Comunicazione, empowerment e management al femminile

Nei giorni 19 e 20 di Dicembre 2014, si tiene a Vicenza presso il Palazzo delle Opere Sociali, Sala dell’Arco in Piazza Duomo il corso sulla Leadership strategica ed operativa progettato con la Commissione CPO del CNF, il CPO del ODA e dell’ODCEC di Vicenza ed il CPO del CDA di Bassano.

Articolato su tre moduli consecutivi e complementari di 4 ore ciascuno, il corso è pensato specificatamente per i/le Colleghi/e che
vogliano avvicinarsi a metodi e tecniche che, pur se nuovi per il professionista, sono di valenza universale, tesi ad incrementare
competenze trasversali tipiche dei ruoli di responsabilità in contesti professionali, come l’efficacia comunicativa, la competenza motivazionale e la capacità di gestione delle criticità relazionali. Le lezioni si terranno con esercitazioni pratiche secondo tecniche di psicologia sociale, strategica e di comunicazione, associate a metodi di autoanalisi e problem solving nonché volti a padroneggiare modelli di efficienza comportamentale ed organizzativa.

Consulta il programma dei lavori in locandina

La Leadership al femminile: il prossimo evento a Pordenone

Venerdì 12 e Sabato 13 dicembre ti aspetto presso la Sala Fiume di Pordenone, per seguire i lavori del Corso sulla Leadeship strategica ed operativa organizzato con la Commissione Pari Opportunità del CNF in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pordenone,  con AIGA – Sezione di Pordenone e la Camera Civile degli Avvocati di Pordenone.

Consulta il programma dei lavori come da locandina

Formazione Continua: all’ente attuatore conviene accreditarsi

E’ stato pubblicato sul sito del CNF il nuovo Regolamento per la formazione continua e l’aggiornamento professionale, a valere da gennaio 2015.

Nella scelta dei Corsi di formazione e di aggiornamento, il professionista attento predilige quelli in regola con i Crediti Formativi obbligatori a fini professionali e di deontologia.

Per gli Enti attuatori proponenti si impone quindi di conoscere bene criteri e parametri applicati dal CNF a livello nazionale, e dagli Ordini territoriali a livello locale, a fini di accreditamento istituzionale.

Per saperne di più leggi  su Italia Oggi 7 il mio articolo che spiega come accreditare i Corsi.

Matching 2014: Green Innovation, progettare per competere in Nuovi Mercati

Domani, 26 Novembre in Fiera a Milano in occasione di  MATCHING 2014 presso REDHALL 2 del padiglione n. 22 si tiene il CONVEGNO OVERVIEW: “Green Innovation: progettare verde per competere in nuovi mercati (ore 13:00 – 15:00).

Partendo da una presentazione sugli ultimi dati dei mercati Green,il Convegno intende fornire un quadro generale sulle opportunità e sui benefici che le imprese partecipanti a Matching 2014 possono cogliere aderendo a percorsi strategici di Innovazione Green.

Importante sarà inoltre il contributo del mondo delle imprese che possono testimoniare in modo concreto i vantaggi derivanti da un percorso di Innovazione Eco-Sostenibile.

MACRO TEMATICHE:

  • Introduzione sullo stato della Green economy – strumenti
  • Le Reti d’Impresa Green economy
  • Gli Organismi e la Certificazione green
  • I finanziamenti europei per gli operatori Green economy – programma europeo H2020
  • Case histories e testimonianze Grandi Imprese e PMI di settore

PANEL DOCENTI: Anna Mazzi, UNIPD; Claudia Gistri – Certiquality; Andrea Baldin – AICQ Settore Reti d’Impresa; Giovanna Raffaella Stumpo –  AICQ Ambiente; Davide Manzato – San Benedetto; Alberto Serafin – Acque del Chiampo.

Non mancare!

MARKETING CINA – Come muoversi quando il mercato di riferimento è l’Oriente

Gli esperti di comunicazione insegnano l’importanza della primaria conoscenza del contesto e del mercato, dell’interlocutore – cliente, al fine di favorire la migliore riuscita di una di una trattativa, di una operazione negoziale e più in generale del business.

 Anche i teorici del marketing focalizzano l’attenzione sulla mirata conoscenza del mercato di riferimento, per una efficace strategia di sviluppo competitivo.

E’ un dato di fatto che le dinamiche economiche più significative degli ultimi anni si sono focalizzate nel Far East, così che alcuni Paesi, come la Cina, occupano ormai stabilmente un ruolo di primo piano sul palcoscenico internazionale; con conseguente necessità per le aziende europee ed italiane, di confrontarsi con modelli imprenditoriali diversi rispetto a quelli tipici dello scenario Occidentale.

Per approfondire il tema Martedì 2 Dicembre pomeriggio, presso la Sala Conferenze EGIDIO GUALDONI la Fondazione Forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano organizza il SEMINARIO “COMUNICAZIONE E MARKETING: COME MUOVERSI QUANDO IL MERCATO DI RIFERIMENTO E’ L’ORIENTE”, con assegnazione di n.4 CREDITI FORMATIVI.

Tenuto da un panel di esperti e da professionisti che hanno maturato significative esperienze nel mercato asiatico, il Seminario intende fornire informazioni e strumenti utili al professionista interessato a corredare il proprio expertice consulenziale con gli elementi utili a confrontarsi con dinamiche relazionali ed ambientali diverse da quelle tradizionali e di riferimento.

PROGRAMMA DEI LAVORI

  • 14.00 Registrazione dei Partecipanti
  • 14.30 Orientamento al Cliente asiatico: come organizzarsi in Studio – Avv. Giovanna Raffaella Stumpo
  • 15.00 Conoscere per competere: quando il mercato di riferimento è l’Oriente – Prof. Francesco Boggio Ferraris
  • 15.30 La linguistica e la comportamentistica nella relazione con il Cliente orientale – Prof. Avv. Junyi Bai – Giovannelli & Associati
  • 16.00 L’arte della negoziazione: affrontare in modo consapevole ed adeguato il cliente Cina – Avv. Gianpaolo Naronte Studio GN Lex
  • 16.30 Strumenti e tecniche di comunicazione e marketing: come assumere vi-sibilità nel mercato asiatico – Dott. Paolo Necchi – ABC Web
  • 17.30 Il ruolo dell’ avvocato oltre la Grande Muraglia – Case history Avv. Livia Oglio – Studio Sutti Milano
  • 18.00 – Chiusura dei lavori

Consulta la  locandina Seminario Marketing Cina.

Iscrizioni tramite il sito RICONOSCO nel sito del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano www.ordineavvocatimilano.it.

 

Formazione continua e aggiornamento nel settore legale: il nuovo regolamento del CNF dal 2015

E’ stato pubblicato sul sito del CNF il nuovo Regolamento per la formazione continua e l’aggiornamento professionale di avvocati e praticanti abilitati,  che declina modalità e regole per assolvere  all’obbligo di cui agli artt. 11 Legge professionale e 15 Codice deontologico forense, a partire dal 2015.

Nel nuovo periodo di valutazione triennale che scatta da gennaio prossimo, i Crediti Formativi da maturare sono 60, di cui almeno 9 in materia obbligatoria.

Annualmente occorre conseguire  15 Credti formativi, di cui almeno 3 in materia di Ordinamento e Previdenza forense, Deontologia ed Etica professionale.

Per assolvere l’obbligo è possibile orientarsi per la scelta di corsi di formazione ed aggiornamento accreditati a livello istituzionale, oltrchè svolgere attività di docenza, partecipare a commissioni di studio e/o di esame, realizzare attività di pubblicistica nelle materie giuridiche di interesse per la quotidinità del lavoro di Studio e/o in attinenza alla personale specializzazione, e/o che si riferiscono all’esercizio della professione forense.

Per saperne di più leggi il mio Commento al Regolamento sulla formazione continua pubblicato nel quotidiano Italia Oggi Avvocati, oggi Lunedì 17 novembre 2014

Leadership e Comitati Pari Opportunità Macerata, Ancona, Ascoli Piceno e Fermo

Venerdì 14 e Sabato 14 Novembre presso l’Auditorium della Biblioteca Filelfica di Tolentino si tiene il Corso di formazione ed aggiornamento professionale  “Leadership strategica ed operativa: competenze trasversali, tattiche comunicative, empowerment e modelli di efficacia”  realizzato in collaborazione con la Commissione per le Pari Opportunità del CNF dai Comitati per le Pari Opportunità presso i Consigli dell’Ordine di Macerata, Ancona, Ascoli Piceno e Fermo.

3 i Moduli formativi proposti, della durata di 4 ore cadauno:

  • Comunicazione strategica;
  • Leadership;
  • Strumenti e tecniche applicate alla leadership e all’organizzazione.

Consulta il programma completo nella Locandina  del Corso Leadership CPO Tolentino.

Il Quaderno del DPO – Data Protecion Officer

E’ atteso per l’anno 2015 il nuovo Regolamento europeo sulla privacy che introdurrà un regime di tutela allargata per l’“Interessato dal trattamento”, che si estenderà a nuove tipologie di dati (dati di pseudonimo, dati crittografati, dati di profilazione, dati genetici, dati biometrici) ed il cui consenso espresso e preventivo si renderà obbligatorio per tutti i trattamenti effettuati con l’ausilio di strumenti elettronici.

Numerose saranno anche le novità  operative. Tanto nel pubblico come nel privato infatti,  il “Titolare del trattamento” sarà tenuto a dimostrare la conformità al dettato di cui alle nuove regole UE, mediante l’adozione di misure organizzative e tecniche, e procedure interne che esprimano la “policy organizzativo –aziendale per la gestione del dato“; da formalizzare per iscritto e rivedersi almeno ogni 2 anni, così da garantire secondo la logica del “lifecycle data protection management” (i.e. gestione protetta del dato nel suo intero ciclo di vita – nelle fasi di raccolta, trattamento ed eliminazione), il rispetto normativo e la sicurezza tecnica applicata ai trattamenti dei dati.

Oltre all’analisi dei rischi collegati al potenziale impatto dei trattamenti da realizzare rispetto ai diritti ed alle libertà fondamentali degli Interessati, altra novità è data dalla previsione della  figura del Responsabile della Protezione dei dati (c.d. Data Protection Officer- DPO), a valere quale  interlocutore del “Titolare” nell’interfaccia e nei controlli con/della competente Autorità nazionale di controllo (i.e. Garante privacy).

L’impianto sanzionatorio, per i casi di inosservanza o violazione del dettato normativo resta invariato quanto alla tipologia delle sanzioni (di natura amministrativa e/o penale). Le sanzioni pecuniarie previste sono tuttavia particolarmente severe; potranno cioè arrivare, a seconda del tipo di violazione e della gravità della condotta anche a 100.000.000 Euro, e/o al 5% del fatturato annuo, per il caso delle imprese.

Per saperne di più consulta il Quaderno sul DPO, disponibile su Amazon, in formato E- Book.

Leggi la presentazione sulla SCHEDA dell’ E – book.

Leadership strategica ed operativa: competenze trasversali, tattiche comunicative

Prosegue il ciclo di incontri di formazione ed aggiornamento professionale per Colleghi e Colleghe, organizzato con la Commissione Pari Opportunità del CNF in collaborazione con la rete dei Comitati Pari Opportunità dei Consigli dell’Ordine territoriali, sul tema della Leadership applicata alla comuncazione ed all’interazione di gruppo.

Il prossimo incontro patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Latina, si tiene domani venerdì 7 e sabato 8 Novembre  presso l’Hotel Europa.

Consulta il programma del Percorso formativo CPO CNF COA Latina

Protocollo Informatico CAD: le nuove regole tecniche per la PA

Il 12.4.2014 è entrato in vigore il D.P.C.M. 3.12.2013 recante nuove le Regole Tecniche sul Protocollo Informatico ai sensi degli artt. 40bis, 41, 47, 57-bis e 71 del D.Lgs. 7.3.2005 n. 82 (Codice dell’Amministrazione Digitale – CAD).

Tempo 18 mesi, le Pubbliche amministrazioni dovranno recepire le nuove Regole con contestuale adeguamento anche degli attuali Sistemi di Gestione Informatica (SGI) dei documenti, secondo il quadro organizzativo e funzionale declinato nel DPCM di riferimento.

Per approfondire il quadro dei principali adempimenti obbligatori leggi il mio articolo pubblicato nella Rivista Informator n. 2 2014