Organizzazione e certificazioni ISO – OGGI IL WEBINAR CHE HA RACCONTATO LA STORIA DI STUDI LEGALI DI SUCCESSO

Si è tenuto oggi pomeriggio il Webinar formativo 2021 della Fondazione Forense COA Milano, che vanta una una storicità pluridecennale nell’ambito delle iniziative accreditate per la formazione continua degli Avvocati, sul tema del management.

Una occasione per tenersi aggiornati e confrontarsi -da Esperti della materia-, sulle evoluzioni delle nuove edizioni delle norme ISO sui Sistemi di Gestione che seguono in chiave prospettica e programmatica, le evoluzioni del contesto.

Un ringraziamento personale va all’Avv. Micaela Caccamisi dell’OdC Certiquality pluriennale esperta formatrice nei corsi che ci accomunano sui processi di certificazione a norme ISO, ed agli Avv. ti Andrea Fioretti con Livia Mannocchi di MFLaw, Lawfirm specialistica con sedi a Roma, Milano e Palermo, certificata ISO 9001:2015, agli Avv.ti Giuseppe Caglia e Greta Incrocci della Boutique del diritto Caglia & Partners di Firenze certificata ISO 9001:2015 ed all’Avv. Monica Pereno di Ravinale Pereno Baldassarre Toniello & Associati, Studio legale con sedi a Torino e Cuneo, con Sistema di Gestione Integrato certificato a norma ISO 9001:2015 per la qualità e ISO 14001:2015 per l’ambiente. Colleghi, Clienti ed Amici che hanno portato in ambito formativo testimonianze personali reali di cui sono stati diretti protagonisti e case histories professionali specifiche delle loro diversità organizzative e strutturali. Espressione di Studi Legali tutti comunque accomunati da un percorso di successo e crescita costanti nel tempo, votato al miglioramento continuo, al business development ed al mantenimento del posizionamento competitivo attraverso l’adozione di scelte sempre sfidanti ed innovative.

Analogo evento formativo accreditato si terrà sempre con modalità e-learning il 15 Aprile, su iniziativa dei COA Triveneto. Non mancare! (v. piattaforma COA Udine area formazione https://bit.ly/3bIDaYu).

 

PROFESSIONISTI WHAT’S NEXT –Nel presente il futuro delle Professioni (ACEF 2020)

  • Comprensione del contesto, approccio basato sul rischio, autovalutazione e prevenzione come requisiti del change management Approfondimento per Seminario di formazione accreditata Strategie di riposizionamento, organizzato dall’ Ordine dei dottori Commercialisti e Revisori Contabili di Bologna, 23 Settembre 2020, disponibile per i partecipanti, in piattaforma https://www.dottcomm.bo.it/;
  • Riflessioni su posizionamento, riposizionamento e strategia – Approfondimento per Seminario ACEF 23 Settembre 2020, disponibile in piattaforma www.economiaefinanza.org;
  • Qualità Manageriale e benefici di un SGQ ISO 9001 – Approfondimento per il WEBINAR 30 Settembre 2020 del Ciclo di incontri ACEF Professionisti what’s next nel presente il futuro delle professioni, disponibile in piattaforma www.economiaefinanza.org ;
  • Alcuni passaggi rilevanti del processo di gestione delle RU di Studio Approfondimento per il WEBINAR 7 Ottobre 2020 del Ciclo di incontri ACEF Professionisti what’s next nel presente il futuro delle professioni, disponibile in piattaforma www.economiaefinanza.org;
  • Un nuovo concetto di KM per l’impatto dell’IA nei sistemi informativi – Approfondimento per il WEBINAR 14 Ottobre 2020 del Ciclo di incontri ACEF Professionisti what’s next nel presente il futuro delle professioni, disponibile in piattaforma www.economiaefinanza.org;
  • Riflessioni sul MKTG, anche per non confonderlo con i diversi concetti di comunicazione e pubblicità – Approfondimento per il WEBINAR 28 Ottobre 2020 del Ciclo di incontri ACEF Professionisti what’s next nel presente il futuro delle professioni, disponibile in piattaforma www.economiaefinanza.org;
  • Il rilievo dell’efficacia comunicativa – Approfondimento per il WEBINAR 4  Novembre 2020 del Ciclo di incontri ACEF Professionisti what’s next nel presente il futuro delle professioni, disponibile in piattaforma www.economiaefinanza.org.

LA RIVOLUZIONE SIAMO NOI – QUESTA SERA IL FILM SU SKYARTE

Questa sera su SKYArte è disponibile il docufilm LA RIVOLUZIONE SIAMO NOI, diretto dalla mia amica Regista Ilaria Freccia.

Un viaggio affascinante nel passato storico che ci riporta al decennio italiano 68’ – ’78 quando l’Arte era sperimentazione, libertà assoluta di espressione, strumento contemporaneo di comunicazione, volano mediatico utile a collegarsi ad altre forze e dimensioni ivi comprese quelle della terra; metodo di avanguardia e ribellione.

Il docufilm ci restituisce una fotografia documentale di un periodo storico che ci viene restituito nella sua autentica unicità; attraverso testimonianze, archivi fisici, visivi e fotografie provenienti da Istituzioni, musei, gallerie e collezioni. Interviste e materiali documentali inediti a cui fanno da sfondo i movimenti giovanili del tempo.  Protagonisti coraggiosi animati dalla brama di esprimersi liberamente e senza preconcetti utilizzando le diverse possibili manifestazioni dell’Arte contemporanea e moderna, anche come forma di ribellione manifesta all’appiattimento delle idee, alle stereotipizzazioni concettuali, alle lacune dell’ideologia politica di quella epoca.

Assolutamente da non perdere!

 

La Rassegna Stampa:

Per chi vuole vederlo per la prima volta o rivederlo, è uscito su diverse piattaforme.

Qui di seguito i link:

Link al trailer in italiano: https://youtu.be/JLiRfmynetM

Link alle interviste:

Link di Luce Cinecittà sulla partecipazione del film al TFF:
https://cinecitta.com/IT/it-it/news/45/9312/la-rivoluzione-siamo-noi-l-arte-italiana-tra-il-68-e-i-70.aspx

Link servizio del tg2 Matinee di ieri, dal minuto 2’54”:
https://www.tg2.rai.it/dl/tg2/rubriche/PublishingBlock-e91c3da2-35be-4ff9-b883-70075d286f33.html