NUOVI FINANZIAMENTI PER L’ORGANIZZAZIONE CERTIFICATA DI STUDIO

Gentilissimi,

in attinenza con le nostre attività di assistenza e consulenza agli Studi,

segnaliamo che sul sito di Cassa Forense sono pubblicati i Bandi 2024 che consentono di finanziare parte delle attività collegate alla realizzazione di modelli organizzativi e relative eventuali certificazioni, secondo diversi standard tecnici. Quest’anno in particolare il sostegno economico a Professionisti Legali attiene alle seguenti possibili progettualità:

  • Modello organizzativo per Studio di Avvocati e Dottori Commercialisti a norma UNI 11871 e relativa certificazione;
  • SG per la sicurezza dei dati e delle informazioni a norma UNI EN ISO 27001 e relativa certificazione;
  • SG anticorruzione a norma UNI EN ISO 37001 e relativa certificazione;
  • SG e Kpys per la Parità di Genere secondo la UNI PdR 125 e relativa certificazione;
  • MOG a norma 231/2001, con relativo Codice Etico;
  • Implementazione dei requisiti della UNI PdR 159 – Inserimento dei disabili nel mondo del lavoro;
  • Allineamento alla cogenza normativa privacy ed antiriciclaggio.

Di seguito, uno SCHEMA DI SINTESI con le principali informazioni, differenziate per tipologia di destinatario del Bando (i.e. Bando n.8/2024 per lo Studio di persona fisica; Bando n.9/2024 per lo Studio Associato od organizzato in forma societaria o di cooperativa), ed il Link al sito di Cassa Forense per visionare i bandi: https://www.cassaforense.it/ricerca-bandi-assistenza.

Restiamo a disposizione per ogni ulteriore informazione e per l’affiancamento nelle progettualità di cui ai Bandi.

SCHEMA DI SINTESI BANDI CASSA FORENSE N.8 e 9 2024

PROSSIMI CORSI DI FORMAZIONE ON LINE PER IL PROFESSIONISTA LEGALE – PROGRAMMAZIONE DI GIUGNO E LUGLIO 2024

Sono disponibili in FormaSfera per le iscrizioni (urly.it/3a3p4), i prossimi corsi di formazione on – line da me organizzati con la Fondazione Forense del COA di Milano, accreditati per la formazione continua.

Ti aspetto, prima della pausa estiva, con le seguenti iniziative programmate!

 

  • IL CICLO DI INCONTRI “Sviluppo tecnologico e tecniche di gestione operativa a supporto dell’efficace performance dello Studio Legale”. 

 

Date ed orario: 5,12 e 19 GIUGNO 2024 (ore 14.30 -17.00);

Co-docenti: Avv. Mario Picotti, COA Milano, Coordinatore Commissione Processo Telematico; Dott. Eugenio Guarino – Dott. Silvia Mazza, Elibra; Avv. Andrea Franzini, Responsabile SGQ certificato UNI EN ISO 9001-  Studio Previti Associazione Professionale

N. Crediti:

Programma: Locandina

 

 

  • IL WEBINAR “Il ruolo dell’Avvocato nelle relazioni con tutte le parti interessate alla luce del Codice Deontologico Forense”.

 

Data e orario: 3 LUGLIO 2024 (ore 14.00 -10.00);

Introduzione: Avv. Antonino La Lumia, Presidente COA Milano

Co- Docenti: Avv. Ettore Traini, COA Milano; Avv. Giulia Sapi, COA Milano; Avv. Cristina Bellini, CDD Milano

N. Crediti: 3, di cui 2 in materia obbligatoria

Programma: Locandina

 

 

  • IL WEBINAR “Evoluzione tecnologica e Soft Skills del Professionista orientato al futuro”

 

Data e orario: 8 LUGLIO 2024 (ore 14.30 -17.00);

Introduzione: Avv. Antonino La Lumia, Presidente COA Milano

Co- Docenti: Avv. Giuseppe Vaciago, Coordinatore Tavolo Giustizia e Intelligenza       Artificiale COA Milano; Avv. Marcello Giustiniani, Partner Responsabile della Transizione Digitale – Bonelli Erede with Lombardi Studio Legale; Ing. Massimo Calcagno, Dirigente, Innovation Manager, Circular Economy Advisor 

N. Crediti: 3

Programma: Locandina

COMMISSIONE UE E NORMATIVA A TUTELA DELLA LIBERTA’ GIORNALISTICA

I giornalisti devono essere in grado di lavorare liberamente e in modo indipendente: questo diritto è al centro del sistema di valori e della democrazia nell’UE. 

Ed in linea con la strategia europea globale per i media, la Commissione UE ha varato numerose norme a fini di maggior tutela, che sono entrate in vigore nei giorni scorsi. 

Vera Jourova,   Vicepresidente per i Valori e la trasparenza

In proposito Vera Jourova, Vicepresidente per i Valori e la trasparenza, ha dichiarato: “Oggi rendiamo omaggio a tutti i giornalisti e operatori dei media che ci informano, talvolta a rischio della loro vita. È dovere delle democrazie proteggerli. Nell’UE abbiamo approvato leggi senza precedenti, tra cui il regolamento per la libertà dei media e la direttiva per contrastare i procedimenti giudiziari abusivi contro i giornalisti. Invitiamo gli Stati membri ad attuare quanto prima queste norme. La Commissione continuerà gli sforzi per contribuire ad affrontare le sfide che i media si trovano ad affrontare, anche per quanto riguarda la sostenibilità economica del settore.”

Thierry Breton,  Commissario per il Mercato Interno

Il Commissario per il Mercato Interno Thierry Breton ha aggiunto: “Garantire che i giornalisti possano svolgere il loro lavoro in un panorama mediatico ottimale è fondamentale per le nostre democrazie. Con l’entrata in vigore del regolamento sulla libertà dei media, la prossima settimana, questa Giornata mondiale della libertà di stampa vede l’UE più che mai dotata di un efficacissimo armamentario di strumenti per difendere l’indipendenza e il pluralismo.”

Per approfondire: COMUNICATO STAMPA DELLA COMMISSIONE UE 3 MAGGIO 2024: GIORNATA MONDIALE DELLA LIBERTÀ DI STAMPA – L’UE CHIEDE MAGGIORI AZIONI IN SOSTEGNO DELLA LIBERTÀ E INDIPENDENZA DEI MEDIA

 In occasione dell’odierna Giornata mondiale della libertà di stampa, la Commissione ribadisce il suo impegno a sostenere e difendere la libertà e il pluralismo dei media, nell’UE e nel resto del mondo. I giornalisti devono essere in grado di lavorare liberamente e in modo indipendente: questo diritto è al centro del sistema di valori e della democrazia nell’UE.

Negli ultimi anni si sono registrati sempre più attacchi nei confronti di giornalisti. Per questo la Commissione europea ha adottato una serie di misure concrete e ha fatto della protezione dei giornalisti uno degli elementi chiave della nostra legislazione in materia di media, con alcune norme che entreranno in vigore sin dalla prossima settimana.

Lunedì 6 maggio, infatti, entreranno in vigore le nuove norme contro le azioni legali abusive contro i giornalisti e i difensori dei diritti umani (“azioni bavaglio” o SLAPP), che forniranno ai giornalisti e ai difensori dei diritti umani strumenti per contrastare i procedimenti giudiziari abusivi.

Martedì 7 maggio entrerà in vigore anche il regolamento europeo sulla libertà dei media, che introdurrà ulteriori garanzie in materia di indipendenza editoriale, pluralismo dei media, trasparenza ed equità e consentirà una migliore cooperazione tra le autorità competenti per i media grazie a un nuovo comitato europeo per i media.

Queste iniziative rientrano in una strategia europea globale per i media, incentrata sul piano d’azione per la democrazia europea e sul piano d’azione per i settori dei media e degli audiovisivi.

Oggi la Commissione ha inoltre pubblicato uno studio dal quale emergono i tangibili progressi compiuti negli Stati membri dell’UE verso l’attuazione della raccomandazione della Commissione sulla protezione, la sicurezza e l’emancipazione dei giornalisti.

Ieri l’Alto rappresentante/vicepresidente Josep Borrell ha rilasciato una dichiarazione a nome dell’UE.