NUOVI FINANZIAMENTI PER L’ORGANIZZAZIONE CERTIFICATA DI STUDIO

Gentilissimi,

in attinenza con le nostre attività di assistenza e consulenza agli Studi,

segnaliamo che sul sito di Cassa Forense sono pubblicati i Bandi 2024 che consentono di finanziare parte delle attività collegate alla realizzazione di modelli organizzativi e relative eventuali certificazioni, secondo diversi standard tecnici. Quest’anno in particolare il sostegno economico a Professionisti Legali attiene alle seguenti possibili progettualità:

  • Modello organizzativo per Studio di Avvocati e Dottori Commercialisti a norma UNI 11871 e relativa certificazione;
  • SG per la sicurezza dei dati e delle informazioni a norma UNI EN ISO 27001 e relativa certificazione;
  • SG anticorruzione a norma UNI EN ISO 37001 e relativa certificazione;
  • SG e Kpys per la Parità di Genere secondo la UNI PdR 125 e relativa certificazione;
  • MOG a norma 231/2001, con relativo Codice Etico;
  • Implementazione dei requisiti della UNI PdR 159 – Inserimento dei disabili nel mondo del lavoro;
  • Allineamento alla cogenza normativa privacy ed antiriciclaggio.

Di seguito, uno SCHEMA DI SINTESI con le principali informazioni, differenziate per tipologia di destinatario del Bando (i.e. Bando n.8/2024 per lo Studio di persona fisica; Bando n.9/2024 per lo Studio Associato od organizzato in forma societaria o di cooperativa), ed il Link al sito di Cassa Forense per visionare i bandi: https://www.cassaforense.it/ricerca-bandi-assistenza.

Restiamo a disposizione per ogni ulteriore informazione e per l’affiancamento nelle progettualità di cui ai Bandi.

SCHEMA DI SINTESI BANDI CASSA FORENSE N.8 e 9 2024

EUROPA DIGITALE: PREVISTO UN INVESTIMENTO DI 122 MILIONI DI € PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE

Aperte le “Call for proposal” relative al Programma 2023 – 2024 Europa digitale finalizzato a rafforzare tecnologie e competenze digitali nell’UE; per uno stanziamento del valore di oltre122 milioni di €.

Imprese, PA e altri soggetti degli Stati Membri dell’UE, dei Paesi EFTA/SEE e dei Paesi associati interessati a candidarsi sono invitati a farlo entro il termine del 26 settembre 2023.

PER APPROFONDIRE: COMUNICATO STAMPA DELLA COMMISSIONE UE 11 MAGGIO 2023 LA COMMISSIONE APRE NUOVI BANDI PER INVESTIRE PIÙ DI 122 MILIONI DI € IN TECNOLOGIE E COMPETENZE DIGITALI

Oggi la Commissione ha aperto il primo ciclo di inviti a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro principale 2023-2024 di Europa digitale allo scopo di rafforzare le tecnologie e le competenze digitali in tutta l’Ue. Gli inviti, del valore di oltre 122 milioni di €, sono aperti ad imprese, pubbliche amministrazioni e altri soggetti degli stati membri dell’Ue, dei Paesi EFTA/SEE e dei Paesi associati.

Questo ciclo di investimenti è mirato a creare un clima di fiducia nella trasformazione digitale.  

32 milioni di € sono destinati a progetti relativi a una rete di centri per un’internet più sicura, che aiuterà i minori a gestire i rischi online e consentirà ai cittadini di segnalare in forma anonima il materiale pedopornografico online

Si investirà anche nei poli dell’osservatorio europeo dei media digitali, che contribuiscono alla lotta contro la disinformazione in Europa, nel quadro di riferimento per il risparmio energetico dell’ue, che faciliterà lo sviluppo di un’applicazione per aiutare i cittadini a ridurre il consumo di energia, ed in un sistema informatico che contribuirà a rimuovere il materiale pedopornografico online.

31 milioni di € saranno impiegati per sostenere progetti relativi ai dati. 

Si investirà, ad esempio, nel progetto genome for europe, allo scopo di creare una banca dati europea di riferimento sui genomi che contribuisca a progressi innovativi nella ricerca, nell’innovazione, nella prevenzione delle malattie e nell’assistenza sanitaria.

Progetti nell’ambito delle infrastrutture cloud ed edge riceveranno 25 milioni di €, anche per sostenere lo sviluppo di una piattaforma collaborativa sicura per le industrie aeronautica e della sicurezza.

18 milioni di € saranno disponibili per progetti relativi all’intelligenza artificiale e 16 milioni di € per promuovere competenze digitali avanzate, con finanziamenti volti a rafforzare le competenze nell’ambito dei semiconduttori ed a promuovere le competenze digitali degli alunni e in particolare delle alunne.

l termine per candidarsi è il 26 settembre 2023 e maggiori informazioni sono disponibili online

Ulteriori bandi nell’ambito del programma di lavoro principale 2023-2024 saranno pubblicati alla fine di maggio e più avanti nell’anno. 

Il programma di lavoro principale 2023-2024 ha una dotazione complessiva di 909,5 milioni di €, di cui 392 milioni saranno utilizzati per azioni nel 2023.