LA GESTIONE OPERATIVA DELLO STUDIO LEGALE

Mercoledì 13, 20 e 27 Aprile e Mercoledì 4 Maggio pomeriggio, dalle ore 17.00 alle ore 19.00 presso la Sala conferenze del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano nel Palazzo di Giustizia si apre l’edizione 2016 del Ciclo di incontri per la formazione e l’aggiornamento professionale continuo destinato ad Avvocati e Praticanti sulla “GESTIONE OPERATIVA DELLO STUDIO LEGALE”.

I macro temi oggetto degli incontri attengono al supporto tecnologico, ai principi di TQM, al controllo di gestione ed alla regolamentazione dell’organizzazione dello Studio Legale nelle sue varie possibili forme strutturali, secondo Legge Professionale e Deontologia Forense.

L’ iscrizione al Ciclo è possibili tramite il collegamento alla piattaforma FormaSfera.  La partecipazione consente di maturare 10 crediti, di cui 1 in materia obbligatoria.

Consulta la locandina dell’evento: la gestione operativa dello SL 13.4.2016

Le linee di finanziamento per la progettualità dell’avvocato

Giovedì 21 Aprile 2016 pomeriggio presso la Sala Gualdoni del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano si tiene il corso organizzato con la Fondazione Forense del Consiglio “Il supporto alla progettualità ed allo sviluppo organizzativo del Professionista: le linee di finanziamento disponibili”, finalizzato ad illustrare le possibili soluzioni dirette ed indirette dell’UE, oltrchè le iniziative a sostegno dei Professionisti, progettate da Cassa Forense.

MACRO ARGOMENTI:

  •  Introduzione ai Fondi diretti ed indiretti dell’UE
  •  Le opportunità del Programma H2020 e lo SME Instrument
  •  Accedere ai bandi H2020: indicazioni sostanziali ed operative
  •  Un caso pratico di progetto della Commissione di Diritto dell’UE – Consiglio Ordine Avvocati Milano
  •  Lo Sportello sui finanziamenti europei del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano
  •  L’ accesso ai fondi e la ricerca dei Partner; il servizio di Antenna Europe Direct della Regione Lombardia
  •  Il Laboratorio Europa in Cassa Forense
  •  Le previsioni programmatiche del Regolamento dell’Assistenza: lo stato dell’arte.

Il corso è accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano e consente l’attribuzione di 3 crediti di cui 1 in materia obbligatoria validi ai fini della formazione e dell’aggiornamento professionale continuo di Avvocati e Praticanti.

Le iscrizioni sono possibili tramite il collegamento a Formasfera.

Consulta il programma dei lavori in Locandina Finanziamenti UE 21.4.2016 

 

Comunicazione, Pubblicità e Marketing Legale: il ciclo di incontri della Fondazione Forense ed. 2016

Su Formasfera sono aperte le iscrizioni al Ciclo di incontri di formazione accreditata organizzati con la Fondazione Forense del CDO Avvocati di Milano, programmati per i pomeriggi di Mercoledì 9, 16 e 23 Marzo dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso la Sala Gualdoni del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano in tema di “discipline strumentali per l’esercizio della professione forense” ed. 2016 con particolare attinenza alle tecniche ed agli sAtrumenti di promozione individuale e di Studio, oltrechè più in generale del marketing legale.

Ai lavori partecipano:

  • Avv. Maria Grazia Monegat – Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano
  • Avv. Sergio Barozzi –  Partner Lexcellent
  • Dott. Gabriella Ferraro  – Marketing e DB Manager Bird & Bird
  • Avv. Giovanna Raffaella Stumpo – Esperta in organizzazione, qualità e marketing legale

La partecipazione ai tre moduli pomeridiani dà diritto ad 8 crediti formativi, di cui 1 in materia obbligatoria.

Consulta la locandina del ciclo di incontri Marketing comunicazione pubblicità legal 2016

 

Il Ruolo dell’avvocato nei rapporti con gli Stakeholders rilevanti nel disposto del CDF

Mercoledì 2 Marzo 2016 presso il Salone Valente della Fondazione Forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano dalle ore 14.30 alle 18.30 insieme al Presidente del Consiglio dell’Ordine Avv. Remo Danovi ed alla Consigliera Segretaria Avv. Cinzia Preti faremo il punto sulle regole di comportamento ed azione per il corretto agire professionale nelle relazioni che interessano l’Avvocato nell’esercizio della professione, approfondendo – per parte mia- anche gli aspetti di comunicazione esterna e marketing legale.

E’ possibile iscriversi al Seminario collegandosi a FormaSfera. Lo stesso è accreditato per la formazione continua ed attribuisce 3 crediti, di cui 2 in materia obbligatoria.

Consulta il programma nella locandina del Seminario Il RUOLO DELL’AVVOCATO nel CDF Ordine MI 2 marzo 2016

Lo Schema redazionale CNF e Cassazione per gli Avvocati

Il 17 dicembre 2015  CNF e  Corte di Cassazione hanno condiviso una serie di protocolli contenenti raccomandazioni e schemi operativi indirizzati agli Avvocati per rendere più sintetica e facilmente comprensibile ai Giudici l’argomentazione degli atti di natura civile, penale e tributaria, così da velocizzarne la lettura e l’analisi, oltrechè l’allegazione probatoria di supporto per una più rapida definizione del procedimento.

Fermo restando che è pacifico che nell’era delle nuove tecnologie dell’informazione, lo stile comunicativo premiante è quello che si basa sul ricorso anche nella scritturazione alla c.d. “frase minima”, vi è tuttavia da chiedersi se la celerità del sistema giustizia dipenda davvero così tanto dal “dono della sintesi” degli Avvocati.

Per saperne di più , leggi su Italia Oggi 7 di oggi l’articolo collegato Atti più snelli per favorire la chiusura del processo

Deontologia a confronto. Quali regole per il marketing nelle diverse professioni di Notaio, Avvocato e Commercialista?

A seguito del WORKSHOP organizzato con MOPI il 26 gennaio 2016 “DEONTOLOGIA E PROFESSIONI A CONFRONTO”
è stato richiesto un approfondimento mirato in relazione all’analisi comparata dello stato del marketing e relativa regolamentazione delle professioni di Avvocato, Notaio e Commercialista.
Per quanto concerne la professione legale, ecco il mio punto di vista:

Il Codice Deontologico Forense ha subito molte modifiche dal ’97 in poi soprattutto per quanto riguarda il marketing. Come si possono muovere i professionisti nel rispetto delle regole e cosa secondo lei potrebbe essere cambiato?

Diversamente dal marketing di prodotto, quello dei servizi risente di una regolamentazione specifica più stringente e limitativa delle scelte dell’operatore. Dal ‘97 ad oggi, le regole del marketing legale sono mutate negli anni; e ciò, sulla scia delle norme introdotte dal Legislatore per tutte le professioni ordinistiche in favore della libera circolazione e del divieto alle restrizioni alla concorrenza nei servizi UE. Molte di queste prescrizioni di legge sono oggi incorporate – come disposizioni di principio e di precetti comportamentali da osservare- nel combinato disposto della nuova Legge professionale e del nuovo Codice Deontologico forense. Due quindi i suggerimenti che mi sento di dare: i) da un lato approfondire bene il perimetro regolamentare di riferimento vigente, prima di fare scelte di strategia e di strumento; ii) dall’altro monitorare nel tempo le evoluzioni della materia che, anche sul piano delle regole è fortemente condizionata dalle rapide evoluzioni del contesto, prime tra tutte quelle di tipo tecnologico. I cambiamenti poi, anche in questa materia sono ormai all’ordine del giorno.

Nel rispetto della deontologia forense ci sono molte attività che gli avvocati stanno intraprendendo per avvicinarsi alle esigenze del cliente, quali ad esempio la certificazione di qualità, le analisi sulla soddisfazione del cliente. Quali sono le attività più utilizzate e quelle più efficaci?

Il marketing si compone di due elementi imprescindibili. Il marketing strategico, precede infatti il marketing operativo. Ho già detto dell’importanza primaria di conoscere le regole specifiche applicabili. Poi, penso che prima di tutto ogni Professionista e Studio debba partire con una specifica analisi introspettiva volta a definire prima obiettivi e piano strategico. Stanziando uno specifico budget e valutando le priorità di intervento. Gli strumenti oggi disponibili sono infatti molteplici; ma non è detto che siano tutti utili e/o necessari, nel caso specifico. Mi occupo da anni della certificazione ISO 9001 per lo sviluppo di modelli di efficienza organizzativa di Studio, e la norma tecnica di riferimento impone il monitoraggio della soddisfazione del cliente, come uno dei principali obiettivi di marketing da perseguire. In aggiunta, mi sento di dire che non avere il sito web di Studio, vuol dire essere fermi a 20 anni fa. In un mondo in continua e rapida evoluzione dove l’ e- commerce ha fatto del world wide web il nuovo mercato di riferimento, anche l’Avvocato 016 non può permettersi di non esservi compresente, con tutti gli altri operatori.

Per saperne di più vai al link
http://www.mysolutionpost.it/archivio/fisco-e-societ%C3%A0/2016/02/seminario-mopi.aspx

A Padova il ciclo di incontri sulla Leadership

Nei giorni di  lunedì 1, martedì 2 e mercoledì 3 febbraio 016 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 si tiene presso la Corte Arbitrale Europea – Centro di Mediazione dell’Europa, del Mediterraneo e del Medio Oriente di Padova, il Ciclo di incontri dedicati al tema della Leadership strategica ed operativa  con il Patrocinio del Consiglio Nazionale Forense e l’accreditamento per la formazione continua e l’aggiornamento professionale del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Padova.

Docenti:

  • Avv. Carlo Alberto Calcagno – Il modello di comunicazione proposto dalla psicologia transnazionale
  • Dott. Carlo Duò – Leadership e comunicazione strategica
  • Avv. Giovanna Raffaella Stumpo – Strumenti e tecniche di comunicazione applicate alla leadership e all’organizzazione.

Per le iscrizioni, consulta la locandina del Seminario leadership strategica ed operativa – Corte Arbitrale Europea Padova

Avvocati, Notai e Commercialisti; professioni e deontologia a confronto

Martedì  26 Gennaio 2016 dalle  ore 16.30 alle18.30 si tiene presso la sede di Simmons & Simmons (Corso Vittorio Emanuele II, 1 – Milano) il WORKSHOP organizzato da MOPI sul tema “Deontologia e professioni a confronto”, accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, con 2 crediti formativi di cui 1 in materia obbligatoria, (è stato richiesto l’accreditamento anche al Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili).

Prendendo spunto dalle novità introdotte nel 2015 dal nuovo Codice Deontologico Forense e più recentemente dal nuovo Codice Deontologico dei Dottori Commercialisti e Revisori contabili con vigenza da marzo 2016, il WORKSHOP è l’occasione per un confronto pratico tra professioni ordinistiche e regolamentate che operano nello stesso settore di mercato, in tema di deontologia e comunicazione esterna e pubblicità, nell’ottica di tutelare e migliorare il servizio al cliente.

Partecipano alla Tavola Rotonda MOPI,

  • Notaio Giovannella Condò Partner di Milano Notai
  • Commercialista Roberta Dell’Apa – Presidente dell’Associazione Italiana Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e Partner dello Studio Dell’Apa Zonca e Associati
  • Enrico Moscoloni Vice Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano
  • Giovanna Raffaella StumpoConsulente organizzazione, qualità e marketing legale ed autrice dell’e-book “Marketing, Comunicazione e Pubblicità dell’Avvocato – Nuova regolamentazione deontologica e casistica giurisprudenziale”, Maggioli Ed. 2015

Coordina e Modera – Dott.ssa Gaia Francieri – Vice presidente MOPI

Media Partner dell’evento Legalcommunity.it

 

Decreto Specializzazioni e marketing: si poteva partire meglio

Nell’ Ordinamento forense le specializzazioni sono previste all’art. 9 della nuova legge professionale forense, oltrechè disciplinate dal più recente DM n. 144/2015; che, come noto, ancor prima di entrare in vigore, ha costituito oggetto di impugnativa da parte di alcuni Ordini ed Associazioni forensi.

In virtù dei miei studi ed approfondimenti in materia di marketing legale, sono stata interpellata dalla Redazione del Sole 24 Ore per esprimere una valutazione del citato DM, con un’analisi non di tipo squisitamente legale, ma in una ottica diversa – di marketing appunto, o meglio, se si vuole – più prettamente di mercato.

Per approfondire, leggi l’editoriale pubblicato su Guida al diritto 2 2016

Marketing e Comunicazione – Mercato Cina

Grande successo per seconda edizione del Seminario organizzato con la Fondazione Forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, che si è tenuto Martedì 1 Dicembre presso la Sala Gualdoni presso il Palazzo di Giustizia sul tema “Comunicazione e marketing: come muoversi quando il mercato di riferimento è l’Oriente”. Il dato registrato, è infatti quello di un numero di partecipanti triplicato rispetto a quello dell’edizione  del Corso di Dicembre 2014. Così evidenziandosi che anche per il settore legal il collegamento Occidente -Oriente  sta crescendo sia di interesse sia di importanza .

Durante i lavori a cui hanno partecipato il Prof. Francesco Boggio Ferraris, il Prof. Avv. Junyi Bai, l’Avv. Gianpaolo Naronte, il Dott. Marco de Angeli,  l’ Avv. Maria Zhu,  l’ Avv. Giovanna Raffaella Stumpo  è stata anticipata l’uscita del Volume collegato al tema del Seminario, scritto a più mani e con uscita prevista ad inizio anno 2016.

Vedi l’Abstract del Volume – GUIDA MKTG CINA