Il Programma comunitario HORIZON 2020 e le linee di finanziamento indiretto per PMI e PROFESSIONISTI

Con la nuova programmazione europea, i professionisti sono stati inclusi con le imprese nel novero dei potenziali beneficiari dei fondi previsti dal recente Programma Quadro per la ricerca e l’innovazione adottato dalla Commissione Europea – Horizon 2020 e dalla pianificazione della politica di coesione UE per il periodo 2014-2020.

Tra gli strumenti che l’UE mette a disposizione per tutti coloro che hanno progetti sfidanti, altamente innovativi e di qualità, sono anche i Fondi Europei di Sviluppo Regionale (FESR) che prevedono risorse pari a circa 350 miliardi di Euro, inseriti all’interno della programmazione 2014 -2020, ed il cui perno è costituito dai programmi comunitari:

  • HORIZON 2020 (80 miliardi),
  • EASI (Programma per l’occupazione ed innovazione sociale) e
  • COSME (Programma Europeo di competitività per le PMI).

Gli ambiti di interesse si articolano prevalentemente su quattro obiettivi tematici:

  • accesso al credito, mediante erogazione di finanziamenti con particolare riguardo al micro- credito, alle start up, alla formazione, alla semplificazione della fiscalità per gli investimenti diretti privati, alla copertura in caso di eventi imprevisti;
  • formazione ed educazione ai giovani pall’ auto -imprenditorialità;
  • apertura ai mercati esteri ed internazionalizzazione, per garantire l’effettiva libera circolazione dei servizi intellettuali e del capitale umano;
  • riduzione e semplificazione del carico normativo.

PMI e liberi professionisti potranno quindi accedere ai finanziamenti previsti da fondi strutturali gestiti a livello nazionale (PON – Programma Operativo Nazionale) o regionale (POR- Programma Operativa Regionale) ed a quelli co-finanziati dall’UE nell’ambito dei programmi COSME e HORIZON 2020 per l’innovazione, la ricerca e lo sviluppo.

In funzione di tali novità, l’Ordine degli Avvocati di Milano ha attivato presso la propria Segreteria lo Sportello sperimentale per le Opportunità europee (v. Newsletters CDO n. 2/2015 Fondi Europei per finanziare la professione degli Avvocati milanesi e n. 4/2015 Fondi Europei per i professionisti: al via lo Sportello informativo).

Per saperne di più, partecipa  MERCOLEDI’ 27 MAGGIO 2015 al Seminario organizzato con la CAMERA di COMMERCIO ITALIA REPUBBLICA CECA.

Consulta il programma con il materiale informativo: Invito al SeminarioScheda di iscrizione al SeminarioProgramma dei Lavori.

Strumenti e tecniche di Comunicazione Legale

Le dinamiche di comunicazione interne ed esterne allo Studio, così come applicate allo sviluppo del lavoro professionale – in udienza, nell’attività redazionale, nelle negoziazioni – giocano un ruolo di primaria importanza e meritano consapevolezza ed attenzione.

Mercoledì 10 Giugno 2015 pomeriggio presso la SALA GUALDONI, si rinnova il Ciclo di incontri di formazione sul tema (3 moduli di tre ore cadauno per un totale di 9 ore), accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano.

Consulta il programma dei lavori e visiona il programma SFERA dal sito del Consiglio, per iscriverti e partecipare.

Ciclo di Lezioni COMUNICAZIONE FORENSE – CDO Avv. ti MILANO Locandina 2015

Avvocatura e mondo che cambia

Scorrendo le pagine del n.123/2015 della Rivista LA PAZIENZA del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino, mi è balzato agli occhi il recente contributo di dottrina di una Collega del predetto Foro, da sempre attenta ai temi concernenti le “discipline strumentali all’esercizio della professione forense” di cui mi occupo da tempo.

L’articolo da lei scritto in preparazione del XXXII Congresso Nazionale Forense: Oltre il mercato. La nuova avvocatura per la società del cambiamento merita infatti di essere letto.

Rende infatti evidente come la scarsa “sintonia” che ancora oggi caratterizza l’Avvocato medio italiano con i temi dell’Organizzazione, del Marketing e del Controllo di gestione applicati all’esercizio della professione, rappresenti purtroppo uno dei fattori che contribuisce all’attuale situazione di stagnante crisi di settore.

Leggi l’articolo di G. FACCHINI: Relazione-per-i-lavori-preparatori-del-Congresso-Forense-Venezia-15-9-2014

Nel nuovo Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano 2015, superata la soglia dell’1/3 a garanzia dell’equilibrio tra i generi

Contro tendenza rispetto allo studio di Manageritalia (anno 2013) che conferma la bassa presenza di donne nei ruoli di vertice delle imprese italiane (le donne sono solo il 16% dei dirigenti attivi) e dei più recenti dati ISTAT che a febbraio 2015 registravano il calo di 42000 unità nel mercato del lavoro al femminile, è il dato ottimale registrato a Milano, delle Professioniste Avvocato che il mese scorso hanno vinto le elezioni entrando così a far parte del nuovo Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano per il quadriennio 2015 – 2019.

Il nuovo Consiglio di Milano, primo ad essersi costituito dopo la riforma di cui alla L. n.247/2012, è passato da 15 a 25 membri, di cui 11 rappresentano la componente professionale femminile; con evidente superamento della soglia di 1/3 ex lege imposto a garanzia dell’equilibrio tra generi da osservarsi nella composizione del Consiglio (letteralmente, per disposto dell’ art.  28 comma 2 primo capoverso della Legge professionale forense: …“I componenti del Consiglio sono eletti dagli iscritti con voto segreto in base a regolamento adottato ai sensi dell’art. I e con le modalità nello stesso stabilite. Il regolamento deve prevedere, in ossequio all’art. 51 della Costituzione, che il riparto dei Consiglieri da eleggere sia effettuato in base a un criterio che assicuri l’equilibrio tra i generi. Il genere meno rappresentato deve ottenere almeno 1/3 dei Consiglieri eletti….”).

Delle attuali 11 Consigliere Avvocato, 4 erano già insediate nel precedente Consiglio, ed in sede elettorale, hanno ottenuto il voto favorevole da parte degli iscritti, alla riconferma nella carica. E 10 su 11 risultavano già essere state già attive in seno ai Comitati Pari Opportunità del Consiglio, che si sono susseguiti negli anni. E di cui l’ultimo è in scadenza, per cui a breve dovranno essere indette le elezioni di rinnovo.

Ugualmente rispettato nell’Ufficio di Presidenza del Consiglio milanese, il principio di democrazia paritaria; essendo stati eletti con la carica di Presidente e di Vice Presidente due Avvocati uomo e, nel ruolo di Segretaria e Tesoriere, due Avvocati donna.

Vedi la composizione del Consiglio nel sito www.ordineavvocatimilano.it.

Leggi l’articolo su Italia Oggi  7   Rinnovato il CDO Avv. Milano 2015

Nel nuovo Codice Deontologico Forense la nuova regolamentazione del marketing

Da dicembre 2014 è in vigore il nuovo Codice Deontologico Forense (CDF) approvato dal CNF in data 31.1.2014 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale 16.10.2014 n. 241, con valore di legge.

Il nuovo CDF abroga per la prima volta “in toto” il precedente Codice Deontologico Forense nato nel 1997.

Pur mantenendo come nel vecchio Codice, la netta la distinzione tra “disposizioni di principio” di parte generale, e  specifici “canoni indicativi di comportamenti attesi” di parte speciale, il nuovo CDF non corrisponde tuttavia più a quello del 1997 e succ. mod. ed int., essendo cambiato nella struttura e nell’articolato.

Totalmente nuovo è peraltro il binomio ora applicato a ciascun canone comportamentale specifico, della “tipizzazione della condotta” attesa e/o prescritta e/o vietata, con espressa indicazione anche della “sanzione edittale applicabile” al Professionista, in caso di violazione.

Tra le novità, anche le nuove regole attinenti al  marketing  quale disciplina strumentale all’esercizio della professione forense.

Leggi l’articolo pubblicato in Italia Oggi 7 Sezione Affari Legali

La Gestione Operativa dello Studio Legale

Mercoledì 13, 20 e 27 Aprile e Mercoledì 4 Maggio pomeriggio, dalle ore 17.00 alle ore 19.00 presso la Sala conferenze del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano nel Palazzo di Giustizia si apre l’edizione 2016 del Ciclo di incontri per la formazione e l’aggiornamento professionale continuo destinato ad Avvocati e Praticanti sulla “GESTIONE OPERATIVA DELLO STUDIO LEGALE”.

I macro temi oggetto degli incontri attengono al supporto tecnologico, ai principi di TQM, al controllo di gestione ed alla regolamentazione dell’organizzazione dello Studio Legale nelle sue varie possibili forme strutturali, secondo Legge Professionale e Deontologia Forense.

L’ iscrizione al Ciclo è possibili tramite il collegamento alla piattaforma FormaSfera.  La partecipazione consente di maturare 10 crediti, di cui 1 in materia obbligatoria.

Consulta la locandina dell’evento: la gestione operativa dello SL 13.4.2016

Avvocate negli Studi associati e Giuriste d’impresa

Da alcuni anni, tra uomini e donne vi è sostanziale parità numerica nella professione forense.

Permangono tuttavia negli Studi forti disparità, stante che le Avvocate, nello sviluppo del lavoro sono spesso confinate ad un ruolo subalterno rispetto ai Colleghi, risultano ancora numericamente meno rappresentate internamente alle Istituzioni Forensi, guadagnano in media la metà di ciò che guadagnano gli uomini.

Anche nel diverso ruolo di “Giurista d’impresa”, la Professionista, alla quale viene richiesta la capacità di connubiare padronanza giuridica con doti manageriali, non ha sempre vita facile.

Con l’affermazione di una Avvocatura sempre più di vocazione femminile ed un contesto di mercato dove anche nel settore impresa aumenta il dato numerico delle donne giuriste, l’ultimo libro di Ilaira Li Vigni “Avvocate negli Studi associati e giuriste d’impresa“, Franco Angeli ed. fa il punto su cosa è stato fatto e dove si andrà nei prossimi anni per una evoluzione più al femminile della professione giuridica. 

Il volume  è arricchito dalle interviste delle seguenti Professioniste:

  • Emanuele Campari Bernacchi – Legance, Avvocati Associati 
  • Barbara de Muro, Studio Legale Portale Visconti
  • Serena Botta, Studio Botta e Associati
  • Marella Naj Oleari, Scarpellini Naj Olerari & Associati
  • Marina Santarelli, Studio Legale Pavia Ansaldo
  • Antonella Negri, Studio Legale Bonelli Erede Pappalardo
  • Alessandra Guercia, Studio Guercia
  • Paola Tradati, Studio Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners
  • Elena Carpani, Mercanti Dorio e Associati
  • Simonetta CandelaStudio Legale associato in associazione con Clifford Chance
  • Giovanna Raffaella Stumpo, Consulente in organizzazione, qualità e marketing legale
  • Ambra Giovene, Studio Legale Giovene
  • Giovanna Ligas, Hewlett – Packard Italiana Srl
  • Maria Varsellona,  Nokia Siemens Networks
  • Claudia Petracca, Area legale ASSOSIM
  • Fabirizia Giacomini, Esperian Infomation Sevices
  • Gabriella Porcelli, Philip Morris Italia Srl

Vai alla mia Intervista al Volume Avvocate 2014 Ilaria Li Vigni

Comunicazione, Pubblicità e Marketing Legale – Master Breve

Le ultime novità introdotte con la L. 247/2012 come integrata dalle disposizioni di cui al nuovo Codice Deontologico Forense in vigore nel nostro Ordinamento da dicembre 2014, impongono maggiore attenzione nelle scelte di marketing e di comunicazione esterna del Professionista.

Se la nuova Legge Professionale contiene disposizioni che afferiscono principalmente alle diverse P del marketing mix (P = Prodotto/Servizio; P = Politica di Prezzo; P = Place, Luogo della produzione; P = Processi di lavoro; P = Persone dell’Organizzazione; P = Promozione; P = Posizionamento), il nuovo CDF è maggiormente focalizzato sugli strumenti di comunicazione esterna,  che realizzano la Promotion .

Il Master breve organizzato con la Fondazione Forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano nel mese di MARZO, presso la Sala Gualdoni del Consiglio, già alla sua V° ri -edizione,  è focalizzato sull’analisi delle principali novità di regolamentazione sopravvenuta che si impongono al Professionista attento.

Consulta il programma dei lavori Locandina Master breve marketing e comunicazione 2015

Il ruolo dell’avvocato nel nuovo CDF

Da dicembre 2014 è in vigore nel nostro Ordinamento, il nuovo Codice Deontologico Forense, per la prima volta – in 17 anni dalla sua prima emanazione- integralmente riscritto e pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Rivisto nella sua struttura e nell’articolato, il nuovo CFD ha ora valore di legge.  

Alle prescrizioni di principio di cui al Titolo I si aggiungono i “canonico comportamentali” tipizzati nei Titoli di parte speciale, i cui articoli recano ora espressamente anche la sanzione edittaleapplicabile al Professionista, in caso di violazioni.

Per conoscere le principali novità,  vieni il 26 Febbraio pomeriggio al Seminario di approfondimento organizzato con la Fondazione Forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, presso la Sala Conferenze.

Le specifiche in Locandina Seminario Nuovo CDF Consiglio dell’ Ordine degli Avvocati MI 2015.

Il ruolo dell’avvocato nelle relazioni con tutte le parti interessate

Giovedì 26 novembre 2015 si replica il Seminario già di inizio anno dedicato all’approfondimento delle nuove regole di deontologia forense ed al ruolo dell’Avvocato con tutte le Parti Interessate.

Con la partecipazione di: Avv. Remo Danovi, Avv. Cinzia Preti, Avv. Giovanna Raffaella Stumpo.

I lavori si terranno nel Salone Valente dalle ore 14.30 alle 18.30.

L’evento consente l’attribuzione di 3 crediti formativi di cui 2 in materia obbligatoria.

Consulta il programma Il RUOLO DELL’AVVOCATO 26 novembre 015 – locandina