Docenti e Relatori:
IL RUOLO DELL’AVVOCATO CON TUTTI GLI STAKEHOLDERS – UNO SGUARDO AL DETTATO DEONTOLOGICO
Docenti e Relatori:
L'Avvocato della Qualità
Il lavoro di squadra e la perseveranza verso l’obiettivo, premiano.
Lo Studio Ravinale Baldassarre Pereno Toninello e Associati, dopo un impegno profuso che ha portato tutto lo Studio a fare un percorso di analisi e di miglioramento dei processi interni e del loro impatto anche sul contesto esterno, è il primo Studio di Torino ad aver ottenuto la certificazione ISO per il Sistema di Gestione Integrato Qualità e Ambiente.
Complimenti alla Responsabile di progetto Avv. Monica Pereno, a tutti i Partner, a tutti i Professionisti ed allo Staff, per aver scelto di investire su un modello manageriale sfidante e sostenibile, in chiave integrata con i già esistenti livelli di competenza sostanziale e specialistica di Studio.
L’Europa è da sempre per i suoi Stati Membri, le Istituzioni ed i cittadini, il volano di scelte politiche, strategie, obiettivi e provvedimenti normativi, che imponendosi a livello sovranazionale, hanno poi anche un alto impatto a livello nazionale.
Così è stato sin dai tempi della CECA, ed è continuato ad essere con la nascita della CEE prima, e con il passaggio all’UE poi.
Negli interessi superiori sovrannazionali, per favorire principalmente l’economia ed il mercato dell’Unione, si è puntato sulla libera circolazione di persone, poi di beni e servizi e quindi di capitali nel mercato unico.
Dal 1957 in poi, modificandosi i tempi ed i contesti, si sono così venuti accentuando i fenomeni indotti dalle spinte liberiste europee e dalla conseguente globalizzazione impattante sui mercati nazionali.
Nel perpetrarsi nel tempo, del bisogno di mantenimento del posizionamento dell’Europa nello scenario mondiale, e nella competizione con altri colossi mondiali.
E’ giunto ora, il momento della libera circolazione dei dati.
Terreno quest’ultimo detto, che si sposa a pieno titolo ed in chiave evolutiva con gli altri, e su cui l’Unione Europea è interessata ad investire (anche con il supporto delle politiche degli Stati Membri), nei prossimi anni a venire.
L’esigenza, è infatti quella di fronteggiare l’avanzata preponderante di Stati Uniti e nuovi Paesi emergenti come la Cina, il Giappone e la Corea, attualmente tutti impegnati ad acquisire il primato mondiale nella ricerca, nello sviluppo, nelle nuove competenze, e negli investimenti finanziari e strategici orientati all’innovazione tecnologica, all’Intelligenza Artificiale ed ai Big data.
Ma siamo sicuri che il nuovo obiettivo che si intende realizzare a livello globale, di un’economia non più solo globalizzata ma anche caratterizzata da un umanesimo altresì pervasivamente informatizzato per una società sempre più data driven, sia, in termini di inevitabili e conseguenti ricadute pro futuro e per l’intero pianeta, anche sostenibile?
Questo ed altri, i temi della pillola formativa del 18 Novembre organizzata da Gabrile Inetile, riservata ai Soci di Privacy network.
Oggi più che mai il Professionista legale deve assumere un comportamento consapevole, responsabile e compliant nel contesto relazionale, comunicativo e professionale di tutti i giorni e con tutte le Parti interessate rilevanti.
Tale comportamento, richiede di considerare nel novero degli Stakeholder anche i diversi pubblici ed interlocutori nella relazione comunicativa esterna del Professionista. Ed anche, impone di prestare una attenzione mirata ai bisogni della Società ampiamente intesa in tema di responsabilità sociale, posto che viviamo nell’era del c.d. “socialing”. Tale essendo la versione ultima ed evolutiva del marketing del nostro tempo.
Anche di questo si parlerà al Convegno CPO COA di Vicenza il 17.12. 2020, assieme ai Colleghi Antonino La Lumia (Consiglio COA Milano) e Livio Galla (CDD Veneto).
Per saperne di più:
https://bit.ly/2I0EriH
Sono 2 i Webinar conclusivi dedicati alle tematiche rilevanti per l’organizzazione dello Studio che sceglie di essere al passo con i tempi e di cavalcare l’onda del cambiamento, del più ampio Ciclo di incontri Professionisti What’s next, nel presente e futuro delle professioni, organizzato da ACEF ed accreditato per la formazione continua dei Commercialisti e Revisori Contabili.
Vi aspettiamo numerosi per gli ultimi confronti via web!
Vai al link per l’iscrizione: https://bit.ly/2FDsXA9
Vai al link per la locandina dell’evento di domani: https://bit.ly/2TwydJS
Vai all’evento collegato ACEF ed ai miei approfondimenti:
Continua a leggere:
Continua a leggere:
Il Ciclo di incontri consente di maturare 8 crediti formativi di cui 2 in materia obbligatoria.
Consulta il programma dei lavori https://bit.ly/3oDraxk
Vai al link per l’iscrizione https://bit.ly/2Hz2iWA
Vai alla locandina https://bit.ly/2HEcq0e
Domani pomeriggio su Zoom si tiene il quarto incontro formativo del ciclo Professionisti What’s next, nel presente e futuro delle professioni, organizzato dall’Associazione bolognese ACEF (www.economiaefinanza.org) ed accreditato per la formazione continua dei Commercialisti e Revisori Contabili.
Special guest il Professor Claudio Rorato per il Politecnico di Milano.
Vai al link per l’iscrizione: https://bit.ly/2FDsXA9
Vai al link per la locandina: https://bit.ly/3nMu7uZ
Vai all’evento collegato ACEF ed ai miei approfondimenti:
Continua a leggere:
Mercoledì prossimo dalle 17.00 alle 19.00 sulla piattaforma Zoom si tiene il terzo incontro formativo del ciclo Professionisti What’s next, nel presente e futuro delle professioni, organizzato dall’Associazione bolognese ACEF (www.economiaefinanza.org) ed accreditato per la formazione continua dei Commercialisti e Revisori Contabili.
Vai al link per l’iscrizione: https://bit.ly/2FDsXA9
Vai all’evento collegato ACEF ed ai miei approfondimenti:
Continua a leggere:
Sull’area riservata FormaSfera https://bit.ly/338J822 del Sito del Consiglio dell’Ordine Avvocati di Milano sono aperte le iscrizioni alla I° edizione del Seminario dedicato al Team building ed alle reti collaborative secondo i requisiti dello standard tecnico ed internazionale ISO 9001 ed i metodi dell’Analisi Transazionale applicate al contesto professionale di Studio.
In programma Venerdì 23 Ottobre 2020 pomeriggio con modalità Zoom, il Corso della Fondazione Forense è accreditato per la formazione continua (n. 3 crediti).
Integrano il mio intervento, con una visione analitica delle problematiche sottese alle relazioni inter –soggettive e di gruppo:
Consulta il programma del Corso: https://bit.ly/366gjoK
Consulta la locandina: https://bit.ly/3mXtApp
Mercoledì prossimo dalle 17.00 alle 19.00 su piattaforma Zoom insieme a A. Damiani sarò la coordinatrice del 2° incontro del ciclo Professionisti What’s Next, nel presente e futuro delle professioni, organizzato dall’Associazione bolognese ACEF (www.economiaefinanza.org) ed accreditato per la formazione dei Commercialisti e Revisori Contabili.
Vai alla locandina: https://bit.ly/30babaZ
Vai al link per l’iscrizione: https://bit.ly/2FDsXA9
Vai all’evento collegato ACEF ed ai miei approfondimenti:
Continua a leggere: