PROSSIME INIZIATIVE FORMATIVE FEBBRAIO –APRILE 2025

Ringrazio AICQ Centro Insulare (www.aicqci.it) per avermi coinvolto nel Webinar in programma il 28 Febbraio dedicato all’approfondimento della DIRETTIVA UE 2024/1385 SULLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE E LA VIOLENZA DOMESTICA, così che avrò modo di intervenire e fare il punto su fattispecie di reato, quadro sanzionatorio e misure di prevenzione e contrasto. Temi su cui peraltro già ho avuto modo di scrivere anche in Rivista Qualità AICQ nel 2024 e ad inizio anno 2025.

Con l’occasione ricordo a chi diversamente fosse interessato ai miei Corsi organizzati con la Fondazione Forense del COA Milano accreditati per la formazione continua, che su Sfera sono aperte le iscrizioni:

  • al Webinar 18 Marzo 2025IL RUOLO DELL’AVVOCATO NELLE RELAZIONI CON TUTTE LE PARTI INTERESSATE ALLA LUCE DEL CDF” (3 crediti formativi di cui 2 in materia obbligatoria);
  • al Webinar 15 Aprile 2025 “ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA COMPLIANCE- Sistema di Gestione norma 37301, Integrabilità con MOG 231/2001, Figure dedicate e relative certificazioni” (3 crediti formativi).

Per maggiori informazioni:

  • Programma del Webinar AICQ Centro Insulare: Locandina

         Per iscriversi: infosoci@aicqci.it

        Articoli collegati: 

Analisi e commento alla Direttiva UE/2024/1385 sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica – Parte 1

 Analisi e commento alla Direttiva UE/2024/1385 sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica – Parte 2

– Analisi e commento alla Direttiva UE/2024/1385 sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica – Parte 3

 

  • Programma del Webinar Fondazione Forense Deontologia: Locandina

 

  • Programma del Webinar Fondazione Forense Compliance: Locandina

 

Per iscriversi:  FormaSFERA 

IN ARRIVO I NUOVI EVENTI DI FORMAZIONE PER AVVOCATI – DICEMBRE 2024

Sono disponibili in FormaSfera per le iscrizioni, i prossimi corsi di formazione on-line da me organizzati con la Fondazione Forense del COA di Milano, accreditati per la formazione continua. Questi incontri di alto profilo offrono opportunità di aggiornamento essenziale per gli avvocati che desiderano approfondire temi di cruciale rilevanza e acquisire crediti formativi obbligatori.

Corso del 2 Dicembre 2024

Titolo: Comunicazione Esterna, Web, Social Media e Metaverso: Sfida, Opportunità e/o Rischio per il Professionista Legale?

  • Data e orario: Lunedì 2 dicembre 2024, dalle 14:00 alle 18:00
  • Modalità: Webinar su piattaforma Zoom. Il link per la partecipazione sarà inviato il giorno prima dell’evento
  • Quota di partecipazione: €40,00
  • Crediti formativi: 3 crediti, di cui 1 in materia obbligatoria

Programma e Temi: Il corso esamina il ruolo della comunicazione digitale e delle nuove tecnologie nel contesto legale, con una particolare attenzione al quadro regolamentare e deontologico, indispensabile per operare correttamente nelle piattaforme digitali.

Relatori:

  • Avv. Giorgio Treglia – Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano, su deontologia e promozione
  • Avv. Giovanna Raffaella Stumpo – Consulente di marketing legale, su strategie e linguaggi dei social media
  • Dott.ssa Veronica Da Riol e Dott.ssa Monia Massarini – Manager Osborne Clarke, su business development e posizionamento del brand
  • Dott.ssa Giulia Ravasio – Studio Legale Orsingher Ortu, su tecnologia e creatività nella comunicazione legale
  • Dott.ssa Elisa Zetti – Legance, su media relation e ufficio stampa
  • Avv. Valeria Patermo e Dott. Manfredi Spagnolo – Studio Legale Spagnolo e Associati, sulla presenza nel metaverso

Per maggiori dettagli, è possibile consultare la locandina completa qui​.


Corso del 18 Dicembre 2024

Titolo: Il Ruolo dell’Avvocato nelle Relazioni con Tutte le Parti Interessate alla Luce del Codice Deontologico Forense

  • Data e orario: Mercoledì 18 dicembre 2024, dalle 14:00 alle 18:00
  • Modalità: Webinar su piattaforma Zoom. Link inviato via email il giorno prima
  • Quota di partecipazione: €30,00
  • Crediti formativi: 3 crediti, di cui 2 in materia obbligatoria

Programma e Temi: Un approfondimento teorico e pratico sulle disposizioni del Codice Deontologico Forense aggiornato, analizzando principi strutturali, obblighi di condotta, sanzioni e regolamentazione per la comunicazione e il marketing legale.

Relatori:

  • Avv. Francesca Zanasi – Vice Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano (introduzione e saluti)
  • Avv. Ettore Traini – Consigliere dell’Ordine, su comportamenti professionali e deontologia
  • Avv. Giovanni Briola – Consigliere Tesoriere, su interazioni etiche e disciplinari
  • Avv. Cristina Bellini – Consigliera Distrettuale di Disciplina, sulle normative deontologiche
  • Avv. Giovanna Raffaella Stumpo – Esperta in comunicazione e marketing legale

Maggiori informazioni sulla locandina completa sono disponibili qui.


Questi eventi sono un’opportunità unica per aggiornarsi, con approfondimenti da esperti di settore e strumenti utili per arricchire le proprie competenze nel rispetto della deontologia forense.

NUOVE INIZIATIVE FORMATIVE DI NOVEMBRE 2024

Sono disponibili in FormaSfera per le iscrizioni (urly.it/3a3p4), i prossimi corsi di formazione on – line da me organizzati con la Fondazione Forense del COA di Milano, accreditati per la formazione continua.

Vi aspetto numerosi con le seguenti iniziative programmate.

  • CICLO DI INCONTRI – La partecipazione al ciclo di incontri consente l’attribuzione di n. 6 crediti formativi di cui n. 1 in materia obbligatoria

Locandina dei corsi: qui

Quota di partecipazione – 120 euro da effettuare su Sfera

“LEADERSHIP, COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DELLO STUDIO: Corso di formazione ed aggiornamento professionale per Avvocati e Praticanti”  (5-12-19 NOVEMBRE 2024, ORE 14:00-18:00, WEBINAR SU ZOOM)

Si discuterà dell’importanza delle risorse umane come fattore critico di successo per le organizzazioni moderne, in quanto il capitale umano incide sulla reputazione e sul successo dell’azienda. Le persone che lavorano per l’organizzazione, sia internamente che esternamente, rappresentano il “brand” e sono il primo contatto con i clienti. Il successo dipende dalla capacità dei leader di gestire relazioni con collaboratori di diverse generazioni, rispettando valori di welfare, inclusione e sostenibilità. Il ciclo di incontri organizzato dalla Fondazione Forense di Milano mira a sensibilizzare sull’importanza delle risorse umane, proponendo tecniche e soluzioni operative per valorizzarle, migliorare la performance e seguire le normative applicabili agli studi legali.

PRIMO INCONTRO – 05 NOVEMBRE 2024 ORE 14.00-18.00 – ESERCITARE LA LEADERSHIP DIRETTA E DELEGATA

Relatori e temi trattati:

Avv. Giovanna Raffaella Stumpo – Giornalista pubblicista, Formatore, Esperta in organizzazione, qualità e marketing legale

Leadership ed organizzazione della prestazione lavorativa:
– competenze chiave
– comunicare efficacemente visione e missione
– definire obiettivi strategici e manageriali
– costruire una relazione di guida e fiducia
– pensare i processi di delega e di controllo in ottica “smart”
– esercitarsi nella “buona governance”, nel rispetto di etica e sostenibilità

Dott.ssa Gisella Reda – Head of Marketing Communications and Corporate Culture – La Scala
Società tra Avvocati

Leadership al femminile – A che punto siamo con la parità? Sistema di gestione e certificazione secondo la UNi PdR 12

Avv. Marcello Giustiniani – Consigliere Delegato Bonelli Erede with Lombardi- Studio Legale

Case History e testimonianza

SECONDO INCONTRO -12 NOVEMBRE 2024 ORE 14.00-18.00 – GESTIRE E VALORIZZARE IL CAPITALE UMANO

Relatori e temi trattati:

Avv. Giovanna Raffaella Stumpo – Giornalista pubblicista, Formatore, Esperta in organizzazione, qualità e marketing legale

Realizzare l’allineamento delle persone di Studio:
– Reperire e selezionare le risorse
– Condividere le informazioni chiave
– Gestire, trattenere e sviluppare “il sapere”
– Favorire lo scambio delle idee, declinare compiti e tempi di sviluppo
– Coinvolgimento attivo, tecniche di teaming e coaching
– Promuovere la cultura delle pari opportunità e del rispetto di diversità ed inclusione

Dott.ssa Gabriella Ferraro – Business Coach, Trainer & People Development, Founder Sxolè

Guerra dei talenti, un insolito punto di vista

Dott.ssa Gaia Francieri – Global Head of Marketing – Grimaldi Alliance

Case History e testimonianza

TERZO INCONTRO -19 NOVEMBRE 2024 ORE 14.00-18.00 – VALORIZZARE LA LEADERSHIP ED IL CAPITALE UMANO

Relatori e temi trattati:

Avv. Giovanna Raffaella Stumpo – Giornalista pubblicista, Formatore, Esperta in
organizzazione, qualità e marketing legale

Riconoscere i Talenti e ricompensare i successi di Studio
– Ambiente di realizzazione dei processi di lavoro ed indagine di clima
– Bilancio delle competenze, responsabilizzazione e motivazione
– Percorsi di carriera, sistema retributivo e premiale
– Timesheet ed altri indicatori di performance
– Gestione delle diversità generazionali
– Politiche di welfare

Avv. Cinzia Preti – già Consigliera dell’Ordine degli Avvocati di Milano

Strumenti di comunicazione e modalità di relazione dentro e fuori i processi: social media
e risvolti deontologici

Dott.ssa Barbara Olivieri – Direttore Marketing e Business Development Gianni & Origoni

Case History e testimonianza

 

  • WEBINAR – la partecipazione all’evento consente l’attribuzione di n. 3 crediti formativi di cui n. 1 in materia obbligatoria.

Locandina del corso:  qui

Quota di partecipazione – 30 euro da effettuare su Sfera

L’EVOLUZIONE DEI LINGUAGGI E DEGLI STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE DEL PROFESSIONISTA LEGALE – Webinar di formazione ed aggiornamento professionale per Avvocati e Praticanti (14 NOVEMBRE  2024 , ORE 14.30 – 17.30, WEBINAR SU ZOOM)

La professione forense sta subendo una rapida trasformazione, con cambiamenti nel linguaggio giuridico e l’adozione di nuove tecnologie di comunicazione e strumenti digitali. La pandemia ha accelerato l’uso di comunicazioni a distanza, imponendo agli avvocati la padronanza di nuovi strumenti e linguaggi. Un webinar della Fondazione dell’Ordine degli Avvocati di Milano esamina questi cambiamenti, evidenziando la necessità di aggiornare i paradigmi comunicativi e tecnologici nel contesto professionale e normativo attuale.

Temi e Relatori Trattati:
Comunicazione legale e regolamentazione: lo stato dell’arte
Avv. Ettore Traini, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano

Il linguaggio processuale nella riforma e nei suoi correttivifra chiarezza, sinteticità
e completezza
Avv. Chiara Imbrosciano, PhD – Studio Legale BMD Lex

Lo Smartphone è la penna del XXI Secolo: spunti e suggerimenti di videogrammatica
Dott. Francesco Facchini, Esperto in Mobile Jounrnalism

Le differenti tecniche di linguaggio, per la strategia di comunicazione dello Studio Legale
contemporaneo

Avv. Giovanna Raffaella Stumpo, Esperta in organizzazione, qualità ISO, comunicazione
e marketing legale

5 step della strategia di comunicazione, applicazioni per il mondo forense
Dott.ssa Stefania Savona, Consulente di brand strategy e comunicazione

Nuovi linguaggi, prodotti e dotazioni dell’Avvocato digitale
Avv. Franco Toffoletto, Studio Toffoletto De Luca Tamajo

NUOVI FINANZIAMENTI PER L’ORGANIZZAZIONE CERTIFICATA DI STUDIO

Gentilissimi,

in attinenza con le nostre attività di assistenza e consulenza agli Studi,

segnaliamo che sul sito di Cassa Forense sono pubblicati i Bandi 2024 che consentono di finanziare parte delle attività collegate alla realizzazione di modelli organizzativi e relative eventuali certificazioni, secondo diversi standard tecnici. Quest’anno in particolare il sostegno economico a Professionisti Legali attiene alle seguenti possibili progettualità:

  • Modello organizzativo per Studio di Avvocati e Dottori Commercialisti a norma UNI 11871 e relativa certificazione;
  • SG per la sicurezza dei dati e delle informazioni a norma UNI EN ISO 27001 e relativa certificazione;
  • SG anticorruzione a norma UNI EN ISO 37001 e relativa certificazione;
  • SG e Kpys per la Parità di Genere secondo la UNI PdR 125 e relativa certificazione;
  • MOG a norma 231/2001, con relativo Codice Etico;
  • Implementazione dei requisiti della UNI PdR 159 – Inserimento dei disabili nel mondo del lavoro;
  • Allineamento alla cogenza normativa privacy ed antiriciclaggio.

Di seguito, uno SCHEMA DI SINTESI con le principali informazioni, differenziate per tipologia di destinatario del Bando (i.e. Bando n.8/2024 per lo Studio di persona fisica; Bando n.9/2024 per lo Studio Associato od organizzato in forma societaria o di cooperativa), ed il Link al sito di Cassa Forense per visionare i bandi: https://www.cassaforense.it/ricerca-bandi-assistenza.

Restiamo a disposizione per ogni ulteriore informazione e per l’affiancamento nelle progettualità di cui ai Bandi.

SCHEMA DI SINTESI BANDI CASSA FORENSE N.8 e 9 2024

NUOVO CICLO DI INCONTRI FORMATIVI IN PARTENZA A FINE APRILE E A MAGGIO 2024

A breve riprenderanno i miei corsi formativi dell’anno 2024 in collaborazione con la Fondazione Forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati (COA) accreditati per la formazione continua, su :

  • “ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA COMPLIANCE”
  • “COMUNICAZIONE INFORMATIVA, PUBBLICITA’ E MARKETING LEGAL NELL’ ERA DEI SOCIAL MEDIA”

***

Vi presento i Webinar su ZOOM in programma a fine Aprile e a Maggio 2024, già pubblicati su FormaSfera e disponibili per le iscrizioni (vedi qui: FormaSFERA):

Martedì 30 Aprile 2024 (ore 14.30 -18.00)

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA COMPLIANCE

Saranno approfonditi i requisiti dello standard UNI ISO 37301:2022 che consente di realizzare un Sistema di Gestione per la Compliance in Azienda e in Studio e relativa certificazione; anche in collegamento ad altri Sistemi di Gestione e Modelli organizzativi, ivi compreso il MOG 231/01.

Con un focus mirato sulle figure deputate alla gestione/valutazione della Compliance (i.e. Compliance Manager, Compliance Specialist, Compliance Technician, Compliance Auditor) ed approfondimento sulle certificazioni; di Sistema e delle Competenze professionali.

Co Docenti:

  • Avv. Emanuele Montemarano – Presidente Organismo di Vigilanza di ACCREDIA e di UNI
  • Ing. Irene Uccello – Funzionario tecnico, Ispettore e RSPP di ACCREDIA
  • Dott. Andrea Carlo Baldin – Partner Studio Baldin Euroquality, ESG Advisior, Lead Auditor esperto
    in Sostenibilità Ambientale e Sociale ed Efficienza Energetica

Prezzo – Euro 40,00

Crediti Formativi – 3

Consulta la locandina

ISCRIZIONI AL SEGUENTE LINK : FormaSFERA

***

Mercoledì 8 Maggio 2024 – Giovedì 16 Maggio 2024 – Mercoledì 22 Maggio 2024 

(ore 14:30-18:00)

COMUNICAZIONE INFORMATIVA, PUBBLICITA’ E MARKETING LEGALE NELL’ ERA DEI SOCIAL MEDIA – Ciclo di incontri di formazione ed aggiornamento professionale

Negli ultimi anni, le riforme legislative e la crisi economica, peggiorata dalla pandemia, hanno spinto sempre più professionisti e studi legali a interessarsi a tematiche innovative come il marketing e la pubblicità. Anche gli avvocati, nell’era della comunicazione sui social media, hanno superato le resistenze iniziali, riconoscendo l’importanza di strumenti di comunicazione online e offline per promuovere sé stessi e il proprio studio. I webinar mirano a fornire un approfondimento teorico e pratico su queste tematiche, con l’intervento di esperti istituzionali, per comprendere le evoluzioni deontologiche e regolamentari nel settore legale. Gli incontri chiariranno le differenze tra marketing, pubblicità e comunicazione informativa, illustrando strumenti per un adeguato allineamento alle dinamiche di mercato e tecnologiche, nel rispetto delle regole professionali e della giurisprudenza forense.

Docenti:

  • Avv. Giovanna Raffaella Stumpo – Esperta in Organizzazione e certificazioni UNI/ISO, Compliance, Comunicazione e Marketing Legale;
  • Dott.ssa Francesca Faccendini – Consulente Marketing Studi legali;
  • Avv. MariaGrazia Monegat – già Componente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati
    di Milano;
  • Dott. ssa Gabriella Ferraro – Legal Marketing Consultant, Founder Sxolè

Prezzo – Euro 100,00

Crediti Formativi – n. 8 crediti formativi di cui n. 1 in materia obbligatoria

Consulta la locandina

ISCRIZIONI AL SEGUENTE LINK : FormaSFERA

 

Ci vediamo ai Webinar!