIATIVE FORMATIVE DI NOVEMBRE 2024

Sono disponibili in FormaSfera per le iscrizioni (urly.it/3a3p4), i prossimi corsi di formazione on – line da me organizzati con la Fondazione Forense del COA di Milano, accreditati per la formazione continua.

Vi aspetto numerosi con le seguenti iniziative programmate.

  • CICLO DI INCONTRI – La partecipazione al ciclo di incontri consente l’attribuzione di n. 6 crediti formativi di cui n. 1 in materia obbligatoria

Locandina dei corsi: qui

Quota di partecipazione – 120 euro da effettuare su Sfera

“LEADERSHIP, COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DELLO STUDIO: Corso di formazione ed aggiornamento professionale per Avvocati e Praticanti”  (5-12-19 NOVEMBRE 2024, ORE 14:00-18:00, WEBINAR SU ZOOM)

Si discuterà dell’importanza delle risorse umane come fattore critico di successo per le organizzazioni moderne, in quanto il capitale umano incide sulla reputazione e sul successo dell’azienda. Le persone che lavorano per l’organizzazione, sia internamente che esternamente, rappresentano il “brand” e sono il primo contatto con i clienti. Il successo dipende dalla capacità dei leader di gestire relazioni con collaboratori di diverse generazioni, rispettando valori di welfare, inclusione e sostenibilità. Il ciclo di incontri organizzato dalla Fondazione Forense di Milano mira a sensibilizzare sull’importanza delle risorse umane, proponendo tecniche e soluzioni operative per valorizzarle, migliorare la performance e seguire le normative applicabili agli studi legali.

PRIMO INCONTRO – 05 NOVEMBRE 2024 ORE 14.00-18.00 – ESERCITARE LA LEADERSHIP DIRETTA E DELEGATA

Relatori e temi trattati:

Avv. Giovanna Raffaella Stumpo – Giornalista pubblicista, Formatore, Esperta in organizzazione, qualità e marketing legale

Leadership ed organizzazione della prestazione lavorativa:
– competenze chiave
– comunicare efficacemente visione e missione
– definire obiettivi strategici e manageriali
– costruire una relazione di guida e fiducia
– pensare i processi di delega e di controllo in ottica “smart”
– esercitarsi nella “buona governance”, nel rispetto di etica e sostenibilità

Dott.ssa Gisella Reda – Head of Marketing Communications and Corporate Culture – La Scala
Società tra Avvocati

Leadership al femminile – A che punto siamo con la parità? Sistema di gestione e certificazione secondo la UNi PdR 12

Avv. Marcello Giustiniani – Consigliere Delegato Bonelli Erede with Lombardi- Studio Legale

Case History e testimonianza

SECONDO INCONTRO -12 NOVEMBRE 2024 ORE 14.00-18.00 – GESTIRE E VALORIZZARE IL CAPITALE UMANO

Relatori e temi trattati:

Avv. Giovanna Raffaella Stumpo – Giornalista pubblicista, Formatore, Esperta in organizzazione, qualità e marketing legale

Realizzare l’allineamento delle persone di Studio:
– Reperire e selezionare le risorse
– Condividere le informazioni chiave
– Gestire, trattenere e sviluppare “il sapere”
– Favorire lo scambio delle idee, declinare compiti e tempi di sviluppo
– Coinvolgimento attivo, tecniche di teaming e coaching
– Promuovere la cultura delle pari opportunità e del rispetto di diversità ed inclusione

Dott.ssa Gabriella Ferraro – Business Coach, Trainer & People Development, Founder Sxolè

Guerra dei talenti, un insolito punto di vista

Dott.ssa Gaia Francieri – Global Head of Marketing – Grimaldi Alliance

Case History e testimonianza

TERZO INCONTRO -19 NOVEMBRE 2024 ORE 14.00-18.00 – VALORIZZARE LA LEADERSHIP ED IL CAPITALE UMANO

Relatori e temi trattati:

Avv. Giovanna Raffaella Stumpo – Giornalista pubblicista, Formatore, Esperta in
organizzazione, qualità e marketing legale

Riconoscere i Talenti e ricompensare i successi di Studio
– Ambiente di realizzazione dei processi di lavoro ed indagine di clima
– Bilancio delle competenze, responsabilizzazione e motivazione
– Percorsi di carriera, sistema retributivo e premiale
– Timesheet ed altri indicatori di performance
– Gestione delle diversità generazionali
– Politiche di welfare

Avv. Cinzia Preti – già Consigliera dell’Ordine degli Avvocati di Milano

Strumenti di comunicazione e modalità di relazione dentro e fuori i processi: social media
e risvolti deontologici

Dott.ssa Barbara Olivieri – Direttore Marketing e Business Development Gianni & Origoni

Case History e testimonianza

 

  • WEBINAR – la partecipazione all’evento consente l’attribuzione di n. 3 crediti formativi di cui n. 1 in materia obbligatoria.

Locandina del corso:  qui

Quota di partecipazione – 30 euro da effettuare su Sfera

L’EVOLUZIONE DEI LINGUAGGI E DEGLI STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE DEL PROFESSIONISTA LEGALE – Webinar di formazione ed aggiornamento professionale per Avvocati e Praticanti (14 NOVEMBRE  2024 , ORE 14.30 – 17.30, WEBINAR SU ZOOM)

La professione forense sta subendo una rapida trasformazione, con cambiamenti nel linguaggio giuridico e l’adozione di nuove tecnologie di comunicazione e strumenti digitali. La pandemia ha accelerato l’uso di comunicazioni a distanza, imponendo agli avvocati la padronanza di nuovi strumenti e linguaggi. Un webinar della Fondazione dell’Ordine degli Avvocati di Milano esamina questi cambiamenti, evidenziando la necessità di aggiornare i paradigmi comunicativi e tecnologici nel contesto professionale e normativo attuale.

Temi e Relatori Trattati:
Comunicazione legale e regolamentazione: lo stato dell’arte
Avv. Ettore Traini, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano

Il linguaggio processuale nella riforma e nei suoi correttivifra chiarezza, sinteticità
e completezza
Avv. Chiara Imbrosciano, PhD – Studio Legale BMD Lex

Lo Smartphone è la penna del XXI Secolo: spunti e suggerimenti di videogrammatica
Dott. Francesco Facchini, Esperto in Mobile Jounrnalism

Le differenti tecniche di linguaggio, per la strategia di comunicazione dello Studio Legale
contemporaneo

Avv. Giovanna Raffaella Stumpo, Esperta in organizzazione, qualità ISO, comunicazione
e marketing legale

5 step della strategia di comunicazione, applicazioni per il mondo forense
Dott.ssa Stefania Savona, Consulente di brand strategy e comunicazione

Nuovi linguaggi, prodotti e dotazioni dell’Avvocato digitale
Avv. Franco Toffoletto, Studio Toffoletto De Luca Tamajo

Riprendono i miei Corsi di formazione con la Fondazione Forense Ordine degli Avvocati di Milano nell’edizione rivista ed aggiornata 2023

Da Febbraio riprendono i miei corsi di formazione sulle discipline strumentali alla professione forense.
Si parte Mercoledì 01 Febbraio pomeriggio con la docenza al WEBINAR sull’Organizzazione e la Comunicazione dello Studio Legale: profili pratici e deontologici.

La partecipazione al Webinar formativo consente di maturare n. 2 Crediti formativi di cui n.1 in materia obbligatoria.

A seguire, nei giorni di Martedì 14-21-28 Febbraio pomeriggio il Ciclo di incontri di formazione ed aggiornamento professionale sulla Comunicazione informativa, pubblicità e marketing legale nell’era dei social media, con la partecipazione di esponenti del Consiglio dell’Ordine, di Esperti di Comunicazione e di Avvocati e Studi accreditati nella materia applicata sul campo.

La partecipazione al Ciclo di Webinar  consente di maturare n.8 Crediti formativi di cui n.1 in materia obbligatoria.
Per le iscrizioni, consulta formasfera: https://bit.ly/2KyWMVv
Per i programmi, consulta le locandine:

Strategie di Marketing per gli studi legali – il mio Dossier pubblicato in Guida al Diritto

Strategie di Marketing per gli Studi Legali; dalla pianificazione agli strumenti un Vademecum per migliorare i rapporti con il cliente.
Questo è il titolo delle mie 90 pagine di monografia pubblicata come Dossier nel numero 2 di marzo – aprile 2017 di Guida al Diritto del Sole24ore.

Ed in vero le ultime riforme attuate con la L. n. 247/2012 ed il più recente Codice Deontologico Forense del 2014, la crisi degli ultimi anni che ha investito le professioni liberali e l’inasprirsi delle condizioni concorrenziali del mercato legale, hanno motivato un numero sempre crescente di Avvocati ad interessarsi di tematiche innovative, tra cui quelle delle “discipline strumentali all’esercizio della professione forense” in cui rientrano a pieno titolo il marketing, la comunicazione e la pubblicità.  Concetti questi detti che sono tra loro vicini e per questo spesso confusi, ma che invero attengono a metodi e tecniche tra loro diversi.

 L’intento del Dossier è quello di spiegare soprattutto ai piccoli Studi ed ai Professionisti singoli che la norma ISO 9001 è “marketing oriented” ed i suoi requisiti possono quindi essere di aiuto non solo per percorsi manageriali ma anche per sviluppare anche da autodidatta alcuni insegnamenti utili a promuoversi ed a comunicare al meglio, con il Cliente e con tutti i principali Stakeholders di Studio. Analizzando anche le principali regole declinate in Deontologia ed  in collegamento con la nuova Legge Professionale Forense.

Macro argomenti in Monografia:

  • PARTE I – Metodi e Strumenti (pagg. 5-55)
    Web e comunicazione, le strategie vincenti per l’attività dei legali
    Una mappa per ricercare gli argomenti “chiave”
    Studi e Qualità: l’investimento va fatto pensando al cliente
    Esigenze dell’utente e target nel mirino, un mix vincente
    Lavorare sul metodo e sulla relazione per “offrire valore”
    Impegnarsi a fondo sulla soddisfazione per “fidelizzare”
    Il marketing, un processo indispensabile
    Dalla selettiva alla concentrata: le strategie in campo
    La comunicazione deve essere sempre consapevole e mirata
    Tecniche d’impresa, valore aggiunto per le specificità legali

 

  • PARTE II- Il Web marketing per gli Studi medio piccoli (pagg. 57-63)
    Web marketing: per i legali c’è molto da fare
    Con l’identità in rete il professionista amplia le possibilità
    Il sito internet, indispensabile anche per la crescita
    Newsletter periodica come filo diretto con gli interlocutori

 

  • PARTE III – Marketing e deontologia (pagg. 69-89)
    Boutique del diritto ancora un po’ confuse sulla “pubblicità”
    Deontologia, condotta generale irreprensibile
    “Promotion” regolata da un’ampia serie di disposizioni
    Su metodi e mezzi per “farsi conoscere” autonomia controllata
    Messaggi conformi a verità, correttezza e trasparenza
    Il proliferare dei nuovi fenomeni di diffusione on-line

Vai al link del Sole24ore http://www.guidaaldirittodigital.ilsole24ore.com/edizione/20172M