Settimana Europea della mobilità: a Bologna, il premio per le iniziative di eccellenza realizzate in tale occasione nel 2024

Durante la Settimana europea della mobilità, che si tiene ogni anno dal 16 al 22 settembre, tutte le città dell’UE possono scegliere di ospitare una Giornata senz’auto, con attività che promuovono nuove infrastrutture e per informare sulle opzioni di mobilità sostenibile. 

Nel 2024 hanno partecipato più di 2 700 città di 45 Paesi.

La cerimonia di premiazione di ieri ha visto,tra le altre, la città di Bologna aggiudicarsi il premio per le iniziative del 2024. 

In proposito, il Commissario per i Trasporti sostenibili e il turismo Apostolos Tzitzikostas ha dichiarato: “I vincitori di quest’anno hanno eccelso nella progettazione di spazi pubblici dinamici e accessibili a tutti, che non sono solo spazi verdi, ma anche vivaci centri di comunità e contatto. I finalisti hanno dimostrato che le mete turistiche popolari possono anche servire le comunità locali, promuovendo il trasporto sostenibile. Congratulazioni a tutti!”.

 

PER APPROFONDIRE: COMUNICATO STAMPA DELLA COMMISSIONE UE 28 MARZO 2025

Bologna vince il premio della Settimana europea della mobilità per le iniziative sostenibili

Ieri sera, durante la cerimonia di premiazione della Settimana europea della mobilità, Apostolos Tzitzikostas, Commissario per i Trasporti sostenibili e il turismo, ha conferito:

  • Bologna il premio della Settimana europea della mobilità
  • Pěšky městem, un’Associazione ceca, il premio Azione per la mobilità.

I due premi sono volti a sensibilizzare alla mobilità urbana sostenibile e riconoscono le iniziative di eccellenza attuate durante la Settimana europea della mobilità del 2024. 

La giuria ha encomiato Bologna per aver reso la mobilità sostenibile più accessibile grazie a una straordinaria serie di “Giornate senz’auto” durante la Settimana della mobilità, stand informativi ed attività didattiche. 

Molte organizzazioni locali, private e guidate dai cittadini, sono state coinvolte in eventi sui piani urbani della mobilità sostenibile e nella trasformazione dello spazio pubblico; il che’ ha contribuito a promuovere un senso di titolarità da parte della comunità.

 Pěšky městem ha colpito per una campagna nazionale che promuove la mobilità attiva, coinvolgendo 501 scuole in 338 città ceche. 

L’iniziativa incoraggiava le famiglie ad andare a scuola a piedi, mettendo in luce i benefici per la salute e l’ambiente.

La città slovena di Solčava ha ricevuto una menzione speciale per il suo impegno nel trasporto sostenibile, dimostrando che anche le piccole comunità possono fare la differenza.

Durante la Settimana europea della mobilità, che si tiene ogni anno dal 16 al 22 settembre, le città possono scegliere di ospitare una Giornata senz’auto, con attività che promuovono nuove infrastrutture e per informare sulle opzioni di mobilità sostenibile. 

Nel 2024 hanno partecipato più di 2 700 città di 45 Paesi. Più di 900 imprese, istituti di istruzione, organizzazioni della società civile, iniziative dei cittadini e comuni hanno registrato azioni per la mobilità.

Maggiori info al link: https://mobilityweek.eu/home/

IN DISTRIBUZIONE IL N.1/2025 DELLA RIVISTA QUALITA’- AICQ (Associazione Italiana Cultura Qualità)

E’ in distribuzione in questi giorni, il numero 1 dell’anno della Rivista Qualità di AICQ (www.aicqna.it) che ho il piacere di Dirigere dal 2023.

Numero 1/2025 della Rivista AICQ

Sempre ricca di approfondimenti e focus a carattere tecnico scientifico, la Rivista ospita anche interviste di Stakeholders dell’Associazione, la periodica Pagina Rosa riservata alle “voce delle Socie AICQ”, News su temi di interesse dell’Associazione oltre a riferimenti per Letture consigliate.

In questo numero uno specifico spazio è anche dedicato alla promo sui prossimi Eventi e Corsi di formazione organizzati dalle Federate AICQ. Ed è possibile aggiornarsi sulle più recenti novità comunicate da ASviS (www.asvis.it), AICQ SiCEV (www.aicqsicev.it) Accredia (www.accredia.it) ed UNI (www.uni.com).

Di seguito i miei contributi al n.1/2025:Articolo Qualità 1 2025 Rif. Giovanna R. Stumpo

  • Editoriale “La deontologia dei giornalisti come regola per la giusta informazione” con un’anticipazione sul nuovo CD dei giornalisti in vigore da giugno prossimo.
  • Articolo di analisi e commento alla Direttiva Consiglio e PE 14.5.2024 UE/2024/1385 sulla lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica, che, con questa Parte III chiude il ciclo di cui ai precedenti articoli sullo stesso tema, già pubblicati nei n.5 (Parte I) e 6 (Parte II) della Rivista anno 2024.

Per approfondire, premi qui:

Per contribuire ad uno dei prossimi numeri della Rivista o sottoscriverne l’abbonamento, manda una mail a:

segreteria.rivistaqualita@aicq.it /direttore.rivistaqualita@aicq.it