Programma Europa digitale: la Commissione investirà oltre 210 milioni di € in cibersicurezza, capacità digitali e relativa tecnologia

La Commissione ha pubblicato oggi inviti a presentare proposte per un valore di oltre 210 milioni di € nell’ambito del programma Europa digitale (DEP) per proposte volte a rafforzare la cibersicurezza e le capacità digitali in tutta l’UE.

 In termini di cibersicurezza, 35 milioni di € saranno destinati a progetti di protezione dei grandi impianti industriali e delle infrastrutture critiche. Altri 12,8 milioni di € saranno investiti per istituire, sostenere e ampliare ulteriormente i centri operativi di sicurezza nazionali e transfrontalieri (SOC). 35 milioni di € saranno destinati alla diffusione di tecnologie e strumenti all’avanguardia in materia di cibersicurezza, mentre 20 milioni di € saranno destinati a sostenere gli Stati membri nell’attuazione della legislazione dell’UE e delle strategie nazionali in materia di cibersicurezza. Il termine per la presentazione delle domande per tutti questi finanziamenti connessi alla cibersicurezza è il 21 gennaio 2025.

Per quanto riguarda le capacità in materia di competenze digitali, 55 milioni di € saranno investiti in competenze digitali avanzate, per la progettazione e la realizzazione di programmi di istruzione superiore in settori chiave della tecnologia digitale. Per aiutare gli Stati membri a conseguire i traguardi e gli obiettivi del decennio digitale25 milioni di € saranno investiti in attività volte ad agevolare la realizzazione di diversi progetti multinazionali attraverso consorzi per un’infrastruttura digitale europea (EDIC). Altri 20 milioni di € sono destinati all’ulteriore sviluppo dei gemelli digitali locali europei (versioni digitali delle comunità locali). 8 milioni di € saranno investiti negli osservatori europei dei media digitali (EDMO) per finanziare il lavoro di poli regionali indipendenti volti ad analizzare e contrastare la disinformazione nei media digitali. Il termine per la presentazione delle domande per tutti questi finanziamenti connessi alle competenze digitali è il 21 novembre 2024.

Maggiori informazioni sul programma di lavoro del programma Europa digitale sulla cibersicurezza sono disponibili qui, mentre i dettagli sul programma di lavoro principale del programma Europa digitale si trovano qui. Maggiori informazioni sugli inviti a presentare proposte sono infine reperibili  qui. Un nuovo pacchetto di inviti verrà pubblicato l’anno prossimo, dopo l’adozione del programma di lavoro Europa digitale 2025-2027.

SI E’ SVOLTO NEI GIORNI SCORSI A BRUXELLES Il I° VERTICE ANNUALE DELLA RETE DEGLI EDIH (European Digital Innovation Hubs)

Nei giorni scorsi la Commissione UE ha organizzato il primo vertice annuale della rete dei poli europei dell’innovazione digitale (EDIH); quale appuntamento utile per discutere le sfide comuni agli Stati membri e per scambiare le migliori pratiche su come assistere le PMI nella trasformazione digitale.

Ad oggi, oltre 150 poli europei dell’innovazione digitale in tutta Europa beneficiano di un cofinanziamento di 314 milioni di € a titolo del programma Europa digitale. 

In proposito, Thierry Breton – Commissario per il Mercato interno, ha dichiarato: “I poli dell’innovazione digitale sono fondamentali per stimolare la competitività e l’innovazione degli attori locali, in particolare delle PMI. Queste ultime sono la spina dorsale della nostra economia, ma solo la metà ha un livello base di digitalizzazione. I poli dell’innovazione fungono da terreno di prova per consentire alle imprese di prosperare, testare soluzioni digitali e sviluppare competenze per utilizzarle. Ciò contribuirà a raggiungere i traguardi di trasformazione digitale delle imprese previsti dal decennio digitale, ad avere piccole e medie imprese fiorenti e quindi un’Europa prospera!”

PER APPROFONDIRE: COMUNICATO STAMPA DELLA COMMISSIONE UE 31 MAGGIO 2023- I° VERTICE ANNUALE DELLA RETE DEI POLI EUROPEI DELL’INNOVAZIONE DIGITALE

Oggi, a Bruxelles, la Commissione organizza il primo vertice annuale della rete dei poli europei dell’innovazione digitale

Il vertice, che durerà due giorni, riunisce per la prima volta i poli europei dell’innovazione digitale, i responsabili politici e le pubbliche amministrazioni per discutere le sfide comuni e scambiare le migliori pratiche su come assistere le piccole e medie imprese nella trasformazione digitale.

I poli europei dell’innovazione digitale, presenti in tutti gli Stati membri, fungono da sportelli unici per aiutare le imprese e le organizzazioni del settore pubblico a rispondere alle sfide digitali e diventare più competitive. 

Forniscono competenze tecniche, formazione professionale e consulenza sui finanziamenti e sul modo in cui le imprese possono usare le tecnologie digitali per affrontare le questioni ambientali. 

I poli dell’innovazione digitale sono concepiti per contribuire all’obiettivo del decennio digitale europeo che prevede che entro il 2030 oltre il 90% delle piccole e medie imprese raggiunga almeno un livello base di intensità digitale. 

Più di 150 poli europei dell’innovazione digitale in tutta Europa beneficiano di un cofinanziamento di 314 milioni di € a titolo del programma Europa digitale. 

Oggi interverranno al vertice oratori di spicco, seguiti da una tavola rotonda degli Stati membri sulla cooperazione transfrontaliera. 

Il secondo giorno gruppi di lavoro dedicati tratteranno argomenti quali:

L’ordine del giorno ed i programmi di ciascun gruppo di lavoro sono disponibili qui.