PREVENTIVAZIONE E GESTIONE DEI RISCHI

L’attenzione ai rischi è un tema particolarmente attuale negli ultimi anni. Si collega, per tradizione, all’antica cultura della prevenzione applicata oggi alle accresciute velocità ed interdipendenze dei temi della digitalizzazione, dell’organizzazione manageriale,  della compliance, della comunicazione esterna anche sul web, dell’e –commerce, del posizionamento, della reputazione aziendale, di Studio e personale.

Tematiche che, in tutti i settori merceologici e per tutti gli ambiti del business rendono necessaria una vera e propria “cultura (o forma mentis) del rischio”.  Il risk based approach è peraltro uno dei cardini dei modelli organizzativi fondati sui requisiti delle norme ISO.

DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE ED INFORMATIZZAZIONE DI STUDIO

1. PA e Digitalizzazione – la Strategia MID 2025 per l’Italia che verrà, pubblicato sulla Rivista digitale ICT Security Magazine 6 Aprile 2020;
2. Declinazioni applicative del progetto europeo sull’Intelligenza Artificiale secondo il Libro Bianco della Commissione UE, pubblicato sulla Rivista digitale ICT Security Magazine 4 Maggio 2020;
3. Verso un sistema armonizzato della certificazione della sicurezza cyber di prodotti, processi e servizi ITC. Analisi del Regolamento UE 2019/881, pubblicato sulla Rivista Digitale ICT Security Magazine, 25
Maggio 2020;
4. L’ufficio dialoga on –line. Un fascicolo informatico per le pratiche, pubblicato in Italia Oggi quotidiano, 24 marzo 2014;
5. Cookie, informativa rinforzata; il Garante privacy anticipa il regolamento europeo, pubblicato in Italia Oggi 7, 11 agosto 2014;
6. Notifica PEC anche per i legali – atti in materia civile, amministrativa e stragiudiziale, pubblicato in Italia Oggi 7, 10 giugno 2013;
7. Avvocati & Avvocati – Il network legale che promuove la modernità della professione punta su ITC e Qualità, pubblicato inwww.Mondoprofessionisti.eu, sezione Professione in primo piano, 31.7.2012;
8. Le tecnologie applicate al lavoro ed al management, pubblicato in Rivista 24Ore Avvocato n. 1/2011, Il Sole24 Ore ed.;
9. Nuove tecnologie e strumenti informatici applicati allo sviluppo del marketing, alla comunicazione esterna ed al business development, pubblicato in Rivista 24Ore Avvocato n. 2/2011, Il Sole 24Ore ed. ;
10. Il sistema operativo di Studio: le tecnologie applicate all’organizzazione ed al management, pubblicato in Rivista 24Ore Avvocato n. 1/2011, Il Sole 24 Ore ed.;
11. Strumenti informatici applicati allo sviluppo del marketing, alla comunicazione esterna ed al business developement di Studio, pubblicato in Rivista 24Ore Avvocato n. 2/2011, Il Sole 24
Ore ed.;
12. Il corredo tecnologico di Studio: dotazioni minimali e sistemi informatici utili allo sviluppo del lavoro, pubblicato in Rivista 24Ore Avvocato n. 12/2010, Il Sole 24Ore ed.;
13.M&Q dell’Avvocato investire nelle nuove tecnologie per ottenere vantaggi competitivi, pubblicato in Rivista Avvocati n. 6-7/2009, Maggioli ed.;
14.M&Q dell’Avvocato: Avvocati, tra gli adempimenti di fine anno in scadenza, non dimenticate di istituire l’indirizzo PEC!, pubblicato Rivista Avvocati n. 10- 12/2009, Maggioli ed.;
15.La posta elettronica certificata con la legge n. 2/09, tempi stretti per P.A., professionisti ed imprese per ottemperare l’obbligo di adeguamento, pubblicato in Rivista Informator n. 3/2009, EDK ed.;
16.Con Internet ed il web lo Studio accelera i processi di lavoro e guadagna in visibilità, pubblicato in Rivista Avvocati n.3/ 2008, Maggioli ed.;
17.Decreto ingiuntivo on-line, Milano parte senza carta, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (20.1.2007);
18.L’informatica al servizio degli Studi legali, pubblicato in Rivista ICT & Tech Solutions, gennaio – febbraio 2007, Il Sole 24 Ore, Pirola ed.;
19.Il MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE: Professionisti vincenti con Internet e il pc, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (2.2.2006);
20.Brevi note sul decreto e-commerce, pubblicato in Rivista Giuridica di Polizia n.5/2003, Maggioli ed.;
21.Nota a sentenza Tribunale di Milano in tema di naming, pubblicata in Rivista D&D on-line (23.10.2003),Giulio Ottaviano ed.;
22.In vigore dal 28 maggio 2003 il Dlgs. di attuazione della direttiva n. 2000/31/CE sul commercio elettronico, pubblicato in Rivista Informator n.3/2003, ICA ed.;
23.La posta elettronica certificata cosa è e come funziona, pubblicato in Rivista I servizi demografici n.10/2003, Maggioli ed.;
24.Internet e privacy: le misure di tutela per l’utente-consumatore, pubblicato in Rivista Dir. e Pratica delle Società n.1/2002, Il Sole 24 Ore, Pirola ed.;
25.Nomi di dominio e segni distintivi nota a ordinanza Tribunale di Prato, 19.8.2000 e ordinanze 23.11.2000 e 28.11.2001 Tribunale Firenze, pubblicato in Rivista Il Diritto industriale n. 1/2002, IPSOA
ed.;
26.In arrivo i codici deontologici per il trattamento dei dati in Internet, pubblicato in Rivista D&D on-line (9.6.2002), Giulio Ottaviano ed.;
27.Brevi note sul Dlgs. n.10/2002 recante le norme di attuazione della direttiva n. 1999/93/CE relativa ad un quadro comunitario per le firme elettroniche, pubblicato in Rivista I Servizi Demografici n. 5/2002,Maggioli ed.;
28.Finalmente, con il Dlgs. 23.01.2002 n. 10 il sistema italiano sulla firma elettronica si conforma a quello europeo, di cui già alla direttiva n. 1999/93/CE, pubblicato in Rivista D&D on-line (12.3.2002),
Giulio Ottaviano ed.;
29.Brevi note sul regolamento del Consiglio 22.4.2002 n. 733/2002/CE relativo alla messa in opera del dominio di I livello .eu, pubblicato in Rivista I Servizi Demografici n. 10/2002 ed anche in Rivista Informatica ed enti locali n. 6/2002, Maggioli ed.;
30.Brevi note sulla firma digitale, pubblicato in Rivista I Servizi Demografici n.6/2002 ed anche in Rivista Informatica ed enti locali n. 3/2002, Maggioli ed. ed anche in Rivista D&G on-line (16.2.2002),
Giuffre’ ed.;
31.Il trattamento automatizzato dei dati personali, pubblicato in Rivista Informatica ed enti locali n.5/2002, Maggioli ed.;
32.Codici deontologici per il trattamento dei dati in Internet, pubblicato in Rivista Informatica ed enti locali n. 9/2002, Maggioli ed.;
33.Brevi note sulla firma digitale e sulla firma elettronica nell’attuale contesto normativo di riferimento, pubblicato in Rivista D&D on-line (23.2.2002) Giulio Ottaviano ed.;
34.La firma digitale nel documento elettronico. Impariamo a  conoscerla, Parte I e Parte II pubblicati rispettivamente in Rivista Informator n. 2/2001 e n. 3/2001, ICA ed.;
35.Il commercio elettronico e prospettive evolutive, nel quadro normativo di riferimento: in particolare la direttiva n. 2000/31/CE sul commercio elettronico e sui servizi della società dell’informazione,
pubblicato in Rivista Commercio e servizi n.2/2001 Maggioli ed.;
36.L’attività della P.A., tra documenti informatici e prestazione di servizi di certificazione, pubblicato in Rivista Informator n. 1/2001, ICA ed.;
37.Il quadro tecnico e normativo di riferimento degli strumenti di pagamento on-line, pubblicato in Rivista Diritto del Commercio internazionale n.15- 3/2001, Giuffre’ ed.;
38.Transazioni on-line: gli strumenti a tutela del soggetto consumatore, pubblicato in Rivista Dir. e Pratica delle Società n.12/2001, Il Sole 24 Ore, Pirola ed.;
39.Impiego di nome a dominio già utilizzato da altri e concorrenza sleale nota a sentenza Tribunale di Ivrea 19.07.2000, pubblicato in Rivista Il Diritto industriale n. 2/2001, IPSOA ed..

DIRITTO DELL’AMBIENTE E DELL’ENERGIA

  1. VADEMECUM – Le reti d’impresa, La via giusta per l’internazionalizzazione delle PMI e la GREEN ECONOMY, Quaderno a cura della Camera di Commercio di Milano, pubblicato a dicembre 2013;
  2. Condizioni di accesso alle reti di trasporto del gas naturale, pubblicato in Rivista Informator n. 1/2006, EDK ed.;
  3. La politica europea per l’energia: sintesi della direttiva n.2006/32/CE per la promozione dell’efficienza energetica negli Stati Membri, pubblicato in Rivista Informator n.3/2006, EDK ed.
  4. Speciale Energia “Il pacchetto di regole comunitarie per il rilancio del mercato”, pubblicato in Rivista Ambiente e Sicurezza n. 2/2005, Il Sole 24 Ore, Pirola ed.;
  5. Il progetto comunitario Greenlight come risparmiare e proteggere l’ambiente, pubblicato in Rivista Ambiente e Sicurezza n.2/2005, Il Sole 24 Ore, Pirola ed. ed anche in Rivista GN Approfondimenti n. 2/2005, EDK ed.;
  6. Commento al Dlgs. Marzano (alias legge n. 239/2004 di riforma del settore energetico), pubblicato in Rivista D&G on-line (15.1.2005), Giuffre’ ed.;
  7. La disciplina del mercato dell’energia elettrica: le tappe fondamentali dell’attuale assetto normativo, strutturale ed organizzativo, pubblicato in Rivista Guida normativa per gli enti locali, ICA ed. – Il Sole 24 Ore, Pirola ed. anno 2005;
  8. Analisi delle principali disposizioni di riforma del settore energetico nazionale, come introdotte dalla legge n. 239/2004, pubblicato in Rivista GNA Approfondimenti n.3/2005, EDK ed.;
  9. Emission trading e meccanismi di monitoraggio delle emissioni di gas ad effetto serra come previsti dalla decisione 11.2.2004 n. 280/2004/CE, pubblicato in Rivista Ambiente e Sicurezza n.12/2004, Il Sole 24 Ore, Pirola ed.;
  10. LA POLITICA EUROPEA PER L’ENREGIA: la direttiva n. 55/2003/CE di cui al pacchetto energia 26 giugno 2003 (direttiva gas), pubblicato in Rivista D&G on-line (24.02.04), Giuffre’ ed.;
  11. Il progetto comunitario Greenlight: come risparmiare e proteggere l’ambiente, pubblicato in Rivista D&G on-line (13.03.2004), Giuffre’ ed.;
  12. Commento alla direttiva sul c.d. emission trading (direttiva n. 2003/87/CE), pubblicato in Rivista D&G on-line (3.04.2004), Giuffre’ ed.;
  13. Emission trading e controllo: commento alla decisione n. 2004/156/CE (linee guida per il monitoraggio ed il controllo delle emissioni), pubblicato in Rivista D&G on-line (9.4.2004) Giuffre’ ed.;
  14. Del Dlgs. n. 387/03 che da’ attuazione al disposto di cui alla direttiva n. 2001/77/CE relativa alla promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell’elettricità, pubblicato in Rivista D&G n. 9- 10/ 2004, Giuffre’ ed.;
  15. Emission trading e monitoraggio delle emissioni secondo la decisione n. 280/2004/CE, pubblicato in Rivista D&G on-line (17.4.2004), Giuffre’ ed. ed anche in Rivista Ambiente e Sicurezza n.12/2004, Il Sole 24 Ore, Pirola ed.;
  16. Commento al Dlgs. n.387/03 di attuazione della direttiva n. 2001/77/CE per la promozione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, pubblicato in Rivista D&G on-line (24.04.2004), Giuffre’ ed.;
  17. La disciplina del mercato dell’energia elettrica: le tappe fondamentali dell’attuale assetto normativo, strutturale ed organizzativo, pubblicato in Rivista Guida normativa per gli enti locali, ICA ed.- Il Sole 24 Ore, Pirola ed. anno 2004;
  18. Emissioni gas dal 2005 stretta sulle imprese, pubblicato in Italia Oggi 7 (3.5.2004);
  19. La proposta di decisione della Commissione CE per l’adozione del Programma Energia intelligente per l’Europa -EIE 2003-2006,pubblicato in Rivista Informator n. 2/2003, ICA ed.;
  20. La disciplina del mercato nazionale dell’energia elettrica: l’attuale assetto normativo, strutturale ed organizzativo, pubblicato in Rivista D&G on -line (23.10.03), Giuffre’ ed.;
  21. LA POLITICA EUROPEA PER L’ENERGIA: le decisioni n. 1229 e 1230 di cui al pacchetto energia 26 giugno 2003, pubblicato in Rivista D&G on-line (22.11.03), Giuffre’ ed.;
  22. LA POLITICA EUROPEA PER L’ENERGIA: il regolamento n.(CE) 1228/03 di cui al pacchetto energia 26 giugno 2003, pubblicato in Rivista D&G on-line (29.11.03), Giuffre’ ed.;
  23. LA POLITICA EUROPEA PER L’ENERGIA: la direttiva n. 54/2003/CE di cui al pacchetto energia 26 giugno 2003 (direttiva energia), pubblicato in Rivista D&G on-line (24.12.03), Giuffre’ ed.;
  24. Il processo di liberalizzazione del mercato dell’energia la fase di transizione: ostacoli e soluzioni a livello europeo e nazionale,pubblicato in Rivista Informator n.1/2003, ICA ed.;
  25. Il modello di Borsa dell’energia suggerito dall’Autorità per l’energia elettrica ed il gas, pubblicato in Rivista Informator n. 1/2003, ICA ed.;
  26. Brevi cenni circa gli orientamenti relativi alle reti trans europee nel settore dell’energia, di cui alla decisione 26 giugno 2003 n. 1229/2003/CE, pubblicato in Rivista Informator n. 3/2003, ICA ed.;
  27. Ambiente: sanzioni più severe per chi non garantisce il diritto all’informazione, pubblicato in Rivista D&G on -line (10.3.2003), Giuffre’ ed.;
  28. Gli obblighi di prevenzione e riparazione del danno ambientale nel contesto della direttiva comunitaria in materia di responsabilità ambientale di prossima emanazione, pubblicato in Rivista D&D on-line (10.4.2002), Giulio Ottaviano ed.;
  29. Il riparto di competenze in materia di energia con particolare riferimento alla Regione Trentino Alto Adige ed alle Province Autonome di Trento e Bolzano, pubblicato in Rivista Informator n. 1/2002, ICA ed..;
  30. Nota a ordinanza del Tribunale Superiore per le Acque Pubbliche, Roma 20-23.7.2001 n.8 (Breve cronistoria dell’attuale situazione normativa in materia di acque pubbliche, ed in particolare del regime dei sovra canoni), pubblicato in Rivista Informator n.3/2002, ICA ed..

DIRITTO AMMINISTRATIVO E APPALTI

1. Regole Tecniche per il Protocollo Informatico CAD: il quadro dei principali adempimenti obbligatori per le Pubbliche Amministrazioni ex DPCM 3 dicembre 2013, pubblicato in Rivista Informator n. 2/2014, EDK ed. ;
2. Pubblicate in Gazzetta le nuove regole tecniche in materia di conservazione dei documenti informatici; scatta l’obbligo di adeguamento strumentale ed organizzativo per la P.A., pubblicato in Rivista Informator n.4/2014, EDK ed.;
3. Le linee guida relative al miglioramento dei Sistemi di misurazione evalutazione della performance e dei Piani della performance, di cui alla Delibera CIVIT n.1/2012, pubblicato in Rivista Informator n. 1/2012, EDK ed.;
4. Servizi pubblici a misura dell’utente e del cittadino – Anche la P.A. investe sul binomio “qualità operativa – supporto tecnologico”, pubblicato in Rivista del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano n. 4/2011;
5. I servizi pubblici a misura dell’utente e del cittadino- Memento e sintesi delle regole di qualità introdotte nell’organizzazione pubblica con il Dlgs. n.150/2009, pubblicato in Rivista Informator n. 2/2011, EDK ed.;
6. La misurazione dell’efficienza nei servizi pubblici – Analisi e sintesi delle delibere CIVIT n.88 e 89/2010, che attuano ed integrano le previsioni programmatiche di cui al Dlgs. n. 150/2009, pubblicato in Rivista Informator n. 3/2011, EDK ed.;
7. I sistemi di misurazione e valutazione della performance di cui al Dlgs. n.150/2009 come attuato con le principali delibere CIVIT, pubblicato in Rivista Informator n.4/2011, EDK ed.;
8. P.A. e gestione delle risorse: Esercitare la leadership, ricercare l’allineamento delle persone, pubblicato in Rivista Human Capital n.1/2010, EDK ed.;
9. Del Dlgs. n. 53/10 di riforma del Dlgs. n. 163/06 (Codice dei lavori pubblici), pubblicato in Rivista Trim. Appalti n.2/ 2010, Maggioli ed. ed anche in Rivista Informator n.2/2010, EDK ed.;
10. Con la riforma dell’Ordinamento professionale forense, nuove regole anche per “l’avvocato della P.A.”, pubblicato in Rivista Trim. Appalti n.1/2009, Maggioli ed.;
11. Dalle istituzioni comunitarie, nuove regole per i bandi di gara, pubblicato in Rivista Informator n.1/2007, EDK ed.;
12. Nella circolare interpretativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri 1 marzo 2007, confermato l’obbligo per le amministrazioni aggiudicatici nazionali di applicare le regole ed i principi comunitari per la scelta dei criteri di selezione e di aggiudicazione degli appalti pubblici di servizi, pubblicato in
Rivista Informator n.2/2007, EDK ed.;
13. Nella comunicazione interpretativa della Commissione UE 1.8.2006 le regole ed i principi comunitari che le amministrazioni aggiudicatici di appalti pubblici sono tenute ad osservare, pubblicato in Rivista Guida al diritto n. 29/2007, Il Sole 24 Ore, Pirola ed.;
14. P.A. e Standard ISO per il miglioramento dell’organizzazione e per una più efficiente prestazione del servizio all’utenza, pubblicato in Rivista Finanza Locale e Controlli n. 1/2006, EDK ed.;
15. Nuove regole comunitarie sulla revisione contabile, valevoli anche per il settore pubblico, pubblicato in Rivista Informator n.3/2006, EDK ed.;
16. Analisi e commento delle principali disposizioni del Dlgs.7 marzo 2005 n.82 (Codice dell’Amministrazione Digitale), pubblicato in Rivista GNA Approfondimenti n.3/2006, EDK ed.;
17. P.A. e Standard ISO per il miglioramento dell’organizzazione e per una più efficiente prestazione del servizio all’utenza, pubblicato in Rivista Finanza Locale e Controlli n. 1/2006, EDK ed.;
18. Appalti pubblici di lavori e Corte di Giustizia UE: analisi della sentenza Corte UE 14.9.2004, pubblicato in Rivista Informator n.1/2005, ICA ed.;
19. Nota a sentenza Consiglio di Stato n.422/2004 in materia di appalti pubblici di lavori ed offerta economicamente vantaggiosa, pubblicato in Rivista Informator n.2/2005, ICA ed.;
20. La legge n. 241/90 restaurata, pubblicato in Rivista D&G on-line (12.2.2005) Giuffrè ed.;
21. Il Codice della P.A. digitale in vigore da gennaio 2006 analisi e commento delle principali disposizioni, pubblicato in Rivista Informator n. 4/2005, EDK ed.;
22. Il Codice della P.A. digitale in vigore da gennaio 2006 analisi e commento delle principali disposizioni, pubblicata in Rivista Trim. Appalti n.3/2005, Maggioli ed. ed anche in Rivista D&G on-line (2.6.2005), Giuffrè ed.;
23. Nota a sentenza a Corte di Giustizia UE 14.9.2004 (Appalti pubblici di lavori e Corte di Giustizia UE di un caso di inadempimento del governo italiano non giustificato ne’ da disciplina derogatoria ne’ da errore scusabile di interpretazione), pubblicata in Rivista Trim. Appalti n.2/2005, Maggioli ed.;
24. Analisi e commento al disposto della legge n. 241/90 restaurata, pubblicata in Rivista Trim. Appalti n.2/2005, Maggioli ed.;
25. Analisi e commento al disposto della legge n. 241/90 restaurata, articolo per articolo: Premessa (in Rivista D&G on-line 26.2.2005); Parte I (in Rivista D&G on-line 1.3.2005); Parte II (in Rivista D&G on-line 2.3.2005); Parte III (in Rivista D&G on-line 3.3.2005) Giuffrè ed.;
26. La nuova legge n. 241 sotto i riflettori, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (15.4.2005 e 20.5.2005);
27. Qualità e monitoraggio della soddisfazione dell’utenza, come nuovi requisiti della PA digitale (commento all’art. 7 del Codice dell’Amministrazione Digitale), pubblicato in Rivista Informator n.4/2005, EDK ed.;
28. Nota a sentenza Consiglio di Stato n.422/2004 (Appalti pubblici di lavori ed offerta economicamente vantaggiosa vincoli di legge e discrezionalità della pubblica amministrazione), pubblicata in Rivista Trim. Appalti n.4/2005, Maggioli ed.;
29. Appalti pubblici di lavori ed arbitrato alcune considerazioni sull’evoluzione del meccanismo di risoluzione, anche alla luce della recente pronuncia del Consiglio di Stato 17.10.2003 n.6335, pubblicato in Rivista Trim. Appalti n. 3/04, Maggioli ed.;
30. Alcune importanti indicazioni interpretative della normativa sui lavori pubblici nelle determinazioni dell’ Autorità di vigilanza sui lavori n. 24-26/02, pubblicato in Rivista Trim. Appalti n.1/03, Maggioli ed.;
31. Il DPR 25.1.2000 n. 34. Commento al Regolamento recante istituzione del sistema di qualificazione per gli esecutori di lavori pubblici ai sensi dell’art.8 della legge 11.2.94 n. 109 e successive modificazioni, pubblicato in Rivista Trim. Appalti n.3/2002, Maggioli ed.;
32. Commento al Dlgs. 20.8.2002 n. 190 (Attuazione della legge 21.12.’01 n. 443, per la realizzazione delle infrastrutture e degli insediamenti produttivi strategici e di interesse nazionale), pubblicato in Rivista Tim. Appalti n.4/2002, Maggioli ed.;
33. L’appalto di servizi, la concessione di servizi e l’affidamento della gestione di servizi pubblici locali a società miste alcune riflessioni sul quadro comunitario di riferimento, importanti anche in relazione al disposto di cui all’art. 35 della legge finanziaria 2002, pubblicato in Rivista Informator n.1/2002, ICA ed.;
34. Commento alla circolare della Presidenza del Consiglio 19.10.2001 n. 12727 (Appalto di servizi, concessione di servizi e affidamento a società miste), pubblicato in Rivista D&D on-line (17.1.2002), Giulio Ottaviano ed.;
35. Brevi note in tema di un vocabolario comune in materia di appalti pubblici, pubblicato in Rivista Informator n.3/2002, ICA ed.;
36. Spunti e riflessioni sulla figura del general contractor di cui alla legge n.443/01, pubblicato in Rivista Informator n. 3/2002, ICA ed.;
37. Brevi cenni sulla titolarità del progetto nell’appalto concorso, alla luce della recente deliberazione dell’Autorità per la vigilanza dei lavori pubblici n. 253/01, pubblicato in Rivista Informator n.1/2002, ICA ed.;
38. Del Dlgs. 20.8.2002 n.190 recante l’attuazione della legge 21.12.2001 n. 443 per la realizzazione delle infrastrutture e degli insediamenti produttivi strategici di interesse nazionale, con specifico riferimento alle disposizioni concernenti il contraente generale, pubblicato in Rivista Informator
n.4/2002, ICA ed.;
39. Commento alla deliberazione dell’Autorità per la vigilanza dei lavori pubblici, 21 giugno 2001 n. 253. Diritti sul progetto dell’appalto concorso, pubblicato in Rivista Trim. Appalti n. 2/2002, Maggioli ed.;
40. Alcune importanti indicazioni interpretative della normativa sui lavori pubblici nelle determinazioni dell’Autorità di vigilanza n. 24- 26/2002, pubblicato in Rivista Informator n. 4/2002, ICA ed.;
41. Ultime battute per l’introduzione dell’Euro: cosa resta (transitoriamente) e cosa cambia nei rapporti con la PA, pubblicato in Rivista Informator n.3/2001, ICA ed.;
42. Nota a sentenza TAR Catania, 12.8.2000 n. 1559 (Ancora di un caso di riconosciuta risarcibilità di lesione di interesse legittimo per colpa della P.A.), pubblicata in Rivista Informator n.2/2001, ICA ed.;
43. Nota a sentenza TAR Lombardia 9.3.2000 n. 1869 (Appalto di servizi ed associazioni di volontariato quale difficile connubio), pubblicata in Rivista Trim. Appalti n.4/2000 Maggioli ed.;
44. Nota a sentenza TAR Campania 17.4.2000 n.1076 (Appalti pubblici e legislazione antimafia), pubblicata in Rivista Trim. Appalti n. 3/2000, Maggioli ed..

DIRITTO INTERNAZIONALE E COMUNITARIO

1. Verso il nuovo Regolamento Europeo sulla privacy, pubblicato in Gazzetta degli Enti Locali, Maggioli ed., riv. on – line, 18 novembre 2014;
2. La tutela dei minori in Europa, pubblicato nel Notiziario sul Diritto di Famiglia n. 14/2011;
3. Con il Dlgs n. 59 /2010, attuata in Italia la “direttiva servizi”: semplificazione nell’esercizio delle attività/prestazioni, tutela del cliente/consumatore, armonizzazione di alcuni aspetti correlati alla “qualità” del servizio, pubblicato in Rivista Informator n. 3/2010, EDK ed.;
4. Pubblicità, multidisciplinarietà e qualità dell’avvocato possibili prospettive evolutive per la professione, nel quadro della direttiva servizi, come recentemente attuata in Italia con il Dlgs. n. 59/2010, pubblicato in Rivista 24Ore Avvocato n. 7- 8 2010, Il Sole 24Ore, Pirola ed.;
5. La Costituzione dell’UE: lo stato dell’arte di un Trattato attualmente “fermo al palo”, pubblicato in Rivista Guida normativa per gli enti locali, EDK ed. -Il Sole 24Ore, Pirola ed. anno 2007;
6. OSSERVATORIO DI DIRITTO CE: con la direttiva n. 2006/68/CE, presto nuove regole nazionali per le società per azioni, pubblicato in Rivista Dir. e Pratica delle Società 28.5.2007, Il Sole 24 Ore, Pirola ed.;
7. OSSERVATORIO DI DIRITTO CE: con la direttiva n. 2006/70/CE nuove importanti integrazioni alla III direttiva antiriciclaggio, con particolare riferimento all’obbligo di adeguata verifica della clientela, pubblicato in Rivista Dir. e Pratica delle Società n.9/2006, Il Sole 24 Ore, Pirola ed.;
8. Il Trattato Costituzionale dell’Unione Europea- Analisi e commento, pubblicato in Rivista Guida normativa per gli enti locali, ICA – Il Sole 24 Ore, Pirola ed. anno 2006;
9. OSSERVATORIO DI DIRITTO CE: Esteso a tutto il 2006, il Programma comunitario di sostegno finanziario alle PIM, pubblicato in Rivista Dir. e Pratica delle Società n.2/2006, Il Sole 24 Ore, Pirola ed.; 2
10. Nota a sentenza Corte di Cassazione n. 4511/06 circa la competenza giurisdizionale della Corte dei Conti in materia di distrazione di fondi UE e dannoerariale, pubblicata in Rivista Dir. e Pratica delle Società n.9/2006, Il Sole 24 Ore, Pirola ed.;
11. OSSERVATORIO DI DIRITTO CE: Con la direttiva n. 2006/46/CE giro di vite sull’attività di revisione, pubblicato in Rivista Dir. e Pratica delle Società n.17/2006, Il Sole 24 Ore, Pirola ed.;
12. Nuove regole comunitarie sulla revisione contabile, valevoli anche per il settore pubblico, pubblicato in Rivista Informator n. 3/2006, EDK ed.;
13. Il Trattato Costituzionale dell’Unione Europea- Analisi e commento al Progetto dell’Agosto 2004, pubblicato in Rivista Guida normativa per gli enti locali, ICA – Il Sole 24 Ore, Pirola ed. anno 2005;
14. OSSERVATORIO DI DIRITTO CE: La Commissione UE propone di rafforzare i controlli sui movimenti di capitali dall’UE verso Paesi terzi, pubblicato in Rivista Dir. e Pratica delle Società n.18/2005, Il Sole24 Ore, Pirola ed.;
15. Il Trattato che istituisce una Costituzione UE, le nuove fonti del diritto comunitario, pubblicato in Rivista GNA Approfondimenti n.1/ 2005, EDK ed.;
16. OSSERVATORIO DI DIRITTO CE: la riforma fiscale delle PMI europee, come delineata dalla Commissione CE nella comunicazione n. 726/03, pubblicato in Rivista Dir. e Prat. delle Società n. 6/2004, Il Sole 24 Ore, Pirola ed.;
17. Commento al Trattato che istituisce la Costituzione UE, pubblicato in Rivista Informator n. 4/2004, ICA ed.;
18. OSSERVATORIO DI DIRITTO CE: Aiuti di Stato nelle imprese nazionali della normativa CE di riferimento e di un recente provvedimento della Commissione Ce che sanziona l’Italia, pubblicato in Rivista Dir. e Pratica delle Società n.11/2004, Il Sole 24 Ore, Pirola ed.; 3
19. OSSERVATORIO DI DIRITTO CE: normativa antiriciclaggio e prospettive evolutive in Europa, pubblicato in Rivista Dir. e Pratica delle Società n.21/2004, Il Sole 24 Ore, Pirola ed.;
20. Commento al Trattato che istituisce la Costituzione UE: Introduzione, pubblicato in Rivista D&G on-line (9.11.2004) Commento alla Parte I, in Rivista D&G on-line (10.11.2004); Commento alla Parte II, in Rivista D&G on-line (11.11.2004); Commento alla Parte III, in Rivista D&G on-line (12.11.2004
Commento alla Parte IV, in Rivista D&G on-line (15.11.2004), Giuffre’ ed.;
21. Il Trattato Costituzionale dell’Unione Europea -Analisi e commento al Progetto del 18 luglio 2003, pubblicato in Rivista Guida normativa per gli enti locali, ICA – Il Sole 24 Ore, Pirola ed. anno 2004;
22. Pubblicità comparativa e confronto di prezzi: alcune importanti precisazioni comunitarie, pubblicato in Rivista D&G n. 20/3 ed anche on- line (6.5.03), Giuffre’ ed.;
23. Nota a sentenza Corte di Giustizia CE 5.11.02 n. 208/00 (libertà di stabilimento e libera circolazione delle società lo Stato Membro ospitante non può negare loro ne’ la capacità giuridica ne’ la capacità processuale), pubblicata in Rivista D&D on-line (6.3.03), Giulio Ottaviano ed.;
24. Brevi cenni su una recente iniziativa dell’UE che prescrive agli SM di ampliare l’accesso al pubblico delle informazioni ambientali, pubblicato in Rivista D&D on-line (10.4.2003), Giulio Ottaviano ed.;
25. A seguito della sentenza di condanna della Corte di Giustizia 15 novembre 2001, il legislatore italiano modifica il Dlgs. n. 626/94 quanto ai requisiti professionali, alle capacità ed ai titoli che dovranno essere posseduti dagli addetti e dal responsabile del servizio di protezione e prevenzione sul luogo di lavoro, pubblicato in Rivista D&D on-line (30.4.2003), Giulio Ottaviano ed.;
26. Nota alla sentenza della Corte di Giustizia UE 8.4.2003 n.C-44/01 alcune importanti precisazioni comunitarie in tema di pubblicità comparativa, con specifico riferimento anche al confronto di prezzi, pubblicato in Rivista D&D online (15.05.2003), Giulio Ottaviano ed.;4
27. OSSERVATORIO DI DIRITTO CE: il programma di aiuto per i Paesi dell’Est, pubblicato in Rivista Dir. e Pratica delle Società n.2/2003, Il Sole 24 Ore, Pirola ed.;
28. OSSERVATORIO DI DIRITTO CE: responsabilità penale per i reati ambientali, pubblicato in Rivista Dir. e Pratica delle Società n. 8/2003, Il Sole 24 Ore, Pirola ed.;
29. OSSERVATORIO DI DIRITTO CE: in GUCE di questo mese il Programma delle sovvenzioni 2003 della DGI, pubblicato in Rivista Dir. e Pratica delle Società n.11/2003, Il Sole 24 Ore, Pirola ed.;
30. OSSERVATORIO DI DIRITTO CE: ultime novità sul brevetto comunitario, pubblicato in Rivista Dir. e Pratica delle Società n.19/2003, Il Sole 24 Ore, Pirola ed.;
31. OSSERVATORIO DI DIRITTO CE: la Commissione europea definisce la micro impresa e la piccola e media impresa, pubblicato in Rivista Dir. e Pratica delle Società n. 22/2003, Il Sole 24 Ore, Pirola ed.;
32. Verso l’effettiva istituzione del brevetto comunitario, pubblicato in Rivista Il Diritto industriale n.3/2003, IPSOA ed.;
33. Nota a sentenza Corte di Giustizia CE 21.11.02, pubblicata in Rivista Il Diritto Industriale n. 4/2003, IPSOA ed.;
34. Lavoro interinale, sviluppi in Europa: dalle sentenze all’ultima direttiva della Commissione UE, pubblicato in Rivista D&G on-line (24.5.2002), Giuffre’ ed.;
35. Internet e garanzie di tutela: tutte le novità della direttiva comunitaria 2002/58/CE, pubblicato in Rivista D&G on-line (9.10.2002), Giuffre’ ed.;
36. Le nuove regole comunitarie sulla fatturazione IVA e sull’applicazione dell’imposta alle transazioni on-line, pubblicato in Rivista D&D on-line (12.3.2002), Giulio Ottaviano ed.;
37. Di una recente proposta della Commissione CE volta ad estendere l’uso delle nuove tecnologie ai registri ed agli atti delle società di capitali europee, 5 pubblicato in Rivista D&D n. 11/2002 ed anche on-line (2.10.2002), Giulio Ottaviano ed.;
38. Passo dopo passo l’Europa diventa sempre più grande, pubblicato in Rivista D&D on-line (26.3.2002), Giulio Ottaviano ed.;
39. Trattamento automatizzato dei dati personali e tutela privata nel settore delle comunicazioni elettroniche alcune importanti indicazioni di derivazione comunitaria, pubblicato in Rivista Informator n. 2/2002, ICA ed.;
40. OSSERVATORIO DI DIRITTO CE: di una recente proposta di diritto della Commissione CE sul lavoro temporaneo, pubblicato in Rivista D&D on-line (9.6.2002),Giulio Ottaviano ed.;
41. Brevi note sul regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio 22.4.2002 n.733/02 relativo alla messa in opera del dominio di I livello .eu, pubblicato in Rivista D&D on-line (9.6.2002),Giulio Ottaviano ed.;
42. L’adozione di una politica di responsabilità sociale d’impresa, quale formula europea per lo sviluppo sostenibile, pubblicato in Rivista D&D on-line (23.7.2002),Giulio Ottaviano ed.;
43. Di una recente proposta della Commissione CE volta ad estendere l’uso delle nuove tecnologie ai registri ed agli atti delle società di capitali europee, pubblicato in Rivista D&D on-line (2.10.2002), Giulio Ottaviano ed.;
44. Ultime novità in tema di e – commerce: la direttiva n. 1999/93/CE sulla firma e sulla carta d’identità elettronica come attuata dal Dlgs. n. 10/2002 nonchè la direttiva n. 2001/115/CE, sulle nuove regole per la fatturazione IVA nelle transazioni, le cui disposizioni dovranno essere attuate a livello nazionale, entro gennaio 2004, pubblicato in Rivista Informator n. 3/2002, ICA ed.;
45. Tutela della privacy ed Internet tutte le novità della direttiva comunitaria n. 2002/58/CE, pubblicato in Rivista Informator n.4/2002, ICA ed.;
46. OSSERVATORIO DI DIRITTO CE: il trasferimento dei dati fuori dalla UE, pubblicato in Rivista Dir. e Pratica delle Società n. 4/2002, Il Sole 24 Ore, Pirola ed.; 6
47. OSSERVATORIO DI DIRITTO CE: la tassazione IVA dei servizi on-line, pubblicato in Rivista Dir. e Pratica delle Società n. 6/2002, Il Sole 24 Ore, Pirola ed.;
48. OSSERVATORIO DI DIRITTO CE: la responsabilità da danno ambientale, pubblicato in Rivista Dir. e Pratica delle Società n. 9/2002 , Il Sole 24 Ore, Pirola ed.;
49. OSSERVATORIO DI DIRITTO CE: via libera al dominio Internet .eu, pubblicato in Rivista Dir. e Pratica delle Società n.11/2002, Il Sole 24 Ore, Pirola ed.;
50. OSSERVATORIO DI DIRITTO CE: la responsabilità sociale delle imprese, pubblicato in Rivista Dir. e Pratica delle Società, n.17/2002 , Il Sole 24 Ore, Pirola ed.;
51. OSSERVATORIO DI DIRITTO CE: nuove tecnologie e informazione societaria, pubblicato in Rivista Dir. e Pratica delle Società n.20/2002, Il Sole 24 Ore, Pirola ed.;
52. OSSERVATORIO DI DIRITTO CE: la risoluzione delle controversie on-line, pubblicato in Rivista Dir. e Pratica delle Società n. 22/2002,Il Sole 24 Ore, Pirola ed.;
53. La società europea quale strumento per l’attività d’impresa e per la partecipazione dei lavoratori alla gestione della stessa, nel mercato unico, pubblicato in Rivista D&D on-line (28.12.2001), Giulio Ottaviano ed.;
54. L’introduzione dell’Euro: cosa resta e cosa cambia nei rapporti con la PA, pubblicato in Rivista Comuni in rete n.18/2001 ed anche in Rivista Comuni d’Italia n.11/2001, Maggioli ed.;
55. Commento alla circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche comunitarie 19.10.2001 n. 12727, pubblicato in Rivista Trim. Appalti n.4/2001, Maggioli ed.;
56. Ultime battute per le imprese che tardano ad adottare la futura moneta unica, pubblicato in Rivista Dir. e Pratica delle Società n.19/2001, Il Sole 24 Ore Pirola ed..

PROFESSIONE FORENSE – ALTRE PUBBLICAZIONI E NORMATIVE DI ATTUALITA’

  1. Smart Working nel quadro regolamentare e organizzativo di riferimento: una vera opportunità per dipendenti e collaboratori di aziende, P.A. e studi professionali – Parte I pubblicato sulla Rivista Digitale LM – Leadership e Management Magazine, 27 Luglio 2020;
  2. Smart Working nel quadro regolamentare e organizzativo di riferimento: una vera opportunità per dipendenti e collaboratori di aziende, P.A. e studi professionali – Parte I pubblicato sulla Rivista Digitale LM – Leadership e Management Magazine, 28 Luglio 2020.
  3. Partecipazione al Tavolo di Lavoro UNI –ASLA in qualità di Esperta per la stesura della PRASSI “Studi legali – Principi organizzativi e gestione dei rischi connessi all’esercizio della professione”, UNI Ottobre 2017.
  4. Una sola deontologia professionale- Possibile identificare un Codice unico per i consulenti, intervista per il quotidiano Italia Oggi, 16 gennaio 2017;
  5. Più concorrenza tra i legali; su compensi e pubblicità disparità ingiustificate, pubblicato in Italia Oggi 7 – 1 settembre 2014;
  6. La Cassa cofinanzia bandi UE –Fondi specifici ai legali che partecipano ai progetti, pubblicato in Italia Oggi quotidiano, 13 Ottobre 2014;
  7. Formazione continua a più vie; Concorso in magistrature e albi speciali danno crediti, pubblicato in Italia Oggi Avvocati, 17 Novembre 2014;
  8. FORMAZIONE CONTINUA LEGAL: Come muoversi dall’1.1.2015, per fruire della formazione o accreditare un evento, pubblicato in Leggioggi ( http://www.leggioggi.it ) 3 Dicembre 2014, Maggioli ed;
  9. Offerta formativa al setaccio; il riferimento sono i parametri predefiniti dal CNF, pubblicato Italia Oggi quotidiano, sez. Affari legali 8 Dicembre 2014.
  10. Le novità del Decreto Sviluppo – Professionisti, pressing per l’applicabilità del “contratto di rete”, pubblicato in Guida al Diritto, Diritto 24 on –line, 4 gennaio 2013;
  11. La riforma forense regolamenta la rappresentanza di genere. E a Milano si vota.
    Avvocati con pari opportunità –Comitati obbligatori e almeno un terzo di Consigliere, pubblicato in Italia Oggi quotidiano, inserto La Legge, 31 gennaio 2013 pag. 35;
  12. Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano – L’8 febbraio si rinnova il Comitato Pari Opportunità, pubblicato in Mondoprofessionisti, http://www.mondoprofessionisti.eu 31 gennaio 2013;
  13. Notifica PEC anche per i legali – atti in materia civile, amministrativa e stragiudiziale, pubblicato in Italia Oggi 7, 10 giugno 2013;
  14. VADEMECUM – LE RETI DI IMPRESA, La via giusta per l’internazionalizzazione delle PMI e la GREEN ECONOMY, Quaderno a cura della Camera di Commercio di Milano, pubblicato a dicembre 2013;
  15. Un contratto di rete per gli Studi – Il dl liberalizzazioni ha aperto la possibilità di adottarlo, pubblicato in Italia Oggi quotidiano 6 Febbraio 2012;
  16. Studi legali alla ricerca del “contratto di rete”; ma resta il nodo dell’applicabilità, pubblicato in Guida al Diritto, Rivista on- line Diritto 24, in data 4 settembre 2012, Il Sole 24 Ore ed.;
  17. VADEMECUM RETI DI IMPRESA – Pubblicazione a cura della Camera di Commercio di Milano, Cap. 1 e 2, anno 2012;
  18. Avvocati & Avvocati – Il network legale che promuove la modernità della professione punta su ITC e Qualità, pubblicato su Mondoprofessionisti http://www.Mondoprofessionisti.eu, sezione Professione in primo piano, 31 Luglio 2012;
  19. La formazione sulle tecniche di governance –Parte il Corso al femminile del Comitato Pari Opportunità del CNF per le Professioniste che ricoprono posizioni apicali, pubblicato su Mondoprofessionisti http://www.Mondoprofessionisti.eu sezione Professione in primo piano, 7 Novembre 2012;
  20. Da gennaio requisito per gli incarichi in banca – Legali: qualità certificata, pubblicato in Italia Oggi quotidiano, inserto LA LEGGE, 6 dicembre 2012;
  21. Formazione professionale ed aggiornamento continua; per il legale è il momento di fare i conti, pubblicato in Rivista 24 Ore Avvocato n. 5/2011, Il Sole24Ore ed.;
  22. Mediazione e Codice Deontologico Forense, pubblicato in Rivista 24 Ore Avvocato n. 11/2011, Il Sole 24 Ore ed.;
    Cosa cambia per l’avvocato nell’esercizio della professione, pubblicato in Rivista 24 Ore Avvocato n. 12/2011, Il Sole24 Ore ed.;
  23. La tutela dei minori in Europa, pubblicato nel Notiziario del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano n.14/2011;
  24. Praticanti Avvocati in picchiata. Nelle scuole forensi iscritti dimezzati negli ultimi anni, pubblicato in Italia Oggi quotidiano -inserto la Legge, 26.5.2011;
  25. Le donne avvocato fanno rete con i comitati pari opportunità e rivendicano le prerogative della categoria professionale con una serie di incontri mirati, pubblicato in Mondoprofessionisti http://www.mondoprofessionisti.eu (on- line il 25 Novembre 2011);
  26. Scuola della Fondazione Forense di Santa Maria Capua Vetere, Una formazione certificata UNI, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (21 Gennaio 2010);
  27. Vincere la crisi non è facile, pubblicato su Mondoprofessionisti http://www.mondoprofessionisti.eu (25 Maggio 2010);
  28. Troppi bocciati all’esame di avvocato. E il CNF corre ai ripari, pubblicato in Italia Oggi 7, 25 Ottobre 2010;
  29. Depositato il ricorso dell’ OUA contro il DL 28/2010 – Conciliazione obbligatoria, parola al TAR, pubblicato in Italia Oggi – sezione Giustizia e Società (23 Novembre 2010);
  30. L’Associazione degli Avvocati Romani si unisce alle proteste di CNF, OUA ed Ordini su parte dei contenuti del DM sulla media- conciliazione, pubblicato su Mondoprofessionisti http://www.mondoprofessionisti.eu (22 Novembre 2010);
  31. Cosa accade al VII piano del palazzo di giustizia tra faldoni di pratiche, avvisi e smentite. A Milano un cartello avverte che i pagamenti sono bloccati, pubblicato in Italia Oggi quotidiano, inserto La Legge (20 Luglio 2009);
  32. Riforma Forense/L’impegno del guardasigilli- Alfano fa da garante, entro l’autunno l’OK dal Senato, pubblicato in Italia Oggi quotidiano, inserto Professioni (10 Ottobre 2009);
  33. Di una riforma tanto attesa: “un percorso ad ostacoli” che si sviluppa e cresce per tappe successive, pubblicato su Mondoprofessionisti http://www.mondoprofessionisti.eu (20 Agosto 2009);
  34. L’avvocato al passo con la riforma dell’Ordinamento professionale? Deve saper scegliere il metodo utile ad eccellere in qualità organizzativa, pubblicato in line Mondoprofessionisti http://www.mondoprofessionisti.eu (9 Settembre 2009);
  35. Le nuove sfide degli avvocati al passo con la riforma dell’ordinamento professionale. Metodo ed organizzazione per l’eccellenza, pubblicato nel Numero Unico del Giornale Mondoprofessionisti per Salone della Giustizia di Rimini 3-6 dicembre 2009;
  36. Quando l’orso bianco insegna ad affrontare il macro ambiente, pubblicato da OUA, nel sito istituzionale (3 Dicembre 2009);
  37. Una riforma, Un impegno che riguarda tutti, pubblicato in Rivista del Consiglio dell’ Ordine degli Avvocati Milano n. 4/2009, IPSOA ed.;
  38. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE: La deontologia si mette in regola con i tempi, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (15 Marzo 2007);
  39. Della riforma dell’arbitrato analisi e commento delle principali disposizioni del Dlgs. n. 40/’06, pubblicato in Rivista Trim. Appalti n.2/2007, Maggioli ed.;
  40. La prassi rende obbligatorie le norme tecniche volontarie, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (22 Febbraio 2006);
  41. Nota a sentenza Corte di Cassazione n. 4511 /06 circa la competenza giurisdizionale della Corte dei Conti ed il danno erariale, pubblicata in Rivista Dir. Pratica delle Società n. 9/2006, Il Sole 24Ore ed.;
  42. La difesa del minore spunti e riflessioni per una difesa atipica, pubblicato in Rivista 24 Ore Avvocato n. 7-8/2005, Il Sole 24Ore ed.;
  43. Atipicità della professione forense: quando il cliente è il minore, pubblicato in Rivista D&G on-line (14 Maggio 2005), Giuffre’ ed.;
  44. Nota a sentenza IAP n. 59/03: la procedura di deposito di cui all’art. 43, pubblicato in Rivista Il Diritto industriale n. 5/2003, IPSOA ed.;
  45. Brevi note sulla tutela del consumatore nei contratti di forniture di beni di consumo, alla luce del recente Dlgs. n. 24/02, pubblicato in Rivista D&D on-line (3 Aprile 2002), Giulio Ottaviano ed.;
  46. Presto in GU la legge che permette di regolarizzare i lavoratori comunitari già operativi in Italia, pubblicato in Rivista D&D on-line (3.9.2002), Giulio Ottaviano ed..

NORMATIVA ISO, QUALITÀ E CERTIFICAZIONE DELLO STUDIO

  1. Verso la ISO 9001, Intervista con case studies sulla certificazione di Qualità, Il SOLE24ORE – inserto professionisti e innovazione, 29 Aprile 2019.
  2. PERON CERA e SOCI: La scelta vincente di investire in organizzazione e marketing pubblicato in TOP LEGAL n. ottobre –novembre 2017.
  3. La norma 37001:2016 ed il Sistema di gestione Anticorruzione,pubblicato in Rivista Qualità n.6/2017, AICQ – Associazione Italiana Cultura Qualità;
  4. Qualche informazione sulle principali finalità e novità introdotte dalla revisione della norma ISO 9001 sui SGQ: quale utilità applicativa per lo Studio Legale e professionale? Pubblicato in Rivista TOP LEGAL, versione on –line il 17 maggio 2017;
  5. Prospettiva Diritto – il primo Studio legale italiano certificato con la nuova norma ISO 9001:2015, pubblicato in Rivista TOP LEGAL, numero di dicembre 2016 – gennaio 2017;
  6. Studi Legali al test UNI – Più flessibilità e controlli sui fornitori,pubblicato in Italia Oggi 7, 23 Novembre 2015;
  7. Studi Legali – L’aggiornamento ISO apre alla Qualità e con l’informazione documentata si orienta il cliente, pubblicato in Guida al Diritto n. 48/2015, Pirola, Il Sole24Ore ed.:
  8. Organizzare lo Studio Legale – I vantaggi  collegati alla scelta volontaria di aderire ad uno standard tecnico, pubblicato in Rivista dell’Associazione Italiana degli Avvocati per la famiglia e per i minori, Rivista AIAF n. 2/ 2013;
  9. La certificazione di qualità –Scelta vincente per lo Studio che voglia partecipare a bandi di gara o più semplicemente differenziarsi nell’offerta al cliente, pubblicato in Rivista Trimestrale Appalti n. 1/2013, Ediappalti – Maggioli Ed.;
  10. La formazione sulle tecniche di governance –Parte il Corso al femminile del Comitato Pari Opportunità del CNF per le Professioniste che ricoprono posizioni apicali, pubblicato in Rivista on -line Mondoprofessionisti, www.mondoprofessionisti.eu, sezione Professione in primo piano, 7.11.2012;
  11. Da gennaio requisito per gli incarichi in banca – Legali: qualità certificata, pubblicato in Italia Oggi quotidiano, inserto La Legge, 6 dicembre 2012 pag. 40 RCS ed.;
  12. Il Responsabile organizzativo dello Studio Legale: pregi e difetti di un ruolo prevalentemente femminile, pubblicato in  Rivista ANF n. 1/2012;
  13. Lo sviluppo organizzativo dello Studio Legale: strumenti, tecniche e modelli, pubblicato in Rivista ANF n. 1/2011;
  14. Il corretto impiego del tempo di Studio, attraverso il modulo timesheet,pubblicato in Rivista 24 Ore Avvocato n. 7- 8/2011;
  15. La gestione pianificata delle attività di Studio, attraverso le tecniche che individuano priorità ed urgenze, pubblicato in Rivista 24 Ore Avvocato  n.9/2011;
  16. La certificazione di qualità dello Studio Legale (nelle previsioni del Codice deontologico forense e come strumento di marketing legale), pubblicato in Rivista ANF n. 2/2011;
  17. Scuola della Fondazione Forense di Santa Maria Capua Vetere, Una formazione certificata UNI, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (21.1.2010);
  18. Mondo forense e Sistemi di gestione: anche AIGA promuove la qualità organizzativa, pubblicato in Rivista on -line Mondoprofessionisti, www.Mondoprofessionisti.eu  (25.5.2010);
  19. Associazionismo di qualità, Intervista a Avv. Stelio Gicca Palli (Presidente EUROJURIS ITALIA, pubblicato in Rivista on -line Mondoprofessionisti www.Mondoprofessionisti.eu  (24.5.2010);
  20. M&Q DELL’AVVOCATO: La norma tecnica UNI EN ISO 9004:2008 – Gestire l’organizzazione per il successo durevole integra il sistema di gestione ISO 9001, pubblicato in Rivista Avvocati n.5-6/2010, Maggioli ed.;
  21. Quando il Brand è certificato, pubblicato in Rivista mensile Top Legal – luglio 2010;
  22. Qualità  sempre più diffusa in Studio, pubblicato in Italia Oggi 7 (6.9.2010);
  23. Il parallelo “normativa cogente” e “prescrizioni tecniche applicative”; facilitazione della diffusione della cultura ISO in ambiente legale,pubblicato in La rivista del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano n.4/2010, Ipsoa ed.;
  24. ISO e Studi Qualità; restyling morbido, pubblicato in Italia Oggi quotidiano, inserto La Legge (9.4.2009);
  25. M&Q DELL’AVVOCATO: Guardare oltre quando anche il CNF sceglie la certificazione di qualità, pubblicato in Rivista Avvocati n. 1-2/ 2009, Maggioli ed.;
  26. M&Q DELL’AVVOCATO: La transizione della ISO 9001:2000 alla ISO 9001:2008, pubblicato in Rivista Avvocati n. 4/2009, Maggioli ed.;
  27. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE- Come conquistare il bollino blu, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (7.6.2007);
  28. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE: Il “marchio qualità” conquista gli Studi, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (20.4.2006);
  29. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE: L’audit, migliora la qualità degli Studi, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (6.7.2006);
  30. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE: I 3 aspetti della qualità rilevanti, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (27.7.2006);
  31. Standard ISO e certificazione di conformità: una scelta vincente per l’organizzazione dello Studio legale, pubblicato in Rivista Ambiente e Sicurezza, n.15/2006, Il Sole 24 Ore, Pirola ed.;
  32. Qualità e monitoraggio della soddisfazione dell’utenza, come nuovi requisiti della PA digitale, (commento all’art. 7 del Codice dell’amministrazione digitale), pubblicato in Rivista Informator n.4/2005, EDK ed.;
  33. I contenuti della norma UNI EN ISO 9001:2000: – Parte I (sintesi dei capitoli introduttivi), pubblicato in Rivista D&D on-line (18.3.2004); Parte II analisi del  cap. 4 della norma, pubblicato in Rivista D&D on-line (28.1.2004); Parte III analisi del cap.  5 della Norma UNI EN ISO 9001:2000:la responsabilità della direzione, pubblicato in Rivista D&D on -line (8.9.2005); Parte IV (sintesi del capitolo 6: Gestione delle risorse),pubblicato in Rivista D&D on -line (3.11.2005), Giulio Ottaviano ed.;
  34. OSSERVATORIO PROFESSIONE AVVOCATO: Perché applicare le norme ISO allo Studio Legale può essere una scelta vincente,pubblicato in Rivista D&G n.5/2005 ed anche on-line (17.6.05) Giuffre’ ed.;
  35. Facilità nei rapporti con i partner d’affari, (alcune riflessioni sulla certificazione qualità per gli Studi Professionali), pubblicato in Italia Oggi 7 (6.6.2005);
  36. Commento all’art. 7 (Qualità dei servizi resi e soddisfazione dell’utenza) del Codice della PA digitale, in Il Codice della pubblica amministrazione digitale, Commentario al Dlgs. 82/2005, a cura di CASSANO e GIURDANELLA, Collana Cosa e Come, Giuffre’ ed. anno 2005;
  37. La norma UNI EN ISO 9001:2000 ed i servizi legali perchè applicare la norma agli Studi legali può essere una scelta vincente, pubblicato in Rivista D&D on-line (9.10.2003), Giulio Ottaviano ed.;
  38. Introduzione alla norma UNI EN ISO 9001:2000, pubblicato in Rivista D&D on-line (5.11.2003), Giulio Ottaviano ed.;
  39. La norma UNI EN ISO 9001:2000: analisi dei concetti basilari, pubblicato in Rivista D&D on-line (3.12.2003), Giulio Ottaviano ed.;
  40. Il sistema di qualità e la sua applicazione pratica, pubblicato in Rivista D&D on-line (3.5.2002) ,Giulio Ottaviano ed..

ORGANIZZAZIONE E MARKETING DELLO STUDIO

  1. MOPI: LA DIFFICILE ARTE DI COMUNICARE: riflessioni su come le nuove tecnologie applicate alla comunicazione moderna rischiano di mortificare la bellezza delle parole – pubblicato in NEWS MOPI on line, 17 aprile 2019;
  2. Le strategie di marketing per gli Studi Legali – DOSSIER DI GUIDA AL DIRITTO, Inserto speciale di marzo/aprile 2017, Il Sole24Ore ed.;
  3. Strategie di Marketing per gli Studi Legali: Dalla pianificazione agli strumenti, un vademecum per migliorare i rapporti con il cliente, Monografia allegata in abbonamento alla Rivista Guida al Diritto, collana Dossier n°2 Marzo – Aprile 2017 http://www.guidaaldirittodigital.ilsole24ore.com
  4. Deontologia forense; i Canoni sono messi nero su bianco dal nuovo Codice, Comunicazione con più rigore, pubblicato in Italia Oggi Quotidiano, Sezione Affari Legali, 5 Aprile 2015;
  5. La regolamentazione applicabile al marketing legale – intervista per http://www.Diritto.it – sezione Deontologia forense e patrocinio gratuito, 17 Giugno 2015 (ed anche pubblicata in http://www.leggioggi.it – 18 Giugno 2015, Maggioli ed.);
  6. Alcune riflessioni sulle evoluzioni del marketing nel settore dei servizi professionali e sul quadro regolamentare applicabile, nello specifico anche al professionista legale, pubblicato nella rivista on – line Diritto & Diritti http://www.diritto.it, 21 gennaio 2014;
  7. In dirittura di pubblicazione in Gazzetta il nuovo Codice Deontologico Forense 19.2.2014. Quali previsioni in materia di marketing, comunicazione e pubblicità?, pubblicato in Diritto & Diritti, http://www.diritto.it, 10 marzo 2014.
  8. Il marketing per lo Studio Legale – In libreria un vademecum pratico operativo, pubblicato in Mondoprofessionisti, http://www.mondoprofessionisti.eu, 21 novembre 2013;
  9. Organizzare lo Studio Legale – I vantaggi collegati alla scelta volontaria di aderire ad uno standard tecnico, pubblicato in Rivista dell’Associazione Italiana degli Avvocati per la famiglia e per i minori, ANF n. 2/ 2013;
  10. Il corretto impiego del tempo di Studio, attraverso il modulo timesheet, pubblicato in Rivista 24OreAvvocato n. 7- 8/2011, Il Sole24Ore ed.;
  11. La gestione pianificata delle attività di Studio, attraverso le tecniche che individuano priorità ed urgenze, pubblicato in Rivista 24 Ore Avvocato n.9/2011, Il Sole 24 Ore ed.;
  12. Lo sviluppo organizzativo dello Studio Legale: strumenti, tecniche e modelli, pubblicato in Rivista dell’Associazione Italiana degli Avvocati per la famiglia e per i minori, ANF n.1/2011;
  13. CORSO BREVE: La gestione delle risorse umane dello Studio legale – Addestrare e formare: tracciare il “quadro delle responsabilità ed autorità”, formalizzare ruoli, compiti e mansioni, pubblicato in Rivista 24 Ore Avvocati n. 1/2010, Il Sole 24 Ore ed.;
  14. CORSO BREVE: La gestione delle risorse umane dello Studio Legale – Incentivare la motivazione nel lavoro: l’indagine di clima, la misura della 2 performance, il sistema premiale, pubblicato in Rivista 24 Ore Avvocati n. 2/2010, Il Sole 24 Ore ed.;
  15. Pubblicità, multidisciplinarietà e qualità dell’avvocato possibili prospettive evolutive per la professione, nel quadro della direttiva servizi, come recentemente attuata in Italia con il Dlgs. n. 59/2010, pubblicato in Rivista 24 Ore Avvocato n.7 8/2010, Il Sole 24 Ore ed.;
  16. Cresce il numero di Studi Legali che decide di consorziarsi con altre strutture. Il caso Eurojuris, pubblicato in Italia Oggi 7 (15.3.2010);
  17. M&Q DELL’AVVOCATO: Attuazione della direttiva Bolkestein – Introduzione, pubblicato in Rivista Avvocati n.3/4 -2010, Maggioli ed.;
  18. M&Q DELL’AVVOCATO: Attuata in Italia la direttiva Bolkestein – Sintesi delle misure che riguardano organizzazione e marketing delle professioni regolamentate, pubblicato in Rivista Avvocati n.5/6 -2010, Maggioli ed.;
  19. Organizzazione dello Studio – Modelli sotto la lente- Arriva il sistema integrato, pubblicato su Top Legal – settembre 2010;
  20. L’ Associazione degli Avvocati Romani promuove la formazione sulle tecniche di management e comunicazione esterna, declinandole sulla specificità legale, pubblicato in Mondoprofessionisti http://www.mondoprofessionisti.eu(28.10.2010);
  21. L’Università degli Studi di Firenze e il Corso per collaboratore dello studio professionale – Le nuove competenze che facilitano l’inserimento nel mondo del lavoro, pubblicato in Il Foro Toscano n. 3/2010, Maggioli ed.;
  22. Prima della crisi l’autovalutazione, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (12.1.2009);
  23. M&Q DELL’AVVOCATO: Spunti e suggerimenti per organizzare il processo di monitoraggio della performance di Studio, pubblicato Rivista Avvocati n. 3/2009, Maggioli ed.;
  24. M&Q DELL’AVVOCATO: L’attenzione focalizzata al cliente di Studio individuare il target, definire i requisiti, lavorare sulla relazione, pubblicato in Rivista Avvocati n. 8-9/2009, Maggioli ed.;
  25. La corretta gestione delle dinamiche di comunicazione e di inter-relazione aiuta migliorare la performance, pubblicato in Rivista Human Capital n. 1/2009, EDK ed.;
  26. Pianificazione e Time management strumenti, tecniche e strategie per migliorare la performance in ambiente lavorativo, pubblicato in Rivista Human Capital n. 5/2009, EDK ed.;
  27. CORSO BREVE: La gestione delle risorse umane dello Studio legale – Esercitare la leadership, ricercare l’allineamento delle risorse, pubblicato in Rivista 24Ore Avvocati n. 11/2009, Il Sole 24 Ore ed.;
  28. CORSO BREVE: La gestione delle risorse umane dello Studio legale – Gestire il reclutamento organizzare il relativo processo, definire i c.d. standard all’ingresso, pubblicato in Rivista 24Ore Avvocati n. 12/2009, Il Sole 24Ore ed.;
  29. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE – Approccio prospettico e gestione del rischio, pubblicato in Italia Oggi quotidiano, inserto La Legge (18.1.2008);
  30. M&Q dell’AVVOCATO- La conoscenza di Studio sapientemente organizzata, genera vantaggio competitivo, pubblicato in Rivista Avvocati n. 1- 2/2008, Maggioli ed.;
  31. Il regime della pubblicità legale, deve avvenire nel disposto del Codice Deontologico Forense, pubblicato in Rivista Avvocati n. 4/2008, Maggioli ed.;
  32. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE – Approccio prospettico e gestione del rischio, pubblicato in Italia Oggi quotidiano, inserto La Legge (18.1.2008);
  33. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE – Attenti ai talenti: vanno motivati, pubblicato in Italia Oggi quotidiano, inserto La Legge (28.2.2008); 4
  34. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE – Fatevi un web originale e coerente, pubblicato in Italia Oggi quotidiano, inserto La Legge (13.3.2008);
  35. A lezione di marketing: mettersi in gioco attraverso l’analisi. Della concorrenza, pubblicato in Italia Oggi quotidiano, inserto La Legge (3.7.2008);
  36. Progetto evoluzione avvocati: profili di marketing nel modello organizzativo dello Studio Legale, pubblicato in Rivista 24 Ore Avvocato, n. 7 – 8 /2008, Il Sole 24 Ore ed.;
  37. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE: Come usare il CMR per studiare il cliente, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (11.1.2007);
  38. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE: La Leadership organizza lo Studio, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (25.1.2007);
  39. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE: La misurazione da’ maggiore produttività, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (8.2.2007);
  40. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE -Buoni consigli per affrontare il processo di cambiamento organizzativo, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (12.4.2007);
  41. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE- L’indagine di clima misura la motivazione dei dipendenti, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (3.5.2007);
  42. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE -Imparare l’approccio strategico al marcato, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (5.7.2007);
  43. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE – Il monitoraggio del tempo aiuta ad individuare le inefficienze di Studio, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (26.7. 2007);
  44. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE – Conoscere il cliente per fidelizzarlo, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (9.8.2007); 5
  45. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE – Perchè è importante sviluppare una politica per la qualità di Studio, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (13.9.2007);
  46. M&Q DELL’AVVOCATO -Come sfruttare l’organizzazione di Studio, in termini di vantaggio competitivo, pubblicato in Rivista Avvocati n. 8-9/2007, Maggioli ed.;
  47. M&Q DELL’AVVOCATO -Con il regolamento del CNF, “start up” all’ 1 settembre della formazione professionale continua, pubblicato in Rivista Avvocati n. 8-9/ 2007, Maggioli ed.;
  48. M&Q DELL’AVVOCATO -Le regole organizzative e le tecnologie, estendono la “dimensione” dello Studio, pubblicato in Rivista Avvocati n. 10/2007, Maggioli ed.;
  49. Marketing e Qualità per gli Studi legali, pubblicato in Rivista “La Pazienza”, Rassegna dell’ Ordine degli Avvocati di Torino n. 96/2007;
  50.  IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE: Il marketing è un elemento fondamentale dell’organizzazione, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (4.10.2007);
  51. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE – Obiettivo formazione e aggiornamento, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (25.10.2007);
  52. A lezione di marketing – La cura del cliente garantisce il vantaggio competitivo, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (15.11.2007);
  53. M&Q DELL’AVVOCATO -Le risorse umane sono la vera ricchezza dello Studio, pubblicato in Rivista Avvocati n. 11-12/2007, Maggioli ed.;
  54. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE- Tutti i segreti per gestire bene il capo, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (6.12.2007);
  55. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE – Time management e pianificazione operativa, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (20.12.2007);
  56. Orientare gli Studi legali verso le tecniche dell’organizzazione e del management ISO 9000, pubblicato in Rivista Il Corriere giuridico on- line (15.12.2007), IPSOA ed.;
  57. Studio Legale -Orientamenti per un percorso di management, pubblicato in Rivista del Consiglio dell’ Ordine degli Avvocati di Milano n. 3/2007 – IPSOA ed.;
  58. OSSERVATORIO PROFESSIONE AVVOCATO: Organizzazione dello Studio legale e regole deontologiche, pubblicato in Rivista D&G n.19/2006 (on-line 8.4.2006), Giuffre’ ed.;
  59. OSSERVATORIO PROFESSIONE AVVOCATO: Guida allo standard ISO 9000 il marketing entra in Studio, pubblicato in Rivista D&G n. 29/2006 (on-line 29.6.2006), Giuffre’ ed.;
  60. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE: Il valore della comunicazione esterna, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (19.1.2006);
  61. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE: Il timesheet misura la performance, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (16.2.2006);
  62. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE: E’ fondamentale l’organizzazione pianificata delle attività, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (9.3.2006);
  63. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE: Mai trascurare i “clienti interni” dello Studio: condividere le informazioni, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (6.4.2006);
  64. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE: Tutte le variabili sperimentate nelle aziende per una gestione di successo, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (11.5.2006);
  65. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE: La mossa vincente? anticipare i bisogni del cliente, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (10.8.2006);
  66. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE La trasparenza aiuta a gestire le giovani risorse dello Studio, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (31.8.2006); 7
  67. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE: Non sottovalutiamo le lamentele dei clienti, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (14.9.2006);
  68. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE: Il networking estende il mercato dei legali, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (28.9.2006);
  69. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE: Tenere un diario è utile alla gestione dell’ufficio, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (12.10.2006);
  70. OSSERVATORIO PROFESSIONE AVVOCATO: L’importanza per lo Studio di considerare i fattori che lo rendono competitivo, pubblicato in Rivista D&G cartaceo n. 36/ 2006, Giuffrè ed.;
  71. OSSERVATORIO PROFESSIONE AVVOCATO: La comunicazione nello studio legale come chiave di volta per il successo, pubblicato in Rivista D&G cartaceo n. 45/2006, Giuffrè ed.;
  72. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE: ecco cosa chiede il cliente, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (26.10.2006);
  73. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE: fate attenzione a come comunicate, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (23.10. 2006);
  74. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE: L’importanza di fare tesoro delle conoscenze di Studio, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (7.12.2006);
  75. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE: Perchè è utile saper gestire i fornitori dello studio, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (21.12. 2006);
  76. OSSERVATORIO PROFESSIONE AVVOCATO: Professione ed organizzazione di Studio legale: il timesheet come strumento di monitoraggio del tempo dedicato dai professionisti alle attività di Studio, pubblicato in Rivista D&G (29.6.2005) ed anche on-line (17.6.2005), Giuffrè ed.;
  77. OSSERVATORIO PROFESSIONE AVVOCATO: La gestione delle risorse di Studio con appositi strumenti, pubblicato in Rivista D&G n. 40/2005 ed anche on- line (17.9.05), Giuffrè ed.;
  78. L’organizzazione dello Studio Legale secondo lo standard ISO, pubblicato in Rivista Attualità forensi n.3/2005, Giuffrè ed.;
  79. OSSERVATORIO PROFESSIONE AVVOCATO: Gli strumenti per la rilevazione della soddisfazione del cliente e per misurare la performance di Studio, pubblicato in Rivista D&G on- line (5-7.11.05), Giuffrè ed.;
  80. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE – Le regole per stare sul mercato, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (3.11.2005);
  81. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE – Perchè l’organizzazione pianificata è
    un elemento vincente, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (24.11.2005).

NORMATIVA SICUREZZA, PRIVACY ED ANTIRICICLAGGIO

  1. NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO N.679/2016, COMMENTARIO TOPLEGAL ACADEMY ED. COMMENTO DEGLI ARTT. 41 E 42 DEL GDPR;
  2. GDPR e cogenza in arrivo: serve organizzare i primi Adempimenti e prestare attenzione alla qualifica delle competenze delle figure in Organigramma privacy, articolo pubblicato in Rivista del Consiglio Ordine Avvocati Milano n. 1 gennnaio –maggio 2018;
  3. Protezione dei dati personali: a 107 giorni dal Regolamento europeo è ancora molto alto il numero delle imprese “non compliant”, Intervista per Diritto 24, on – line 19 febbraio 2018;
  4. Il Regolamento UE n.679/206: efficacia abrogativa e svolta culturale risk based per un ampio panel di operatori di mercato, Approfondimento pubblicato in Rivista Top Legal, on – line 23 marzo 2018;
  5. Luci ed ombre del regime delle diverse tipologie di certificazione previste dal GDPR – General Data Protection Regulation, Ciberspazio e diritto, 19 n. 60 2018, Mucchi ed.
  6. BIG DATA – Un MONDO DI DATI CONDIVISI, articolo pubblicato da Legalcommunity su MAG di Settembre 2017;
  7. Il Regolamento UE sulla privacy guarda al futuro: ampia tutela dell’Interessato e responsabilizzazione attiva del Titolare del trattamento, pubblicato in Rivista del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, on –line n. 1/2017;
  8. Il ruolo del DPO (Data Protection Officer) nel nuovo Regolamento Europeo privacy, CAP. V, in II Quaderno DPO, A.A.V.V., E- book distribuito da Amazon anno 2014;
  9. Il Data Protection Officer (Responsabile della protezione dei dati) nel disposto del nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy, pubblicato in Gazzetta degli Enti Locali, Maggioli ed., riv. On – line, 18 novembre 2014;
  10. Formazione sull’antiriciclaggio di Studio: gli “indicatori di anomalia”, pubblicato in Rivista 24 Ore Avvocato n. 10/2011, Il Sole24Ore ed.;
  11. Anno 2010 e nuove previsioni in materia di adempimenti antiriciclaggio, pubblicato in Rivista Informator n. 1/2010, EDK ed.;
  12. Il quadro normativo di riferimento per gli adempimenti antiriciclaggio in Studio, pubblicato in Rivista 24Ore Avvocato n. 9/2010, il Sole24ore ed.;
  13. Lo sviluppo applicativo della normativa antiriciclaggio in Studio metodo e procedure, pubblicato in Rivista 24OreAvvocato n.10/2010, il Sole 24 Ore ed.;
  14. Norme di contrasto al riciclaggio di denaro sporco e finanziamento illecito al terrorismo. Gli ultimi provvedimenti modificativi ed integrativi al Dlgs. n. 231/2007, pubblicato in Rivista Informator n. 4/2010, EDK ed.;
  15. Antiriciclaggio, albi in campo riceveranno dai legali le segnalazioni di operazioni sospette, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (23.2.2009);
  16. Privacy, meno di 1 mese per il DPS, pubblicato in Italia Oggi quotidiano (2.3.2009);
  17. Anche con il Decreto correttivo, permangono gli obblighi di prevenzione Sicurezza per i legali, pubblicato in Rivista Avvocati n. 5/2009, Maggioli ed.;
  18. Il vademecum degli adempimenti privacy alla luce de nuovo codice di deontologica e condotta, pubblicato in Rivista Informator n. 2/2009, EDK ed.;
  19. IL MANAGEMENT DELLO STUDIO LEGALE- Antiriciclaggio, gestione del rischio integrata, pubblicato in Italia Oggi quotidiano, inserto La Legge (3.4.2008);
  20. Tutte le regole sugli adempimenti antiriciclaggio e di lotta al finanziamento al terrorismo: analisi e commento del Dls. n. 231/07, pubblicato in Rivista. Trim. Appalti n. 1/2008, Maggioli ed.;
  21. La direttiva 2005/60/CE, III direttiva comunitaria antiriciclaggio sintesi delle principali disposizioni, pubblicato in Rivista Finanza Locale e Controlli n. 1/2006, EDK ed.;
  22. OSSERVATORIO PROFESSIONE AVVOCATO: con una apposita procedura interna, gli adempimenti privacy diventano più “snelli”, pubblicato in Rivista D&G n.10/2006 (anche on- line 20.2.2006), Giuffre’ ed.;
  23. OSSERVATORIO PROFESSIONE AVVOCATO: il vademecum pratico applicativo degli adempimenti antiriciclaggio di Studio, pubblicato in Rivista D&G n.22/2006 (anche on- line 2.6.2006), Giuffre’ ed.;
  24. Adempimenti privacy: spunti e suggerimenti per un vademecum, pubblicato in Rivista 24 Ore Avvocato n.11/2005, Il Sole 24 Ore, Priola ed.;
  25. OSSERVATORIO PROFESSIONE AVVOCATO: con la direttiva n. 2005/60/CE si conferma l’applicazione della normativa antiriciclaggio al settore legale, pubblicato in Rivista D&G on – line (24.12.2005), Giuffre’ ed.;
  26. Ultime novità in tema di sicurezza sul luogo di lavoro: lo schema di Dlgs. emanato a seguito della sentenza della Corte di Giustizia CE 15.11.01 ed in vista della nuova strategia comunitaria in materia, pubblicato in Rivista Trim. Appalti n.3/2003, Maggioli ed.;
  27. Trattamento on-line di dati personali ed esigenze di tutela della privacy: alcune indicazioni comunitarie di riferimento, pubblicato in Rivista Comuni d’Italia n.7-8/2003, Maggioli ed.;
  28. Il TU privacy, analisi sintetica dei contenuti principali, pubblicato in I servizi demografici n.11/2003, Maggioli ed. anche in Rivista D&D on-line (15.05.03), Giulio Ottaviano ed.;
  29. Tutela della privacy e nuove applicazioni pratiche: la politica del consenso dell’interessato come tassello dei diritti della nuova cittadinanza elettronica, pubblicato in Rivista Informator n. 2/2003, ICA ed.;
  30. Le nuove regole privacy, pubblicato in Rivista D&D n.10/2002, Giulio Ottaviano ed.;
  31. Con il Dlgs. n. 467/01 la tutela della privacy nazionale si adegua ai tempi dettati dalle nuove tecnologie ed agli standard europei vigenti in materia, pubblicato in Rivista D&D on-line (12.2.2002), Giulio Ottaviano ed.;
  32. La tutela della privacy secondo il disposto del Dlgs n. 467/01, con particolare riferimento ai codici deontologici come disciplinati dalla recente deliberazione del Garante per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, con la deliberazione 10.4.02, pubblicato in Rivista Informator n.2/2002, ICA ed.;
  33. Privacy ed Internet: alcune recenti indicazioni comunitarie di riferimento in tema di trattamento on-line di dati personali, pubblicato in Rivista D&D online (8.12.2001), Giulio Ottaviano ed.;
  34. Privacy ed internet: un connubio ancora difficile, pubblicato in Rivista Informator n. 3/2001, ICA ed. (ed anche in I Servizi Demografici n.2/2001, in Rivista Comuni in Rete n.2/2001 ed anche in Rivista del personale e dell’ente locale n.1/2001, Maggioli ed.).

Management e webcommunication per lo Studio Legale: questi i prossimi focus formativi MARZO- APRILE

MARZO ed APRILE sono i mesi dedicati alla formazione sui 2 processi organizzativi centrali per il BD di Studio.

 

Si parte GIOVEDI’ 25 MARZO con il Webinar dell’Unione degli Ordini del Triveneto dedicato agli strumenti ed alle tecniche di comunicazione esterna ed ai social media.

Lo stesso evento è in programma LUNEDI’29 MARZO con il Webinar della Fondazione Forense del COA Milano.

In entrambi i casi, la partecipazione al Webinar consente di maturare 3 crediti di cui 1 in materia obbligatoria.

 

A seguire, GIOVEDI’ 15 APRILE, il Webinar dell’Unione degli Ordini del Triveneto incentrato sulle norme ISO sui sistemi gestione e relativi iter di certificazione, dedicato agli Studi interessati a sviluppare un modello manageriale integrabile con gli adempimenti di compliance, spendibile anche nella relazione di fiducia con il Cliente e nella comunicazione al mercato.

La partecipazione al Webinar consente di maturare 3 crediti di cui 1 in materia obbligatoria.

 

Per consultare la locandina, il programma dei lavori ed ottenere informazioni sulle iscrizioni:

Link a FormaSfera Ordine di Udine https://bit.ly/3sGPXll

Link a Formasfera Ordine di Milano https://bit.ly/37XmnQi