Martedì 14, mercoledì 21 e mercoledì 28 marzo: queste le date per il ciclo d’incontri su comunicazione, pubblicità e marketing legale edizione 2017

Martedì 14, mercoledì 21 e mercoledì 28 marzo: queste le date per il ciclo d’incontri su comunicazione, pubblicità e marketing legale edizione 2017, che si terrà presso la sala Conferenze del tribunale di Milano dalle 14,30 alle 18,00.

Docenti:
– Maria Grazia Monegat, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano
– Sergio Barozzi, Partner Lexcellent
– Gabriella Ferraro, Marketing e Business Development Manager Bird&Bird
– Giovanna Raffaella Stumpo, Esperta di Organizzazione, Qualità e Marketing legale

La partecipazione all’evento consente l’attribuzione di N.9 crediti formativi di cui 1 in materia obbligatoria.

Consulta il programma dei lavori

IL RUOLO DELL’AVVOCATO: SI REPLICA IL SEMINARIO IL 22.03

Grande successo di iscrizioni al seminario “IL RUOLO DELL’AVVOCATO NELLE RELAZIONI CON TUTTE LE PARTI INTERESSATE ALLA LUCE DEL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE” che ha registrato il tutto esaurito (350 posti) nell’edizione prevista per il pomeriggio di martedì 7 marzo.

In conseguenza di ciò lo stesso evento sarà replicato mercoledì 22 marzo 2017, sempre presso il salone Valente di via Freguglia 14.

La partecipazione all’evento consente l’attribuzione di 3 crediti formativi di cui 2 in materia obbligatoria.

Consulta il programma dei lavori

IL RUOLO DELL’AVVOCATO NELLE RELAZIONI CON TUTTE LE PARTI INTERESSATE ALLA LUCE DEL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE

Seminario di formazione ed aggiornamento professionale
7 MARZO 2017
DALLE ORE 14,30 ALLE ORE 18,30
SALONE VALENTE, Via Freguglia 14 – Milano

Dal 15 dicembre 2015 è in vigore il nuovo Codice Deontologico Forense approvato dal CNF nella seduta del 31 gennaio 2014. Frutto dell’evoluzione giurisprudenziale che ha riguardo la precedente versione dello stesso Codice dell’aprile 1997 e succ. int. e mod. ed anche delle novità legislative intervenute in questi ultimi anni in riferimento alle professioni regolamentate in generale, ed alla professione forense in particolare, il nuovo Codice Deontologico Forense ridisegna integralmente il sistema deontologico applicabile all’Avvocatura italiana, nella direzione di una maggiore sistematicità, imparzialità, legalità e garantismo. Perseguendo l’obiettivo primo di tutelare l’affidamento della collettività ad un esercizio corretto della professione che esalti il ruolo specifico dell’Avvocato come attuatore del diritto costituzionale di difesa e come protagonista centrale di tutte le relazioni ed i rapporti che afferiscono l’esercizio della professione forense. Il Seminario ha un taglio teorico e pratico operativo. E’ volto ad illustrare le principali del vigente Codice rispetto al precedente sul piano strutturale, delle disposizioni di principio e dei canoni comportamentali richiesti, oltrechè del quadro sanzionatorio applicabile. Con analisi anche comparative rispetto alla disciplina deontologica europea e con i necessari richiami alla Legge 31 Dicembre 2012 n. 247.

MACRO ARGOMENTI

  • Struttura e principi del CDF anche con riferimento alla deontologia UE ed alla L. n. 247/2012
  • I canoni comportamentali ed il quadro sanzionatorio di deontologia applicabile al Praticante avvocato e all’ Avvocato:
    – nella relazione con Clienti, Colleghi e Collaboratori di Studio,
    – nei rapporti con i diversi Soggetti del processo,
    – nell’interazione con Terzi, Controparti ed Istituzioni forensi.
  • Il quadro delle principali disposizioni di deontologia sulla Comunicazione Informativa, sul Marketing e sulla Pubblicità legale, anche con riferimento ai principi comuni sul tema della deontologia UE e le pertinenti norme di riferimento della L. n. 247/2012

DOCENTI

Remo Danovi – Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano
Cinzia Preti – Consigliere Segretario dell’Ordine degli Avvocati di Milano
Giovanna Raffaella Stumpo – Esperta in organizzazione, qualità e marketing legale

La partecipazione all’evento, consente l’attribuzione di n. 3 crediti formativi di cui n. 2 in materia obbligatoria. Le iscrizioni, che prevedono il pagamento della quota di partecipazione di Euro 10,00 devono essere effettuate dall’area webFormaSFERA (http://albosfera.sferabit.com/coamilano) accessibile dal sito internet www.ordineavvocatimilano.it area FormazioneContinua