Camera di Commercio Milano -Trasparenza e qualificazione dell’impresa nella Green Economy, Seminario

Nuovi Strumenti per la trasparenza a la qualificazione delle Imprese della Green Economy – Il nuovo Codice Appalti e la ISO 37001. 

Questo il titolo del Seminario di oggi 30 Giugno pomeriggio  (ore 14.00 – 18.00) organizzato presso la Camera di Commercio di Milano, in collaborazione con AICQ (Associazione Italiana Cultura Qualità)  NAZIONALE con il sostegno di ACCREDIA,  destinato a:

  • Funzionari pubblici e privati,
  • Avvocati penalisti,
  • Commercialisti,
  • Responsabili di Compliance,
  • Responsabili anticorruzione,
  • Consulenti sui Sistemi di Gestione,
  • Auditor sui Sistemi di Gestione,
  • Consulenti aziendali e
  • Responsabili di Stazioni appaltanti,

accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Milano per i Professionisti legali (2 crediti formativi).

Consulta il programma dei lavori in locandina Evento Camera di Commercio MI ISO 37001 – 30 Giugno 2016 30-06-2016

Deontologia e professioni a confronto: continua il percorso

Grande successo per l’iniziativa organizzata con Gaia Francieri Mopi sull’analisi della deontologia comparata tra professioni ordinistiche.
Dopo la prima sessione del 26 gennaio 2016 a cui hanno partecipato Giovannella Condò (per i notai), Roberta Dell’Apa (per i dottori commercialisti e gli esperti contabili), oltre ad Enrico Moscoloni per il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano oggi si è tenuto il secondo incontro con la partecipazione di Cecilia Maria Bolognesi (per gli architetti), Patrizia Giracca (per gli ingegneri), Cinzia Preti (per il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano).

Nella seconda sessione dell’anno sarà la volta del confrontro con le professioni sanitarie

Di seguito alcuni scatti dell’incontro 29/06/2016

  

L’intervista su Radio24: professionisti in rete opportunità o rischio? Istruzioni per l’uso

Partiamo da un presupposto di cui siamo tutti consapevoli: per ogni tipo di professionista di cui abbiamo bisogno (vale per l’avvocato, per l’architetto, per il medico) la prima cosa che facciamo è cercare informazioni in rete, consultiamo Internet.
Di conseguenza tutte le categorie di specialisti (avvocati, notai, commercialisti, ingegneri, architetti, geometri così come i medici o addirittura le strutture sanitarie) stanno attrezzandosi adeguando la loro comunicazione sulle vetrine on line per far fronte a questa “rivoluzione di metodo” nel rapporto con la Clientela.

 

E cosa sta succedendo nella professione forense in tema di comunicazione, promozione e consulenza online?

Ne ho parlato questa mattina in radio con la collega Eva Cresci e le giornaliste radiofoniche di CUORE E DENARI di Radio24.

Ascolta l’intervista a partire dal minuto 0:38:55

PREVENIRE E GESTIRE IL RISCHIO IN STUDIO – II EDIZIONE DEL CORSO CDO AVV MILANO

Viviamo in un mondo pieno di rischi, che impattano a vario titolo e con diversa intensità sull’agire individuale, professionale e di business.

Sì che è oggi vincente l’“organizzazione previsionale”; ossia la capacità dell’Organizzazione di prodotto e/o di servizio di dotarsi di un metodo previsionale e di analisi preventiva, a cui associare un modello gestionale interno efficiente, perchè in grado di  rispondere in modo adeguato alle più svariate tipologie di rischio rilevante, secondo le logiche tipiche del c.d.  risk management.

Anche per lo Studio Legale, grande, medio o piccolo che sia, si impone la consapevolezza del rischio e la sua necessità di riconoscerlo in chiave preventiva e di gestirlo in forma attiva, in modo adeguato.

Il tema, sarà trattato ad ampio spettro in occasione del Corso della Fondazione Forense accreditato dal CDO Avvocati di Milano  “PREVENZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO – Metodi e strumenti a disposizione del professionista e dello Studio Legale”- II edizione che si terrà in Sala Conferenze Mercoledì 6 Luglio 2015 (dalle ore 14.30 alle ore 18.30).

Consulta il programma nella Locandina – CORSO PREVENZIONE E GESTIONE DEI RISCHI

 

Strumenti e tecniche di comunicazione applicate alla professione

Comunicare è un’arte.

E per farlo in modo efficace nell’esercizio della Professione è possibile ispirarsi a regole, modelli e metodi che sono di supporto pratico nell’attività redazionale, nell’oratoria, nelle fasi di pre e negoziazione, così come nel day by day della relazione con il Cliente e con tutti i principali Stakeholders di Studio.

Questo, in estrema sintesi il contenuto del ciclo di incontri dedicato agli STRUMENTI ED ALLE TECNICHE DI COMUNICAZIONE APPLICATE ALLA PROFESSIONE FORENSE che si rinnova anche quest’anno presso la Sala Conferenze del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano nel mese di Giugno 2016 per tre mercoledì consecutivi dalle ore 14.30 alle ore 18.00 (mercoledì 8 Giugno – Strumenti e tecniche di comunicazione applicate al contesto giudiziale civile e penale; mercoledì 15 Giugno –  La gestione consapevole delle dinamiche di comunicazione in Studio; mercoledì 22 Giugno – Le dinamiche di comunicazione nell’inter -relazione con il cliente e con le altre parti negoziali).

Partecipano ai Lavori:

Avv. ANTONIO MARTINI, AVV. PAOLA FARINONI, AVV. PAOLO LESSIO, AVV. GIOVANNA R. STUMPO, AVV. ENRICO MOSCOLONI, AVV. ALESSANDRO CAPOGROSSO.

La partecipazione al ciclo sui 3 moduli consente l’attribuzione di n. 9 crediti formativi di cui n. 2 in materia obbligatoria.

Di seguito la Loncandina del  Ciclo di lezioni Strumenti e tecniche di comunicazione a cui è possibile partecipare previa iscrizione dal sito del CDO Avvocati di Milano – Fondazione Forense, FORMASFERA.

 

Affrontare la transizione ISO 9001:2015 del SGQ di Studio – il Corso in office dello SL Prospettiva Diritto

Nei giorni di  Giovedì 5 Maggio, Giovedì 19 Maggio e Giovedì 6 Giugno 2016 presso la sede dello Studio Legale PROSPETTIVA DIRITTO – ASSOCIAZIONE di AVVOCATI di SCHIO – VICENZA (via Lago di Lugano n. 27) dalle ore 14.00 alle ore 18.00 si terrà il CICLO DI INCONTRI SUL TEMA:

“SGQ E CERTIFICAZIONE QUALITA’ DELLO STUDIO LEGALE – IL PERCORSO DI TRANSIZIONE VERSO LA NORMA UNI EN ISO 9001: 2015”.

Il ciclo di incontri è stato accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Vicenza per la formazione e l’aggiornamento professionale continuo ( n. 9 crediti formativi attribuiti).

MARCO ARGOMENTI DEL CICLO DI LEZIONI:

  • MODULO 1 (5 Maggio 2016): INTRODUZIONE ALLA NUOVA NORMA UNI EN ISO 9001:2015
  • MODULO 2 (19 Maggio 2016): DAL SGQ UNI EN ISO 9001:2008 al SGQ UNI EN ISO 9001:2015 – L’ Approccio TQM
  • MODULO 3 (6 Giugno 2016): ORIENTAMENTO AL FUTURO E MIGLIORAMENTO CONTINUO COME OBIETTIVO PERMANENTE

DOCENTI: Avv. Giovanna Raffaella Stumpo – Esperta Qualità e normativa ISO per i servizi; Avv. Paolo Spagnolo e Avv. Andrea Massalin – Parteners Studio Legale Prospettiva Diritto.

Per il Programma e per le Iscrizioni (fino ad esaurimento posti disponibili): contattare la Segreteria Organizzativa dello Studio Legale Prospettiva Diritto – via Lago di Lugano 27 Schio (VI) (info@prospettivadiritto.it)

Deontologia e professioni a confronto – 2° Appuntamento

Continua l’analisi sulla deontologia comparata delle professioni ordinistiche di interesse per il settore legale in una logica di possibile futura organizzazione multidisciplinare dello Studio.

Facendo seguito al primo incontro già realizzato in partnership con MOPI il 26 gennaio 2016 per una visione gemellata e comparata delle professioni economico forense, e notarile ( si veda l’articolo DEONTOLOGIA A CONFRONTO. QUALI REGOLE PER IL MARKETING NELLE DIVERSE PROFESSIONI DI NOTAIO, AVVOCATO E COMMERCIALISTA?), il 29 giugno sarà la volta del 2° incontro per un raffronto – gemellaggio sullo stesso tema della professione legale con quella degli architetti ed ingegneri.

Per saperne di più e per iscriversi all’evento vai al link:
http://www.mopi-italia.org/calendario.php?e=56

4cLegal e l’intervista ai protagonisti del mercato

4cLegal è una nuova realtà operativa nel settore servizi, nata per informatizzare i beauty contest per un contatto più diretto tra le aziende e gli studi legali.

Attenta a tutte le dinamiche collegate alle gare e relativi accreditamenti, 4cLegal ha dimostrato anche la sua attenzione al collegato tema della certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2015.

Per saperne di più vai all’intervista realizzata insieme.

http://www.youtube.com/watch?v=LFdQ87r7bj4

Organizzazione, qualità e certificazione ISO per lo SL

Da settembre 2015 è in vigore la nuova norma tecnica ed internazionale UNI EN ISO 9001:2015 sui sistemi di gestione per la qualità, con valenza universale ed applicazione ad ampio raggio.

Anche per lo Studio Legale che voglia differenziarsi sul mercato ed usufruire su base volontaria di una guida per l’efficienza organizzativa oltrechè di un valido strumento di comunicazione esterna, per il caso in cui la norma sia utilizzata anche a fini di certificazione, la nuova ed. 2015 della ISO rappresenta è un’ottima opportunità. Di organizzazione e  di marketing.

Per gli Studi Legali diversamente già certificati, il termine di transizione del SGQ e relativa certificazione UNI EN ISO 9001:2008 a quelli ex nuova ISO ed. 2015, scade a settembre 2018.

La nuova UNI EN ISO 9001:2015 avrà valenza applicativa sino al 2025.

Leggi l’articolo collegato sul n.1:2016 Rivista Qualità

Adempimenti privacy ed antiriciclaggio per lo Studio Professionale

Le regole di legge professionale e di deontologia impongo nella relazione con il Cliente e con gli Stakeholders di Studio, di assolvere a specifici obblighi di informativa preliminare, oltrechè l’adeguamento sul piano organizzativo ed operativo alle regole di complicance, in particolare in materia di privacy ed antiriciclaggio.

Ne deriva, per lo Studio professionale, la necessità di dotarsi di un sistema organizzativo interno mirato alla gestione degli adempimenti di cui al Dlgs. n. 196/2003 ed al Dlgs. n. 231/2007 e successive mod. ed int., con formalizzazione di specifiche regole di comportamento ed azione da osservarsi da parte delle persone di Studio, che devono essere sul punto adeguatamente informate e formate, per operare nel rispetto delle regole di legge.

Lunedì 30 maggio, presso la sede di AICQ – via Mauro Macchi 42 di Milano, si tiene il Seminario di approfondimento “ORGANIZZARE UN MODO CONSAPEVOLE E STRUTTURATO GLI ADEMPIMENTI PRIVACY ED ANTIRICICLAGGIO DELLO STUDIO PROFESSIONALE”,  accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e dal Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e revisori Contabili di Milano, per una formazione mirata ai soggetti che all’interno dello Studio sono tenuti ai relativi adempimenti.

Di seguito la specifica del programma dei lavori e le indicazioni per formalizzare l’iscrizione al Seminario AICQ Adempimenti privacy ed antiriciclaggio dello Studio Professionale.