Il Tema del Linguaggio Comunicativo affrontato dai CPO di Vicenza e Padova

Gli Esperti di Comunicazione insegnano che “non si può non comunicare”. Il punto è quindi cercare di sfruttare al meglio le “dinamiche” del rapporto comunicativo nella relazione con i principali interlocutori dell’Avvocato e dello Studio.

Questo il tema del Seminario organizzato con i CPO Comitati Pari Opportunità degli Ordini degli Avvocati di Vicenza e di Padova accreditato per la formazione e l’aggiornamento professionale continuo che si terrà

  • Venerdì 4 Novembre 016 pomeriggio presso Palazzo Gualdo a Vicenza e
  • Sabato 5 Novembre 2016 mattina presso il Centro Conferenze della Camera di Commercio di Padova.

Consulta il programma e collegati ai siti dei CDO Avvocati di Vicenza e di Padova per le iscrizioni programma-seminario-linguaggio-per-lo-sl-cpo-avvocati-vi-e-pd

LEADERSHIP, valorizzazione delle RISORSE e COMUNICAZIONE esterna dello Studio Legale: il CICLO DI INCONTRI DI NOVEMBRE 016 a Milano

Cosa vuol dire esercitare e delegare la Leadership in Studio?

Come e perchè coinvolgere, responsabilizzare e valorizzare le persone di Studio?

Perchè è essenziale che lo Studio comunichi in modo efficace la propria identità unica e distintiva nel contesto di riferimento ed ai suoi diversi pubblici?

Questi, in sintesi, i temi principali che verranno trattati nella VI° Edizione del Ciclo di incontri di formazione ed aggiornamento professionale organizzato con la Fondazione Forense ed accreditati dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano “LEADERSHIP, COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DELLO STUDIO”, nei giorni di Mercoledì 2, Martedì 15 e Martedì 22 Novembre  presso la Sala E. Gualdoni (14.30 – 18.00).

Docenti e Relatori:

  • Avv. Maria Grazia Monegat, Avv. Federico Sutti, Avv. Marcello Giustiniani, Avv. Giovanna Raffaella Stumpo, Dott. Gaia Francieri, Dott. Pier Lodigiani, Dott. Federico Cerrato.

Consulta la locandina-corso-di-formazione-leadership.

I FINANZIAMENTI EUROPEI AI PROFESSIONISTI: L’ARTICOLO E L’ APPROFONDIMENTO FORMATIVO

Nel numero 43 2016 di Guida al Diritto sono stati pubblicati gli articoli di approfondimento scritti a 4 mani con IDA CIARALLI in relazione a tutte le principali informazioni concernenti l’accessibilità ai finanziamenti europei diretti ed indiretti per i Professionisti.

Il tema già approfondito sul piano formativo ad inizio anno presso l’Ordine degli Avvocati di Milano, costituirà oggetto di ulteriore aggiornamento LUNEDI’ 14 Novembre 016, presso l’Ordine degli Avvocati di Ragusa.

Consulta gli articoli in Guida al Diritto:

e la locandina del prossimo Seminario di formazione (info e prenotazioni presso la Segreteria dell’Ordine degli Avvocati di Ragusa tel, 0932.621253) locandina-14-11-2016-ordine-di-ragusa

 

LA CERTIFICAZIONE DELLO STUDIO LEGALE SECONDO LA NUOVA NORMA UNI EN ISO 9001:2015

Mercoledì 26 ottobre presso la Sala Gualdoni del Palazzo di Giustizia di Milano si terrà la decima edizione del Seminario organizzato con la Fondazione Forense ed accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano sulla CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLO STUDIO LEGALE.  Il Seminario vuole essere l’occasione per approfondire le principali novità introdotte con la revisione 2015 dalla norma ISO 9001 e le sue ricadute applicative per lo Studio interessato a sperimentarla ex novo, o diversamente impegnato nella transizione del proprio SGQ e relativa certificazione secondo i requisiti ISO 9001:2008 a quelli della diversa ISO 9001 ed. 2015.

Partecipano ai lavori del Seminario “La certificazione dello Studio Legale secondo la nuova norma UNI EN ISO 9001:2015: come e perchè intraprendere un percorso manageriale utile a gestire i rischi ed a migliorare performance ed immagine” (ore 14.30 -18.30)

  1. UNI – Ing. Ruggero Lensi
  2. ACCREDIA – Avv. Emanuele Montemarano
  3. AICQ – Dott. Claudio Rosso
  4.  Per la consulenza ISO 9001 agli Studi – Avv. Giovanna Raffaella Stumpo
  5. CERTIQUALITY – Avv. Stefano Aldini
  6. Per la testimonianza sulla transizione alla norma ISO 9001:2015 del proprio Sistema di Gestione per la Qualità, Studio Legale Fiorucci certificato ISO 9001 – Dott. Lorenzo Vaghi.
La locandina dell’evento è consultabile collegandosi all’area dell’offerta formativa della Fondazione Forense nel sito FORMASFERA del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano www.ordineavvocatimilano.it . 

 

Percorso per Giovani Avvocati ed. 2016 Primo Modulo a Milano giovedi’ 27 ottobre

Si rinnova anche quest’anno sul sito FORMASFERA del CDO Avvocati di Milano il programma formativo della Fondazione Forense accreditato per la formazione continua rivolto specificatamente ai più giovani Avvocati desiderosi di approfondire gli aspetti principali dell’organizzazione di Studio.

I Moduli formativi del “PERCORSO GIOVANI AVVOCATI” ed. 2016 sono quest’anno 7. Si terranno sempre in SALONE VALENTE nei pomeriggi di:

  • Giovedì 27 Ottobre,
  • Martedì 15 Novembre,
  • Martedì 29 Novembre,
  • Martedì 6 Dicembre,
  • Mercoledì 14 Dicembre,
  • Lunedì 19 Dicembre -per la lezione di materia obbligatoria,

sempre dalle ore 14.30 alle ore 18.00.

Sono Docenti e Relatori dei diversi MODULI TEMATICI:

Avv. Remo Danovi – Presidente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano; Avv.  Cinzia Preti–  Segretario Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano ; Avv. Antonio Finelli –Consigliere Ordine Avvocati di Milano; Avv. Claudio Acampora– Componente del Comitato dei Dlegati di Cassa Forense per il distretto di Milano; Avv. Giovanna Raffaella Stumpo – Avvocato del Foro di Milano; Avv. Sergio Barozzi – Lexcellent ; Avv. Pietro Bembo Eurojuris Italia; Avv. Matteo Bascelli – CBA Studio Legale e Tributario; Dott. Andrea Carlo Baldin – Studio Baldin Euroquality; Dott. Gabriella Ferraro Bird & Bird; Avv. Luciana Tullia Bertoli – Avvocato del Foro di Milano; Dott. Alberto Maria Negri – Gruppo Sole24ore; Avv. Paolo Lessio – Studio Legale Cislaghi Lessio Associati; Avv. Aldo Palumbo– Toffoletto De Luca Tamajo Studio Legale; Avv. Mario Cammarata – Studio Trifirò; Avv. Marco Dell’Antonia – Studio Orrick.

La frequenza a tutti i MODULI consente di maturare 12 crediti formativi.

Consulta la locandina-percorso-giovani-avvocati-a-piu-moduli-ed-2016

CamMiNo promuove un percorso di approfondimento sul marketing e l’organizzazione per le donne professioniste

Nell’ambito del Congresso Nazionale di CamMiNo – Camera Nazionale Avvocati per la Famiglia e per i Minorenni che si terrà a Cassino nei giorni 13-15 Ottobre 2016 in tema di “Nuove relazioni familiari, procedure e nuovi giudici – NUOVI AVVOCATI tra Europa e Mediterraneo, per la tutela delle persone e delle relazioni familiariVenerdì 14 Ottobre pomeriggio si terrà il Seminario:

Marketing forense tra deontologia e sfida alla concorrenza. Organizzazione di Studio e servizio alla Clientela

destinato all’approfondimento mirato alle Donne Avvocato ed ai piccoli Studi, sul tema. Al tavolo dei lavori presieduto dal Consigliere CNF Avv.  Davide Calabrò parteciperanno i seguenti Relatori per le tematiche indicate:

  • AVV. GIULIA FACCHINI – Foro di Torino

CamMiNo ha deciso di prevedere, in questo Congresso  Nazionale,  un spazio, innovativo, di riflessione, dedicato allo svolgimento della professione  negli studi legali medio piccoli. Se è vero infatti che, dal punto di vista squisitamente giuridico, noi avvocati non siamo imprenditori,  è altrettanto vero che, il realtà, ci muoviamo in un mercato dove la nostra proposta di servizi legali deve incrociare la domanda di servizi legali dei nostri potenziali clienti e, da questo incontro,  si deve generare un reddito che va a retribuire, oltre ai costi dello studio, degli eventuali collaboratori, degli adempimenti previdenziali e fiscali, la nostra prestazione d’opera intellettuale. Partendo dalla, non rosea, situazione che emerge dal Rapporto CENSIS sull’avvocatura 2016, analizzeremo innanzitutto quali specifici elementi critici emergono e, anche con l’aiuto dei nostri brevissimi relatori, vedremo quali spunti di cambiamento potremmo adottare nel nostro agire professionale per migliorare le nostre performance economiche. Al termine delle relazioni dei nostri ospiti faremo anche una riflessione sulle modalità di tariffazione dei procedimenti in materia di famiglia anche in una ottica di “marketing”, perché è ovvio che il mercato sta’ cambiando e noi avvocati non possiamo continuare a comportarci secondo modelli che ormai sono superati oltre che da la legislazione anche dal mercato.

  •  AVV. GIOVANNA RAFFAELLA STUMPO- Foro di Milano

Comunicazione, pubblicità e marketing non sono sinonimi, ma concetti diversi pur se tra loro collegati. L’intervento è finalizzato ad illustrare le caratteristiche salienti di ciascuno dei tre processi detti ed il loro impatto sull’organizzazione e sul business development di Studio, anche di piccole o medie dimensioni. Il processo di marketing sarà analizzato nella sua valenza strategica ed operativa, con illustrazione delle 7P (c.d. leve di marketing) e dei principali strumenti promozionali fruibili dal Professionista, anche alla luce delle recenti aperture riscontrabili nel disposto degli articoli di Legge Professionale e Deontologia Forense applicabili (c.d. marketing legale). Un cenno finale verrà dato al “contratto di rete”, quale istituto particolarmente adatto alle realtà organizzative (legali e non) di piccole dimensioni intenzionate a promuovere progettualità comuni a valenza competitiva. Senza, con ciò, rinunciare ad autonomia e specificità.

  •  AVV. EVA CRESCI – Foro di Milano

Possiamo certamente sostenere che oggigiorno l’avvocatura non può più permettersi di confidare (solo) nei tradizionali canali d’elezione, ovvero nel passaparola e nelle relazioni personali in genere, che per tempo immemorabile hanno retto, come colonna portante, l’indotto dell’attività legale. Grazie alla diffusione della rete, in questi ultimi anni, abbiamo assistito ad un rapido cambiamento in ordine alle modalità di acquisto di ogni genere di beni, prodotti e servizi: come mai prima nella storia, ogni decisione oggi si debba assumere è d’obbligo fare una preventiva verifica su internet per calibrare la scelta migliore. L’intervento si propone di illustrare come il fenomeno culturale abbia impattato sul mondo forense e come la prestazione professionale, sempre più intesa come commodity (bene generico), non possa più sottrarsi a detto epocale cambio di approccio da parte del fruitore. Facendo riferimento alle recenti aperture deontologiche in tema di comunicazione e promozione, analizzeremo gli innovativi strumenti che anche gli studi di piccole e medie dimensioni  possono di mettere in campo.Sulla base dell’esperienza fatta in prima persona, si tratterà con taglio pratico della costruzione del sito, per comunicare nel modo più efficace i servizi legali offerti e si parlerà di come rinnovare l’immagine di studio attraverso l’ideazione di un logo identificativo, della realizzazione della brochure cartacea e scaricabile on line, dei biglietti da visita e della carta intestata coordinata; verrà affrontato anche il tema della pagina professionale sui social network e della pubblicazione di contenuti (articoli, approfondimenti, notizie anche sulla stampa di settore) sempre nuovi ed interessanti per aumentare la propria visibilità ed attrarre o  fidelizzare la clientela.Verrà fatto  infine un breve accenno a ciò che oggi la rete propone agli avvocati per  incontrare nuovi potenziali clienti, con specifico riferimento al funzionamento delle appena nate piattaforme specializzate (collettori di offerta).

  • AVV. CRISTIANO COMINOTTO – Foro di Milano

La storia di ALT Assistenza Legale per Tutti è anche la storia degli ultimi 20 anni dell’avvocatura, passata dalla macchina da scrivere al processo telematico. ALT Assistenza Legale per Tutti è anche il racconto di una iniziativa che nello stesso istante in cui subiva procedimenti disciplinari in Italia, vinceva importanti e prestigiosi premi internazionali. Da questi riconoscimenti internazionali e dai contatti che ne sono derivati si svilupperà l’esperienza applicata in Italia prima ad AL Assistenza Legale e successivamente ad Assistenza Legale Premium. Attraverso l’esempio di alcune realtà nazionali ed internazionali innovative, ripercorreremo gli ultimi 20 anni dell’avvocatura italiana e internazionale. Cercheremo di capire dove sta andando l’avvocatura e faremo delle simulazioni sul futuro che ci aspetta.

Consulta:

la locandina-congresso-nazionale-cammino

la locandina-del-seminario-marketing-e-organizzazione-cammino-14-10-2016

Il Sistema di Gestione per gli Adempimenti Privacy alla luce del Regolamento europeo n.679/2016

Il 4 Maggio 2016 sono stati pubblicati in GUCE L 119:

  • Il Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio UE 27 aprile 2016 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati);
  • La Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio UE 27 aprile 2016 2016/680 relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la decisione quadro 2008/977/GAI del Consiglio;
  • La Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio UE 27 aprile 2016 2016/681 sull’uso dei dati del codice di prenotazione (PNR) a fini di prevenzione, accertamento, indagine e azione penale nei confronti dei reati di terrorismo e dei reati gravi.

Pur se finalizzate a trovare applicazione in ambiti diversi, e fermo restando che gli Stati Membri dovranno scegliere nel prossimo triennio come conformarsi a livello nazionale al Regolamento e come recepire le due Direttive UE, tutti e 3 i nuovi provvedimenti comunitari seguono lo stesso schema logico – applicativo delle regole che a vario titolo e nei diversi specifici settori merceologici di riferimento coinvolgeranno persone, Organizzazioni ed Autorità di controllo nazionale e sovranazionale nella tutela del dato personale oggetto di trattamento, in collegamento nell’esercizio dell’attività pubblica e/o di business e/o professionale.

Le nuove norme UE prescrivono diversi livelli di cogenza ed ambiti sanzionatori diversificati per tipologia di destinatario; in un quadro in cui diritti e tutele dell’Interessato sono estremamente ampi, in virtù delle nuove e diverse possibili situazioni di trattamento collegato al dato ed in un contesto in cui trattamento, gestione, comunicazione e trasferimento – soprattutto con ricorso alle nuove tecnologie dell’informazione ed in forma automatizzata -, sarà regola diffusa nella normale operatività delle transazioni.

Per i diversi destinatari della nuova cogenza privacy la realizzazione di un vero e proprio “Sistema di gestione privacy” integrato con il modello organizzativo interno, con designazione di Responsabili funzionali competenti dedicati, declinazione di specifica policy ed adozione di misure tecniche ed organizzative adeguate al livello di rischio collegato al tipo di trattamento e di dato interessato, sarà la regola.

Martedì 27 Settembre 2016 pomeriggio dalle 14.3O alle ore 18.OO presso la Sala Gualdoni del Tribunale di Milano  si tiene il Seminario di approfondimento per gli Avvocati interessati al nuovo quadro regolamentare e tecnico in materia di adempimenti, Sistema di Gestione e misure di sicurezza privacy di Studio, accreditato dal Consiglio dell’ Ordine degli Avvocati di Milano.

Consulta la locandina-seminario-sg-privacy-e-nuovo-regolamento-europeo-n-697-2016

LA NUOVA RIVISTA DEL CONSIGLIO IN VERSIONE WEB

E’ finalmente disponibile il n. 1/2016 della Rivista del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, in versione web.

Di seguito il link per:

i) collegarsi al Portale del Consiglio,

ii) accedere alla sezione PUBBLICAZIONI,

iii) ricercare la RIVISTA e

iv) scaricare il n.1/2016 ed i diversi numeri in uscita nell’anno in formato PDF: http://www.ordineavvocatimilano.it/upload/rivista-ordine-3/index.html?page=1

Buona lettura  e con l’occasione,

BUONE VACANZE ESTIVE!

Comunicazione esterna, Web e social media – sfida, opportunità o rischio per il Professionista legale

Tutti sanno che Marketing, Comunicazione e Pubblicità non sono sinonimi.

Ed anche che il Marketing è una scienza che si caratterizza per una componente strategica che fa leva su diversi fattori (gli elementi del c.d. “marketing mix), che ogni Organizzazione deve “dosare” in modo personalizzato e ragionato, prima di darvi concreta attuazione sul piano operativo con le più idonee scelte, azioni e strumenti disponibili.

Pochi hanno tuttavia compreso che talvolta i mezzi che consentono oggi al Professionista ed allo Studio di comunicare esternamente, esplicano in verità anche una finalità integrativa a quella precipuamente “promozionale” ed in chiave di vero e proprio BD (Business Development).

Il tema verrà approfondito con alcuni esperti di settore GIOVEDI’ 14 Luglio 2016 pomeriggio, presso la SALA GUALDONI DEL CONSIGLIO, nel Seminario organizzato con la Fondazione Forense ed accreditato dal CDO degli Avvocati di Milano “Comunicazione esterna, Web e social media- sfida, opportunità e/o rischio per il Professionista legale?”

Le iscrizioni sono ancora aperte, sulla piattaforma FORMASFERA.

Cansulta il programma in Locandina seminario comunicazione esterna e web

XXXIII Congresso Nazionale Forense – Vieni a votare i delegati

AL XXXIII CONGRESSO NAZIONALE FORENSE
ELEZIONI DELEGATI (Rimini, 6-8 ottobre 2016)
Martedì 12 e Mercoledì 13 luglio 2016
09:00 – 14.00
Sala E. GUALDONI
I piano – Palazzo di Giustizia di Milano

  • Per aiutare il nostro ORDINE a sostenere il progetto per la creazione di un Organismo di Rappresentanza dell’Avvocatura ai sensi dell’articolo 39 della LPF – come da delibera ambrosiana del 26.05.16.
  • Per un’unica VOCE per un’unica AVVOCATURA, con MILANO protagonista.

Vieni a votare!

Giovanna R. Stumpo

TUTTI I CANDIDATI DELLA MIA LISTA