NUOVI STRUMENTI PER LO STUDIO PROFESSIONALE

libro_filodiritto_slide_sito.png

NUOVI STRUMENTI PER LO STUDIO PROFESSIONALE
di Paola Baldin e Giovanna Raffaella Stumpo, 2017, Filodiritto, 335 pagine, € 49,00. Link per l’acquisto

È da poco uscito, nella collana ‘Prontuari’ della casa editrice Filodiritto, il mio ultimo Volume scritto a quattro mani con Paola Baldin (architetto e valutatore dei Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 dal 1997) in materia di  modelli organizzativi e gestionali per il settore aziende e servizi.

Si tratta di un Volume dedicato all’approfondimento della nuova norma UNI EN ISO 9001:2015, che ha innovato i requisiti del Sistema di Gestione per la Qualità, aggiornandoli rispetto all’edizione 2008 della norma, onde renderla meno formale rispetto alla precedente regolamentazione, oltreché direttamente applicabile al settore servizi e con una durevolezza applicativa, sino al 2025.

A chi si rivolge il Volume?

Abbiamo pensato il Volume come un “vademecum” pratico operativo in particolare per gli Studi professionali che già dotati di un Sistema di Gestione ISO 9001:2008, debbano effettuare la transizione alla nuova norma ed. 2015, così come per gli Studi che già dotati di un Sistema di Gestione manageriale, siano interessati ad integrarlo con i requisiti di altri diversi Sistemi di Gestione (ad es. in materia di SSLL, di normativa ambientale, di responsabilità sociale, etc.) così da arrivare a realizzare un più articolato Sistema di Gestione Integrato.

L’obiettivo è anche quello di fornire uno strumento pratico anche al Professionista interessato alla consulenza, per favorire l’allineamento del mondo professionale e dei servizi, a quello dell’Azienda che già da anni “padroneggia” in modo applicativo le logiche ISO sui Sistemi di Gestione.

Schema dei contenuti

Il Volume è suddiviso in tre sezioni tra loro complementari.

Sezione 1:
Analisi della norma UNI EN ISO 9001:2015 per lo sviluppo del Sistema di Gestione per la Qualità e la certificazione dello Studio. Con commento alle collegate norme UNI EN ISO 9000:2015 Sistemi di Gestione Qualità – Fondamenti e vocabolario) e UNI EN ISO 9004:2009: Linee Guida per gestire il successo durevole).

Sezione 2:
Integrazione della norma UNI EN ISO 9001:2015 con altre norme e standard tecnici che consentono di realizzare in via autonoma o integrata con il Sistema di Gestione ISO 9001 altri e diversi Sistemi di Gestione eventualmente complementari (norme UNI EN ISO 31000:2010: Gestione del Rischio; UNI CEI ISO/IEC 27001:2014: Sicurezza delle Informazioni; UNI EN ISO 14001:2015: Gestione Ambientale; OHSAS 18001:2007: Salute e Sicurezza del Lavoro; ISO 22301:2015: Business Continuity; SA 8000:2001: Social Accountability; UNI EN ISO 37001:2016: Anticorruzione).
Trattasi di Sistemi di Gestione che come già quello retto dalla norma ISO 9001 sono tutti certificabili a cura di Enti terzi accreditati.

Sezione 3:
Illustrazione di alcuni fattori rilevanti per lo sviluppo dello Studio nello scenario competitivo dei prossimi anni, ossia Telelavoro, smart working e co- working; Reti collaborative,  networking e multidisciplinarietà; Internet of things, smart- cities e co-robotica; Equiparazione del Professionista alla PMI per la fruibilità di finanziamenti europei;  Big data e nuovo regolamento europeo sulla privacy.

Il libro si apre con una breve Prefazione di Gabriele Faggioli Professore del Politecnico di Milano e contiene interviste e case histories di autorevoli  Istituzioni, Enti e Studi che sono parte attiva nella promozione e nella conoscenza applicativa delle norme ISO e i relativi Sistemi di Gestione. È corredato di bibliobrafia, tabelle, figure, diagrammi e schemi applicativi.

Un’opera sicuramente non alla portata di tutti ed impegnativo nella sostanza, prezioso tuttavia per coloro che da Professionisti singoli e/o organizzati in Studi professionali, siano orientati al miglioramento continuo ed intendono cogliere le sfide che il mercato impone a tutti Operatori di mercato moderni e propensi all’innovazione ed alla competitività nel prossimo decennio

 

Strategie di Marketing per gli studi legali – il mio Dossier pubblicato in Guida al Diritto

Strategie di Marketing per gli Studi Legali; dalla pianificazione agli strumenti un Vademecum per migliorare i rapporti con il cliente.
Questo è il titolo delle mie 90 pagine di monografia pubblicata come Dossier nel numero 2 di marzo – aprile 2017 di Guida al Diritto del Sole24ore.

Ed in vero le ultime riforme attuate con la L. n. 247/2012 ed il più recente Codice Deontologico Forense del 2014, la crisi degli ultimi anni che ha investito le professioni liberali e l’inasprirsi delle condizioni concorrenziali del mercato legale, hanno motivato un numero sempre crescente di Avvocati ad interessarsi di tematiche innovative, tra cui quelle delle “discipline strumentali all’esercizio della professione forense” in cui rientrano a pieno titolo il marketing, la comunicazione e la pubblicità.  Concetti questi detti che sono tra loro vicini e per questo spesso confusi, ma che invero attengono a metodi e tecniche tra loro diversi.

 L’intento del Dossier è quello di spiegare soprattutto ai piccoli Studi ed ai Professionisti singoli che la norma ISO 9001 è “marketing oriented” ed i suoi requisiti possono quindi essere di aiuto non solo per percorsi manageriali ma anche per sviluppare anche da autodidatta alcuni insegnamenti utili a promuoversi ed a comunicare al meglio, con il Cliente e con tutti i principali Stakeholders di Studio. Analizzando anche le principali regole declinate in Deontologia ed  in collegamento con la nuova Legge Professionale Forense.

Macro argomenti in Monografia:

  • PARTE I – Metodi e Strumenti (pagg. 5-55)
    Web e comunicazione, le strategie vincenti per l’attività dei legali
    Una mappa per ricercare gli argomenti “chiave”
    Studi e Qualità: l’investimento va fatto pensando al cliente
    Esigenze dell’utente e target nel mirino, un mix vincente
    Lavorare sul metodo e sulla relazione per “offrire valore”
    Impegnarsi a fondo sulla soddisfazione per “fidelizzare”
    Il marketing, un processo indispensabile
    Dalla selettiva alla concentrata: le strategie in campo
    La comunicazione deve essere sempre consapevole e mirata
    Tecniche d’impresa, valore aggiunto per le specificità legali

 

  • PARTE II- Il Web marketing per gli Studi medio piccoli (pagg. 57-63)
    Web marketing: per i legali c’è molto da fare
    Con l’identità in rete il professionista amplia le possibilità
    Il sito internet, indispensabile anche per la crescita
    Newsletter periodica come filo diretto con gli interlocutori

 

  • PARTE III – Marketing e deontologia (pagg. 69-89)
    Boutique del diritto ancora un po’ confuse sulla “pubblicità”
    Deontologia, condotta generale irreprensibile
    “Promotion” regolata da un’ampia serie di disposizioni
    Su metodi e mezzi per “farsi conoscere” autonomia controllata
    Messaggi conformi a verità, correttezza e trasparenza
    Il proliferare dei nuovi fenomeni di diffusione on-line

Vai al link del Sole24ore http://www.guidaaldirittodigital.ilsole24ore.com/edizione/20172M 

 

PREVENZIONE E GESTIONE DEI RISCHI – METODI E STRUMENTI A DISPOSIZIONE DEL PROFESSIONISTA E DELLO STUDIO LEGALE

Mercoledì 5 Luglio 2017 (ore 14.30 -18.30) presso la Sala Conferenze del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, si terrà il Seminario di formazione ed aggiornamento professionale per Avvocati e Praticanti sulla prevenzione e gestione dei rischi aggiornato ai requisiti della nuova norma tecnica ed internazionale UNI EN ISO 9001:2015.

La partecipazione all’evento consente l’attribuzione di n. 3 crediti formativi di cui 1 in materia obbligatoria.
Le iscrizioni possono essere effettuate direttamente dall’area webFormaSFERA (http://albosfera.sferabit.com/coamilano) accessibile dal sito internet www.ordineavvocatimilano.it area FormazioneContinua.

Consulta il PROGRAMMA DEI LAVORI in Locandina PREVENZIONE E GESTIONE DEI RISCHI