La norma UNI EN ISO 37001:2016 ed il SG Anticorruzione: in Rivista Qualità l’approfondimento

La norma tecnica ed internazionale UNI EN ISO 9001:2015 sui Sistemi di Gestione per la Qualità (anche solo SG qualità) costituisce sotto il profilo manageriale uno strumento di supporto completo, esaustivo ed utile tanto all’azienda come allo Studio, in termini di approccio e sviluppo organizzativo. Con una valenza strategica anche in chiave marketing, dato che il SG qualità realizzato secondo le sue previsioni può essere “certificato” da Organismo terzo accreditato, e tale attestazione è spendibile su tutti i principali strumenti di comunicazione esterna.

Le disposizioni della ISO 9001:2015 come noto tuttavia non completano il quadro delle norme e degli standard tecnici disponibili e diversamente utili a livello organizzativo manageriale; e che, sempre su base volontaria come già l’azienda, anche lo Studio può scegliere di adottare per migliorare su vari altri fronti.  Ad es. per approfondire la terminologia ed i concetti della qualità organizzativa, ovvero per avere linee guida di supporto per perseguire il successo durevole e/ o per garantire metodi di c.d. “business continuity” (continuità operativa a fronte di potenziali rischi di eventi ad impatto dirompente)  o ancora per sviluppare una metodologia efficace per conformarsi al dettato di normativa cogente, anche con riferimento all’analisi ed alla gestione dei rischi correlati ad es. alla tutela della salute e sicurezza in ambiente lavorativo.

Tra le più recenti e diverse norme e/o standard tecnici fruibili in parallelo alla ISO 9001:2015  con attinenza anche ad un quadro di regolamentazione normativa cogente di riferimento, rientra certamente a pieno titolo anche la norma UNI EN ISO 37001:2016 sul SG Anticorruzione.

Per saperne di più leggi il mio articolo da ultimo pubblicato con AICQ- Associazione Italiana Cultura Qualità in  Riv. Qualità n. 6 2017 pdf

 

Law Talks primo video magazine per avvocati e imprese

Ci siamo, da domani il primo video magazine per Avvocati e Imprese sarà on line. Un nuovo progetto entusiasmante ed impegnativo che rappresenta una occasione unica per gli Avvocati che sceglieranno di voler comunicare in modo diretto, moderno e fortemente innovativo. Uno strumento tecnologicamente avanzato per avvicinare Studi e Imprese.

 

Ricordati di seguirci e di mandarci tuoi suggerimenti e commenti:

Ti aspettiamo da domani qui www.lawtalks.it con Law Talks, primo video magazine per Avvocati e Imprese!

Ultimo incontro per la formazione marketing per piccoli Studi: VENEZIA 15 Dicembre

Avvocati e Mercato. Come battere la crisi.  Strategie di promozione dello Studio Legale tra innovazione tecnologica e sfida della concorrenza

Questo il titolo del Ciclo di Seminari di formazione professionale organizzato da CamMino e finanziato da Cassa Forense con il bando per lo sviluppo economico dell’Avvocatura, finalizzato a promuovere la cultura del marketing in ambiente forense, con particolare riferimento agli Studi di medio – piccole dimensioni.

Il Ciclo formativo itinerante del Gruppo Marketing Forense si chiude per l’anno 2017 con l’evento di Venezia accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Venezia che si terrà Venerdì 15 Dicembre pomeriggio presso l’Aula della Corte d’Assise del Tribunale.

 

Per saperne di più:  LOCANDINA SEMINARIO CAMMINO CDO VENEZIA 2017

 

Avvocati e mercato. Come battere la crisi: Venerdì 24 Novembre a Bergamo l’evento dedicato al MKTG per Studi dimensioni contenute organizzato da CAMMINO

Dopo le iniziative realizzate a Cassino, Torino, PerugiaCatania,  Venerdì 24 Novembre l’iniziativa formativa di CAMMINO con finanziamento di Cassa Forense con il bando per lo sviluppo economico dell’Avvocatura in tema di marketing legale per gli Studi Legali di dimensioni contenute si rinnova presso l’ AUDITORIUM SANT’ALESSANDRO di Bergamo, con l’accreditamento del relativo Consiglio dell’Ordine.

Il Seminario è suddiviso in due sessioni di lavoro. Accreditato per la formazione e l’aggiornamento professionale continuo consente di maturare 5 crediti formativi. 

Le iscrizioni sono ancora aperte e si possono effettuare collegandosi al sito del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bergamo www.avvocatibergamo.it.

Consulta la LOCANDINA DEL SEMINARIO BERGAMO

La nuova prassi UNI -ASLA: il Seminario di presentazione Mercoledì 13 Dicembre

Mercoledì 13 Dicembre dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso il Teatro San Luigi Guanella di Roma si tiene il Seminario organizzato da ASLA di presentazione della nuova Prassi UNI – ASLA come linea guida per realizzare un modello organizzativo e gestionale interno di riferimento per gli Studi Legali orientati alla prevenzione ed alla gestione dei rischi.

L’evento a patrocinio di Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, di UNI e di Accredia, vede la partecipazione attiva di RINA e di AICQ; consente di maturare 3 crediti in materia di formazione ed aggiornamento professionale continuo.

Consulta la locandina del Seminario 13 Dicembre 2017 Roma

MARKETING ORIENTE – IL 12 DICEMBRE L’ED. 2017 DEL SEMINARIO DI FORMAZIONE

Giovedì 12 Dicembre pomeriggio presso la Sala E. Gualdoni del Consiglio dell’Ordine, del Palazzo di Giustizia di Milano si tiene il Seminario di formazione ed aggiornamento professionale continuo per Avvocati  in tema di “Comunicazione e marketing: come muoversi quando il mercato di riferimento è l’Oriente”  la cui partecipazione consente di maturare n. 3 CREDITI FORMATIVI.

PROGRAMMA e CORPO DOCENTI


  • Orientamento al Cliente asiatico: introduzione – Avv. Giovanna Raffaella Stumpo, Consulente in organizzazione ISO 9001 e marketing legale
  • L’arte della negoziazione: affrontare in modo consapevole e strategico il cliente extra europeo – Avv. Antonio de Capoa, Studio Legale de Capoa & Partners
  • Conoscere per competere nel mercato Oriente: affrontare in modo consapevole e strategico il cliente extra europeo – Prof. Francesco Boggio Ferraris – Fondazione Italia Cina
  • Spunti e riflessioni di comunicazione per il mercato Cina Dott. Marco de Angeli, ABC Production+
  • L’Avvocato nelle operazioni Italia – Cina: la rilevanza delle differenze culturali Prof. Avv. Junyi Bai, Studio Legale Giovannelli & Associati
  • Il ruolo dell’Advisor nelle operazioni di M&A con investitori cinesi – Dott. Luisa Bergonzoni, Genertec Italia Srl
  • L’istituto della mediazione nei rapporti Italia – Cina; casi ed esperienze pratiche Dott. ssa Regazzoni Camera Arbitrale Milano
  • L’emersione di un nuovo diritto cinese: implicazioni teoriche e pratiche Prof. Avv. Enrico Toti, Università Roma Tre, Of Counsel NCTM  

Consulta in locandina il PROGRAMMA DEI LAVORI DEL 12 DICEMBRE 2017

Leadership, comunicazione e gestione delle risorse umane dello studio

Giovedì 15, Giovedì 22 e Giovedì 29 Ottobre (ore 14.30 -18.00) presso la Sala Conferenze del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano si tiene il Corso di formazione ed aggiornamento professionale per Avvocati e Praticanti della Fondazione Forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano sul tema LEADERSHIP, COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE  DELLO STUDIO.

Giunto alla sua IV° edizione, il Corso propone tecniche gestionali, soluzioni operative e testimonianze operative per lo sviluppo di buone prassi utili a costruire una performance di successo ed a valorizzare la componente umana di Studio; anche attraverso percorsi di responsabilizzazione e motivazionali, per il suo più corretto utilizzo a beneficio della produttività dell’Organizzazione.

Per iscriversi è necessario collegarsi a FORMASFERA attraverso il sito del Consiglio dell’Ordine dagli Avvocati di Milano

Consulta la Locandina del Corso Leadership e Gestione delle RU

L’intervista di Top Legal alla Società tra Avvocati Peron Cera e Soci (VI)

Sempre più Studi Legali si avvicinano alla norma tecnica ed internazionale UNI EN ISO 9001:2015 a fini di miglioramento organizzativo ed anche in una logica di essere maggiormente competitivi sul piano della comunicazione e del marketing.

Leggi l’intervista realizzata con i Partner Avv. ti Nicola Cera e Stefano Peron della Società tra Avvocati di Vicenza che ha recentemente rivisto ed aggiornato il SGQ di Studio alla luce dei requisiti della ISO ed. 2015 rinnovando la propria certificazione per il settore “Servizi Legali alle Imprese” con Certiquality.

Leggi l’articolo http://bit.ly/2z7VuJB da oggi anche online http://bit.ly/2AqV7re

Organizzazione e certificazione dello studio legale – Giovedì 26 ottobre il seminario edizione 2017

L’organizzazione dello Studio Legale è oggi un requisito imprescindibile per essere competitivi; lo standard ISO 9001 costituisce un’ottima occasione di approfondimento tematico per esplorare tutti i principali requisiti di un modello di efficienza progettuale ed operativa applicabili non solo al contesto azienda, ma anche al settore dei servizi professionali.

Di più lo standard consente allo Studio Legale interessato di conseguire la certificazione ISO 9001 spendibile su tutti i principali strumenti di comunicazione esterna.

Il Seminario, che si terrà giovedì 26 Ottobre pomeriggio presso la Sala Conferenze del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano accreditato per la formazione e l’aggiornamento continuo è volto ad approfondire i requisiti della norma UNI di riferimento nella sua ultima edizione anche come base per realizzare un eventuale Sistema di Gestione Integrato con altri standard.

Sarà l’occasione anche per approfondire i temi da me trattati nel mio ultimo volume.

La partecipazione all’evento consente di maturare n. 3 crediti formativi

Consulta il programma dei lavori