SOSTEGNO DALL’EUROPA ALLE INIZIATIVE STEP 2025

Per il 2025 il Consiglio europeo per l’innovazione (CEI), che fa parte del Programma di ricerca e innovazione dell’UE Orizzonte Europa prevede un finanziamento  alla ricerca europea in deep tech ed alle imprese start-up ad alto potenziale pari a 1,4 miliardi di €; ed il programma di lavoro 2025 del CEI, adottato ieri dalla Commissione UE, prevede un aumento degli investimenti di quasi 200 milioni di € rispetto al 2024.

Iliana Ivanova, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani

 In proposito Iliana Ivanova, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, ha dichiarato: “Il Consiglio Europeo per l’Innovazione si è rivelato fondamentale per il supporto alle innovazioni pioneristiche da parte dell’UE. Nel 2025 il CEI promuoverà le tecnologie deep tech dell’UE grazie a risorse ancora più consistenti, che ammontano a 1,4 miliardi di € provenienti da Orizzonte Europa, il nostro programma di ricerca e innovazione.  Il sostegno mirato, in particolare attraverso l’invito alle iniziative STEP, contribuirà a colmare le carenze critiche di finanziamento e a costruire un ecosistema dell’innovazione più solido e resiliente in Europa.

Per approfondire: COMUNICATO STAMPA DELLA COMMISSIONE UE 29 OTTOBRE 2024: NEL 2025 IL CONSIGLIO EUROPEO PER L’INNOVAZIONE INVESTIRÀ 1,4 MILIARDI DI € IN TECNOLOGIE DEEP TECH E NELL’ESPANSIONE DELLE TECNOLOGIE STRATEGICHE

Il prossimo anno il Consiglio europeo per l’innovazione (CEI), che fa parte del Programma di ricerca e innovazione dell’UE Orizzonte Europa, sosterrà la ricerca europea in deep tech e le imprese start-up ad alto potenziale con 1,4 miliardi di €.

Il programma di lavoro 2025 del CEI, adottato oggi dalla Commissione, prevede un aumento degli investimenti di quasi 200 milioni di € rispetto al 2024.

 Oltre a un bilancio più consistente, il programma di lavoro 2025 apporta diversi miglioramenti, tra cui un miglior accesso a finanziamenti azionari per scale-up attraverso il regime “scale-up” della piattaforma  per le tecnologie strategiche per l’Europa del CEI (STEP), introdotto in virtù del regolamento STEP

Previsti anche altri miglioramenti, basati sulle raccomandazioni del Comitato CEI. 

Per ulteriori informazioni consultare il comunicato stampa.

IN DISTRIBUZIONE IL NUMERO 4 DELLA RIVISTA QUALITÀ DI AICQ PER L’ANNO 2024

Con grande piacere annuncio che è in distribuzione in questi giorni ai Soci di AICQ – Associazione Italiana Cultura Qualità, il numero 4 della Rivista Qualità di AICQ per l’anno 2024.

Di seguito la pagina con il mio Editoriale dal titolo “#eraandroide” e le mie interviste all’ingegnere Luigi Gaggeri e al Dott. Cristian Sfolzini, Presidente di AICQ Centronord.

-Editoriale “#eraandroide;

Intervista all’ingegnere Luigi Gaggeri;

Intervista al Dott. Cristian Sfolzini, Presidente di AICQ Centronord.

Con l’occasione, auguro una buona lettura!

MASTER COMPLIANCE (ISO 37301) MODELLO 231/2001 E SOSTENIBILITA’ (CRSD)

Al Professionista interessato ai modelli organizzativi integrati con la gestione della cogenza volontaria, normativa o tecnica, anche in relazione al Dlgs. 231 ed alla sostenibilità, segnalo che sono aperte le iscrizioni alla II° edizione del Master organizzato da AICQ CN – Associazione Italiana Cultura Qualità Centro Nord (vedi qui) con modalità in presenza e in videoconferenza.

Il Master è articolato su 2 Corsi, per un totale complessivo di 4 Moduli interattivi, con esercitazioni, compiti e sessioni di esame. È propedeutico alla qualificazione delle competenze delle Figure professionali a norma ISO 11883 (Compliance Manager, Compliance Specialist, Compliance Technician).

Sede: Aicq Centro Nord – via Mauro Macchi 42, Milano

Date ed orari: 

  • Corso 1 – Compliance e 231: Venerdì 4 (ore 13.00 – 17.30) e Sabato 5 Ottobre 2024 (ore 8.30 -12.30); 
  • Corso 2 – Modello 231, Ambiente e Sostenibilità: Venerdì 8 (ore 13.00 – 17.30) e Sabato 23 Novembre 2024 (ore 8.30 – 12.30).

Docenti: 

Avv. Giovanna    Raffaella Stumpo
Dott. Giovanna Emilia Catto

           Ing. Giovanni Scalera

 

Per approfondire:

  • Programma del Master con dettaglio dei Moduli: vedi qui;
  • Profilo sintetico Docenti: vedi qui;
  • Modulo di iscrizione: vedi qui;

Disposizioni in merito all’accreditamento per lo schema CMS – Compliance Management System, ai fini del rilascio di certificazioni UNI ISO 37301:2021 Compliance management systems — Requirements with guidance for use

La compliance è un elemento fondamentale per qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore di appartenenza. Essa rappresenta un insieme di regole, procedure e comportamenti che un’organizzazione deve rispettare per assicurare la conformità alle leggi, alle normative e alle regolamentazioni applicabili. In questo senso, la compliance diventa un’opportunità per la crescita sostenibile e duratura dell’organizzazione.

Perché la compliance è così importante? Innanzitutto, perché rappresenta uno strumento di successo per minimizzare il rischio di una violazione di legge ed i relativi costi e danni alla reputazione. Inoltre, la compliance aumenta la fiducia delle parti interessate e contribuisce a proiettare l’impresa verso un successo sostenibile ed al passo con i tempi.

In quest’ottica, la norma UNI ISO 37301:2021 rappresenta uno strumento importante per la gestione della compliance all’interno di un’organizzazione. La norma, infatti, fornisce una serie di linee guida e best practice per la gestione della compliance, offrendo un approccio progressivo che consente di adattare le attività alle esigenze specifiche dell’organizzazione.

Ma come si può ottenere la certificazione a norma UNI ISO 37301:2021? La risposta si trova nella circolare tecnica Accredia DC n.22/2023. Questa circolare enuncia le regole di certificazione per la norma UNI ISO 37301:2021 e fornisce informazioni dettagliate sulle modalità di certificazione.

In particolare, la circolare Accredia DC n.22/2023 evidenzia come la certificazione a norma UNI ISO 37301:2021 sia di particolare interesse per gli avvocati con comprovata esperienza in ambito compliance, desiderosi di far parte del GDV degli organismi di certificazione competenti a rilasciarla.

In conclusione, la norma UNI ISO 37301:2021 rappresenta uno strumento importante per la gestione della compliance all’interno di un’organizzazione. La certificazione a norma UNI ISO 37301:2021 consente di garantire la conformità alle leggi, alle normative e alle regolamentazioni applicabili, minimizzando il rischio di violazioni e aumentando la fiducia delle parti interessate. La circolare tecnica Accredia DC n.22/2023 fornisce informazioni dettagliate sulle modalità di certificazione, rendendola accessibile anche agli avvocati con comprovata esperienza in ambito compliance.

Per approfondire:

CIRCOLARE TECNICA ACCREDIA N. 22 -2023 CMS – Compliance management system

BANDO PER GIOVANISSIMI PER IL PASS FERROVIARIO CHE CONSENTE DI VIAGGIARE GRATIS ED ESPLORARE L’UE NEL PERIODO ESTIVO

Nei giorni scorsi la Commissione Ue ha lanciato il bando primaverile di DiscoverEU aperto fino al 29 marzo 2023, grazie al quale 35 000 giovani nati tra il 1º luglio 2004 e il 30 giugno 2005 potranno ricevere un pass ferroviario gratuito per esplorare l’Europa.

In proposito Mariya Gabriel, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione ed i giovani ha dichiarato: “Siamo lieti di annunciare l’avvio della 8a tornata di candidature a DiscoverEU. Con il passare degli anni, la comunità DiscoverEU riunisce un numero sempre maggiore di giovani. Dopo questa tornata di candidature, avremo raggiunto oltre 1 milione di candidati. Un numero piuttosto ragguardevole in meno di 5 anni di attuazione che mostra l’interesse dei giovani europei a fare rete e ad esplorare il nostro meraviglioso patrimonio culturale. 

E non è tutto: l’iniziativa DiscoverEU sta diventando sempre più inclusiva. L’azione DiscoverEU a favore dell’inclusione, lanciata dalle agenzie nazionali Erasmus+, consentirà ai giovani con minori opportunità di partecipare a DiscoverEU su un piano di parità con i loro coetanei.”

Per partecipare al bando e vincere il pass di viaggio è necessario iscriversi sul Portale europeo per i giovani e rispondere alle 5 domande di un quiz e ad 1 domanda di spareggio. 

 

Per approfondire: COMUNICATO STAMPA DELLA COMMISSIONE UE 15 MARZO 2023- DISCOVEREU: È POSSIBILE CANDIDARSI: 35 000 GIOVANI RICEVERANNO UN PASS DI VIAGGIO GRATUITO

Oggi la Commissione lancia il bando primaverile di DiscoverEU, grazie al quale 35 000 giovani riceveranno un pass ferroviario gratuito per esplorare l’Europa.

La tornata di candidature inizia oggi alle 12:00 e terminerà il 29 marzo alle 12:00. 

Per vincere un pass di viaggio i giovani sono invitati a iscriversi sul Portale europeo per i giovani e rispondere alle 5 domande di un quiz e ad una domanda di spareggio. 

I candidati selezionati, nati tra il 1º luglio 2004 e il 30 giugno 2005, avranno la possibilità di viaggiare in Europa per un massimo di 30 giorni durante il periodo compreso tra il 15 giugno 2023 e il 30 settembre 2024. 

Il bando è rivolto ai candidati dell’Unione europea e dei Paesi terzi associati al programma Erasmus+, quali Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia.

Quest’anno i partecipanti potranno scoprire il percorso del nuovo Bauhaus europeo, iniziativa avviata nel gennaio 2023 che mira a ispirare i giovani nella scelta delle loro destinazioni e a sensibilizzare in merito all’importanza di rendere l’Unione europea “bella, sostenibile, insieme”. 

I partecipanti continueranno inoltre a beneficiare delle iniziative avviate nel 2022 durante l’Anno europeo dei giovani, come “I giovani scoprono la cultura grazie a DiscoverEU nel 2022” e l’itinerario culturale DiscoverEU, una raccolta di destinazioni e settori culturali differenti negli ambiti dell’architettura, della musica, delle belle arti, del teatro, della moda, del design e in altri ancora. 

I viaggiatori DiscoverEU possono visitare le Capitali europee della cultura, destinazioni aggiunte alla prestigiosa lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO o siti detentori del marchio del patrimonio europeo. Possono inoltre fare tappa presso le città insignite del premio Access City Award, ossia città che hanno fatto il massimo per diventare più accessibili per tutti, a prescindere dall’età o dalla situazione in termini di mobilità o capacità. 

Un’altra attività che proseguirà consiste nel fornire ai partecipanti una tessera di sconto con oltre 40 000 possibilità di riduzioni su trasporti pubblici, attività culturali, alloggio, ristorazione, attività sportive e altri servizi disponibili nei paesi ammissibili.  

Le agenzie nazionali Erasmus+ sostengono i giovani attraverso riunioni informative prima della partenza per prepararli ai loro viaggi. Sempre sulla scia dell’Anno europeo dei giovani, le agenzie nazionali organizzano gli “incontri di DiscoverEU“; uno stimolante programma culturale che dura da 1 a 3 giorni in tutti i paesi Erasmus +. 

Finora si sono svolti 51 di questi incontri e altri se ne svolgeranno nei prossimi anni.

Poiché l’inclusione sociale è una priorità assoluta del programma Erasmus+, i partecipanti con disabilità o con problemi di salute riceveranno assistenza durante il viaggio. Nell’ottobre 2022 le agenzie nazionali Erasmus+ hanno inoltre lanciato l’azione DiscoverEU a favore dell’inclusione, consentendo alle organizzazioni che lavorano con giovani con minori opportunità ed ai gruppi informali di giovani di chiedere una sovvenzione. I partecipanti nell’ambito dell’azione DiscoverEU a favore dell’inclusione riceveranno un aiuto supplementare; ad esempio la possibilità di viaggiare con accompagnatori. 

Nel 2023 saranno lanciati due bandi relativi all’azione a favore dell’inclusione. Durante il primo bando, svoltosi nell’ottobre 2022, le agenzie nazionali Erasmus+ hanno ricevuto 166 progetti. I primi viaggiatori nell’ambito di questa azione specifica possono iniziare a viaggiare nel marzo 2023. 

La Commissione incoraggia a viaggiare in modo sostenibile usando la rete ferroviaria. Esistono comunque disposizioni speciali per i giovani provenienti da Regioni ultra periferiche, Paesi e territori d’oltremare, zone remote e isole.

Contesto

La Commissione ha lanciato DiscoverEU nel giugno 2018, a seguito di un’azione preparatoria del Parlamento europeo. L’iniziativa è stata integrata nel nuovo programma Erasmus+ 2021-2027.

Dal 2018, per un totale di 212 700 pass di viaggio disponibili hanno presentato domanda quasi 916 000 candidati, il 72 % dei quali, secondo gli ultimi risultati dell’indagine post viaggio, ha dichiarato di aver viaggiato per la prima volta in treno fuori dal Paese di residenza. 

Per molti si è trattato anche del primo viaggio senza genitori o accompagnatori adulti; e la maggior parte ha dichiarato di essere diventata più indipendente.

L’esperienza DiscoverEU ha consentito loro di comprendere meglio le altre culture e la storia europea e di migliorare anche la conoscenza delle lingue straniere. 

Più di due terzi hanno dichiarato che non sarebbero stati in grado di acquistare il titolo di viaggio senza DiscoverEU. I partecipanti sono invitati a diventare ambasciatori DiscoverEU per sostenere l’iniziativa ed a contattare gli altri viaggiatori tramite l’#gruppo online DiscoverEU ufficiale per condividere esperienze e scambiare consigli, in particolare sulle esperienze culturali o su come viaggiare in modo digitale e sostenibile.

PROCEDURA

Per presentare domanda i candidati ammissibili devono rispondere a un quiz a scelta multipla riguardante l’Unione europea in generale e altre iniziative dell’UE rivolte ai giovani. C’è anche una domanda di spareggio. Più la stima si avvicina alla risposta esatta, maggiore è il punteggio ottenuto. Questo consentirà alla Commissione di stilare una graduatoria dei candidati e quindi offrire pass di viaggio ai candidati in base alla graduatoria, fino ad esaurimento dei biglietti disponibili.

La selezione sarà effettuata in base alla cittadinanza e/o al Paese di residenza in funzione del numero di titoli di trasporto assegnati a ciascun paese. Le quote per Paese saranno pubblicate insieme ai risultati della selezione.

Per ulteriori informazioni

DiscoverEU

Portale europeo per i giovani