INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED INNOVAZIONE QUANTISTICA: DALLA COMMISSIONE UE SOVVENZIONI PER 112 MILIONI DI EURO

Nell’ambito del Programma LAVORO DIGITALE, INDUSTRIALE E SPAZIALE 2023 -2024 di ORIZZONTE EUROPA, la Commissione UE promuove l’innovazione in ambiente IA e le tecnologie quantistiche avanzate; con la finalità di investire 112 MILIONI di EURO in progetti utili a fare in modo che l’UE resti all’avanguardia nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e nella corsa mondiale alle tecnologie quantistiche.

Il termine per la presentazione di proposte e collegate candidature è fissato al. 18 settembre 2024.

PER APPROFONDIRE: COMUNICATO STAMPA DELLA COMMISSIONE UE 23 APRILE 2024 – LA COMMISSIONE INVESTE 112 MILIONI DI € IN INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IN RICERCA E INNOVAZIONE QUANTISTICHE

La Commissione ha pubblicato inviti a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro digitale, industriale e spaziale 2023-2024 di Orizzonte Europa per la ricerca e l’innovazione nel campo dell’intelligenza artificiale (IA) e delle tecnologie quantistiche.

La Commissione investirà più di 65 milioni di € nell’IA. 

Di tale importo, 50 milioni di € saranno destinati a progetti volti a sviluppare nuovi metodi per combinare dati ed ampliare le grandi capacità dei modelli di IA. 

Tali sforzi consolideranno l’applicabilità dell’IA in nuovi ambiti e sosterranno l’eccellenza dell’Europa nella ricerca in questo ambito. 

II restante importo di 15 milioni di € sarà investito nello sviluppo di sistemi di IA solidi e trasparenti. 

I progetti avranno l’obiettivo di migliorare l’affidabilità dei sistemi di IA e fornire informazioni pertinenti sui relativi processi decisionali. 

Gli investimenti finora menzionati contribuiranno allo sviluppo di una tecnologia di IA conforme alla normativa sull’IA e all’approccio europeo dell’IA incentrata sull’essere umano.

 Per stimolare la ricerca nelle tecnologie quantistiche avanzate e leader a livello mondiale, saranno investiti 40 milioni di €, di cui 25 milioni saranno destinati alla creazione di una rete paneuropea di gravimetri quantistici (dispositivi di misurazione della gravità). 

La rete fornirà misurazioni della gravità ad alta precisione, importanti per diversi settori, come l’osservazione della terra e l’ingegneria civile. 

Altri 15 milioni di € saranno investiti in progetti transnazionali di ricerca e sviluppo nell’ambito delle tecnologie quantistiche di nuova generazione. 

L’obiettivo di questa collaborazione è fare in modo che l’UE resti all’avanguardia nella corsa mondiale alle tecnologie quantistiche.

Altri 7,5 milioni di € saranno inoltre destinati a progetti che sosterranno i valori europei e metteranno i cittadini al centro della trasformazione digitale, accrescendo l’influenza dell’UE nella standardizzazione mondiale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Maggiori informazioni sui settori di attività degli inviti a presentare proposte sono disponibili qui

Il termine per la presentazione delle candidature è il 18 settembre 2024

Maggiori informazioni sulle domande di sovvenzione per questi inviti sono disponibili qui

Nuovi inviti a presentare proposte nel quadro digitale, industriale e spaziale di Orizzonte Europa saranno pubblicati nell’ambito del programma di lavoro 2025.

PRESENTATA IERI LA RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEL CLIMA IN EUROPA: DATI ALLARMANTI

Ieri in occasione della Giornata della Terra anno 2024, Copernicus con l’Organizzazione metereologica mondiale delle Nazioni Unite hanno reso pubblica la Relazione sullo stato del clima in Europa che ha evidenziato gli effetti dei cambiamenti climatici in tutto il continente e sulla società nel corso del 2023; con un focus anche sulle perdite economiche derivanti dalle inondazioni e dall’impatto dello stress da calore sulla salute.

PER APPROFONDIRE: COMUNICATO STAMPA DELLA COMMISSIONE UE – RELAZIONE 2023 SULLO STATO DEL CLIMA: TENDENZA ALLARMANTE DELL’IMPATTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SUL CONTINENTE

Oggi, in occasione della Giornata della Terra 2024, il servizio relativo ai cambiamenti climatici di Copernicus, insieme all’Organizzazione meteorologica mondiale delle Nazioni Unite, ha pubblicato la relazione annuale sullo stato del clima in Europa

Sulla base di dati e analisi scientifiche, la relazione mette in evidenza l’allarmante tendenza all’aumento delle temperature e gli effetti dei cambiamenti climatici in tutta Europa.

 Nel 2023 l’Europa ha vissuto l’anno più caldo mai registrato, con un’impennata dei giorni di stress da caldo estremo e delle ondate di calore. 

L’aumento delle temperature ha intensificato il verificarsi e la gravità di eventi meteorologici estremi quali:

  • siccità, 
  • inondazioni e 
  • incendi boschivi. 

Nel 2023 le precipitazioni sono state superiori del 7% rispetto alla media, esacerbando il rischio di alluvioni in molte zone del continente. La temperatura media della superficie del mare in tutta Europa è stata la più elevata mai registrata

La relazione mette inoltre in evidenza gli effetti dei cambiamenti climatici in tutto il continente e sulla società nel 2023, in particolare le perdite economiche dovute alle inondazioni e l’impatto dello stress da calore sulla salute.

 L’Europa è il continente che sta registrando i più rapidi aumenti delle temperature, con picchi a circa il doppio del tasso medio globale, come sottolineato dalla valutazione europea dei rischi climatici

La relazione odierna sullo stato del clima sottolinea ancora una volta la necessità che l’Europa diventi climaticamente neutra e resiliente ai cambiamenti climatici, e acceleri la transizione all’energia pulita e la diffusione delle energie rinnovabili e delle misure di efficienza energetica.

 L’UE si è impegnata a diventare climaticamente neutra entro il 2050 e ha concordato obiettivi e norme per ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030. 

Nell’aprile 2024 la Commissione ha pubblicato una comunicazione su come preparare l’UE ai rischi climatici in modo efficace e sviluppare una maggiore resilienza ai cambiamenti climatici.

 Copernicus, anche noto come “la Terra vista dall’Europa”, è la componente di osservazione della Terra del programma spaziale dell’Unione europea. 

Finanziato dall’UE, Copernicus è uno strumento unico che monitora il pianeta e l’ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. 

 Ulteriori informazioni sono disponibili qui.

NUOVO CICLO DI INCONTRI FORMATIVI IN PARTENZA A FINE APRILE E A MAGGIO 2024

A breve riprenderanno i miei corsi formativi dell’anno 2024 in collaborazione con la Fondazione Forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati (COA) accreditati per la formazione continua, su :

  • “ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA COMPLIANCE”
  • “COMUNICAZIONE INFORMATIVA, PUBBLICITA’ E MARKETING LEGAL NELL’ ERA DEI SOCIAL MEDIA”

***

Vi presento i Webinar su ZOOM in programma a fine Aprile e a Maggio 2024, già pubblicati su FormaSfera e disponibili per le iscrizioni (vedi qui: FormaSFERA):

Martedì 30 Aprile 2024 (ore 14.30 -18.00)

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA COMPLIANCE

Saranno approfonditi i requisiti dello standard UNI ISO 37301:2022 che consente di realizzare un Sistema di Gestione per la Compliance in Azienda e in Studio e relativa certificazione; anche in collegamento ad altri Sistemi di Gestione e Modelli organizzativi, ivi compreso il MOG 231/01.

Con un focus mirato sulle figure deputate alla gestione/valutazione della Compliance (i.e. Compliance Manager, Compliance Specialist, Compliance Technician, Compliance Auditor) ed approfondimento sulle certificazioni; di Sistema e delle Competenze professionali.

Co Docenti:

  • Avv. Emanuele Montemarano – Presidente Organismo di Vigilanza di ACCREDIA e di UNI
  • Ing. Irene Uccello – Funzionario tecnico, Ispettore e RSPP di ACCREDIA
  • Dott. Andrea Carlo Baldin – Partner Studio Baldin Euroquality, ESG Advisior, Lead Auditor esperto
    in Sostenibilità Ambientale e Sociale ed Efficienza Energetica

Prezzo – Euro 40,00

Crediti Formativi – 3

Consulta la locandina

ISCRIZIONI AL SEGUENTE LINK : FormaSFERA

***

Mercoledì 8 Maggio 2024 – Giovedì 16 Maggio 2024 – Mercoledì 22 Maggio 2024 

(ore 14:30-18:00)

COMUNICAZIONE INFORMATIVA, PUBBLICITA’ E MARKETING LEGALE NELL’ ERA DEI SOCIAL MEDIA – Ciclo di incontri di formazione ed aggiornamento professionale

Negli ultimi anni, le riforme legislative e la crisi economica, peggiorata dalla pandemia, hanno spinto sempre più professionisti e studi legali a interessarsi a tematiche innovative come il marketing e la pubblicità. Anche gli avvocati, nell’era della comunicazione sui social media, hanno superato le resistenze iniziali, riconoscendo l’importanza di strumenti di comunicazione online e offline per promuovere sé stessi e il proprio studio. I webinar mirano a fornire un approfondimento teorico e pratico su queste tematiche, con l’intervento di esperti istituzionali, per comprendere le evoluzioni deontologiche e regolamentari nel settore legale. Gli incontri chiariranno le differenze tra marketing, pubblicità e comunicazione informativa, illustrando strumenti per un adeguato allineamento alle dinamiche di mercato e tecnologiche, nel rispetto delle regole professionali e della giurisprudenza forense.

Docenti:

  • Avv. Giovanna Raffaella Stumpo – Esperta in Organizzazione e certificazioni UNI/ISO, Compliance, Comunicazione e Marketing Legale;
  • Dott.ssa Francesca Faccendini – Consulente Marketing Studi legali;
  • Avv. MariaGrazia Monegat – già Componente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati
    di Milano;
  • Dott. ssa Gabriella Ferraro – Legal Marketing Consultant, Founder Sxolè

Prezzo – Euro 100,00

Crediti Formativi – n. 8 crediti formativi di cui n. 1 in materia obbligatoria

Consulta la locandina

ISCRIZIONI AL SEGUENTE LINK : FormaSFERA

 

Ci vediamo ai Webinar!