IN DISTRIBUZIONE IL N.1/2025 DELLA RIVISTA QUALITA’- AICQ (Associazione Italiana Cultura Qualità)

E’ in distribuzione in questi giorni, il numero 1 dell’anno della Rivista Qualità di AICQ (www.aicqna.it) che ho il piacere di Dirigere dal 2023.

Numero 1/2025 della Rivista AICQ

Sempre ricca di approfondimenti e focus a carattere tecnico scientifico, la Rivista ospita anche interviste di Stakeholders dell’Associazione, la periodica Pagina Rosa riservata alle “voce delle Socie AICQ”, News su temi di interesse dell’Associazione oltre a riferimenti per Letture consigliate.

In questo numero uno specifico spazio è anche dedicato alla promo sui prossimi Eventi e Corsi di formazione organizzati dalle Federate AICQ. Ed è possibile aggiornarsi sulle più recenti novità comunicate da ASviS (www.asvis.it), AICQ SiCEV (www.aicqsicev.it) Accredia (www.accredia.it) ed UNI (www.uni.com).

Di seguito i miei contributi al n.1/2025:Articolo Qualità 1 2025 Rif. Giovanna R. Stumpo

  • Editoriale “La deontologia dei giornalisti come regola per la giusta informazione” con un’anticipazione sul nuovo CD dei giornalisti in vigore da giugno prossimo.
  • Articolo di analisi e commento alla Direttiva Consiglio e PE 14.5.2024 UE/2024/1385 sulla lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica, che, con questa Parte III chiude il ciclo di cui ai precedenti articoli sullo stesso tema, già pubblicati nei n.5 (Parte I) e 6 (Parte II) della Rivista anno 2024.

Per approfondire, premi qui:

Per contribuire ad uno dei prossimi numeri della Rivista o sottoscriverne l’abbonamento, manda una mail a:

segreteria.rivistaqualita@aicq.it /direttore.rivistaqualita@aicq.it

CORSI DI FORMAZIONE CON LA FONDAZIONE FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO NEI MESI DI MARZO-APRILE 2023

Segnalo ai Colleghi interessati i miei due prossimi Eventi formativi organizzati con la Fondazione Forense  dell’Ordine degli Avvocati di Milano ed accreditati per la formazione continua.

In ordine di data:

  • “Il Ruolo dell’Avvocato nelle relazioni con tutte le parti interessate alla luce del Codice Deontologico Forense”,  nella sua X edizione. La partecipazione al webinar consente di maturare n. 3 crediti formativi di cui n.2 in materia obbligatoria.

Docenti Relatori:

– Avv. Giovanni Briola (Tesoriere dell’Ordine degli Avvocati di Milano); – Avv. Ettore Traini (Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano); -Avv. Cristina Bellini (Componente del Consiglio Distrettuale di Disciplina, Milano).

A seguire:

  • “Norma UNI ISO 37301:2021 – Sistemi di gestione per la Compliance, Requisiti : prospettive per la gestione integrata dei rischi di Compliance” , nella sua IV edizione. La partecipazione al webinar consente di maturare n.3 crediti formativi.

I Relatori  saranno:

– Dott. Claudio Perissinotti Bisoni (Technical Project Manager UNI); – Avv. Stefano Aldini (Of Counsel Studio SZA, Esperto Compliance aziendale); – Dott. Andrea Baldin (Partner Studio Baldin Euroquality, ESG Advisor, Lead Auditor esperto in Sostenibilità Ambientale e Sociale ed Efficienza Energetica); -Avv. Emanuele Montemarano (Presidente Organismo di Vigilanza di ACCREDIA e di UNI); -Ing. irene Uccello (Funzionario tecnico, Ispettore e RSPP di ACCREDIA).

Consulta i programmi dei due webinar:

Locandina Webinar 7 Marzo 2023

Locandina Webinar 19 Aprile 2023

Iscrizioni aperte su FormaSfera.