Il ruolo dell’Avvocato nella dialettica delle parti: profili di deontologia – Il 17.12 il Webinar sulla piattaforma del CPO -Ordine Avvocati di Vicenza

Oggi più che mai il Professionista legale deve assumere un comportamento consapevole, responsabile e compliant nel contesto relazionale, comunicativo e professionale di tutti i giorni e con tutte le Parti interessate rilevanti.
Tale comportamento, richiede di considerare nel novero degli Stakeholder anche i diversi pubblici ed interlocutori nella relazione comunicativa esterna del Professionista. Ed anche, impone di prestare una attenzione mirata ai bisogni della Società ampiamente intesa in tema di responsabilità sociale, posto che viviamo nell’era del c.d. “socialing”. Tale essendo la versione ultima ed evolutiva del marketing del nostro tempo.
Anche di questo si parlerà al Convegno CPO COA di Vicenza il 17.12. 2020, assieme ai Colleghi Antonino La Lumia (Consiglio COA Milano) e Livio Galla (CDD Veneto).

Per saperne di più:
https://bit.ly/2I0EriH

Comunicazione e Marketing per Studi legali di dimensioni contenute – SEMINARIO CAMMINO CDO MONZA 25 MAGGIO 2018

Spesso quando si parla di marketing, di comunicazione e di BD in ambiente legale, si pensa che si tratti di tematiche ed argomenti che sono appannaggio solo di Studi di dimensioni strutturate e /o delle c.d. Law firms.

Nulla di più sbagliato.

Perchè le predette tecnicalità, sono utili a tutte le diverse tipologie di Studio, ed applicabili – nel rispetto della deontologia forense – anche dagli Studi di dimensioni contenute e/o dal Professionista singolo che scelga di essere moderno, al passo con le evoluzioni del mercato e competitivo.

Ne parliamo a Monza, Venerdì 25 Maggio pomeriggio con un Panel di Colleghi ed Esperiti, al  Seminario organizzato da CAMMINO in collaborazione con la Fondazione Forense ed il CDO degli Avvocati di Monza, con finanziamento di Cassa Forense per le iniziative a sostegno dello sviluppo economico dell’Avvocatura.


LOCANDINA MONZA -07 05 2018

 

Strategie di Marketing per gli Studi Legali – il Dossier di Guida al Diritto

Marzo-Aprile 2017: Strategie di Marketing per gli Studi Legali; dalla pianificazione agli strumenti un Vademecum per migliorare i rapporti con il cliente.
Questo è il titolo delle mie 90 pagine di monografia pubblicata come Dossier nel numero 2 di marzo – aprile 2017 di Guida al Diritto del Sole24ore.

Ed in vero le ultime riforme attuate con la L. n. 247/2012 ed il più recente Codice Deontologico Forense del 2014, la crisi degli ultimi anni che ha investito le professioni liberali e l’inasprirsi delle condizioni concorrenziali del mercato legale, hanno motivato un numero sempre crescente di Avvocati ad interessarsi di tematiche innovative, tra cui quelle delle “discipline strumentali all’esercizio della professione forense” in cui rientrano a pieno titolo il marketing, la comunicazione e la pubblicità.  Concetti questi detti che sono tra loro vicini e per questo spesso confusi, ma che invero attengono a metodi e tecniche tra loro diversi.

 L’intento del Dossier è quello di spiegare soprattutto ai piccoli Studi ed ai Professionisti singoli che la norma ISO 9001 è “marketing oriented” ed i suoi requisiti possono quindi essere di aiuto non solo per percorsi manageriali ma anche per sviluppare anche da autodidatta alcuni insegnamenti utili a promuoversi ed a comunicare al meglio, con il Cliente e con tutti i principali Stakeholders di Studio. Analizzando anche le principali regole declinate in Deontologia ed  in collegamento con la nuova Legge Professionale Forense.

Per saperne di più vai al link del Sole24ore http://www.guidaaldirittodigital.ilsole24ore.com/edizione/20172M 

 

COMUNICAZIONE ESTERNA WEB E SOCIAL MEDIA: MERCOLEDI’ 12 LUGLIO A MILANO Il SEMINARIO PER GLI aVVOCATI

Sabato 12 luglio 2017 pomeriggio presso la Sala E. Gualdoni del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano si rinnova nella sua seconda edizione il Seminario della Fondazione Forense accreditato per la formazione continua (3 crediti formativi)  dedicato alle evoluzioni della comunicazione esterna in ambiente legale con particolare riferimento alla dimensione liquida, intitolato ” COMUNICAZIONE ESTERNA, WEB E SOCIAL MEDIA – SFIDA, OPPORTUNITA’ E/O RISCHIO PER IL PROFESSIONALE LEGALE”.

Partecipano al tavolo dei lavori:

  • Cinzia Preti, Consigliere Segretario dell’Ordine degli Avvocati di Milano
  • Selene Damaggio, Office Manager di LS Lexjus Sinacta
  • Graziella Furci, Relazioni Esterne – Studio Legale Pedersoli
  • Gaia Francieri, Socio Fondatore MOPI
  • Aldo Scaringella, Socio Fondatore Legalcommunity.it
  • Eva Cresci, Responsabile comunicazione e marketing MDM e consulente per le discipline strumentali alla professione
  • Stefano Fumagalli, Web project leader ed esperto di comunicazione esterna nel settore legale
  • Giovanna Raffaella Stumpo, Esperta in materia di organizzazione, qualità, certificazione ISO 9001 e marketing legale

Iscrizioni tramite il sito dell’Ordine degli Avvocati di Milano, FORMASFERA.

Consulta il programma dei lavori come da LOCANDINA12.7.2017

L’INTERVISTA DI TOP LEGAL ALLO STUDIO PROSPETTIVA DIRITTO DI SCHIO (VI)

E’ stata recentemente approvata l’ed. 2015 della norma ISO 9001 che rappresenta lo standard più riconosciuto al mondo per lo sviluppo di modelli di efficienza e che consente ad aziende e Studi di dotarsi di un management sfidante e di conseguire la certificazione di conformità.

Tra le novità più importanti della norma, vi è che la nuova ed. della ISO 9001 trova applicazione diretta al settore servizi – e quindi agli Studi – e non più “per analogia” con quanto valevole per le Organizzazioni di prodotto (le aziende).

Ma cosa significa applicare la ISO 9001 in Studio e mantenerne la certificazione nel tempo, anche alla luce delle periodiche revisioni della norma?

Con TOP LEGAL, lo abbiamo chiesto agli Avv. ti Simone Veronese, Federico Viero ed Otello Dal Zotto, Partners dello Studio Prospettiva Diritto di Schio (VI) già certificato ISO 9001:2008 con Certiquality e primo in Italia ad aver affrontato la transizione alla ISO 9001 ed. 2015 con l’assistenza di Studio Baldin Euroquality.

Leggi l’intervista publiredazionale-top-legal

Comunicazione marketing – come muoversi quando il mercato di riferimento è l’Oriente

Giovedì 15 dicembre presso la Sala Conferenze dell’Ordine degli Avvocati di Milano dalle ore 14.30 alle 18.30 si terrà la terza edizione del seminario di formazione ed aggiornamento professionale per Avvocati sulle dinamiche di relazione, strategia, comunicazione e marketing legale Occidente-Oriente.
Interverranno ai lavori:

  • Prof Avv. Junyi Bai – Studio legale Giovannelli & Associati
  • Prof Avv. Renzo Cavalieri – Università di Venezia “Ca’ Foscari” – Studio legale Bonelli Erede
  • Prof Avv. Enrico Toti – Università Roma Tre – Studio legale NCTM
  • Avv. Antonio De Capua – Studio legale De Capua & Partners
  • Dott. Maria Zhu – East Legal Network
  • Avv. Giovanna Raffaella Stumpo – Consulente in Organizzazione ISO 9001 e Marketing legale
  • Dott. Luisa Bergonzoni – Genertec Italia Srl
  • Dott. Marco De Angeli – ABC Web

Il Seminario è stato accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano (n. 3 crediti formativi).
Le iscrizioni sono aperte da oggi, nell’area webFormaSFERA accessibile dal sito internet del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, area Formazione continua.
Consulta il programma dei lavori:
market-far-east-fondazione-forense-cdo-milano-edizione-2016

Il ruolo dell’Avvocato nei rapporti con gli Stakeholders rilevanti nel disposto del CDF

Mercoledì 2 Marzo 2016 presso il Salone Valente della Fondazione Forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano dalle ore 14.30 alle 18.30 insieme al Presidente del Consiglio dell’Ordine Avv. Remo Danovi ed alla Consigliera Segretaria Avv. Cinzia Preti faremo il punto sulle regole di comportamento ed azione per il corretto agire professionale nelle relazioni che interessano l’Avvocato nell’esercizio della professione, approfondendo – per parte mia- anche gli aspetti di comunicazione esterna e marketing legale.

E’ possibile iscriversi al Seminario collegandosi a FormaSfera. Lo stesso è accreditato per la formazione continua ed attribuisce 3 crediti, di cui 2 in materia obbligatoria.

Consulta il programma nella locandina del Seminario Il RUOLO DELL’AVVOCATO nel CDF Ordine MI 2 marzo 2016

 

Marketing e Comunicazione – Mercato Cina

Grande successo per seconda edizione del Seminario organizzato con la Fondazione Forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, che si è tenuto Martedì 1 Dicembre presso la Sala Gualdoni presso il Palazzo di Giustizia sul tema “Comunicazione e marketing: come muoversi quando il mercato di riferimento è l’Oriente”. Il dato registrato, è infatti quello di un numero di partecipanti triplicato rispetto a quello dell’edizione  del Corso di Dicembre 2014. Così evidenziandosi che anche per il settore legal il collegamento Occidente -Oriente  sta crescendo sia di interesse sia di importanza .

Durante i lavori a cui hanno partecipato il Prof. Francesco Boggio Ferraris, il Prof. Avv. Junyi Bai, l’Avv. Gianpaolo Naronte, il Dott. Marco de Angeli,  l’ Avv. Maria Zhu,  l’ Avv. Giovanna Raffaella Stumpo  è stata anticipata l’uscita del Volume collegato al tema del Seminario, scritto a più mani e con uscita prevista ad inizio anno 2016.

Vedi l’Abstract del Volume – GUIDA MKTG CINA

COMUNICAZIONE E MARKETING: come muoversi quando il MR è l’ORIENTE

Martedì 1 dicembre è prevista l’edizione 2015 del Seminario dedicato all’approfondimento teorico pratico delle tecniche di comunicazione, di comportamento – relazione e di negoziazione con l’interlocutore orientale: “COMUNICAZIONE E MARKETING: COME MUOVERSI QUANDO IL MERCATO DI RIFERIMENTO E’ L’ORIENTE”.

Il corso della Fondazione Forense accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano si terrà nella Sala Conferenze dalle ore 14.30 alle ore 18.30, con iscrizione obbligatoria a mezzo del sito del Consiglio www.ordineavvocatimilano.it, sezione FORMASFERA, fino ad esaurimento posti disponibili.

Docenti e relatori:

  • Avv. Giovanna Raffaella Stumpo,
  • Prof. Francesco Boggio Ferraris,
  • Prof. Junyi Bai,
  • Avv. Giampaolo Naronte,
  • Dott. Marco de Angeli,
  • Dott. Maria Zhu.

Consulta la locandina Market Far East Fondazione Forense CdO Milano Programma 1 12 2015

Il ruolo dell’avvocato nel nuovo CDF

Da dicembre 2014 è in vigore nel nostro Ordinamento, il nuovo Codice Deontologico Forense, per la prima volta – in 17 anni dalla sua prima emanazione- integralmente riscritto e pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Rivisto nella sua struttura e nell’articolato, il nuovo CFD ha ora valore di legge.  

Alle prescrizioni di principio di cui al Titolo I si aggiungono i “canonico comportamentali” tipizzati nei Titoli di parte speciale, i cui articoli recano ora espressamente anche la sanzione edittale applicabile al Professionista, in caso di violazioni.

Per conoscere le principali novità,  vieni il 26 Febbraio pomeriggio al Seminario di approfondimento organizzato con la Fondazione Forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, presso la Sala Conferenze.

Le specifiche in Locandina Seminario Nuovo CDF Consiglio dell’ Ordine degli Avvocati MI 2015.