Anno 2010 e prospettive evolutive del mondo professionale (Rivista Avvocati n. 1/2 2010);
Attuazione della direttiva Bolkestein- Introduzione (Rivista Avvocati n. 3/4 2010);
Attuata in Italia la direttiva Bolkestein – Sintesi delle misure che riguardano organizzazione e marketing delle professioni regolamentate (Rivista Avvocati n. 5/6 2010);
La norma tecnica UNI EN ISO 9004:2008 (Gestire l’organizzazione per il successo durevole) integra il sistema di gestione ISO 9001(Rivista Avvocati n. 5/6 2010);
Guardare oltre; quando anche il CNF sceglie la certificazione di qualita’, (Rivista Avvocati n.1/2 2009);
La transizione della ISO 9001: 2000 alla ISO 9001: 2008 (Rivista Avvocati n. 4 /2009);
Spunti e suggerimenti per organizzare il processo di monitoraggio della performance di Studio (Rivista Avvocati n. 3 /2009);
Investire nelle nuove tecnologie per ottenere vantaggi competitivi(Rivista Avvocati n. 6/7 2009);
L’ attenzione focalizzata al cliente di Studio; individuare il target, definire i requisiti, lavorare sulla relazione (Rivista Avvocati n. 8/9 2009);
Avvocati, tra gli adempimenti di fine anno in scadenza, non dimenticate di istituire l’indirizzo PEC! (Rivista Avvocati n. 10/12 2009);
La conoscenza di Studio sapientemente organizzata, genera vantaggio competitivo (Rivista Avvocati n.1/2 2008);
Come sfruttare l’organizzazione di Studio, in termini di vantaggio competitivo (Rivista Avvocati n. 8/9 2007);
Con il Regolamento del CNF, “start up” all’ 1 settembre della formazione professionale continua (Rivista Avvocati n. 8/9 2007);
Le regole organizzative e le tecnologie, estendono la “dimensione” dello Studio (Rivista Avvocati n.10 /2007);
Le risorse umane sono la vera ricchezza dello Studio (Rivista Avvocati n. 11/12 2007).
Regole Tecniche per il Protocollo Informatico CAD: il quadro dei principali adempimenti obbligatori per le Pubbliche Amministrazioni ex DPCM 3 dicembre 2013, pubblicato in Rivista Informator n. 2/2014, EDK ed.;
Pubblicate in Gazzetta le nuove regole tecniche in materia di conservazione dei documenti informatici; scatta l’obbligo di adeguamento strumentale ed organizzativo per la P.A., pubblicato in Rivista Informator n.4/2014, EDK ed.;
Il corredo tecnologico di Studio; dotazioni minimali e sistemi informatici utili allo sviluppo del lavoro (Rivista 24Ore Avvocato n. 12/2010);
Le tecnologie applicate al lavoro ed al management (Rivista 24Ore Avvocato n. 1/2011);
Nuove tecnologie e strumenti informatici applicati allo sviluppo del marketing, alla comunicazione esterna ed al business development(Rivista 24Ore Avvocato n. 2/2011);
Strumenti informatici applicati allo sviluppo del marketing, alla comunicazione esterna ed al business developement di Studio (Rivista 24Ore Avvocato n. 2/2011).
Il Responsabile organizzativo dello Studio Legale: pregi e difetti di un ruolo prevalentemente femminile (Rivista ANF n. 1/2012);
La certificazione di qualita’ dello Studio Legale nelle previsioni del Codice deontologico forense e come strumento di marketing legale(Rivista ANF n. 2/2011);
Lo sviluppo organizzativo dello Studio Legale: strumenti, tecniche e modelli (Rivista ANF n. 1/2011).
I servizi pubblici a misura dell’utente e del cittadino- Memento e sintesi delle regole di qualita’ introdotte nell’organizzazione pubblica con il Dlgs. n.150/2009 (Informator n. 2/2011);
La misurazione dell’efficienza nei servizi pubblici – Analisi e sintesi delle delibere CIVIT n.88 e 89/2010, che attuano ed integrano le previsioni programmatiche di cui al Dlgs. n. 150/2009 (Informator n. 3/2011);
I sistemi di misurazione e valutazione della performance di cui al Dlgs. n.150/2009 come attuato con le principali delibere CIVIT(Informator n. 4/2011).