La gestione operativa dello studio legale: parte il ciclo di incontri nell’edizione 2017

Presso la Sala conferenze E. Gualdoni del Palazzo di Giustizia di Milano a partire da Giovedì 30 marzo e così per 5 incontri fino a Giovedì 4 maggio 2017 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 si terranno gli incontri di formazione ed aggiornamento professionale dedicati al management dello Studio.

Interverranno:
1. Avv. Alberto Mazza per il supporto informatico di base
2. Avv. Luciana Tullia Bertoli per il controllo di gestione
3. Avv. Giovanna Raffaella Stumpo per l’approccio sistemico ed i principi di TQM (Total Quality Management) ISO:9001 ed. 2015
4. Avv. Cristina Bellini e Avv. Francesca Castiglioni per la parte di Deontologia e Legge professionale forense, anche con riferimento al procedimento disciplinare.

La partecipazione al ciclo di incontri consente l’attribuzione di n.9 crediti formativi di cui 1 in materia obbligatoria.

Le iscrizioni sono ancora aperte tramite l’area web FormaSfera sul sito www.ordineavvocatimilano.it, area Formazione Continua.

Consulta il programma formativo

Marketing comunicazioni informative e pubblicità legale: il seminario in office dello studio DFA

Venerdi 24 marzo 2017 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 lo Studio legale associato DFA – Dalferro, Giacomelli, Cevese, Santoro, Cabrini, Bauli di Vicenza organizza il corso accreditato dal Consiglio  dell’Ordine degli Avvocati per la formazione continua finalizzato a promuovere l’orientamento al marketing di Studio e l’approfondimento della regolamentazione vigente, anche deontologica, applicabile alla materia.

Consulta il programma della giornata

IL RUOLO DELL’AVVOCATO: SI REPLICA IL SEMINARIO IL 22.03

Grande successo di iscrizioni al seminario “IL RUOLO DELL’AVVOCATO NELLE RELAZIONI CON TUTTE LE PARTI INTERESSATE ALLA LUCE DEL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE” che ha registrato il tutto esaurito (350 posti) nell’edizione prevista per il pomeriggio di martedì 7 marzo.

In conseguenza di ciò lo stesso evento sarà replicato mercoledì 22 marzo 2017, sempre presso il salone Valente di via Freguglia 14.

La partecipazione all’evento consente l’attribuzione di 3 crediti formativi di cui 2 in materia obbligatoria.

Consulta il programma dei lavori

IL RUOLO DELL’AVVOCATO NELLE RELAZIONI CON TUTTE LE PARTI INTERESSATE ALLA LUCE DEL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE

Seminario di formazione ed aggiornamento professionale
7 MARZO 2017
DALLE ORE 14,30 ALLE ORE 18,30
SALONE VALENTE, Via Freguglia 14 – Milano

Dal 15 dicembre 2015 è in vigore il nuovo Codice Deontologico Forense approvato dal CNF nella seduta del 31 gennaio 2014. Frutto dell’evoluzione giurisprudenziale che ha riguardo la precedente versione dello stesso Codice dell’aprile 1997 e succ. int. e mod. ed anche delle novità legislative intervenute in questi ultimi anni in riferimento alle professioni regolamentate in generale, ed alla professione forense in particolare, il nuovo Codice Deontologico Forense ridisegna integralmente il sistema deontologico applicabile all’Avvocatura italiana, nella direzione di una maggiore sistematicità, imparzialità, legalità e garantismo. Perseguendo l’obiettivo primo di tutelare l’affidamento della collettività ad un esercizio corretto della professione che esalti il ruolo specifico dell’Avvocato come attuatore del diritto costituzionale di difesa e come protagonista centrale di tutte le relazioni ed i rapporti che afferiscono l’esercizio della professione forense. Il Seminario ha un taglio teorico e pratico operativo. E’ volto ad illustrare le principali del vigente Codice rispetto al precedente sul piano strutturale, delle disposizioni di principio e dei canoni comportamentali richiesti, oltrechè del quadro sanzionatorio applicabile. Con analisi anche comparative rispetto alla disciplina deontologica europea e con i necessari richiami alla Legge 31 Dicembre 2012 n. 247.

MACRO ARGOMENTI

  • Struttura e principi del CDF anche con riferimento alla deontologia UE ed alla L. n. 247/2012
  • I canoni comportamentali ed il quadro sanzionatorio di deontologia applicabile al Praticante avvocato e all’ Avvocato:
    – nella relazione con Clienti, Colleghi e Collaboratori di Studio,
    – nei rapporti con i diversi Soggetti del processo,
    – nell’interazione con Terzi, Controparti ed Istituzioni forensi.
  • Il quadro delle principali disposizioni di deontologia sulla Comunicazione Informativa, sul Marketing e sulla Pubblicità legale, anche con riferimento ai principi comuni sul tema della deontologia UE e le pertinenti norme di riferimento della L. n. 247/2012

DOCENTI

Remo Danovi – Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano
Cinzia Preti – Consigliere Segretario dell’Ordine degli Avvocati di Milano
Giovanna Raffaella Stumpo – Esperta in organizzazione, qualità e marketing legale

La partecipazione all’evento, consente l’attribuzione di n. 3 crediti formativi di cui n. 2 in materia obbligatoria. Le iscrizioni, che prevedono il pagamento della quota di partecipazione di Euro 10,00 devono essere effettuate dall’area webFormaSFERA (http://albosfera.sferabit.com/coamilano) accessibile dal sito internet www.ordineavvocatimilano.it area FormazioneContinua

ANTICORRUZIONE E NUOVA ISO 37001: IL SEMINARIO DI INFORMAZIONE SUL RELATIVO SISTEMA DI GESTIONE RIVOLTO AGLI AVVOCATI

Venerdì 24 febbraio 2017 (ore 14,00 – 18.00) presso la Sala Conferenze “ELIGIO GUALDONI” (1° piano del Palazzo di Giustizia di Milano) si terrà il Seminario di formazione ed aggiornamento professionale  organizzato con la Fondazione Forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano “ANTICORRUZIONE: NUOVA NORMA ISO 37001 PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SUA PREVENZIONE ED Il RUOLO DELL’AVVOCATO”, con la partecipazione del seguente Panel di Docenti:

  • Avv. Alessandro BastianelloConsigliere Ordine Avvocati di Milano
  • Avv. Alessandro MusellaDipartimento Anticorruzione, Partner Bonelli Erede
  • Avv. Francesco Sbisà, Dipartimento Penale, Partner Bonelli Erede
  • Dott. Marco Maria MaigaConsigliere Corte Appello Milano
  • Dott. Andrea Carlo Baldin, Partner Studio Baldin Euroquality Srl
  • Avv. Stefano AldiniProduct Manager HSL & Compliance Certiquality
  • Avv. Emanuele MontemaranoPresidente OdV ACCREDIA
  • Dott. Maurizio ContiPresidente AICQ Centro Nord
  • Dott. Antonio Cavallaro, Socio Fondatore Osservatorio 231 TAKEDA Italia Spa

*introduce e modera Avv. Giovanna Raffaella Stumpo – Esperta nelle discipline strumentali all’esercizio della professione forense

Il Seminario sarà incentrato sulla nuova norma tecnica ed internazionale UNI EN ISO 37001:2016 che consente alle aziende interessate a contribuire attivamente alla prevenzione del rischio di corruzione, di realizzazione di uno specifico Sistema di Gestione conforme ai suoi requisiti, anche integrabile con altri Sistemi di Gestione (Qualità, Salute e Sicurezza sul Lavoro, Ambiente, Responsabilità sociale ecc.), certificabile a cura di Ente terzo accreditato, e spendibile nella comunicazione esterna.

Il Seminario si rivolge agli Avvocati Consulenti desiderosi di integrare il proprio know how tecnico -giuridico per realizzare un ampliamento dell’offerta di servizi in affiancamento al Cliente pubblico, privato o non governativo, in materia ISO ed in particolare per l’applicazione della ISO 37001  anticorruzione.

La partecipazione al Seminario consente di maturare n. 3 crediti formativi.

E’ possibile iscriversi collegandosi al sito del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano (www.ordineavvocatimilano.it,) con accesso al portale Formasfera, area Formazione Continua.

Consulta il programma dei lavori in locandina-seminario-fondazione-forense-24-febbraio-iso-37001-anticorruzione

Strategie di promozione dello SL tra innovazione tecnologica e sfida alla concorrenza: il Seminario di Torino lunedì 23 gennaio

LE ASSOCIAZIONI CAMMINO ED AGAT TORINO PROMUOVONO LA FORMAZIONE SUL  MARKETING LEGALE A SUPPORTO DELL’ IMPRENDITORIALITA’ DELLO STUDIO DI MEDIE E PICCOLE DIMENSIONI

AVVOCATI E MERCATO, COME BATTERE LA CRISI”: Questo il focus del Seminario che si terrà il 23 gennaio a Torino.

L’incontro è organizzato su imput di un gruppo di avvocati esperti in Legal Marketing con CamMino (Camera Nazionale Avvocati per la famiglia e Minorenni) ed AGAT (Associazione Giovani Avvocati Torino) per parlare della promozione dell’attività dell’avvocato, degli strumenti ammessi dal vigente Codice Deontologico Forense e dell’uso professionale della rete, il tutto senza trascurare l’analisi del mercato e della concorrenza.

L’iniziativa formativa accreditata dal Consiglio dell’Ordine Avvocati torinese per la formazione continua, trova la sua ragion d’essere nella convinzione condivisa da un gruppo di lavoro dedicato al marketing ed alla promozione nel settore legale (avv. Giulia Facchini del Foro di Torino e gli avv. ti Giovanna Stumpo, Rita Eva Cresci e Cristiano Cominotto del Foro di Milano) che sia oggi più che mai necessario, soprattutto per gli studi medio-piccoli, ma anche per il professionista singolo, comunicare in modo tecnologico e moderno, per restare al passo con un cliente sempre più connesso ad internet, meno fedele di un tempo e oramai determinato a trovare sul mercato non solo qualità sostanziale ma anche relazionale e di prezzo.

Programma dei lavori

Per informazioni ed iscrizione: info@studiolegalevilla.itsegreteria@agatavvocati.it

Materiale fotografico dell’evento

 

L’INTERVISTA DI TOP LEGAL ALLO STUDIO PROSPETTIVA DIRITTO DI SCHIO (VI)

E’ stata recentemente approvata l’ed. 2015 della norma ISO 9001 che rappresenta lo standard più riconosciuto al mondo per lo sviluppo di modelli di efficienza e che consente ad aziende e Studi di dotarsi di un management sfidante e di conseguire la certificazione di conformità.

Tra le novità più importanti della norma, vi è che la nuova ed. della ISO 9001 trova applicazione diretta al settore servizi – e quindi agli Studi – e non più “per analogia” con quanto valevole per le Organizzazioni di prodotto (le aziende).

Ma cosa significa applicare la ISO 9001 in Studio e mantenerne la certificazione nel tempo, anche alla luce delle periodiche revisioni della norma?

Con TOP LEGAL, lo abbiamo chiesto agli Avv. ti Simone Veronese, Federico Viero ed Otello Dal Zotto, Partners dello Studio Prospettiva Diritto di Schio (VI) già certificato ISO 9001:2008 con Certiquality e primo in Italia ad aver affrontato la transizione alla ISO 9001 ed. 2015 con l’assistenza di Studio Baldin Euroquality.

Leggi l’intervista publiredazionale-top-legal

LEGAL MARKETING E REGOLAMENTAZIONE DEONTOLOGICA – A VICENZA IL PROSSIMO SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO

VENERDI’ 2 DICEMBRE DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 19.00 PRESSO L’HOTEL VIEST DI VICENZA, si terrà il corso di formazione in materia di “Legal Marketing” organizzato con lo Studio Legale Peron Cera e Soci certificato ISO 9001 ed accreditato per la formazione continua dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Vicenza, che esplora il tema della comunicazione esterna, della promozione e del Business Development nel mondo legale, e relativa regolamentazione deontologia.

Trattasi di argomenti di grande attualità  ma poco conosciuti nel mercato italiano dei servizi professionali e legali, posto che i più recenti sondaggi di settore evidenziano che solo il 23% degli avvocati italiani possiede un  sito web professionale ed utilizza efficacemente le nuove tecnologie per promuovere e supportare la propria attività.  Le opzioni di web marketing sono scarsamente praticate dagli Avvocati e non vengono sfruttate appieno gli strumenti di informazione di nuova generazione, ampiamente intesi; ed anche, non si conosce a pieno lo stato dell’arte dell’attuale regolamentazione sull’e-commerce né le più recenti aperture deontologiche in  materia.

Le iscrizioni sono ancora aperte al Seminario, che consente di maturare n. 3 crediti in materia di deontologia.

Consulta la locandina-seminario-in-office-studio-legale-peron-cera

Comunicazione marketing – come muoversi quando il mercato di riferimento è l’Oriente

Giovedì 15 dicembre presso la Sala Conferenze dell’Ordine degli Avvocati di Milano dalle ore 14.30 alle 18.30 si terrà la terza edizione del seminario di formazione ed aggiornamento professionale per Avvocati sulle dinamiche di relazione, strategia, comunicazione e marketing legale Occidente-Oriente.
Interverranno ai lavori:

  • Prof Avv. Junyi Bai – Studio legale Giovannelli & Associati
  • Prof Avv. Renzo Cavalieri – Università di Venezia “Ca’ Foscari” – Studio legale Bonelli Erede
  • Prof Avv. Enrico Toti – Università Roma Tre – Studio legale NCTM
  • Avv. Antonio De Capua – Studio legale De Capua & Partners
  • Dott. Maria Zhu – East Legal Network
  • Avv. Giovanna Raffaella Stumpo – Consulente in Organizzazione ISO 9001 e Marketing legale
  • Dott. Luisa Bergonzoni – Genertec Italia Srl
  • Dott. Marco De Angeli – ABC Web

Il Seminario è stato accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano (n. 3 crediti formativi).
Le iscrizioni sono aperte da oggi, nell’area webFormaSFERA accessibile dal sito internet del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, area Formazione continua.
Consulta il programma dei lavori:
market-far-east-fondazione-forense-cdo-milano-edizione-2016

Con Mopi il terzo incontro di deontologia comparata tra professioni ordinistiche

Continua il percorso già avviato a gennaio con Gaia Franceri di Mopi sull’analisi della deontologia comparata tra professioni ordinistiche.
Dopo la prima sessione del 26 gennaio 2016 a cui hanno partecipato Giovannella Condò (per i notai) Roberta Dell’Apa (per i dottori commercialisti ed esperti contabili), ed Enrico Moscoloni (per il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano) e la seconda sessione del 26 giugno 2016 a cui hanno partecipato Cecilia Maria Bolognesi (per gli architetti), Patrizia Giracca (per gli ingegneri), Cinzia Preti (per il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano),

MERCOLEDì 30 NOVEMBRE

si terrà la terza sessione nell’anno 2016 volta al confronto tra Anna Bracco (per gli psicologi), Roberto Carlo Rossi (per i medici), Andrea Del Corno (per il nostro Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano).

Di seguito la locandina dell’evento:
locandina-workshop-deontologia-medicipsicologi