NUOVE INIZIATIVE FORMATIVE DI NOVEMBRE 2024

Sono disponibili in FormaSfera per le iscrizioni (urly.it/3a3p4), i prossimi corsi di formazione on – line da me organizzati con la Fondazione Forense del COA di Milano, accreditati per la formazione continua.

Vi aspetto numerosi con le seguenti iniziative programmate.

  • CICLO DI INCONTRI – La partecipazione al ciclo di incontri consente l’attribuzione di n. 6 crediti formativi di cui n. 1 in materia obbligatoria

Locandina dei corsi: qui

Quota di partecipazione – 120 euro da effettuare su Sfera

“LEADERSHIP, COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DELLO STUDIO: Corso di formazione ed aggiornamento professionale per Avvocati e Praticanti”  (5-12-19 NOVEMBRE 2024, ORE 14:00-18:00, WEBINAR SU ZOOM)

Si discuterà dell’importanza delle risorse umane come fattore critico di successo per le organizzazioni moderne, in quanto il capitale umano incide sulla reputazione e sul successo dell’azienda. Le persone che lavorano per l’organizzazione, sia internamente che esternamente, rappresentano il “brand” e sono il primo contatto con i clienti. Il successo dipende dalla capacità dei leader di gestire relazioni con collaboratori di diverse generazioni, rispettando valori di welfare, inclusione e sostenibilità. Il ciclo di incontri organizzato dalla Fondazione Forense di Milano mira a sensibilizzare sull’importanza delle risorse umane, proponendo tecniche e soluzioni operative per valorizzarle, migliorare la performance e seguire le normative applicabili agli studi legali.

PRIMO INCONTRO – 05 NOVEMBRE 2024 ORE 14.00-18.00 – ESERCITARE LA LEADERSHIP DIRETTA E DELEGATA

Relatori e temi trattati:

Avv. Giovanna Raffaella Stumpo – Giornalista pubblicista, Formatore, Esperta in organizzazione, qualità e marketing legale

Leadership ed organizzazione della prestazione lavorativa:
– competenze chiave
– comunicare efficacemente visione e missione
– definire obiettivi strategici e manageriali
– costruire una relazione di guida e fiducia
– pensare i processi di delega e di controllo in ottica “smart”
– esercitarsi nella “buona governance”, nel rispetto di etica e sostenibilità

Dott.ssa Gisella Reda – Head of Marketing Communications and Corporate Culture – La Scala
Società tra Avvocati

Leadership al femminile – A che punto siamo con la parità? Sistema di gestione e certificazione secondo la UNi PdR 12

Avv. Marcello Giustiniani – Consigliere Delegato Bonelli Erede with Lombardi- Studio Legale

Case History e testimonianza

SECONDO INCONTRO -12 NOVEMBRE 2024 ORE 14.00-18.00 – GESTIRE E VALORIZZARE IL CAPITALE UMANO

Relatori e temi trattati:

Avv. Giovanna Raffaella Stumpo – Giornalista pubblicista, Formatore, Esperta in organizzazione, qualità e marketing legale

Realizzare l’allineamento delle persone di Studio:
– Reperire e selezionare le risorse
– Condividere le informazioni chiave
– Gestire, trattenere e sviluppare “il sapere”
– Favorire lo scambio delle idee, declinare compiti e tempi di sviluppo
– Coinvolgimento attivo, tecniche di teaming e coaching
– Promuovere la cultura delle pari opportunità e del rispetto di diversità ed inclusione

Dott.ssa Gabriella Ferraro – Business Coach, Trainer & People Development, Founder Sxolè

Guerra dei talenti, un insolito punto di vista

Dott.ssa Gaia Francieri – Global Head of Marketing – Grimaldi Alliance

Case History e testimonianza

TERZO INCONTRO -19 NOVEMBRE 2024 ORE 14.00-18.00 – VALORIZZARE LA LEADERSHIP ED IL CAPITALE UMANO

Relatori e temi trattati:

Avv. Giovanna Raffaella Stumpo – Giornalista pubblicista, Formatore, Esperta in
organizzazione, qualità e marketing legale

Riconoscere i Talenti e ricompensare i successi di Studio
– Ambiente di realizzazione dei processi di lavoro ed indagine di clima
– Bilancio delle competenze, responsabilizzazione e motivazione
– Percorsi di carriera, sistema retributivo e premiale
– Timesheet ed altri indicatori di performance
– Gestione delle diversità generazionali
– Politiche di welfare

Avv. Cinzia Preti – già Consigliera dell’Ordine degli Avvocati di Milano

Strumenti di comunicazione e modalità di relazione dentro e fuori i processi: social media
e risvolti deontologici

Dott.ssa Barbara Olivieri – Direttore Marketing e Business Development Gianni & Origoni

Case History e testimonianza

 

  • WEBINAR – la partecipazione all’evento consente l’attribuzione di n. 3 crediti formativi di cui n. 1 in materia obbligatoria.

Locandina del corso:  qui

Quota di partecipazione – 30 euro da effettuare su Sfera

L’EVOLUZIONE DEI LINGUAGGI E DEGLI STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE DEL PROFESSIONISTA LEGALE – Webinar di formazione ed aggiornamento professionale per Avvocati e Praticanti (14 NOVEMBRE  2024 , ORE 14.30 – 17.30, WEBINAR SU ZOOM)

La professione forense sta subendo una rapida trasformazione, con cambiamenti nel linguaggio giuridico e l’adozione di nuove tecnologie di comunicazione e strumenti digitali. La pandemia ha accelerato l’uso di comunicazioni a distanza, imponendo agli avvocati la padronanza di nuovi strumenti e linguaggi. Un webinar della Fondazione dell’Ordine degli Avvocati di Milano esamina questi cambiamenti, evidenziando la necessità di aggiornare i paradigmi comunicativi e tecnologici nel contesto professionale e normativo attuale.

Temi e Relatori Trattati:
Comunicazione legale e regolamentazione: lo stato dell’arte
Avv. Ettore Traini, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano

Il linguaggio processuale nella riforma e nei suoi correttivifra chiarezza, sinteticità
e completezza
Avv. Chiara Imbrosciano, PhD – Studio Legale BMD Lex

Lo Smartphone è la penna del XXI Secolo: spunti e suggerimenti di videogrammatica
Dott. Francesco Facchini, Esperto in Mobile Jounrnalism

Le differenti tecniche di linguaggio, per la strategia di comunicazione dello Studio Legale
contemporaneo

Avv. Giovanna Raffaella Stumpo, Esperta in organizzazione, qualità ISO, comunicazione
e marketing legale

5 step della strategia di comunicazione, applicazioni per il mondo forense
Dott.ssa Stefania Savona, Consulente di brand strategy e comunicazione

Nuovi linguaggi, prodotti e dotazioni dell’Avvocato digitale
Avv. Franco Toffoletto, Studio Toffoletto De Luca Tamajo

3 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE DELLA LIBERTA’ DI STAMPA: INIZIATIVE COLLEGATE DELLA COMMISSIONE UE

Sulla scia della proposta di legge europea per la libertà dei media del settembre 2022, la Commissione UE, quest’anno in occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa che si è celebrata il 3 Maggio, ha ribadito il suo impegno a difesa della libertà e del pluralismo dei media nell’Unione e nel resto del mondo.

In proposito Věra Jourová, Vicepresidente per i Valori e la trasparenza, ha dichiarato: “La libertà e il pluralismo dei media sono pilastri essenziali della nostra democrazia europea. Ma durante gli ultimi anni abbiamo assistito a una preoccupante tendenza all’intimidazione e alla violenza nei confronti dei giornalisti, nonché a pressioni politiche e commerciali nei confronti dei media. La guerra della Russia contro l’Ucraina ci ha ricordato che i giornalisti rischiano la loro vita e che hanno più che mai bisogno del nostro sostegno. Ecco perché la Commissione von der Leyen ha lanciato alcune iniziative fondamentali: abbiamo proposto una normativa per contrastare le azioni legali abusive e un regolamento sulla libertà dei media, nell’intento di preservare l’indipendenza editoriale, anche per i media pubblici.  Oggi, come ogni giorno, sosteniamo con forza la libertà dei media e continueremo a lavorare per garantire che nessun giornalista corra pericoli mentre svolge il proprio lavoro.”

Il Commissario per il Mercato interno Thierry Breton ha aggiunto: “Siamo determinati a rafforzare e proteggere ulteriormente un settore dei media resiliente, libero e indipendente. Il regolamento europeo sulla libertà dei media, che abbiamo proposto lo scorso anno, fornisce garanzie comuni a livello dell’UE per garantire una pluralità di voci e permettere ai nostri media di operare senza interferenze, private o pubbliche che siano. Incoraggiamo ora il Parlamento europeo e il Consiglio a trovare rapidamente un accordo su questa importante proposta legislativa.”

 

 

 

 

PER APPROFONDIRE: COMUNICATO STAMPA DELLA COMMISSIONE UE 3 MAGGIO 2023- GIORNATA MONDIALE DELLA LIBERTÀ DI STAMPA – LA COMMISSIONE AGISCE PER DIFENDERE LA LIBERTÀ E IL PLURALISMO DEI MEDIA

Oggi, in occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa, la Commissione ribadisce il suo deciso impegno a difendere la libertà dei media e il pluralismo nell’UE e nel resto del mondo.

Nel settembre 2022 la Commissione ha proposto la legge europea per la libertà dei media, che prevede, tra l’altro, garanzie contro le ingerenze politiche nelle decisioni editoriali e contro la sorveglianza. 

La proposta pone l’accento sull’indipendenza e sul finanziamento stabile dei media del servizio pubblico come pure sulla trasparenza della proprietà dei media e sulla distribuzione della pubblicità statale.

 La legge europea per la libertà dei media fa parte di un approccio europeo globale per i media, basato sul piano d’azione per la democrazia europea e sul piano d’azione per i settori dei media e degli audiovisivi (MAAP).

Lo scorso anno la Commissione ha inoltre adottato una proposta per contrastare le azioni legali strategiche tese a bloccare la partecipazione pubblica (dette anche “SLAPP” o “azioni bavaglio”), fornendo ai giornalisti e ai difensori dei diritti umani strumenti per contrastare i procedimenti giudiziari abusivi. 

L’iniziativa integra la raccomandazione della Commissione sulla sicurezza dei giornalisti

Nel frattempo, la Commissione prosegue la fornitura di sostegno finanziario per promuovere la libertà e il pluralismo dei media.

In relazione a quanto sopra: si veda la dichiarazione a nome dell’UE rilasciata dal Rappresentante/Vicepresidente Josep Borrell. 

DALLA COMMISSIONE UE: SOSTEGNO AGLI APICOLTORI E LOTTA AI PESTICIDI

La Commissione ha proposto di ridurre del 50 % entro il 2030 il rischio e l’uso dei pesticidi chimici nell’agricoltura dell’UE. 

Entro parametri definiti per assicurare tale riduzione complessiva a livello unionale, gli Stati membri fisseranno obiettivi nazionali di riduzione. 

Nuove misure garantiranno inoltre che tutti gli agricoltori ed altri utenti professionali di pesticidi pratichino la difesa integrata nel cui ambito, prima di poter utilizzare pesticidi chimici come misura di ultima istanza, si esaminano metodi ecologici alternativi di prevenzione e controllo degli organismi nocivi. 

Nel quadro globale sulla biodiversità, concordato nel dicembre 2022 a Montréal, l’UE ed i suoi Stati membri si sono infatti impegnati a ridurre di metà il rischio complessivo rappresentato dai pesticidi entro il 2030.

In proposito, hanno dichiarato:

Frans Timmermans, Vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo: “La scienza è innegabile: la crisi del clima e la crisi della biodiversità rappresentano una minaccia diretta per la nostra sicurezza alimentare. Gli agricoltori sono i primi a subire l’impatto della siccità su vasta scala o della mancanza di impollinatori. Ridurre l’uso dei pesticidi chimici è essenziale per aiutare la natura a riprendersi e per permettere alle api, alle farfalle e ad altri impollinatori di continuare il loro lavoro indispensabile nei campi e nei frutteti d’Europa. Esistono alternative migliori: la Commissione aiuterà gli agricoltori ad adottare pratiche più sostenibili e si adoprerà per aumentare la disponibilità di alternative ai pesticidi chimici quanto prima possibile”.

Věra Jourová, Vicepresidente per i Valori e la trasparenza:L’iniziativa “Salviamo api e agricoltori” è giunta al momento opportuno per alimentare il dibattito su due proposte della Commissione, a riprova che le iniziative dei cittadini europei possono incidere sull’agenda dell’UE. Accolgo con favore il contributo che questa iniziativa apporta al processo di definizione delle politiche dell’UE”.

 

 

Virginijus Sinkevičius, Commissario per l’Ambiente, gli oceani e la pesca: “Un’ Europa senza impollinatori è un’ Europa senza cibo. Il ritorno degli impollinatori è essenziale per il nostro benessere e per il futuro. Faremo tutto il possibile, in stretta collaborazione con gli agricoltori, per riuscire ad ottenerlo. Oltre un milione di persone, nell’iniziativa dei cittadini, lo hanno detto chiaro: siamo sulla buona strada e dobbiamo tenere alto il livello di ambizione. Continueremo a produrre risultati per loro e per tutti gli europei per garantire una natura sana e impollinatori che ci forniscano alimenti nutrienti”.

 

Stella Kyriakides, Commissaria per la Salute e la sicurezza alimentare: “La protezione delle api e di altri impollinatori avrà conseguenze notevoli per il mondo che offriamo ai nostri bambini e per la vita sul nostro pianeta. I cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità sono tra le minacce più gravi che abbiamo di fronte nei prossimi decenni, anche per quanto riguarda la sicurezza alimentare. Questa iniziativa dei cittadini dimostra che, nel fissare alte soglie di ambizione per il pianeta e i cittadini, siamo sulla buona strada”.

Janusz Wojciechowski, Commissario per l’Agricoltura:“L’iniziativa sottolinea che, oggi più che mai, dobbiamo sostenere gli agricoltori se vogliamo garantire la sicurezza alimentare e la tutela della natura. La politica agricola comune aiuta gli agricoltori a rafforzare la protezione degli impollinatori, ad esempio sostenendo la conservazione degli habitat, l’agricoltura biologica, l’agroecologia e i programmi di apicoltura sostenibile. Più lavoriamo con gli agricoltori per proteggere gli impollinatori, più avanziamo verso una sicurezza alimentare sostenibile”.

 

PER APPROFONDIRE: COMUNICATO STAMPA DELLA COMMISSIONE UE 5 APRILE 2023: “SALVIAMO API E AGRICOLTORI!” – UN MILIONE DI FIRME PER L’INIZIATIVA DEI CITTADINI EUROPEI: UN SEGNALE AI CO LEGISLATORI DELL’UE DI TENERE ALTA L’AMBIZIONE AMBIENTALE

Oggi la Commissione risponde all’iniziativa dei cittadini europei “Salviamo api e agricoltori! Verso un’agricoltura favorevole alle api per un ambiente sano”.

La Commissione accoglie con favore l’iniziativa e ne riconosce l’importanza le crisi interconnesse dei cambiamenti climatici, dell’inquinamento e della perdita di biodiversità rappresentano sfide crescenti per l’agricoltura e la sicurezza alimentare in Europa. 

Nell’UE 1 specie su 3 di api, farfalle e sirfidi‏ è in declino, e però l’80 % delle specie coltivate o specie fiorite spontanee dipendono dall’impollinazione animale. 

La metà dei terreni agricoli nell’UE è già esposta al rischio di un deficit di impollinazione. Lo stesso pericolo che minaccia l’esistenza di impollinatori grava sulla sicurezza alimentare e sulla vita nel pianeta.

Il successo dell’iniziativa dei cittadini è un chiaro segnale del vasto sostegno pubblico a intervenire in difesa degli impollinatori, della biodiversità e dell’agricoltura sostenibile. In tale contesto la Commissione invita il Parlamento europeo e il Consiglio a raggiungere un accordo ambizioso in tempi brevi sulle proposte legislative già trasmesse che contribuiranno a proteggere e ripristinare gli impollinatori europei ed a tradurre in legge l’ambizione dei cittadini.

Azione globale per la sostenibilità dei sistemi alimentari

Tra gli interventi del Green Deal europeo della Commissione volte a garantire la sostenibilità dei sistemi alimentari si annoverano: la strategia dell’UE “Dal produttore al consumatore” e la strategia sulla biodiversità, la normativa sul ripristino della natura, il regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi, la revisione dell’iniziativa dell’UE a favore degli impollinatori – ‘un nuovo patto per gli impollinatori‘, e la nuova politica agricola comune dell’UE per il periodo 2023-2027. 

Prese insieme, le proposte ed iniziative della Commissione offrono una risposta complessiva alle richieste avanzate nell’iniziativa dei cittadini europei.

La proposta di regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi delinea un percorso ambizioso per ridurre il rischio e l’uso dei pesticidi chimici nell’UE, anche in agricoltura. 

La Commissione ha proposto di ridurre del 50 % entro il 2030 il rischio e l’uso dei pesticidi chimici nell’agricoltura dell’UE. Entro parametri definiti per assicurare tale riduzione complessiva a livello unionale, gli Stati membri fisseranno obiettivi nazionali di riduzione. Nuove misure garantiranno inoltre che tutti gli agricoltori e altri utenti professionali di pesticidi pratichino la difesa integrata nel cui ambito, prima di poter utilizzare pesticidi chimici come misura di ultima istanza, si esaminano metodi ecologici alternativi di prevenzione e controllo degli organismi nocivi. Nel quadro globale sulla biodiversità, concordato nel dicembre 2022 a Montréal, l’UE e i suoi Stati membri si sono impegnati a ridurre di metà il rischio complessivo rappresentato dai pesticidi entro il 2030.

La proposta di normativa sul ripristino della natura contribuisce a invertire il declino delle popolazioni di impollinatori entro il 2030 e a riportare la natura nei terreni agricoli, anche attraverso obiettivi specifici per il ripristino degli ecosistemi agricoli. La proposta di normativa sul ripristino della natura combina che combina un obiettivo generale di ripristino per consentire il recupero a lungo termine della natura in tutte le zone terrestri e marine dell’UE con obiettivi di ripristino vincolanti per habitat e specie specifici. Le misure di ripristino dovrebbero coprire entro il 2030 almeno il 20 % delle zone terrestri e marine dell’UE ed entro il 2050 tutti gli ecosistemi che necessitano di ripristino.

Insieme, queste proposte possono rappresentare un fattore di svolta per la conservazione degli impollinatori a livello UE.

Prossime tappe

Anziché proporre nuovi atti legislativi, la priorità è garantire che le proposte in fase di negoziazione tra i co legislatori siano adottate e quindi attuate tempestivamente, in quanto ognuna di esse riveste grande importanza nel contesto della presente iniziativa dei cittadini, insieme ad un’attuazione efficace della PAC. 

Oltre un milione di dichiarazioni a sostegno di questa iniziativa dei cittadini sono un segnale chiaro e incoraggiamento a tenere alto il livello di ambizione delle proposte della Commissione.

Contesto

L’iniziativa dei cittadini europei “Salviamo api e agricoltori!” riflette le preoccupazioni dei cittadini sulla sostenibilità ambientale e socioeconomica dell’agricoltura europea e chiede alla Commissione di:

  • eliminare progressivamente i pesticidi sintetici entro il 2035;
  • ripristinare la biodiversità in agricoltura; e di
  • sostenere gli agricoltori nella transizione verso un’agricoltura sostenibile.

L’iniziativa dei cittadini europei (ICE) è stata inaugurata nell’aprile 2012 come strumento per consentire ai cittadini di definire le priorità in un’ampia gamma di settori programmatici. 

Un’ICE consente a 1 milione di cittadini appartenenti ad almeno sette Stati membri dell’UE di invitare la Commissione europea a proporre atti giuridici nei settori di sua competenza. L’ICE è uno dei principali strumenti innovativi per promuovere la democrazia partecipativa a livello di UE.

Ad oggi la Commissione ha ricevuto 125 richieste di avvio di un’ICE, 9 sono state finora presentate alla Commissione dopo aver raggiunto la soglia di un milione di firme.

L’iniziativa “Salviamo api e agricoltori! Verso un’agricoltura favorevole alle api per un ambiente sano” è la settima cui la Commissione risponde. 

L’ICE è in linea con le richieste presentate nella Conferenza sul futuro dell’Europa, attraverso le quali i cittadini hanno insistito sulla necessità di una produzione alimentare sicura, sostenibile, giusta, responsabile sotto il profilo climatico e a prezzi accessibili, che salvaguardi la biodiversità e gli ecosistemi nel rispetto della sicurezza alimentare.

Per ulteriori informazioni

Comunicazione

Iniziativa dei cittadini europei “Salviamo api e agricoltori!”

Dal produttore al consumatore 

Strategia dell’UE sulla biodiversità

Proposta di regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi

Proposta di normativa sul ripristino della natura

Iniziativa dell’UE a favore degli impollinatori

Documento di lavoro dei servizi della Commissione – Fattori determinanti per la sicurezza alimentare

Iniziativa dei cittadini europei – informazioni generali sullo strumento

 

 

 

 

 

 

Martedì 14, mercoledì 21 e mercoledì 28 marzo: queste le date per il ciclo d’incontri su comunicazione, pubblicità e marketing legale edizione 2017

Martedì 14, mercoledì 21 e mercoledì 28 marzo: queste le date per il ciclo d’incontri su comunicazione, pubblicità e marketing legale edizione 2017, che si terrà presso la sala Conferenze del tribunale di Milano dalle 14,30 alle 18,00.

Docenti:
– Maria Grazia Monegat, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano
– Sergio Barozzi, Partner Lexcellent
– Gabriella Ferraro, Marketing e Business Development Manager Bird&Bird
– Giovanna Raffaella Stumpo, Esperta di Organizzazione, Qualità e Marketing legale

La partecipazione all’evento consente l’attribuzione di N.9 crediti formativi di cui 1 in materia obbligatoria.

Consulta il programma dei lavori