- Le novità del Decreto Sviluppo – Professionisti, pressing per l’applicabilità del “contratto di rete” (Guida al Diritto, Diritto24 on –line, 4.1.2013);
- Studi legali alla ricerca del “contratto di rete”; ma resta il nodo dell’applicabilità (Guida al Diritto, Diritto24 – on line 4.9.2012).
Professione Forense (Mondoprofessionisti)
- Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano – L’8 febbraio si rinnova il CPO, articolo on –line (www.mondoprofessionisti.eu 31.1. 2013);
- La formazione sulle tecniche di governance –Parte il Corso al femminile del Comitato Pari Opportunità del CNF per le Professioniste che ricoprono posizioni apicali (www.Mondoprofessionisti.eu7.11.2012);
- Le donne avvocato fanno rete con i Comitati Pari Opportunità e rivendicano le prerogative della categoria professionale con una serie di incontri mirati (www.Mondoprofessionisti.eu 25.11.2011).
- Associazionismo di qualità (www.Mondoprofessionisti.eu24.5.2010);
- Vincere la crisi non è facile (www.Mondoprofessionisti.eu25.5.2010);
- Mondo forense e Sistemi di gestione: anche AIGA promuove la qualità organizzativa (www.Mondoprofessionisti.eu 25.5.2010;
- L’ Associazione degli Avvocati Romani promuove la formazione sulle tecniche di management e comunicazione esterna, declinandole sulla specificità legale (www.Mondoprofessionisti.eu 28.10.2010);
- L’ Associazione degli Avvocati Romani si unisce alle proteste di CNF, OUA ed Ordini su parte dei contenuti del DM sulla media- conciliazione (www.Mondoprofessionisti.eu 22.11.2010);
- L’ avvocato al passo con la riforma dell’ordinamento professionale? Deve saper scegliere il metodo utile ad eccellere in qualità organizzativa (www.Mondoprofessionisti.eu 16.3.2009);
- Le nuove sfide degli avvocati al passo con la riforma dell’ordinamento professionale. Metodo ed organizzazione per l’eccellenza, Numero Unico di Mondoprofessionisti in occasione del Salone della Giusitizia di Rimini 3-6 dicembre 2009.
Organizzazione & Professione Avvocato – Rivista D & G (Giuffre’ Ed.)
Guida allo standard ISO 9000; il marketing entra in Studio (Rivista D&G n. 29/06 – anche on-line 29.6.2006);
Organizzazione dello Studio legale e regole deontologiche (Rivista D&G n. 19/06 – anche on- line 8.4.2006);
Con una apposita procedura interna, gli adempimenti privacy diventano più “snelli” (Rivista D&G n. 10/2006 – anche on- line 20.2.2006);
Il vademecum pratico applicativo degli adempimenti anti-riciclaggio di Studio (Rivista D&G n. 22/2006 – anche on- line 2.6.2006);
L’ importanza per lo Studio di considerare i fattori che lo rendono competitivo (Rivista D&G n. 36/2006);
La comunicazione nello Studio legale come chiave di volta per il successo (Rivista D&G n. 45/2006);
Con la direttiva n. 2005/60/CE si conferma l’applicazione della normativa anti-riciclaggio al settore legale (Rivista D&G on – line 24.12.2005);
Gli strumenti per la rilevazione della soddisfazione del cliente e per misurare la performance di Studio (Rivista D&G on- line 5-7.11.05);
La gestione delle risorse di Studio con appositi strumenti (Rivista D&G n. 40/05 -anche on- line 17.9.05);
Professione ed organizzazione di Studio legale: il timesheet come strumento di monitoraggio del tempo dedicato dai professionisti alle attività di Studio (Rivista D&G 29.6.2005 – anche on-line 17.6.2005);
Perché applicare le norme ISO allo Studio Legale può essere una scelta vincente (Rivista D&G n. 5/2005 – anche on-line 17.6.05).
Diritto Comunitario – Rivista Diritto e Pratica delle Societa’ (Il Sole 24ore Ed.)
Con la direttiva n. 2006/68/CE, presto nuove regole nazionali per le società per azioni (Rivista Dir. e Prat. delle Società n. 8/2007);
Con la direttiva n. 2006/70/CE nuove importanti integrazioni alla III direttiva antiriciclaggio, con particolare riferimento all’obbligo di adeguata verifica della clientela (Rivista Dir. e Prat. delle Societa’, n. 9/2006);
Esteso a tutto il 2006, il Programma comunitario di sostegno finanziario alle PIM (Rivista Dir. e Prat. delle Società n. 2/2006);
Nota a sentenza Corte di Cassazione n. 4511/06 circa la competenza giurisdizionale della Corte dei Conti in materia di distrazione di fondi UE e danno erariale (Rivista Dir. e Prat. delle Società n. 9/2006);
Con la direttiva n. 2006/46/CE giro di vite sull’attività di revisione (Rivista Dir. e Prat. delle Società n.17/2006);
La Commissione UE propone di rafforzare i controlli sui movimenti di capitali dall’UE verso Paesi terzi (Rivista Dir. e Prat. delle Società n.18/2005);
La riforma fiscale delle PMI europee, come delineata dalla Commissione CE nella comunicazione n. 726/03 (Rivista Dir. e Prat. delle Società n. 6/2004);
Aiuti di Stato nelle imprese nazionali; della normativa CE di riferimento e di un recente provvedimento della Commissione Ce che sanziona l’Italia (Rivista Dir. e Prat. delle Società n. 11/2004);
Normativa anti-riciclaggio e prospettive evolutive in europa (Rivista Dir. e Prat. delle Società n. 21/2004);
Il programma di aiuto per i Paesi dell’Est (Rivista Dir. e Prat. delle Società n. 2/2003);
La responsabilità penale per i reati ambientali (Rivista Dir. e Prat. delle Società n. 8/2003);
In GUCE di questo mese il Programma delle sovvenzioni 2003 della DGI (Rivista Dir. e Prat. delle Società n. 11/2003);
Ultime novità sul brevetto comunitario (Rivista Dir. e Prat. delle Società n. 19/2003);
La Commissione europea definisce la micro-impresa e la piccola e media impresa (Rivista Dir. e Prat. delle Società n. 22/2003);
Il trasferimento dei dati fuori dalla UE (Rivista Dir. e Prat. delle Società n. 4/2002);
La tassazione IVA dei servizi on-line (Rivista Dir. e Prat. delle Società n. 6/2002);
La responsabilità da danno ambientale (Rivista Dir. e Prat. delle Societa’ n. 9/2002);
Via libera al dominio Internet .eu (Rivista. Dir. e Prat. delle Societa’ n. 11/2002);
La responsabilita’ sociale delle imprese (Rivista Dir. e Prat. delle Societa’, n. 17/2002);
Nuove tecnologie ed informazione societaria (Rivista Dir. e Prat. delle Societa’ n. 20/2002);
La risoluzione delle controversie on-line (Rivista Dir. e Prat. delle Societa’ n. 22/2002).
Trattati UE – Rivista guida normativa per gli Enti Locali (ICA – Il Sole 24 Ore ED.)
- La Costituzione dell’UE: lo stato dell’arte di un Trattato attualmente “fermo al palo” (Rivista Guida normativa per gli enti locali, anno 2007);
- Il Trattato Costituzionale dell’Unione Europea- Analisi e commento (Rivista Guida normativa per gli enti locali, anno 2006);
- Il Trattato Costituzionale dell’Unione Europea- Analisi e commento al Progetto dell’Agosto 2004 (Rivista Guida normativa per gli enti locali, anno 2005);
- Il Trattato Costituzionale dell’Unione Europea -Analisi e commento al Progetto del 18 luglio 2003 (Rivista Guida normativa per gli enti locali, anno 2004).