PROSSIME INIZIATIVE FORMATIVE FEBBRAIO –APRILE 2025

Ringrazio AICQ Centro Insulare (www.aicqci.it) per avermi coinvolto nel Webinar in programma il 28 Febbraio dedicato all’approfondimento della DIRETTIVA UE 2024/1385 SULLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE E LA VIOLENZA DOMESTICA, così che avrò modo di intervenire e fare il punto su fattispecie di reato, quadro sanzionatorio e misure di prevenzione e contrasto. Temi su cui peraltro già ho avuto modo di scrivere anche in Rivista Qualità AICQ nel 2024 e ad inizio anno 2025.

Con l’occasione ricordo a chi diversamente fosse interessato ai miei Corsi organizzati con la Fondazione Forense del COA Milano accreditati per la formazione continua, che su Sfera sono aperte le iscrizioni:

  • al Webinar 18 Marzo 2025IL RUOLO DELL’AVVOCATO NELLE RELAZIONI CON TUTTE LE PARTI INTERESSATE ALLA LUCE DEL CDF” (3 crediti formativi di cui 2 in materia obbligatoria);
  • al Webinar 15 Aprile 2025 “ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA COMPLIANCE- Sistema di Gestione norma 37301, Integrabilità con MOG 231/2001, Figure dedicate e relative certificazioni” (3 crediti formativi).

Per maggiori informazioni:

  • Programma del Webinar AICQ Centro Insulare: Locandina

         Per iscriversi: infosoci@aicqci.it

        Articoli collegati: 

Analisi e commento alla Direttiva UE/2024/1385 sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica – Parte 1

 Analisi e commento alla Direttiva UE/2024/1385 sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica – Parte 2

– Analisi e commento alla Direttiva UE/2024/1385 sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica – Parte 3

 

  • Programma del Webinar Fondazione Forense Deontologia: Locandina

 

  • Programma del Webinar Fondazione Forense Compliance: Locandina

 

Per iscriversi:  FormaSFERA 

MASTER COMPLIANCE (ISO 37301) MODELLO 231/2001 E SOSTENIBILITA’ (CRSD)

Al Professionista interessato ai modelli organizzativi integrati con la gestione della cogenza volontaria, normativa o tecnica, anche in relazione al Dlgs. 231 ed alla sostenibilità, segnalo che sono aperte le iscrizioni alla II° edizione del Master organizzato da AICQ CN – Associazione Italiana Cultura Qualità Centro Nord (vedi qui) con modalità in presenza e in videoconferenza.

Il Master è articolato su 2 Corsi, per un totale complessivo di 4 Moduli interattivi, con esercitazioni, compiti e sessioni di esame. È propedeutico alla qualificazione delle competenze delle Figure professionali a norma ISO 11883 (Compliance Manager, Compliance Specialist, Compliance Technician).

Sede: Aicq Centro Nord – via Mauro Macchi 42, Milano

Date ed orari: 

  • Corso 1 – Compliance e 231: Venerdì 4 (ore 13.00 – 17.30) e Sabato 5 Ottobre 2024 (ore 8.30 -12.30); 
  • Corso 2 – Modello 231, Ambiente e Sostenibilità: Venerdì 8 (ore 13.00 – 17.30) e Sabato 23 Novembre 2024 (ore 8.30 – 12.30).

Docenti: 

Avv. Giovanna    Raffaella Stumpo
Dott. Giovanna Emilia Catto

           Ing. Giovanni Scalera

 

Per approfondire:

  • Programma del Master con dettaglio dei Moduli: vedi qui;
  • Profilo sintetico Docenti: vedi qui;
  • Modulo di iscrizione: vedi qui;

NUOVO CICLO DI INCONTRI FORMATIVI IN PARTENZA A FINE APRILE E A MAGGIO 2024

A breve riprenderanno i miei corsi formativi dell’anno 2024 in collaborazione con la Fondazione Forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati (COA) accreditati per la formazione continua, su :

  • “ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA COMPLIANCE”
  • “COMUNICAZIONE INFORMATIVA, PUBBLICITA’ E MARKETING LEGAL NELL’ ERA DEI SOCIAL MEDIA”

***

Vi presento i Webinar su ZOOM in programma a fine Aprile e a Maggio 2024, già pubblicati su FormaSfera e disponibili per le iscrizioni (vedi qui: FormaSFERA):

Martedì 30 Aprile 2024 (ore 14.30 -18.00)

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA COMPLIANCE

Saranno approfonditi i requisiti dello standard UNI ISO 37301:2022 che consente di realizzare un Sistema di Gestione per la Compliance in Azienda e in Studio e relativa certificazione; anche in collegamento ad altri Sistemi di Gestione e Modelli organizzativi, ivi compreso il MOG 231/01.

Con un focus mirato sulle figure deputate alla gestione/valutazione della Compliance (i.e. Compliance Manager, Compliance Specialist, Compliance Technician, Compliance Auditor) ed approfondimento sulle certificazioni; di Sistema e delle Competenze professionali.

Co Docenti:

  • Avv. Emanuele Montemarano – Presidente Organismo di Vigilanza di ACCREDIA e di UNI
  • Ing. Irene Uccello – Funzionario tecnico, Ispettore e RSPP di ACCREDIA
  • Dott. Andrea Carlo Baldin – Partner Studio Baldin Euroquality, ESG Advisior, Lead Auditor esperto
    in Sostenibilità Ambientale e Sociale ed Efficienza Energetica

Prezzo – Euro 40,00

Crediti Formativi – 3

Consulta la locandina

ISCRIZIONI AL SEGUENTE LINK : FormaSFERA

***

Mercoledì 8 Maggio 2024 – Giovedì 16 Maggio 2024 – Mercoledì 22 Maggio 2024 

(ore 14:30-18:00)

COMUNICAZIONE INFORMATIVA, PUBBLICITA’ E MARKETING LEGALE NELL’ ERA DEI SOCIAL MEDIA – Ciclo di incontri di formazione ed aggiornamento professionale

Negli ultimi anni, le riforme legislative e la crisi economica, peggiorata dalla pandemia, hanno spinto sempre più professionisti e studi legali a interessarsi a tematiche innovative come il marketing e la pubblicità. Anche gli avvocati, nell’era della comunicazione sui social media, hanno superato le resistenze iniziali, riconoscendo l’importanza di strumenti di comunicazione online e offline per promuovere sé stessi e il proprio studio. I webinar mirano a fornire un approfondimento teorico e pratico su queste tematiche, con l’intervento di esperti istituzionali, per comprendere le evoluzioni deontologiche e regolamentari nel settore legale. Gli incontri chiariranno le differenze tra marketing, pubblicità e comunicazione informativa, illustrando strumenti per un adeguato allineamento alle dinamiche di mercato e tecnologiche, nel rispetto delle regole professionali e della giurisprudenza forense.

Docenti:

  • Avv. Giovanna Raffaella Stumpo – Esperta in Organizzazione e certificazioni UNI/ISO, Compliance, Comunicazione e Marketing Legale;
  • Dott.ssa Francesca Faccendini – Consulente Marketing Studi legali;
  • Avv. MariaGrazia Monegat – già Componente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati
    di Milano;
  • Dott. ssa Gabriella Ferraro – Legal Marketing Consultant, Founder Sxolè

Prezzo – Euro 100,00

Crediti Formativi – n. 8 crediti formativi di cui n. 1 in materia obbligatoria

Consulta la locandina

ISCRIZIONI AL SEGUENTE LINK : FormaSFERA

 

Ci vediamo ai Webinar!

IN PARTENZA I MIEI NUOVI CORSI FORMATIVI PER L’ANNO 2024

A breve riprenderanno i miei corsi formativi dell’anno 2024 in collaborazione con la Fondazione Forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati accreditati per la formazione continua, sulle competenze trasversali e le soft skills dell’Avvocato.

Vi presento i primi 4 Webinar, in programma a Marzo ed Aprile 2024, già pubblicati su FormaSfera e disponibili per le iscrizioni (vedi qui: FormaSFERA).

 

***

Mercoledì 13 Marzo 2024 (ore 14.30 -18.00)

ORGANIZZAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLO STUDIO LEGALE

Saranno presentati i due diversi standard UNI 11871:2022 e UNI EN ISO 9001:2015 che consento allo Studio Legale di realizzare un Sistema di Gestione per la Qualità e di conseguire la collegata Certificazione.

Con case histories di Referenti di 2 Studi che hanno seguito il percorso organizzativo e la certificazione ora a norma UNI ora a norma UNI EN ISO.

Saranno anche presentati da Cassa Forense i risultati dei bandi di finanziamento erogati del 2022 e 2023 con l’anticipazione di quelli previsti per il 2024.

Co Docenti:

-Avv. Claudio Acampora,

-Avv. Marco Sergio,

-Avv. Andrea Fioretti,

-Avv. Sebastiano Zimmiti

Prezzo – Euro 50,00

Crediti Formativi – 3 (di cui 1 in materia obbligatoria)

Consulta la locandina

 

Mercoledì 19 Marzo 2024 (ore 14.00 -18.00)

IL RUOLO DELL’AVVOCATO NELLE RELAZIONI CON TUTTE LE PARTI INTERESSATE ALLA LUCE DEL CDF

Saranno illustrati principi ed articoli del Codice Deontologico Forense vigente, che si ispira alla deontologia forense e pone il Professionista al centro di tutte le relazioni rilevanti (con il Cliente e l’Assistito, il Comparto giustizia, i Colleghi e le Istituzioni, i suoi diversi pubblici e la società contemporanea).

Con un focus mirato sulla regolamentazione (e relative evoluzioni nel tempo) del MARKETING LEGALE.

Co Docenti:

-Avv. Giovanni Briola,

-Avv. Ettore Traini,

-Avv. Cristina Bellini

Prezzo – Euro 30,00

Crediti formativi – 3 (di cui 2 in materia obbligatoria)

Consulta la locandina 

***

Martedì 16 Aprile 2024 (ore 14.30 -18.00)

LEADERSHIP GENTILE E TECNICHE DI TEAMBUILDING IMPRONTATE ALLA HUMAN SATISFACTION

Sara’ analizzato il rilievo del nuovo approccio umanocentrico nel rapporto con il Cliente e nella relazione con le Risorse in Studio alla luce delle più recenti evoluzioni del teambuilding e delle tecniche manageriali, di valorizzazione dei talenti e rispetto delle diversità anche generazionali, oltrechè secondo la più moderna psicologia del lavoro.

Con esempi, casi pratici e case history di uno Studio Legale particolarmente attento nell’esercizio della Leadership di tali dimensioni valoriali rilevanti. 

Co Docenti:

Dott.ssa Biancamaria Cavallini, Psicologa del lavoro

Avv. Franco Toffoletto

Prezzo – Euro 40,00

Crediti Formativi – 3

Consulta la locandina

 

Martedì 30 Aprile 2024 (ore 14.30 -18.00)

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA COMPLIANCE

Saranno approfonditi i requisiti dello standard UNI ISO 37301:2022 che consente di realizzare un Sistema di Gestione per la Compliance in Azienda e in Studio e relativa certificazione; anche in collegamento ad altri Sistemi di Gestione e Modelli organizzativi, ivi compreso il MOG 231/01.

Con un focus mirato sulle figure deputate alla gestione/valutazione della Compliance (i.e. Compliance Manager, Compliance Specialist, Compliance Technician, Compliance Auditor) ed approfondimento sulle certificazioni; di Sistema e delle Competenze professionali.

Co Docenti:

Avv. Emanuele Montemarano

Dott.ssa Irene Uccello

Dott. Andra Carlo Baldin

Prezzo – Euro 40,00

Crediti Formativi – 3

Consulta la locandina

Disposizioni in merito all’accreditamento per lo schema CMS – Compliance Management System, ai fini del rilascio di certificazioni UNI ISO 37301:2021 Compliance management systems — Requirements with guidance for use

La compliance è un elemento fondamentale per qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore di appartenenza. Essa rappresenta un insieme di regole, procedure e comportamenti che un’organizzazione deve rispettare per assicurare la conformità alle leggi, alle normative e alle regolamentazioni applicabili. In questo senso, la compliance diventa un’opportunità per la crescita sostenibile e duratura dell’organizzazione.

Perché la compliance è così importante? Innanzitutto, perché rappresenta uno strumento di successo per minimizzare il rischio di una violazione di legge ed i relativi costi e danni alla reputazione. Inoltre, la compliance aumenta la fiducia delle parti interessate e contribuisce a proiettare l’impresa verso un successo sostenibile ed al passo con i tempi.

In quest’ottica, la norma UNI ISO 37301:2021 rappresenta uno strumento importante per la gestione della compliance all’interno di un’organizzazione. La norma, infatti, fornisce una serie di linee guida e best practice per la gestione della compliance, offrendo un approccio progressivo che consente di adattare le attività alle esigenze specifiche dell’organizzazione.

Ma come si può ottenere la certificazione a norma UNI ISO 37301:2021? La risposta si trova nella circolare tecnica Accredia DC n.22/2023. Questa circolare enuncia le regole di certificazione per la norma UNI ISO 37301:2021 e fornisce informazioni dettagliate sulle modalità di certificazione.

In particolare, la circolare Accredia DC n.22/2023 evidenzia come la certificazione a norma UNI ISO 37301:2021 sia di particolare interesse per gli avvocati con comprovata esperienza in ambito compliance, desiderosi di far parte del GDV degli organismi di certificazione competenti a rilasciarla.

In conclusione, la norma UNI ISO 37301:2021 rappresenta uno strumento importante per la gestione della compliance all’interno di un’organizzazione. La certificazione a norma UNI ISO 37301:2021 consente di garantire la conformità alle leggi, alle normative e alle regolamentazioni applicabili, minimizzando il rischio di violazioni e aumentando la fiducia delle parti interessate. La circolare tecnica Accredia DC n.22/2023 fornisce informazioni dettagliate sulle modalità di certificazione, rendendola accessibile anche agli avvocati con comprovata esperienza in ambito compliance.

Per approfondire:

CIRCOLARE TECNICA ACCREDIA N. 22 -2023 CMS – Compliance management system

CORSI DI FORMAZIONE CON LA FONDAZIONE FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO NEI MESI DI MARZO-APRILE 2023

Segnalo ai Colleghi interessati i miei due prossimi Eventi formativi organizzati con la Fondazione Forense  dell’Ordine degli Avvocati di Milano ed accreditati per la formazione continua.

In ordine di data:

  • “Il Ruolo dell’Avvocato nelle relazioni con tutte le parti interessate alla luce del Codice Deontologico Forense”,  nella sua X edizione. La partecipazione al webinar consente di maturare n. 3 crediti formativi di cui n.2 in materia obbligatoria.

Docenti Relatori:

– Avv. Giovanni Briola (Tesoriere dell’Ordine degli Avvocati di Milano); – Avv. Ettore Traini (Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano); -Avv. Cristina Bellini (Componente del Consiglio Distrettuale di Disciplina, Milano).

A seguire:

  • “Norma UNI ISO 37301:2021 – Sistemi di gestione per la Compliance, Requisiti : prospettive per la gestione integrata dei rischi di Compliance” , nella sua IV edizione. La partecipazione al webinar consente di maturare n.3 crediti formativi.

I Relatori  saranno:

– Dott. Claudio Perissinotti Bisoni (Technical Project Manager UNI); – Avv. Stefano Aldini (Of Counsel Studio SZA, Esperto Compliance aziendale); – Dott. Andrea Baldin (Partner Studio Baldin Euroquality, ESG Advisor, Lead Auditor esperto in Sostenibilità Ambientale e Sociale ed Efficienza Energetica); -Avv. Emanuele Montemarano (Presidente Organismo di Vigilanza di ACCREDIA e di UNI); -Ing. irene Uccello (Funzionario tecnico, Ispettore e RSPP di ACCREDIA).

Consulta i programmi dei due webinar:

Locandina Webinar 7 Marzo 2023

Locandina Webinar 19 Aprile 2023

Iscrizioni aperte su FormaSfera.