OGGI IN VIGORE IL REGOLAMENTO EUROPEO SULL’IA

Oggi entra in vigore il Regolamento sull’intelligenza artificiale volto a garantire che l’IA sviluppata ed utilizzata nell’UE sia affidabile ed offra garanzie per proteggere i diritti fondamentali dei cittadini. Per un mercato interno armonizzato nel ricorso all’IA nell’UE, incoraggiandone l’adozione, creando un ambiente favorevole all’innovazione e supportando i collegati investimenti.

In proposito Margrethe Vestager, Vicepresidente Esecutiva per Un’Europa pronta per l’era digitale, ha dichiarato: “L’IA ha il potenziale per cambiare il nostro modo di lavorare e vivere; e promette enormi benefici per i cittadini, la nostra società e l’economia europea. L’approccio europeo alla tecnologia mette l’interesse dei cittadini al primo posto e garantisce il rispetto dei diritti di tutti. Grazie al Regolamento sull’IA, l’UE ha compiuto un passo importante per garantire che in Europa l’adozione delle tecnologie in materia di IA sia conforme alle norme dell’UE.”

Thierry Breton, Commissario per il Mercato interno, ha aggiunto: “Oggi l’Europa compie un importante passo che assicura la leadership dell’Europa in materia di IA affidabile. Con l’entrata in vigore del regolamento sull’IA, la democrazia europea pone in atto un quadro efficace, proporzionato e all’avanguardia nel mondo riguardo all’IA, contrastando i rischi che ne possono derivare e favorendo la fioritura delle start-up europee nel settore dell’IA. “

PER APPROFONDIRE: COMUNICATO STAMPA DELLA COMMISSIONE UE 1 AGOSTO 2024 ENTRA IN VIGORE LA LEGISLAZIONE EUROPEA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Oggi entra in vigore il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (IA), il primo atto legislativo comprensivo sull’intelligenza artificiale al mondo. 

Il Regolamento sull’IA è concepito per garantire che l’IA sviluppata e utilizzata nell’UE sia affidabile e offra garanzie per proteggere i diritti fondamentali dei cittadini; mira ad istituire un mercato interno armonizzato per l’IA nell’UE, incoraggiandone l’adozione e creando un ambiente favorevole all’innovazione e agli investimenti.

La maggior parte delle norme della legislazione sull’IA verrà applicata a partire dal 2 agosto 2026. Tuttavia, i divieti sui sistemi di IA che si ritiene rappresentino un rischio inaccettabile si applicheranno già dopo sei mesi, mentre le norme per i cosiddetti “modelli di IA per finalità generali” si applicheranno dopo 12 mesi.

Come “ponte” durante il periodo transitorio che precederà la piena attuazione del Regolamento, la Commissione ha varato il patto per l’IA. Tale iniziativa invita gli sviluppatori di IA ad adottare volontariamente gli obblighi fondamentali del Regolamento sull’IA prima dei termini legali.

Gli Stati membri hanno ora tempo fino al 2 agosto 2025 per designare Autorità nazionali competenti che vigilino sull’applicazione delle norme relative ai sistemi di IA e svolgano attività di vigilanza del mercato. 

L’ufficio per l’IA della Commissione sarà il principale Organo di attuazione del Regolamento sull’IA a livello dell’UE, oltre a monitorare le norme per i cosiddetti modelli di IA per finalità generali.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED INNOVAZIONE QUANTISTICA: DALLA COMMISSIONE UE SOVVENZIONI PER 112 MILIONI DI EURO

Nell’ambito del Programma LAVORO DIGITALE, INDUSTRIALE E SPAZIALE 2023 -2024 di ORIZZONTE EUROPA, la Commissione UE promuove l’innovazione in ambiente IA e le tecnologie quantistiche avanzate; con la finalità di investire 112 MILIONI di EURO in progetti utili a fare in modo che l’UE resti all’avanguardia nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e nella corsa mondiale alle tecnologie quantistiche.

Il termine per la presentazione di proposte e collegate candidature è fissato al. 18 settembre 2024.

PER APPROFONDIRE: COMUNICATO STAMPA DELLA COMMISSIONE UE 23 APRILE 2024 – LA COMMISSIONE INVESTE 112 MILIONI DI € IN INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IN RICERCA E INNOVAZIONE QUANTISTICHE

La Commissione ha pubblicato inviti a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro digitale, industriale e spaziale 2023-2024 di Orizzonte Europa per la ricerca e l’innovazione nel campo dell’intelligenza artificiale (IA) e delle tecnologie quantistiche.

La Commissione investirà più di 65 milioni di € nell’IA. 

Di tale importo, 50 milioni di € saranno destinati a progetti volti a sviluppare nuovi metodi per combinare dati ed ampliare le grandi capacità dei modelli di IA. 

Tali sforzi consolideranno l’applicabilità dell’IA in nuovi ambiti e sosterranno l’eccellenza dell’Europa nella ricerca in questo ambito. 

II restante importo di 15 milioni di € sarà investito nello sviluppo di sistemi di IA solidi e trasparenti. 

I progetti avranno l’obiettivo di migliorare l’affidabilità dei sistemi di IA e fornire informazioni pertinenti sui relativi processi decisionali. 

Gli investimenti finora menzionati contribuiranno allo sviluppo di una tecnologia di IA conforme alla normativa sull’IA e all’approccio europeo dell’IA incentrata sull’essere umano.

 Per stimolare la ricerca nelle tecnologie quantistiche avanzate e leader a livello mondiale, saranno investiti 40 milioni di €, di cui 25 milioni saranno destinati alla creazione di una rete paneuropea di gravimetri quantistici (dispositivi di misurazione della gravità). 

La rete fornirà misurazioni della gravità ad alta precisione, importanti per diversi settori, come l’osservazione della terra e l’ingegneria civile. 

Altri 15 milioni di € saranno investiti in progetti transnazionali di ricerca e sviluppo nell’ambito delle tecnologie quantistiche di nuova generazione. 

L’obiettivo di questa collaborazione è fare in modo che l’UE resti all’avanguardia nella corsa mondiale alle tecnologie quantistiche.

Altri 7,5 milioni di € saranno inoltre destinati a progetti che sosterranno i valori europei e metteranno i cittadini al centro della trasformazione digitale, accrescendo l’influenza dell’UE nella standardizzazione mondiale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Maggiori informazioni sui settori di attività degli inviti a presentare proposte sono disponibili qui

Il termine per la presentazione delle candidature è il 18 settembre 2024

Maggiori informazioni sulle domande di sovvenzione per questi inviti sono disponibili qui

Nuovi inviti a presentare proposte nel quadro digitale, industriale e spaziale di Orizzonte Europa saranno pubblicati nell’ambito del programma di lavoro 2025.