PROFESSIONISTI WHAT’S NEXT: IL PROGETTO FORMATIVO “ON AIR” PER UN CONFRONTO DI IDEE E STIMOLI, GUARDANDO AL FUTURO DELLE PROFESSIONI

Tutto è iniziato a Maggio 2020. Con l’iniziativa formativa realizzata con ACEF  (Associazione Culturale Economia e Finanza) in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e Revisori Contabili di Bologna Strategie di (ri)posizionamento, organizzazione, qualità, innovazione e tecnologie, intelligenza artificiale, comunicazione interna-esterna, benessere organizzativo, marketing e pubblicità nel presente per il futuro delle professioni”.

Forti del successo del Webinar bolognese, sulla scorta anche delle indicazioni ricevute dai Partecipanti con i questionari post evento e, tutti consapevoli delle incertezze di momento che concernono noi ed il nostro mondo dei servizi professionali, abbiamo deciso di proseguire sul cammino tracciato. Mettendo in comune il proprio bagaglio di competenze ed esperienze in un seriale Webinar – da Settembre a Novembre 2020 – su temi focali che interessano trasversalmente scelte future delle libere professioni.

Professionisti What’ Next è il nostro Progetto formativo di fine anno 2020. Per un confronto aperto con i Partecipanti, lo scambio di idee e punti di vista di noi Esperti delle materie proposte, una collaborazione inedita che si basa sull’impegno a fare rete, cercando di creare incubatori di soluzioni e proposte frutto dell’apporto di ognuno, in uno scambio comunicativo – relazionale paritetico e circolare.

Relazioni e Coordinamento

Consulta il Calendario degli Eventi del Progetto formativo, e poi segui gli approfondimenti che man mano si susseguiranno su ogni singola iniziativa, partendo dal primo Webinar di Settembre 2020!

 

Vai alla Locandina LOCANDINA Seminario ACEF Maggio 2020

 

 

 

SMART WORKING – Anche l’Italia si allinea alla nuova modalità di lavoro agile

Segnalo ieri 27 ed oggi 28 Luglio, nella rivista digitale dedicata alla Leadership ed al Management, il mio articolo in due Parti “Smart Working nel quadro regolamentare e organizzativo di riferimento: una vera opportunità per dipendenti e collaboratori di aziende, P.A. e studi professionali”; perchè nei giorni scorsi i quotidiani hanno riportato il dato secondo cui non siamo più il fanalino di coda dei Paesi UE che hanno sperimentato questa nuova e moderna di lavoro a distanza (a seguito del lock down lo Smart Working ha registrato una impennata dal 4% al 16% di lavoratori attivi in Italia);  ed anche, a Settembre occorrerà proseguire sulla linea già stracciata ad inizio anno 2020. Organizzando più in dettaglio la specifica contrattualizzazione del rapporto di lavoro agile.

Leggi gli articoli: 

https://bit.ly/334Pfor

https://bit.ly/2X8x90K

DOPO LA PAUSA ESTIVA, CONTINUANO I WEBINAR DI FORMAZIONE ACCREDITATA PER AVVOCATI E STUDI

Nei mesi di OTTOBRE, NOVEMBRE e DICEMBRE 2020 continuano i miei appuntamenti di formazione organizzati in collaborazione con la Fondazione Forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano.

 

Si parte ad OTTOBRE 2020 con:

  • Il Vademecum sul Regolamento Europeo sulla tutela del dato personale, Ciclo di incontri in programma Giovedì 1 e Giovedì 8 Ottobre 2020 che consente di maturare n. 6 crediti formativi di cui n. 1 credito in materia obbligatoria.

Vai alla locandina: Locandina (il  WEBINAR PRIVACY 2020)

 

  • Il Seminario sulle Tecniche e strumenti di teambuilding e costruzione di reti collaborative interne ed esterne allo Studio in programma Venerdì 23 Ottobre 2020 che consente di maturare n. 3 crediti formativi.

Vai alla locandina: Locandina WEBINAR Team building 2020

 

 

A seguire, nei mesi di NOVEMBRE e DICEMBRE 2020, sono:

  • Il Ciclo di incontri su Leadership, Comunicazione e Gestione delle RU di Studio, in programma Giovedì 19 e Giovedì 26 Novembre – Giovedì 3 Dicembre 2020, che consente di maturare n. 8 crediti formativi di cui n. 2 crediti in materia obbligatoria.

Vai alla locandina:Locandina WEBINAR Leadership Gestione RU e Comunicazione 2020

 

  • Il Seminario dedicato al Ruolo dell’Avvocato nelle relazioni con tutte le parti interessate alla luce del Codice Deontologico Forense, in programma Mercoledì 2 Dicembre 2020, che consente di maturare n. 3 crediti formativi di cui n. 2 crediti in materia obbligatoria.

Vai alla locandina:Locandina WEBINAR 2 DICEMBRE Il ruolo dell’Avvocato alla luce del CDF 2020

 

 

Per le iscrizioni e per i programmi di dettaglio delle iniziative formative si rimanda all’area webFormaSfera http://albosfera.sferabit.com/coamilano accessibile dal sito internet del CDO Avvocati di Milano www.ordineavvocatimilano.it, area Formazione continua.

Ricordandovi che il n. di crediti formativi che occorre maturare nell’anno in corso è pari a n. 5 crediti, confido di rivedervi dopo l’estate, in modalità smart learning!

Prosegue il Progetto ASLA –UNI per portare la Prassi sui modelli organizzativi dello Studio Legale a diventare Norma UNI, certificabile

Continua il percorso di ASLA quanto alla possibile trasformazione in norma tecnica UNI della Prassi UNI – ASLA recante le linea guida per realizzare un modello organizzativo e gestionale interno di riferimento per gli Studi Legali orientati alla prevenzione ed alla gestione dei rischi certificabile a cura di ente terzo accreditato.

Già presentata in occasione dell’Evento formativo organizzato a Patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma in collaborazione con ASLA, UNI, AICQ, RINA ed ACCREDIA il 19 novembre 2017 (http://www.giovannastumpo.com/2017/11/19/la-nuova-prassi-uni-asla-il-seminario-di-presentazione-mercoledi-13-dicembre/), in attesa della deadline di Ottobre 2022 quando saranno decorsi i tempi per la traslazione da Prassi a Norma, l’obiettivo per ora è di provare ad estenderne l’applicabilità, anche ad altri ambiti professionali.

Per saperne di più (Certificare i rischi ULTIME INFO SULLA LINEA GUIDA ASLA UNI).