IN PARTENZA I MIEI NUOVI CORSI FORMATIVI PER L’ANNO 2024

A breve riprenderanno i miei corsi formativi dell’anno 2024 in collaborazione con la Fondazione Forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati accreditati per la formazione continua, sulle competenze trasversali e le soft skills dell’Avvocato.

Vi presento i primi 4 Webinar, in programma a Marzo ed Aprile 2024, già pubblicati su FormaSfera e disponibili per le iscrizioni (vedi qui: FormaSFERA).

 

***

Mercoledì 13 Marzo 2024 (ore 14.30 -18.00)

ORGANIZZAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLO STUDIO LEGALE

Saranno presentati i due diversi standard UNI 11871:2022 e UNI EN ISO 9001:2015 che consento allo Studio Legale di realizzare un Sistema di Gestione per la Qualità e di conseguire la collegata Certificazione.

Con case histories di Referenti di 2 Studi che hanno seguito il percorso organizzativo e la certificazione ora a norma UNI ora a norma UNI EN ISO.

Saranno anche presentati da Cassa Forense i risultati dei bandi di finanziamento erogati del 2022 e 2023 con l’anticipazione di quelli previsti per il 2024.

Co Docenti:

-Avv. Claudio Acampora,

-Avv. Marco Sergio,

-Avv. Andrea Fioretti,

-Avv. Sebastiano Zimmiti

Prezzo – Euro 50,00

Crediti Formativi – 3 (di cui 1 in materia obbligatoria)

Consulta la locandina

 

Mercoledì 19 Marzo 2024 (ore 14.00 -18.00)

IL RUOLO DELL’AVVOCATO NELLE RELAZIONI CON TUTTE LE PARTI INTERESSATE ALLA LUCE DEL CDF

Saranno illustrati principi ed articoli del Codice Deontologico Forense vigente, che si ispira alla deontologia forense e pone il Professionista al centro di tutte le relazioni rilevanti (con il Cliente e l’Assistito, il Comparto giustizia, i Colleghi e le Istituzioni, i suoi diversi pubblici e la società contemporanea).

Con un focus mirato sulla regolamentazione (e relative evoluzioni nel tempo) del MARKETING LEGALE.

Co Docenti:

-Avv. Giovanni Briola,

-Avv. Ettore Traini,

-Avv. Cristina Bellini

Prezzo – Euro 30,00

Crediti formativi – 3 (di cui 2 in materia obbligatoria)

Consulta la locandina 

***

Martedì 16 Aprile 2024 (ore 14.30 -18.00)

LEADERSHIP GENTILE E TECNICHE DI TEAMBUILDING IMPRONTATE ALLA HUMAN SATISFACTION

Sara’ analizzato il rilievo del nuovo approccio umanocentrico nel rapporto con il Cliente e nella relazione con le Risorse in Studio alla luce delle più recenti evoluzioni del teambuilding e delle tecniche manageriali, di valorizzazione dei talenti e rispetto delle diversità anche generazionali, oltrechè secondo la più moderna psicologia del lavoro.

Con esempi, casi pratici e case history di uno Studio Legale particolarmente attento nell’esercizio della Leadership di tali dimensioni valoriali rilevanti. 

Co Docenti:

Dott.ssa Biancamaria Cavallini, Psicologa del lavoro

Avv. Franco Toffoletto

Prezzo – Euro 40,00

Crediti Formativi – 3

Consulta la locandina

 

Martedì 30 Aprile 2024 (ore 14.30 -18.00)

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA COMPLIANCE

Saranno approfonditi i requisiti dello standard UNI ISO 37301:2022 che consente di realizzare un Sistema di Gestione per la Compliance in Azienda e in Studio e relativa certificazione; anche in collegamento ad altri Sistemi di Gestione e Modelli organizzativi, ivi compreso il MOG 231/01.

Con un focus mirato sulle figure deputate alla gestione/valutazione della Compliance (i.e. Compliance Manager, Compliance Specialist, Compliance Technician, Compliance Auditor) ed approfondimento sulle certificazioni; di Sistema e delle Competenze professionali.

Co Docenti:

Avv. Emanuele Montemarano

Dott.ssa Irene Uccello

Dott. Andra Carlo Baldin

Prezzo – Euro 40,00

Crediti Formativi – 3

Consulta la locandina

INAUGURATO LO SPAZIO DI SPERIMENTAZIONE NORMATIVO UE PER LA BLOCKCHAIN

Nei giorni scorsi la Commissione Europea ha inaugurato uno spazio di sperimentazione normativo europeo per la blockchain, quale “ambiente controllato” in cui le aziende possono testare prodotti e servizi coinvolgendo le competenti Autorità di regolamentazione.

L’obiettivo è di favorire la sperimentazione volta a fornire certezza giuridica per soluzioni tecnologiche decentralizzate (compresa la blockchain), di individuare gli ostacoli giuridici e normativi alla loro introduzione e di fornire consulenza giuridica, esperienza ed orientamenti normativi in un contesto sicuro e di riservatezza. 

Per approfondire: 

COMUNICATO STAMPA DELLA COMMISSIONE UE 14 FEBBRAIO 2023: LA COMMISSIONE INAUGURA UNO SPAZIO DI SPERIMENTAZIONE NORMATIVO EUROPEO PER LA BLOCKCHAIN

Oggi la Commissione ha inaugurato uno spazio di sperimentazione normativo europeo per la blockchain

Gli spazi di sperimentazione sono ambienti controllati in cui le aziende possono testare i loro prodotti e servizi coinvolgendo le Autorità di regolamentazione pertinenti. 

Questo spazio di sperimentazione fornirà certezza giuridica per soluzioni tecnologiche decentralizzate, compresa la blockchain, in quanto permette di individuare gli ostacoli giuridici e normativi alla loro introduzione e di fornire consulenza giuridica, esperienza ed orientamenti normativi in un contesto sicuro e di riservatezza. Dovrebbe inoltre consentire alle Autorità di regolamentazione e di vigilanza di migliorare la loro conoscenza delle più avanzate tecnologie blockchain e di condividere le migliori pratiche.

Lo spazio di sperimentazione, che rimarrà aperto dal 2023 al 2026, sosterrà 20 Progetti all’anno, compresi i casi d’uso del settore pubblico sull’infrastruttura europea di servizi blockchain (EBSI), un progetto multinazionale nell’ambito del decennio digitale sostenuto dalla Commissione, da tutti gli Stati membri, dalla Norvegia e dal Liechtenstein. 

Il primo bando resterà aperto fino al 14 aprile 2023.

Lo spazio di sperimentazione è sostenuto dal programma Europa digitale, il programma di finanziamento dell’UE incentrato sull’introduzione delle tecnologie digitali nelle imprese, presso i cittadini e nelle Pubbliche amministrazioni. 

Aiuterà anche l’Europa a conseguire l’obiettivo di leadership nel decennio digitale, poiché la riduzione dell’incertezza giuridica riguardante la blockchain consentirà la diffusione di quest’ultima in tutti i settori. 

Maggiori informazioni sullo spazio di sperimentazione e per le parti interessate sono disponibili su questo sito web

Un documento con domande e risposte è disponibile qui ed i moduli di candidatura sono disponibili qui.