Comprensione del contesto, approccio basato sul rischio, autovalutazione e prevenzione come requisiti del change management– Approfondimento per Seminario di formazione accreditata Strategie di riposizionamento, organizzato dall’ Ordine dei dottori Commercialisti e Revisori Contabili di Bologna, 23 Settembre 2020, disponibile per i partecipanti, in piattaforma https://www.dottcomm.bo.it/;
Riflessioni su posizionamento, riposizionamento e strategia – Approfondimento per Seminario ACEF 23 Settembre 2020, disponibile in piattaforma www.economiaefinanza.org;
Qualità Manageriale e benefici di un SGQ ISO 9001 – Approfondimento per il WEBINAR 30 Settembre 2020 del Ciclo di incontri ACEF Professionisti what’s next nel presente il futuro delle professioni, disponibile in piattaforma www.economiaefinanza.org ;
Alcuni passaggi rilevanti del processo di gestione delle RU di Studio Approfondimento per il WEBINAR 7 Ottobre 2020 del Ciclo di incontri ACEF Professionisti what’s next nel presente il futuro delle professioni, disponibile in piattaforma www.economiaefinanza.org;
Un nuovo concetto di KM per l’impatto dell’IA nei sistemi informativi – Approfondimento per il WEBINAR 14 Ottobre 2020 del Ciclo di incontri ACEF Professionisti what’s next nel presente il futuro delle professioni, disponibile in piattaforma www.economiaefinanza.org;
Riflessioni sul MKTG, anche per non confonderlo con i diversi concetti di comunicazione e pubblicità – Approfondimento per il WEBINAR 28 Ottobre 2020 del Ciclo di incontri ACEF Professionisti what’s next nel presente il futuro delle professioni, disponibile in piattaforma www.economiaefinanza.org;
Il rilievo dell’efficacia comunicativa – Approfondimento per il WEBINAR 4 Novembre 2020 del Ciclo di incontri ACEF Professionisti what’s next nel presente il futuro delle professioni, disponibile in piattaforma www.economiaefinanza.org.
Regole Tecniche per il Protocollo Informatico CAD: il quadro dei principali adempimenti obbligatori per le Pubbliche Amministrazioni ex DPCM 3 dicembre 2013, pubblicato in Rivista Informator n. 2/2014, EDK ed.;
Pubblicate in Gazzetta le nuove regole tecniche in materia di conservazione dei documenti informatici; scatta l’obbligo di adeguamento strumentale ed organizzativo per la P.A., pubblicato in Rivista Informator n.4/2014, EDK ed.;
Il corredo tecnologico di Studio; dotazioni minimali e sistemi informatici utili allo sviluppo del lavoro (Rivista 24Ore Avvocato n. 12/2010);
Le tecnologie applicate al lavoro ed al management (Rivista 24Ore Avvocato n. 1/2011);
Nuove tecnologie e strumenti informatici applicati allo sviluppo del marketing, alla comunicazione esterna ed al business development(Rivista 24Ore Avvocato n. 2/2011);
Strumenti informatici applicati allo sviluppo del marketing, alla comunicazione esterna ed al business developement di Studio (Rivista 24Ore Avvocato n. 2/2011).
Il Responsabile organizzativo dello Studio Legale: pregi e difetti di un ruolo prevalentemente femminile (Rivista ANF n. 1/2012);
La certificazione di qualita’ dello Studio Legale nelle previsioni del Codice deontologico forense e come strumento di marketing legale(Rivista ANF n. 2/2011);
Lo sviluppo organizzativo dello Studio Legale: strumenti, tecniche e modelli (Rivista ANF n. 1/2011).
I servizi pubblici a misura dell’utente e del cittadino- Memento e sintesi delle regole di qualita’ introdotte nell’organizzazione pubblica con il Dlgs. n.150/2009 (Informator n. 2/2011);
La misurazione dell’efficienza nei servizi pubblici – Analisi e sintesi delle delibere CIVIT n.88 e 89/2010, che attuano ed integrano le previsioni programmatiche di cui al Dlgs. n. 150/2009 (Informator n. 3/2011);
I sistemi di misurazione e valutazione della performance di cui al Dlgs. n.150/2009 come attuato con le principali delibere CIVIT(Informator n. 4/2011).
I contenuti della norma UNI EN ISO 9001; 2000; Parte I -sintesi dei capitoli introduttivi (Rivista D&D on-line 18.3.2004);
I contenuti della norma tecnica ISO; Parte II analisi del cap.4 della norma (Rivista D&D on-line 28.1.2004);
I contenuti della norma; Parte III analisi del cap. 5 della Norma UNI EN ISO 9001; 2000; la responsabilità della direzione (Rivista. D&D on -line 8.9.2005);
I contenuti della norma; Parte IV -sintesi del cap. 6 Gestione delle risorse (Rivista. D&D on -line 3.11.2005).