IN DISTRIBUZIONE IL NUMERO 6 DELLA RIVISTA QUALITA’ DI AICQ

Con grande piacere annuncio che è in distribuzione in questi giorni ai Soci di AICQ – Associazione Italiana Cultura Qualità, il numero 6 della Rivista Qualità.
Di seguito la pagina con il mio Editoriale dal titolo “Gioco di Squadra” ed un mio articolo dal titolo “L’esercizio della Leadership per l’efficacia del Sistema di Gestione per la Compliance”.
– Editoriale “Gioco di Squadra“;
Con l’occasione, buona lettura!

LUNEDI’ 18 DICEMBRE POMERIGGIO L’EDIZIONE DI FINE ANNO DEL WEBINAR “Il Ruolo dell’Avvocato nelle relazioni con tutte le parti interessate alla luce del Codice Deontologico Forense”.

Segnalo ai Colleghi interessati il Webinar formativo che mette l’Avvocato al centro delle relazioni con tutti gli Stakeholders rilevanti, in parallelo alle norme di deontologia di interesse sul piano professionale.

Il Webinar è organizzato con la Fondazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Milano, e chiude la mia collaborazione annuale per il 2023.

Della durata di 4 ore, l’Evento fruibile a distanza con collegamento alla Piattaforma ZOOM proprietarie della Fondazione Forense, è giunto alla sua X° Edizione. Accreditato per la formazione continua dal COA di Milano, consente di maturare n. 3 crediti formativi di cui n.2 in materia obbligatoria.

Partecipano all’incontro di formazione:

Saluti Introduttivi

Avv. Antonino La Lumia – Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano

Avv. Ettore Traini – Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano

Avv. Giulia Sapi –  Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano

Avv. Cristina Bellini – Avvocato in Milano

 

Consulta il Programma: Locandina

Vai a FormaSfera per iscriverti:

Sito Formasfera

 

 

ACCORDI EUROPA-CINA: Il 6.12. INSIEME PER IL 24° VERTICE BILATERALE

Domani 7 Dicembre a Pechino la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen ed il Presidente del Consiglio europeo Charles Michel, accompagnati dall’Alto rappresentante/Vicepresidente Josep Borrell, si incontreranno con il Presidente Xi Jinping ed il Primo ministro Li Qiang per discutere di relazioni bilaterali e di crisi internazionali.

In un mondo che cambia velocemente, i temi saranno tanti: dagli scambi ed investimenti, al clima, all’ambiente. Dal digitale, ai diritti umani. Oltre alle problematiche connesse a: Governance globale; conflitti in corso, questioni internazionali e regionali; comuni sfide globali.

Alto rappresentante/Vicepresidente Josep Borrell
Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen
Presidente del Consiglio europeo Charles Michel

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Presidente Xi Jinping
Primo ministro Li Qiang

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per approfondire: 

COMUNICATO STAMPA DELLA COMMISSIONE UE 6.12.2023 -UE E CINA DISCUTONO DI RELAZIONI BILATERALI E CRISI INTERNAZIONALI IN UN MONDO CHE CAMBIA AL VERTICE DEI LEADER

Il 7 dicembre l’Unione Europea e la Cina terranno a Pechino (Cina) il 24º vertice bilaterale. La Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ed il Presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, accompagnati dall’Alto rappresentante/Vicepresidente Josep Borrell, terranno discussioni con il Presidente Xi Jinping, seguite da scambi con il Primo ministro Li Qiang.

I leader dovrebbero discutere di relazioni bilaterali, compresi scambi e investimenti, clima, ambiente, digitale e diritti umani.

Discuteranno inoltre di governance globale e di questioni internazionali, tra cui la guerra di aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina, la situazione in Medio Oriente e altre questioni internazionali e regionali, nonché di sfide globali.

A seguito del vertice, la Presidente von der Leyen e il Presidente Michel terranno una conferenza stampa alle ore 13:00 CEST. 

Per maggiori informazioni sulle relazioni UE-Cina, consultare il sito web della delegazione dell’UE a Pechino.

EMERGENZA CLIMATICA: NUOVI IMPEGNI INTERNAZIONALI E NUOVE MISURE DALL’UE

Si stima che l’ondata di calore dell’estate del 2022 abbia causato 62 000 decessi in Europa

L’aumento delle temperature sta inoltre generando nuove minacce per il continente, tra cui le malattie trasmesse dalle zanzare e dall’acqua

Per affrontare le sfide collegate al contenimento della crisi climatica, l’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) della Commissione sta investendo 120 milioni di € per favorire contromisure mediche per le malattie trasmesse da vettori

E Domenica 3 dicembre, nel contesto della Giornata della salute della COP28, la Commissione europea ha approvato ufficialmente a nome dell’UE una dichiarazione internazionale su clima e salute

Maroš Šefčovič

In proposito Maroš Šefčovič, Vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo, le relazioni inter istituzionali e le prospettive strategiche, ha dichiarato: “La crisi climatica richiede una risposta globale, in materia di salute e di tutti gli altri settori strategici. I cambiamenti climatici hanno un impatto enorme sulla salute, in particolare per le persone più vulnerabili. La dichiarazione costituisce un passo avanti verso un approccio integrato tra le strategie in materia di salute e di clima, punto fondamentale per garantire un futuro sostenibile al pianeta ed ai suoi abitanti.”

 

 

Stella Kyriakides

Stella Kyriakides, Commissaria per la Salute e la sicurezza alimentare, ha aggiunto: “Le conseguenze dei cambiamenti climatici sulla salute sono sempre più evidenti, nell’UE e nel mondo. L’UE è fortemente impegnata ad affrontare le minacce sanitarie poste dai cambiamenti climatici attraverso un approccio ‘One Health’ ed accogliamo con favore l’impegno dei nostri Partner nel mondo a favore di una responsabilità condivisa. Dobbiamo collaborare per rendere i nostri sistemi sanitari più resilienti ai cambiamenti climatici e pronti a sostenere le popolazioni più vulnerabili nell’Unione della salute e a livello mondiale.”

 

 

PER APPROFONDIRE: COMUNICATO STAMPA DELLA COMMISSIONE UE 4 DICEMBRE 2023- L’UE APPROVA LA DICHIARAZIONE INTERNAZIONALE SU CLIMA E SALUTE IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELLA SALUTE DELLA COP28

Domenica 3 dicembre la Commissione ha approvato ufficialmente, a nome dell’UE, una dichiarazione internazionale su clima e salute

L’approvazione ha avuto luogo negli Emirati Arabi uniti nel contesto della Giornata della salute della COP28, durante la quale si è tenuta la prima conferenza ministeriale in materia di clima e salute, con la partecipazione del Vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo, le relazioni inter istituzionali e le prospettive strategiche, Maroš Šefčovič

I ministri hanno discusso di come affrontare l’onere dei cambiamenti climatici per la salute ed i sistemi sanitari mediante politiche ed investimenti.

Si stima che l’ondata di calore dell’estate del 2022 abbia causato 62 000 decessi in Europa. L’aumento delle temperature sta inoltre generando nuove minacce per il nostro continente, tra cui le malattie trasmesse dalle zanzare e dall’acqua. 

A titolo di esempio delle azioni volte ad affrontare questa sfida, l’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) della Commissione sta investendo 120 milioni di € per migliorare l’accessibilità alle contromisure mediche per le malattie trasmesse da vettori.

La dichiarazione sul clima e sulla salute è un appello internazionale su base volontaria ad agire per affrontare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici sulla salute umana. 

Si tratta di un impegno di tutti i firmatari ad adoperarsi a favore di sistemi sanitari più resilienti ai cambiamenti climatici, a basse emissioni di carbonio e sostenibili e a fare di più per proteggere le persone più vulnerabili e colpite dalla crisi climatica.