SPAZIO DIGITALE EUROPEO E QUADRO EUROPEO DELLA CERTIFICAZIONE DELLA CIBERSECURITY APPLICABILE AI PRODOTTI TIC

Nei giorni scorsi la Commissione ha adottato il primo Sistema Europeo di Certificazione della cibersicurezza applicabile ai prodotti TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) che contempla norme e procedure armonizzate a livello UE, per il rilascio delle relative certificazioni, a fini di maggior tutela e fidatezza per cittadini ed utenti dell’Unione.

In proposito Thierry Breton, Commissario per il Mercato interno, ha dichiarato: “In un contesto di minacce alla cibersicurezza molto dinamico, ci stiamo impegnando per aumentare la ciberresilienza collettiva. 

Oggi variamo un nuovo quadro per garantire che i prodotti che utilizziamo in alcuni dei contesti più sensibili, come i router e le carte d’identità, siano sicuri dal punto di vista informatico. 

Vogliamo che i nostri cittadini, le nostre imprese ed il settore pubblico possano fidarsi dei prodotti che utilizzano per mettere in sicurezza le loro reti e per fornire servizi pubblici sensibili.”

Per approfondire: COMUNICATO STAMPA DELLA COMMISSIONE UE 31.1.2024 – PRIMO SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELLA CIBERSICUREZZA A LIVELLO UE PER RENDERE PIÙ SICURO LO SPAZIO DIGITALE EUROPEO

La Commissione ha adottato oggi il primo sistema europeo di certificazione della cibersicurezza, in linea con il regolamento dell’UE in materia

Il Sistema offre una serie di norme e procedure a livello dell’Unione su come certificare i prodotti TIC nel loro ciclo di vita e renderli quindi più affidabili per gli utenti. 

La certificazione riconosce formalmente che i prodotti TIC sono affidabili nel proteggere l’hardware e i software che i cittadini utilizzano quotidianamente.

Il Sistema volontario integrerà la legge sulla ciberresilienza, che introduce requisiti di cibersicurezza vincolanti per tutti i prodotti hardware e software nell’UE. 

Questo importante passo in avanti contribuisce a promuovere la leadership digitale dell’Europa nel mondo. 

Il Sistema favorirà inoltre l’attuazione della direttiva NIS 2.

Il Sistema sarà pubblicato a breve nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione. 

Insieme al Sistema di Certificazione, la Commissione pubblicherà anche il primo Programma di lavoro progressivo dell’Unione per la certificazione europea della cibersicurezza

Il documento delinea una visione e riflessioni strategiche relativamente a possibili ambiti per i futuri Sistemi Europei di Certificazione della cibersicurezza, tenendo conto dei recenti sviluppi legislativi e di mercato. 

Il Sistema adottato si basa su progetti elaborati dall’Agenzia dell’Unione europea per la cibersicurezza (ENISA) in stretta collaborazione con Esperti del settore e con gli Stati membri, in seguito a discussioni tecniche e giuridiche ed a consultazioni pubbliche.

“PROGETTO NEW SPACE”: SOSTEGNO ALL’IMPRENDITORIA SPAZIALE EUROPEA CON NUOVI FINANZIAMENTI BEI

“Fuelling the European Space Ambition, Empowering a Vision” (Nutrire l’ambizione spaziale europea, Realizzare una visione); è questo il tema della XVI°Conferenza Spaziale Europea in cui la Commissione ha presentato i passaggi fondamentali del programma del 2024, volto a mantenere l’Europa all’avanguardia nell’innovazione spaziale.

A fianco all’ESA (l’Agenzia Spaziale Europea) e con il sostegno della BEI (Banca Europea per gli Investimenti), la Commissione continua il suo impegno a favore del progetto “New Space” ed in sostegno all’imprenditorialità spaziale in Europa.

Commissario Thierry Breton
Vicepresidente esecutivo Maroš Šefčovič
Commissario Virginijus Sinkevičius
Alto Rappresentante/Vicepresidente Josep Borrell

Per approfondire: COMUNICATO STAMPA DELLA COMMISSIONE UE 23.1.2024: CONFERENZA SPAZIALE EUROPEA – LA COMMISSIONE EUROPEA ANNUNCERÀ INIZIATIVE PER PROMUOVERE L’INNOVAZIONE E L’IMPRENDITORIALITÀ NEL SETTORE SPAZIALE

Oggi e domani si svolge a Bruxelles la 16a edizione della Conferenza spaziale europea organizzata dalla presidenza belga del Consiglio dell’Unione europea. 

Il Commissario Thierry Breton ha tenuto un discorso di apertura. Nel pomeriggio il Vicepresidente esecutivo Šefčovič  ed il Commissario Sinkevičius terranno rispettivamente un intervento introduttivo e un discorso di chiusura. Domani, l’Alto Rappresentante/Vicepresidente Josep Borrell terrà un discorso introduttivo alle ore 14:15.  Tutti i discorsi saranno disponibili su EbS

Nel corso della Conferenza la Commissione annuncerà diversi passi fondamentali in programma nel 2024 per mantenere l’Europa all’avanguardia nell’innovazione spaziale.

Al fine di garantire un accesso autonomo allo spazio, nel quadro dell’iniziativa “Flight Ticket“, la Commissione e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) stanno dando vita a un pool di cinque fornitori di servizi di lancio, tra cui quattro nuovi operatori commerciali. 

Ciò rafforzerà la concorrenza a lungo termine nel mercato dei fornitori di servizi di lancio. 

I prestatori selezionati saranno in grado di concorrere per ordini di lavoro specifici fino a un massimo di 5 milioni di € per le esigenze individuate riguardo ai servizi di lancio.

 

La Commissione rafforzerà inoltre il suo sostegno al progetto “New Space” ed all’imprenditorialità spaziale in Europa. 

Domani, insieme alla Banca europea per gli investimenti ed all’ESA, la Commissione firmerà un nuovo accordo di collaborazione per sbloccare l’accesso al finanziamento mediante debito e il sostegno alla consulenza per le imprese spaziali europee. 

L’obiettivo è di migliorare l’accesso ai finanziamenti, promuovere l’innovazione, agevolare la condivisione delle conoscenze e favorire lo sviluppo di tecnologie spaziali avanzate.

Quello spaziale è ormai riconosciuto come un settore strategico dotato di una chiara rilevanza geopolitica

Nel suo discorso, l’AR/VP Borrell sottolineerà il profondo cambiamento di paradigma quanto al modo in cui vediamo lo spazio in relazione alla sicurezza e alla difesa. La strategia spaziale dell’UE per la sicurezza e la difesa, presentata nel marzo 2023, rispecchia tale radicale cambiamento di paradigma.

 

La Conferenza di quest’anno si concentra sul tema “Fuelling the European Space Ambition, Empowering a Vision” (Nutrire l’ambizione spaziale europea, realizzare una visione). 

La Conferenza farà il punto sull’attuale panorama spaziale in Europa e fornirà un contesto per le discussioni sul futuro delle ambizioni e delle iniziative spaziali europee. 

Il Programma completo è disponibile online

Maggiori informazioni sull’UE nello spazio sono disponibili qui.

RIPRENDONO I MIEI INCONTRI ONLINE PER I COLLEGHI AVVOCATI – MARZO 2024

Segnalo ai Colleghi Avvocati che riprende  il Ciclo di Incontri online organizzato con  la Fondazione dell’Ordine degli Avvocati di Milano, nel mese di Marzo 2024.

I corsi, come di consueto in formato webinar su Zoom, saranno due e verteranno sulle seguenti tematiche:

  • ORGANIZZAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLO STUDIO LEGALE”  – Mercoledì 13 marzo 2024, ore 14.30-18.00

Argomento: Due diverse norme saranno illustrate nelle loro declinazioni applicative per gli studi desiderosi di conseguire la certificazione di qualità utilizzabile in chiave marketing ora sul piano nazionale, ora sul piano internazionale. Con case histories ed approfondimento a cura di Cassa Forense sui bandi passati e per il 2024 che consentono il finanziamento di parte dei costi di progetto.

Docenti e Relatori:

  • Avv. Claudio Acampora, Coordinatore Commissione Organizzazione Studi Professionali,
    Delegato Cassa Forense;
  • Avv. Giovanna Raffaella Stumpo, Esperta in Discipline Strumentali all’Esercizio della Professione
    Forense, Consulente ISO 9001 ed UNI 11871 per gli Studi Legali e relative certificazioni;
  • Avv. Marco Sergio, Esperto in materia di cogenza normativa, Sistemi di Gestione e MOG 231, Lead
    Auditor di primari Organismi di Certificazione accreditati nel settore legal secondo gli schemi ISO
    ed UNI.

Case Histories:

  • Avv. Andrea Fioretti, Managing Partner di MFLaw, Società tra Avvocati per Azioni certificata
    UNI EN ISO 9001:2015;
  • Avv. Sebastiano Zimmitti, General Counsel di Chiomenti, Studio certificato UNI 11871:2022.

La partecipazione al webinar consente l’attribuzione di n. 3 crediti formativi di cui n. 1 in materia obbligatoria.

Programma del webinar

Iscrizioni al webinar: FormaSFERA

 

  • “IL RUOLO DELL’AVVOCATO NELLE RELAZIONI CON TUTTE LE PARTI INTERESSATE ALLA LUCE DEL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE” – Martedì 19 marzo 2024, ore 14.00 – 18.00

Argomento: Un approfondimento a 360 gradi sul contenuto normativo del codice deontologico forense che guarda all’Avvocato nelle relazioni con tutte le Parti Interessate Rilevanti.

Docenti e Relatori:

  • Avv. Antonino La Lumia, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano;
  • Avv. Giovanni Briola, Consigliere Tesoriere dell’Ordine degli Avvocati di Milano;
  • Avv. Ettore Traini, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano;
  • Avv. Cristina Bellini, Consiglio Distrettuale di Disciplina di Milano;
  • Avv. Giovanna Raffaella Stumpo, Esperta in organizzazione & qualità, comunicazione &
    marketing legale.

La partecipazione all’evento consente l’attribuzione di n. 3 crediti formativi di cui n. 2 in materia obbligatoria.

Programma del webinar

Iscrizioni al webinar: FormaSFERA