Doppio Appuntamento con la Formazione Forense: Parità di Genere e Comunicazione Legale al Centro di Due Cicli di Webinar – Maggio 2025

La Fondazione dell’Ordine degli Avvocati di Milano è lieto di annunciare 2 importanti iniziative formative accreditate per la formazione continua degli Avvocati dedicate a temi di grande attualità e rilevanza per il mondo legale in programma a MAGGIO 2025.

  • Ciclo di incontri :”Comunicazione Informativa, Pubblicità e Marketing Legale nell’Era dei Social Media” – 06, 13, 20 Maggio 2025

Dedicato alla comunicazione, alla pubblicità ed ai canali social, il Ciclo di incontri esplora le tematiche del marketing legale, della comunicazione informativa nelle sue diversità rispetto alla pubblicità, con un focus sull’evoluzione di queste pratiche nell’era digitale.  Dal taglio teorico-pratico e con approfondimenti specialistici, il Ciclo formativo affronta le origini e lo sviluppo del marketing, della comunicazione interna ed esterna di Studio, la deontologia forense  applicabile in materia e le strategie di social media marketing. Attribuisce n. 6 crediti formativi (di cui n. 1 in materia obbligatoria). Clicca qui per maggiori dettagli

  • Webinar “Lotta alla Violenza Contro le Donne e Parità di Genere” – 26 Maggio 2025

In programma il 26 Maggio 2025 dalle 14:30 alle 17:30, il Webinar è focalizzato sulla “Lotta alla Violenza di Genere“; si propone di analizzare le azioni utili a combattere comportamenti lesivi della dignità e dei diritti fondamentali, con un’attenzione particolare ai fenomeni distorti derivanti dall’uso delle nuove tecnologie e che si concretizzano in moderne forme di violenza.   Esamina fattispecie di reatoquadro sanzionatorio e misure di prevenzione e contrasto come previste dalla Direttiva 2024/1385/UE, con un focus dedicato ai percorsi di certificazione per la Parità di Genere ed ai relativi finanziamenti.   Attribuisce 3 crediti formativi (di cui 1 in materia obbligatoria). Clicca qui per maggiori dettagli

 Informazioni Comuni

Entrambe le iniziative di maggio si svolgeranno in modalità webinar. Le istruzioni per il collegamento saranno fornite agli iscritti tramite email. La partecipazione è a pagamento e le iscrizioni devono essere effettuate su FormaSFERA (iscrizioni qui).

Non perdete l’occasione di aggiornare le vostre competenze con questi importanti eventi formativi organizzati con gli Esperti selezionati e con il coinvolgimento dei Consiglieri dell’Ordine Avvocati di Milano!

PROSSIME INIZIATIVE FORMATIVE FEBBRAIO –APRILE 2025

Ringrazio AICQ Centro Insulare (www.aicqci.it) per avermi coinvolto nel Webinar in programma il 28 Febbraio dedicato all’approfondimento della DIRETTIVA UE 2024/1385 SULLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE E LA VIOLENZA DOMESTICA, così che avrò modo di intervenire e fare il punto su fattispecie di reato, quadro sanzionatorio e misure di prevenzione e contrasto. Temi su cui peraltro già ho avuto modo di scrivere anche in Rivista Qualità AICQ nel 2024 e ad inizio anno 2025.

Con l’occasione ricordo a chi diversamente fosse interessato ai miei Corsi organizzati con la Fondazione Forense del COA Milano accreditati per la formazione continua, che su Sfera sono aperte le iscrizioni:

  • al Webinar 18 Marzo 2025IL RUOLO DELL’AVVOCATO NELLE RELAZIONI CON TUTTE LE PARTI INTERESSATE ALLA LUCE DEL CDF” (3 crediti formativi di cui 2 in materia obbligatoria);
  • al Webinar 15 Aprile 2025 “ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA COMPLIANCE- Sistema di Gestione norma 37301, Integrabilità con MOG 231/2001, Figure dedicate e relative certificazioni” (3 crediti formativi).

Per maggiori informazioni:

  • Programma del Webinar AICQ Centro Insulare: Locandina

         Per iscriversi: infosoci@aicqci.it

        Articoli collegati: 

Analisi e commento alla Direttiva UE/2024/1385 sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica – Parte 1

 Analisi e commento alla Direttiva UE/2024/1385 sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica – Parte 2

– Analisi e commento alla Direttiva UE/2024/1385 sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica – Parte 3

 

  • Programma del Webinar Fondazione Forense Deontologia: Locandina

 

  • Programma del Webinar Fondazione Forense Compliance: Locandina

 

Per iscriversi:  FormaSFERA 

IN ARRIVO I NUOVI EVENTI DI FORMAZIONE PER AVVOCATI – DICEMBRE 2024

Sono disponibili in FormaSfera per le iscrizioni, i prossimi corsi di formazione on-line da me organizzati con la Fondazione Forense del COA di Milano, accreditati per la formazione continua. Questi incontri di alto profilo offrono opportunità di aggiornamento essenziale per gli avvocati che desiderano approfondire temi di cruciale rilevanza e acquisire crediti formativi obbligatori.

Corso del 2 Dicembre 2024

Titolo: Comunicazione Esterna, Web, Social Media e Metaverso: Sfida, Opportunità e/o Rischio per il Professionista Legale?

  • Data e orario: Lunedì 2 dicembre 2024, dalle 14:00 alle 18:00
  • Modalità: Webinar su piattaforma Zoom. Il link per la partecipazione sarà inviato il giorno prima dell’evento
  • Quota di partecipazione: €40,00
  • Crediti formativi: 3 crediti, di cui 1 in materia obbligatoria

Programma e Temi: Il corso esamina il ruolo della comunicazione digitale e delle nuove tecnologie nel contesto legale, con una particolare attenzione al quadro regolamentare e deontologico, indispensabile per operare correttamente nelle piattaforme digitali.

Relatori:

  • Avv. Giorgio Treglia – Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano, su deontologia e promozione
  • Avv. Giovanna Raffaella Stumpo – Consulente di marketing legale, su strategie e linguaggi dei social media
  • Dott.ssa Veronica Da Riol e Dott.ssa Monia Massarini – Manager Osborne Clarke, su business development e posizionamento del brand
  • Dott.ssa Giulia Ravasio – Studio Legale Orsingher Ortu, su tecnologia e creatività nella comunicazione legale
  • Dott.ssa Elisa Zetti – Legance, su media relation e ufficio stampa
  • Avv. Valeria Patermo e Dott. Manfredi Spagnolo – Studio Legale Spagnolo e Associati, sulla presenza nel metaverso

Per maggiori dettagli, è possibile consultare la locandina completa qui​.


Corso del 18 Dicembre 2024

Titolo: Il Ruolo dell’Avvocato nelle Relazioni con Tutte le Parti Interessate alla Luce del Codice Deontologico Forense

  • Data e orario: Mercoledì 18 dicembre 2024, dalle 14:00 alle 18:00
  • Modalità: Webinar su piattaforma Zoom. Link inviato via email il giorno prima
  • Quota di partecipazione: €30,00
  • Crediti formativi: 3 crediti, di cui 2 in materia obbligatoria

Programma e Temi: Un approfondimento teorico e pratico sulle disposizioni del Codice Deontologico Forense aggiornato, analizzando principi strutturali, obblighi di condotta, sanzioni e regolamentazione per la comunicazione e il marketing legale.

Relatori:

  • Avv. Francesca Zanasi – Vice Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano (introduzione e saluti)
  • Avv. Ettore Traini – Consigliere dell’Ordine, su comportamenti professionali e deontologia
  • Avv. Giovanni Briola – Consigliere Tesoriere, su interazioni etiche e disciplinari
  • Avv. Cristina Bellini – Consigliera Distrettuale di Disciplina, sulle normative deontologiche
  • Avv. Giovanna Raffaella Stumpo – Esperta in comunicazione e marketing legale

Maggiori informazioni sulla locandina completa sono disponibili qui.


Questi eventi sono un’opportunità unica per aggiornarsi, con approfondimenti da esperti di settore e strumenti utili per arricchire le proprie competenze nel rispetto della deontologia forense.

NUOVE INIZIATIVE FORMATIVE DI NOVEMBRE 2024

Sono disponibili in FormaSfera per le iscrizioni (urly.it/3a3p4), i prossimi corsi di formazione on – line da me organizzati con la Fondazione Forense del COA di Milano, accreditati per la formazione continua.

Vi aspetto numerosi con le seguenti iniziative programmate.

  • CICLO DI INCONTRI – La partecipazione al ciclo di incontri consente l’attribuzione di n. 6 crediti formativi di cui n. 1 in materia obbligatoria

Locandina dei corsi: qui

Quota di partecipazione – 120 euro da effettuare su Sfera

“LEADERSHIP, COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DELLO STUDIO: Corso di formazione ed aggiornamento professionale per Avvocati e Praticanti”  (5-12-19 NOVEMBRE 2024, ORE 14:00-18:00, WEBINAR SU ZOOM)

Si discuterà dell’importanza delle risorse umane come fattore critico di successo per le organizzazioni moderne, in quanto il capitale umano incide sulla reputazione e sul successo dell’azienda. Le persone che lavorano per l’organizzazione, sia internamente che esternamente, rappresentano il “brand” e sono il primo contatto con i clienti. Il successo dipende dalla capacità dei leader di gestire relazioni con collaboratori di diverse generazioni, rispettando valori di welfare, inclusione e sostenibilità. Il ciclo di incontri organizzato dalla Fondazione Forense di Milano mira a sensibilizzare sull’importanza delle risorse umane, proponendo tecniche e soluzioni operative per valorizzarle, migliorare la performance e seguire le normative applicabili agli studi legali.

PRIMO INCONTRO – 05 NOVEMBRE 2024 ORE 14.00-18.00 – ESERCITARE LA LEADERSHIP DIRETTA E DELEGATA

Relatori e temi trattati:

Avv. Giovanna Raffaella Stumpo – Giornalista pubblicista, Formatore, Esperta in organizzazione, qualità e marketing legale

Leadership ed organizzazione della prestazione lavorativa:
– competenze chiave
– comunicare efficacemente visione e missione
– definire obiettivi strategici e manageriali
– costruire una relazione di guida e fiducia
– pensare i processi di delega e di controllo in ottica “smart”
– esercitarsi nella “buona governance”, nel rispetto di etica e sostenibilità

Dott.ssa Gisella Reda – Head of Marketing Communications and Corporate Culture – La Scala
Società tra Avvocati

Leadership al femminile – A che punto siamo con la parità? Sistema di gestione e certificazione secondo la UNi PdR 12

Avv. Marcello Giustiniani – Consigliere Delegato Bonelli Erede with Lombardi- Studio Legale

Case History e testimonianza

SECONDO INCONTRO -12 NOVEMBRE 2024 ORE 14.00-18.00 – GESTIRE E VALORIZZARE IL CAPITALE UMANO

Relatori e temi trattati:

Avv. Giovanna Raffaella Stumpo – Giornalista pubblicista, Formatore, Esperta in organizzazione, qualità e marketing legale

Realizzare l’allineamento delle persone di Studio:
– Reperire e selezionare le risorse
– Condividere le informazioni chiave
– Gestire, trattenere e sviluppare “il sapere”
– Favorire lo scambio delle idee, declinare compiti e tempi di sviluppo
– Coinvolgimento attivo, tecniche di teaming e coaching
– Promuovere la cultura delle pari opportunità e del rispetto di diversità ed inclusione

Dott.ssa Gabriella Ferraro – Business Coach, Trainer & People Development, Founder Sxolè

Guerra dei talenti, un insolito punto di vista

Dott.ssa Gaia Francieri – Global Head of Marketing – Grimaldi Alliance

Case History e testimonianza

TERZO INCONTRO -19 NOVEMBRE 2024 ORE 14.00-18.00 – VALORIZZARE LA LEADERSHIP ED IL CAPITALE UMANO

Relatori e temi trattati:

Avv. Giovanna Raffaella Stumpo – Giornalista pubblicista, Formatore, Esperta in
organizzazione, qualità e marketing legale

Riconoscere i Talenti e ricompensare i successi di Studio
– Ambiente di realizzazione dei processi di lavoro ed indagine di clima
– Bilancio delle competenze, responsabilizzazione e motivazione
– Percorsi di carriera, sistema retributivo e premiale
– Timesheet ed altri indicatori di performance
– Gestione delle diversità generazionali
– Politiche di welfare

Avv. Cinzia Preti – già Consigliera dell’Ordine degli Avvocati di Milano

Strumenti di comunicazione e modalità di relazione dentro e fuori i processi: social media
e risvolti deontologici

Dott.ssa Barbara Olivieri – Direttore Marketing e Business Development Gianni & Origoni

Case History e testimonianza

 

  • WEBINAR – la partecipazione all’evento consente l’attribuzione di n. 3 crediti formativi di cui n. 1 in materia obbligatoria.

Locandina del corso:  qui

Quota di partecipazione – 30 euro da effettuare su Sfera

L’EVOLUZIONE DEI LINGUAGGI E DEGLI STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE DEL PROFESSIONISTA LEGALE – Webinar di formazione ed aggiornamento professionale per Avvocati e Praticanti (14 NOVEMBRE  2024 , ORE 14.30 – 17.30, WEBINAR SU ZOOM)

La professione forense sta subendo una rapida trasformazione, con cambiamenti nel linguaggio giuridico e l’adozione di nuove tecnologie di comunicazione e strumenti digitali. La pandemia ha accelerato l’uso di comunicazioni a distanza, imponendo agli avvocati la padronanza di nuovi strumenti e linguaggi. Un webinar della Fondazione dell’Ordine degli Avvocati di Milano esamina questi cambiamenti, evidenziando la necessità di aggiornare i paradigmi comunicativi e tecnologici nel contesto professionale e normativo attuale.

Temi e Relatori Trattati:
Comunicazione legale e regolamentazione: lo stato dell’arte
Avv. Ettore Traini, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano

Il linguaggio processuale nella riforma e nei suoi correttivifra chiarezza, sinteticità
e completezza
Avv. Chiara Imbrosciano, PhD – Studio Legale BMD Lex

Lo Smartphone è la penna del XXI Secolo: spunti e suggerimenti di videogrammatica
Dott. Francesco Facchini, Esperto in Mobile Jounrnalism

Le differenti tecniche di linguaggio, per la strategia di comunicazione dello Studio Legale
contemporaneo

Avv. Giovanna Raffaella Stumpo, Esperta in organizzazione, qualità ISO, comunicazione
e marketing legale

5 step della strategia di comunicazione, applicazioni per il mondo forense
Dott.ssa Stefania Savona, Consulente di brand strategy e comunicazione

Nuovi linguaggi, prodotti e dotazioni dell’Avvocato digitale
Avv. Franco Toffoletto, Studio Toffoletto De Luca Tamajo

MASTER COMPLIANCE (ISO 37301) MODELLO 231/2001 E SOSTENIBILITA’ (CRSD)

Al Professionista interessato ai modelli organizzativi integrati con la gestione della cogenza volontaria, normativa o tecnica, anche in relazione al Dlgs. 231 ed alla sostenibilità, segnalo che sono aperte le iscrizioni alla II° edizione del Master organizzato da AICQ CN – Associazione Italiana Cultura Qualità Centro Nord (vedi qui) con modalità in presenza e in videoconferenza.

Il Master è articolato su 2 Corsi, per un totale complessivo di 4 Moduli interattivi, con esercitazioni, compiti e sessioni di esame. È propedeutico alla qualificazione delle competenze delle Figure professionali a norma ISO 11883 (Compliance Manager, Compliance Specialist, Compliance Technician).

Sede: Aicq Centro Nord – via Mauro Macchi 42, Milano

Date ed orari: 

  • Corso 1 – Compliance e 231: Venerdì 4 (ore 13.00 – 17.30) e Sabato 5 Ottobre 2024 (ore 8.30 -12.30); 
  • Corso 2 – Modello 231, Ambiente e Sostenibilità: Venerdì 8 (ore 13.00 – 17.30) e Sabato 23 Novembre 2024 (ore 8.30 – 12.30).

Docenti: 

Avv. Giovanna    Raffaella Stumpo
Dott. Giovanna Emilia Catto

           Ing. Giovanni Scalera

 

Per approfondire:

  • Programma del Master con dettaglio dei Moduli: vedi qui;
  • Profilo sintetico Docenti: vedi qui;
  • Modulo di iscrizione: vedi qui;

NUOVO CICLO DI INCONTRI FORMATIVI IN PARTENZA A FINE APRILE E A MAGGIO 2024

A breve riprenderanno i miei corsi formativi dell’anno 2024 in collaborazione con la Fondazione Forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati (COA) accreditati per la formazione continua, su :

  • “ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA COMPLIANCE”
  • “COMUNICAZIONE INFORMATIVA, PUBBLICITA’ E MARKETING LEGAL NELL’ ERA DEI SOCIAL MEDIA”

***

Vi presento i Webinar su ZOOM in programma a fine Aprile e a Maggio 2024, già pubblicati su FormaSfera e disponibili per le iscrizioni (vedi qui: FormaSFERA):

Martedì 30 Aprile 2024 (ore 14.30 -18.00)

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA COMPLIANCE

Saranno approfonditi i requisiti dello standard UNI ISO 37301:2022 che consente di realizzare un Sistema di Gestione per la Compliance in Azienda e in Studio e relativa certificazione; anche in collegamento ad altri Sistemi di Gestione e Modelli organizzativi, ivi compreso il MOG 231/01.

Con un focus mirato sulle figure deputate alla gestione/valutazione della Compliance (i.e. Compliance Manager, Compliance Specialist, Compliance Technician, Compliance Auditor) ed approfondimento sulle certificazioni; di Sistema e delle Competenze professionali.

Co Docenti:

  • Avv. Emanuele Montemarano – Presidente Organismo di Vigilanza di ACCREDIA e di UNI
  • Ing. Irene Uccello – Funzionario tecnico, Ispettore e RSPP di ACCREDIA
  • Dott. Andrea Carlo Baldin – Partner Studio Baldin Euroquality, ESG Advisior, Lead Auditor esperto
    in Sostenibilità Ambientale e Sociale ed Efficienza Energetica

Prezzo – Euro 40,00

Crediti Formativi – 3

Consulta la locandina

ISCRIZIONI AL SEGUENTE LINK : FormaSFERA

***

Mercoledì 8 Maggio 2024 – Giovedì 16 Maggio 2024 – Mercoledì 22 Maggio 2024 

(ore 14:30-18:00)

COMUNICAZIONE INFORMATIVA, PUBBLICITA’ E MARKETING LEGALE NELL’ ERA DEI SOCIAL MEDIA – Ciclo di incontri di formazione ed aggiornamento professionale

Negli ultimi anni, le riforme legislative e la crisi economica, peggiorata dalla pandemia, hanno spinto sempre più professionisti e studi legali a interessarsi a tematiche innovative come il marketing e la pubblicità. Anche gli avvocati, nell’era della comunicazione sui social media, hanno superato le resistenze iniziali, riconoscendo l’importanza di strumenti di comunicazione online e offline per promuovere sé stessi e il proprio studio. I webinar mirano a fornire un approfondimento teorico e pratico su queste tematiche, con l’intervento di esperti istituzionali, per comprendere le evoluzioni deontologiche e regolamentari nel settore legale. Gli incontri chiariranno le differenze tra marketing, pubblicità e comunicazione informativa, illustrando strumenti per un adeguato allineamento alle dinamiche di mercato e tecnologiche, nel rispetto delle regole professionali e della giurisprudenza forense.

Docenti:

  • Avv. Giovanna Raffaella Stumpo – Esperta in Organizzazione e certificazioni UNI/ISO, Compliance, Comunicazione e Marketing Legale;
  • Dott.ssa Francesca Faccendini – Consulente Marketing Studi legali;
  • Avv. MariaGrazia Monegat – già Componente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati
    di Milano;
  • Dott. ssa Gabriella Ferraro – Legal Marketing Consultant, Founder Sxolè

Prezzo – Euro 100,00

Crediti Formativi – n. 8 crediti formativi di cui n. 1 in materia obbligatoria

Consulta la locandina

ISCRIZIONI AL SEGUENTE LINK : FormaSFERA

 

Ci vediamo ai Webinar!

IN PARTENZA I MIEI NUOVI CORSI FORMATIVI PER L’ANNO 2024

A breve riprenderanno i miei corsi formativi dell’anno 2024 in collaborazione con la Fondazione Forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati accreditati per la formazione continua, sulle competenze trasversali e le soft skills dell’Avvocato.

Vi presento i primi 4 Webinar, in programma a Marzo ed Aprile 2024, già pubblicati su FormaSfera e disponibili per le iscrizioni (vedi qui: FormaSFERA).

 

***

Mercoledì 13 Marzo 2024 (ore 14.30 -18.00)

ORGANIZZAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLO STUDIO LEGALE

Saranno presentati i due diversi standard UNI 11871:2022 e UNI EN ISO 9001:2015 che consento allo Studio Legale di realizzare un Sistema di Gestione per la Qualità e di conseguire la collegata Certificazione.

Con case histories di Referenti di 2 Studi che hanno seguito il percorso organizzativo e la certificazione ora a norma UNI ora a norma UNI EN ISO.

Saranno anche presentati da Cassa Forense i risultati dei bandi di finanziamento erogati del 2022 e 2023 con l’anticipazione di quelli previsti per il 2024.

Co Docenti:

-Avv. Claudio Acampora,

-Avv. Marco Sergio,

-Avv. Andrea Fioretti,

-Avv. Sebastiano Zimmiti

Prezzo – Euro 50,00

Crediti Formativi – 3 (di cui 1 in materia obbligatoria)

Consulta la locandina

 

Mercoledì 19 Marzo 2024 (ore 14.00 -18.00)

IL RUOLO DELL’AVVOCATO NELLE RELAZIONI CON TUTTE LE PARTI INTERESSATE ALLA LUCE DEL CDF

Saranno illustrati principi ed articoli del Codice Deontologico Forense vigente, che si ispira alla deontologia forense e pone il Professionista al centro di tutte le relazioni rilevanti (con il Cliente e l’Assistito, il Comparto giustizia, i Colleghi e le Istituzioni, i suoi diversi pubblici e la società contemporanea).

Con un focus mirato sulla regolamentazione (e relative evoluzioni nel tempo) del MARKETING LEGALE.

Co Docenti:

-Avv. Giovanni Briola,

-Avv. Ettore Traini,

-Avv. Cristina Bellini

Prezzo – Euro 30,00

Crediti formativi – 3 (di cui 2 in materia obbligatoria)

Consulta la locandina 

***

Martedì 16 Aprile 2024 (ore 14.30 -18.00)

LEADERSHIP GENTILE E TECNICHE DI TEAMBUILDING IMPRONTATE ALLA HUMAN SATISFACTION

Sara’ analizzato il rilievo del nuovo approccio umanocentrico nel rapporto con il Cliente e nella relazione con le Risorse in Studio alla luce delle più recenti evoluzioni del teambuilding e delle tecniche manageriali, di valorizzazione dei talenti e rispetto delle diversità anche generazionali, oltrechè secondo la più moderna psicologia del lavoro.

Con esempi, casi pratici e case history di uno Studio Legale particolarmente attento nell’esercizio della Leadership di tali dimensioni valoriali rilevanti. 

Co Docenti:

Dott.ssa Biancamaria Cavallini, Psicologa del lavoro

Avv. Franco Toffoletto

Prezzo – Euro 40,00

Crediti Formativi – 3

Consulta la locandina

 

Martedì 30 Aprile 2024 (ore 14.30 -18.00)

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA COMPLIANCE

Saranno approfonditi i requisiti dello standard UNI ISO 37301:2022 che consente di realizzare un Sistema di Gestione per la Compliance in Azienda e in Studio e relativa certificazione; anche in collegamento ad altri Sistemi di Gestione e Modelli organizzativi, ivi compreso il MOG 231/01.

Con un focus mirato sulle figure deputate alla gestione/valutazione della Compliance (i.e. Compliance Manager, Compliance Specialist, Compliance Technician, Compliance Auditor) ed approfondimento sulle certificazioni; di Sistema e delle Competenze professionali.

Co Docenti:

Avv. Emanuele Montemarano

Dott.ssa Irene Uccello

Dott. Andra Carlo Baldin

Prezzo – Euro 40,00

Crediti Formativi – 3

Consulta la locandina

RIPRENDONO I MIEI INCONTRI ONLINE PER I COLLEGHI AVVOCATI – MARZO 2024

Segnalo ai Colleghi Avvocati che riprende  il Ciclo di Incontri online organizzato con  la Fondazione dell’Ordine degli Avvocati di Milano, nel mese di Marzo 2024.

I corsi, come di consueto in formato webinar su Zoom, saranno due e verteranno sulle seguenti tematiche:

  • ORGANIZZAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLO STUDIO LEGALE”  – Mercoledì 13 marzo 2024, ore 14.30-18.00

Argomento: Due diverse norme saranno illustrate nelle loro declinazioni applicative per gli studi desiderosi di conseguire la certificazione di qualità utilizzabile in chiave marketing ora sul piano nazionale, ora sul piano internazionale. Con case histories ed approfondimento a cura di Cassa Forense sui bandi passati e per il 2024 che consentono il finanziamento di parte dei costi di progetto.

Docenti e Relatori:

  • Avv. Claudio Acampora, Coordinatore Commissione Organizzazione Studi Professionali,
    Delegato Cassa Forense;
  • Avv. Giovanna Raffaella Stumpo, Esperta in Discipline Strumentali all’Esercizio della Professione
    Forense, Consulente ISO 9001 ed UNI 11871 per gli Studi Legali e relative certificazioni;
  • Avv. Marco Sergio, Esperto in materia di cogenza normativa, Sistemi di Gestione e MOG 231, Lead
    Auditor di primari Organismi di Certificazione accreditati nel settore legal secondo gli schemi ISO
    ed UNI.

Case Histories:

  • Avv. Andrea Fioretti, Managing Partner di MFLaw, Società tra Avvocati per Azioni certificata
    UNI EN ISO 9001:2015;
  • Avv. Sebastiano Zimmitti, General Counsel di Chiomenti, Studio certificato UNI 11871:2022.

La partecipazione al webinar consente l’attribuzione di n. 3 crediti formativi di cui n. 1 in materia obbligatoria.

Programma del webinar

Iscrizioni al webinar: FormaSFERA

 

  • “IL RUOLO DELL’AVVOCATO NELLE RELAZIONI CON TUTTE LE PARTI INTERESSATE ALLA LUCE DEL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE” – Martedì 19 marzo 2024, ore 14.00 – 18.00

Argomento: Un approfondimento a 360 gradi sul contenuto normativo del codice deontologico forense che guarda all’Avvocato nelle relazioni con tutte le Parti Interessate Rilevanti.

Docenti e Relatori:

  • Avv. Antonino La Lumia, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano;
  • Avv. Giovanni Briola, Consigliere Tesoriere dell’Ordine degli Avvocati di Milano;
  • Avv. Ettore Traini, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano;
  • Avv. Cristina Bellini, Consiglio Distrettuale di Disciplina di Milano;
  • Avv. Giovanna Raffaella Stumpo, Esperta in organizzazione & qualità, comunicazione &
    marketing legale.

La partecipazione all’evento consente l’attribuzione di n. 3 crediti formativi di cui n. 2 in materia obbligatoria.

Programma del webinar

Iscrizioni al webinar: FormaSFERA

 

 

 

LUNEDI’ 18 DICEMBRE POMERIGGIO L’EDIZIONE DI FINE ANNO DEL WEBINAR “Il Ruolo dell’Avvocato nelle relazioni con tutte le parti interessate alla luce del Codice Deontologico Forense”.

Segnalo ai Colleghi interessati il Webinar formativo che mette l’Avvocato al centro delle relazioni con tutti gli Stakeholders rilevanti, in parallelo alle norme di deontologia di interesse sul piano professionale.

Il Webinar è organizzato con la Fondazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Milano, e chiude la mia collaborazione annuale per il 2023.

Della durata di 4 ore, l’Evento fruibile a distanza con collegamento alla Piattaforma ZOOM proprietarie della Fondazione Forense, è giunto alla sua X° Edizione. Accreditato per la formazione continua dal COA di Milano, consente di maturare n. 3 crediti formativi di cui n.2 in materia obbligatoria.

Partecipano all’incontro di formazione:

Saluti Introduttivi

Avv. Antonino La Lumia – Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano

Avv. Ettore Traini – Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano

Avv. Giulia Sapi –  Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano

Avv. Cristina Bellini – Avvocato in Milano

 

Consulta il Programma: Locandina

Vai a FormaSfera per iscriverti:

Sito Formasfera

 

 

TALENTI DEL “DEEP TECH”: PARTONO LE INIZIATIVE FORMATIVE PILOTA NEGLI AMBITI DELLA FISICA, DELLA BIOLOGIA E DEL DIGITALE

L’iniziativa per i talenti deep tech promossa dall’Istituto europeo di innovazione e tecnologia, ha trovato nei giorni scorsi il supporto di 7 Organizzazioni e di una rete di 3 400 Partner per partire con corsi e programmi di formazione finalizzati a permettere a discenti europei di individuare soluzioni tecnologiche nel settore deep tech, combinando scienza ed ingegneria negli ambiti della fisica, della biologia e del digitale.

Dell’iniziativa, trarranno beneficio professionisti, imprenditori e studenti a tutti i livelli di istruzione a partire dalla scuola secondaria; con canali privilegiati per i gruppi sottorappresentati nel mondo della tecnologia e delle imprese, come le donne e  le ragazze.

In proposito Mariya Gabriel, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura e i giovani, ha dichiarato:Ci congratuliamo con i primi sette sostenitori per aver aderito all’Iniziativa e celebriamo il loro impegno a formare 500 000 talenti europei. Questa iniziativa plasmerà la nostra leadership nel settore ad elevatissimo contenuto tecnologico nei decenni a venire. Invitiamo altre Parti interessate ad aderire.

 

 

PER APPROFONDIRE: COMUNICATO STAMPA DELLA COMMISSIONE UE 28 MARZO 2023- ISTITUTO EUROPEO DI INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: I PRIMI PARTNER ADERISCONO ALL’INIZIATIVA PER I TALENTI DEEP TECH PER FORMARE 1 MILIONE DI EUROPEI ENTRO IL 2025

Oggi la Commissione accoglie con favore gli impegni assunti da 7 Organizzazioni a sostegno dell’iniziativa per i talenti deep tech promossa dall’Istituto europeo di innovazione e tecnologia. 

Le Organizzazioni, l’Istituto e la sua rete di 3 400 Partner collaboreranno per sviluppare corsi e programmi di formazione allo scopo di permettere a discenti europei di individuare soluzioni tecnologiche per l’altamente innovativo settore deep tech, combinando scienza e ingegneria negli ambiti della fisica, della biologia e del digitale. 

Si prevede che, grazie ai primi sostenitori, verranno formati 500 000 europei: un primo passo verso l’obiettivo di formare entro il 2025 un milione di talenti nel settore ad elevatissimo contenuto tecnologico

Ne trarranno beneficio professionisti, imprenditori e studenti a tutti i livelli di istruzione a partire dalla scuola secondaria. Particolare attenzione verrà data ai gruppi sottorappresentati nel mondo della tecnologia e delle imprese, come donne e ragazze.

I primi sostenitori sono JA Europe, Intel, l’Università tecnica di Cluj-Napoca, Abodoo, Computer Vision Center Barcelona, Generation e l’Università di Scienze applicate di Tampere; Organizzazioni che apportano diversità all’iniziativa, mettendo insieme erogatori d’istruzione, finanziatori, imprese, Organizzazioni non profit ed il settore pubblico.

La piattaforma online per i talenti Deep Tech conterrà, fra le altre cose, un archivio dei corsi sviluppati nell’ambito dell’Iniziativa per i talenti deep tech, i primi dei quali sono già disponibili

La formazione nell’ambito dell’alta tecnologia arricchirà ulteriormente il catalogo dei corsi di formazione dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia, facilmente accessibile mediante la piattaforma EIT Campus, presentata a gennaio 2023. 

Per ulteriori informazioni: comunicato stampa dell’Istituto e scheda informativa.