La nuova norma ISO impone un ripensamento organizzativo

Attesa da tempo, è finalmente diventata cogente la nuova edizione della norma UNI EN ISO 9001:2015 (Sistemi di Gestione Qualità requisiti), che detta le linee guida per lo sviluppo di un modello organizzativo efficiente e per conseguire la certificazione di qualità.

La nuova edizione, rispecchia le nuove tendenze di mercato in una ottica prospettica per i prossimi 8/10 anni; ed impone a tutte le realtà di prodotto e/o di servizio già organizzate secondo lo standard internazionale e tecnico di riferimento di adeguarsi alle sue nuove regole; pena in difetto di ciò per chi abbia già ottenuto la certificazione, di non poterla più spendere sul mercato.

Per affrontare correttamente la transizione (3 sono gli anni previsti per l’adeguamento) la conoscenza specifica del contesto, l’individuazione dei principali stakeholders e l’approccio orientato alla preventivazione di rischi ed opportunità, sono i requisiti prioritari per impostare correttamente il nuovo Sistema di Gestione Qualità.

Per saperne di più leggi i miei articoli collegati:

Il ruolo dell’avvocato nelle relazioni con tutte le parti interessate alla luce del nuovo CDF

Il 26 Novembre pomeriggio presso il Salone Valente di via Manara si terrà la seconda edizione del Seminario dedicata all’analisi delle principali regole di nuova deontologia forense che vedono l’Avvocato protagonista di tutte le relazioni con le sue principali Parti interessate.

L’evento accreditato dal CDO degli Avvocati di Milano consente di maturare 3 crediti formativi di cui 2 in materia obbligatoria.

Partecipano ai lavori:

  • Avv. Remo Danovi;
  • Avv. Cinzia Preti;
  • Avv. Giovanna Raffaella Stumpo

Consulta la Locandina Seminario MKTG e Deontologia 26 Novembre 2015

Comunicazione e Marketing: come muoversi quando il MR è l’oriente

Martedì 1 dicembre è prevista l’edizione 2015 del Seminariodedicato all’approfondimento teorico pratico delle tecniche di comunicazione, di comportamento – relazione e di negoziazione con l’interlocutore orientale: “COMUNICAZIONE E MARKETING: COME MUOVERSI QUANDO IL MERCATO DI RIFERIMENTO E’ L’ORIENTE”.

Il corso della Fondazione Forense accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano si terrà nella Sala Conferenze dalle ore 14.30 alle ore 18.30, con iscrizione obbligatoria a mezzo del sito del Consiglio http://www.ordineavvocatimilano.it, sezione FORMASFERA, fino ad esaurimento posti disponibili.

Docenti e relatori:

  • Avv. Giovanna Raffaella Stumpo,
  • Prof. Francesco Boggio Ferraris,
  • Prof. Junyi Bai,
  • Avv. Giampaolo Naronte,
  • Dott. Marco de Angeli,
  • Dott. Maria Zhu.

Consulta la locandina Market Far East Fondazione Forense CdO Milano Programma 1 12 2015

Venerdì 6 novembre l’evento di formazione sul futuro dell’avvocatura

Venerdì 6 novembre presso l’Abbadia di Fiastra si terrà l’evento di formazione ed aggiornamento professionale per Avvocati e Praticanti organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Macerata con la partecipazione dell’Associazione Nazionale Forense, dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati e l’Unione delle Camere Civili Italiane, sui temi seguenti:

  • Marketing, comunicazione e pubblicità
  • Dal PCT di oggi al Processo telematico amministrativo e tributario di domani
  • Chissà domani, governiamo il cambiamento

Docenti e relatori:

Avv. Maria Cristina Ottavianoni, Avv. Giovanna Raffaella Stumpo, Avv. Giovanni Ronchi, Avv. Renzo Tartuferi, Avv. Carlo Strinati, Avv. Stefano Massimiliano Ghio,  Avv. Donato Di Campi, Dott. Paola Persano, Avv. Andrea Mascherin, Avv. Mirella Casiello, Avv. Nunzio Luciano.

La partecipazione dà diritto a n. 8 crediti formativi, di cui n.6 deontologici.

 

PERCORSO PER GIOVANI AVVOCATI Edizione 2015

Martedì 3 Novembre presso il Salone Valente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, inizia il PERCORSO PER GIOVANI AVVOCATI Edizione 2015, ciclo di incontri di formazione accreditato per giovani avvocati e praticanti.

Gli incontri affrontano tutti i principali temi collegati al supporto organizzativo ed alla gestione dello Studio legale, con inquadramento anche di legge deontologica, professionale e previdenziale forense.

I MODULI previsti sono 7, si susseguiranno nei mesi di Novembre e Dicembre sempre nella fascia oraria pomeridiana 15.00 -18.00 nelle seguenti date di incontro:

  1. martedì 3  novembre,
  2. martedì 10 novembre,
  3. martedì 17 novembre,
  4. martedì 24 novembre,
  5. giovedì 5 dicembre,
  6. giovedì 10 dicembre,
  7. giovedì 17 dicembre.

Fanno parte del corpo docenti: Avv. Remo Danovi, Avv. Enrico Moscoloni, Avv. Cinzia Preti, Avv. Claudio Acampora, Avv. Giovanna Raffaella Stumpo, Avv. Sergio Barozzi, Avv. Pietro Bembo, Avv. Matteo Bascelli, Dott. Gabriella Ferraro, Avv. Luciana Tullia Bertoli, Dott. Eugenio Guarino, Avv. Paolo Lessio, Avv. Stefano de Santis, Avv. Mario Cammarata, Avv. Marco Dell’Antonia.

Le iscrizioni ancora aperte, sono effettuabili tramite il collegamento al sito del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, Fondazione Forense di Milano – FORMASFERA.

Consulta la locandina del Percorso per giovani Avvocati (ed. 2015)

La gestione dei rischi nella nuova ISO 9001:2015

Mercoledì 28 Ottobre pomeriggio dalle ore 14,30 alle ore 18,30 si terrà presso la SALA EGIDIO GUALDONI del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano il Seminario organizzato con la Fondazione Forense accreditato a fini di formazione continua e di aggiornamento professionale sulla CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLO STUDIO LEGALE.

Rispetto alle precedenti edizioni del corso di mezzo pomeriggio, saranno approfonditi in particolare gli aspetti innovativi della nuova edizione della norma ISO 9001:2015 attesa per fine anno, ed in particolare gli adempimenti di organizzazione collegati alla prevenzione e gestione dei rischi in Studio.

Consulta la locandina.

Iscrizioni tramite il sito del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano (www.ordineavvocatimilano.it), Fondazione Forense FORMASFERA.

Leadership e Gestione delle risorse umane di Studio

Giovedì 15, Giovedì 22 e Giovedì 29 Ottobre (ore 14.30 -18.00) presso la Sala Conferenze del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano si tiene il Corso di formazione ed aggiornamento professionale per Avvocati e Praticanti della Fondazione Forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano sul tema LEADERSHIP, COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE  DELLO STUDIO.

Giunto alla sua IV° edizione, il Corso propone tecniche gestionali, soluzioni operative e testimonianze operative per lo sviluppo di buone prassi utili a costruire una performance di successo ed a valorizzare la componente umana di Studio; anche attraverso percorsi di responsabilizzazione e motivazionali, per il suo più corretto utilizzo a beneficio della produttività dell’Organizzazione.

Per iscriversi è necessario collegarsi a FORMASFERA attraverso il sito del Consiglio dell’Ordine dagli Avvocati di Milano

Consulta la Locandina del Corso Leadership e Gestione delle RU

Il CNF sensibilizza i Consigli dell’Ordine sulle norme privacy

In concomitanza con la scadenza del termine di inizio giugno 2015 prescritto per l’attuazione del provvedimento del Garante privacy n. 229/2014 in adempimento alla Direttiva n. 2009/136/CE sull’utilizzo dei Cookies nei siti internet,   il CNF ha dato specifiche istruzioni operative agli Ordini di tutta Italia, chiedendo di estendere la relativa informativa anche agli Avvocati che siano in possesso di siti propri o dello Studio, ai fini del corretto adeguamento.

Leggi il mio articolo pubblicato su Italia Oggi 7 Cookie, siti dei legali in regola 

La gestione dei rischi di Studio – il prossimo corso di formazione in programma

Le nuove tecnologie applicate al mondo delle relazioni ed allo sviluppo del lavoro sommate alla globalizzazione ed alla crisi in atto, hanno modificato  tempi e modi  di operare di Aziende e Studi, con conseguente aumento di complessità, incertezza e rischio legati a tutti i portanti  processi  interni ed esterni, su cui si fonda il business; ciò anche con riguardo alla tutela di dati, informazioni e saperi; alla sicurezza delle persone nei luoghi di lavoro e nell’ interazione anche con il web; ai comportamenti nel contesto esterno e più in generale, al loro “impatto” nell’ ambiente di riferimento.  Sì che sarà vincente l’“organizzazione previsionale”; ossia la capacità dell’Organizzazione di prodotto e/o di servizio di dotarsi di un metodo previsionale e di analisi preventiva, a cui associare un modello gestionale interno efficiente, ossia in grado di  rispondere in modo adeguato alle più svariate tipologie di rischio rilevante, secondo le logiche tipiche del c.d.  risk management.

In questa direzione, si muove peraltro la revisione in atto dei sistemi di gestione come da norma UNI EN ISO 9001:2008 per la quale è prevista la nuova edizione entro fine anno 2015, con inserimento di nuovi requisiti che richiamano espressamente il tema del rischio e della sua gestione adeguata.

Della valutazione dei principali rischi nell’operatività di Studio, anche con riferimento ai profili di management parleremo insieme MERCOLEDI’ 8 LUGLIO pomeriggio in Sala Gualdoni al Corso di formazione ed aggiornamento professionale organizzato con la Fondazione Forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano.

Non mancare!

Locandina – PREVENZIONE E GESTIONE DEI RISCHI

PUBBLICITA’ LEGALE VIA WEB: L’AGCM ribadisce la posizione opposta a quella del CNF

E’ di qualche giorno fa la notizia relativa al provvedimento dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato n. 25487/15 (pubblicato nel Bollettino AGCM 15.6.2015) che conferma le conclusioni già di cui all’istruttoria dell’Autorità n. 1748/2014 nei confronti del CNF in tema di intesa restrittiva della concorrenza, con attinenza alla circolare CNF n. 22 – C/2006 in materia di tariffe e paramenti ed al parere del CNF n. 48/2012 in relazione ad attività promozionale degli avvocati a mezzo di piattaforme on –line diverse da sito internet dell’Avvocato o dello Studio.

Nel nuovo provvedimento l’ AGCM contesta al CNF di non essersi conformato al provvedimento dell’Autorità 22 ottobre 2014; ed anche il fatto che l’art. 35 (Dovere di corretta informazione) del nuovo Codice Deontologico Forense (CDF) nel frattempo entrato vigore (15 dicembre 2014), ripropone sostanzialmente quanto contenuto nel parere CNF n. 48/2012, già ritenuto in contrasto con i principi e le valutazioni effettuate dall’Autorità in tema di pubblicità legale nel provvedimento n. 25154/2014.

Nel nuovo provvedimento AGCM 2015 si legge in particolare che la disposizione del CDF di cui sopra:

“recepisce le argomentazioni del CNF in merito alla distinzione tra l’utilizzo – legittimo – di siti web con nomi di dominio propri per veicolare la pubblicità professionale e l’impiego – illegittimo- di siti messi a disposizione da terzi per svolgere la medesima attività, che, come visto sopra, sono state espressamente rigettate dall’Autorità nel proprio provvedimento”.

Alla base dell’iter di condanna- salvo  pronte contro misure e/o il ravvedimento operoso del CNF – è il diverso modo di concepire l’attività di comunicazione esterna e la pubblicità legale, che da anni contrappone le due Istituzioni di riferimento CNF – AGCM e di cui ho detto anche nel mio recente E- book (v. MARKETING – Scheda E – BOOK).

Per un approfondimento, leggi gli ultimi  articoli collegati in:

Per recuperare il mio E – book, Maggioli ed. 2015 v. http://www.maggiolieditore.it/marketing-comunicazione-e-pubblicita-dell-avvocato.html