Marketing

Marketing, comunicazione informativa e pubblicità non sono sinonimi ma tecnicalità differenti utili a promuovere l’immagine dell’Organizzazione e lo sviluppo del business.

Come già per il settore impresa, oggi più che mai anche per l’ Organizzazione di servizi e per Professionista che voglia essere al passo coi tempi, avere le cognizioni base del marketing strategico ed operativo è di fondamentale importanza.

Del pari necessario per il Legale è confrontarsi con il disposto  della nuova Legge professionale forense e del più recente Codice Deontologico per l’analisi degli strumenti di comunicazione informativa e pubblicità legale ammessi; arrivando a scegliere quelli che, in coerenza a tali disposizioni, sono i più confacenti agli obiettivi strategici, di business development e di promozione – personale o dello Studio -,  differenziando dalla concorrenza.

marketing_allegato

Time management

Razionalizzare i tempi di sviluppo del lavoro secondo la chiara definizione delle priorità e la corretta pianificazione delle attività da svolgere a cura dei diversi soggetti responsabili, facilita lo Studio nel monitoraggio dei piani operativi e consente al Professionista di ritagliarsi maggiori spazi personali.

Con l’introduzione di adeguati strumenti di monitoraggio del tempo dedicato e di controllo del livello di performance delle risorse umane,  ogni Organizzazione può garantire una gestione ordinata e fattiva degli adempimenti, delle attività e dello sviluppo del lavoro, con correzione delle principali criticità.

Al contempo velocizzando la tempistica delle prestazioni fornite ed assicurando una più efficiente e rapida risposta alle esigenze ed aspettative del Cliente e più in generale, dei suoi diversi pubblici.

tempo_allegato

Comunicazione Interna – Esterna

La comunicazione è il canale che consente di trasmettere un messaggio e, a livello professionale di conoscere le esigenze ed aspettative del Cliente rispetto al servizio richiesto, prima della sua erogazione.

Individuare esattamente ciò che il Cliente vuole dall’Organizzazione di servizi o dallo Studio permette di progettare e di sviluppare il servizio professionale o legale nel modo più aderente alle sue esigenze ed aspettative, aumentando le probabilità di riuscire a garantirne la sua piena soddisfazione.

Avere consapevolezza di “cosa vuol dire comunicare” e di “come comunicare al meglio” –  a voce, nella scritturazione, con il linguaggio non verbale – ponendosi in una posizione di “ascolto attivo” nei confronti dei propri diversi interlocutori, è quindi di fondamentale importanza, nell’esercizio quotidiano dell’attività lavorativa e della professione.

comunicazione_allegato

Sistemi Informativi

In tutti i settori merceologici, lo sviluppo delle attività, del lavoro, del business è ormai inconcepibile senza il supporto di un apparato tecnologico minimale ma evoluto, che consenta di essere allineati con il progredire dell’ information society  nel macro-ambiente.

Anche per lo Studio le nuove tecnologie non sono più solo un prezioso strumento di lavoro, ma rappresentano una imprescindibile componente manageriale e strategica, integrativa del sistema organizzativo; oggi necessaria a garantire vantaggi competitivi nell’interrelazione con tutti i principali Stakeholders, primo fra tutti il Cliente.

itc_allegato

Gestione Risorse Umane

Uno degli 8 principi di Total Quality Management insegna che “le persone, a tutti i livelli costituiscono l’essenza dell’Organizzazione ed il loro pieno coinvolgimento permette di porre le loro capacita’ al servizio dell’Organizzazione”.

Dotare l’Organizzazione di tecniche gestionali e soluzioni operative finalizzate allo sviluppo di buone prassi utili alla presa in considerazione della componente umana e del suo più corretto utilizzo, contribuisce a creare valore.

Aumenta la soddisfazione in ambiente lavorativo e ne incrementa la produttività.

gestione_allegato

Pianificazione del miglioramento

Efficienza e Qualità sono le parole d’ordine e le variabili competitive di ogni realtà operativa di stampo produttivo e professionale.

Per garantire risultati ai Clienti coerenti con le loro aspettative, ma anche per gestire con efficacia il personale ed i collaboratori; per valutare correttamente la crescita professionale delle risorse umane e la loro corretta formazione; per non commettere errori nella distribuzione dei carichi di lavori o degli incarichi delegati e nella parcellazione; per comunicare efficacemente internamente ed ai vari livelli funzionali, ed  esteriormente con i principali Stakeholders, anche con ricorso a strumenti di analisi della customer satisfaction; per affrontare in maniera strategica la concorrenza; per il presidio del posizionamento nel mercato di riferimento e per la conquista di nuovi mercati.

Con queste principali finalità le Società e gli Studi possono scegliere di sperimentare metodi e strumenti per il miglioramento organizzativo, basati sulla pianificazione strategica ed operativa.

pianificazione_allegato

Internal Audit

Per essere vincente, ogni attività di business deve essere concepita in senso dinamico e deve poter evolvere nel tempo, nel perseguimento del “miglioramento continuo”.

Per tendere a tale risultato, nell’Organizzazione di servizi ed in Studio ogni fase ed attività correlata ai processi produttivi necessita non solo di essere organizzata, ma anche gestita con modalità controllate; per verificare che quanto progettato e pianificato, venga poi effettivamente implementato correttamente.

Ed  anche per garantire l’effettivo raggiunto degli obiettivi di risultato predefiniti, ovvero diversamente, per avere evidenza di quanto non realizzato o raggiunto, al fine di introdurre gli opportuni interventi correttivi.

controllo_allegato