Camera di Commercio Milano -Trasparenza e qualificazione dell’impresa nella Green Economy, Seminario

Nuovi Strumenti per la trasparenza a la qualificazione delle Imprese della Green Economy – Il nuovo Codice Appalti e la ISO 37001. 

Questo il titolo del Seminario di oggi 30 Giugno pomeriggio  (ore 14.00 – 18.00) organizzato presso la Camera di Commercio di Milano, in collaborazione con AICQ (Associazione Italiana Cultura Qualità)  NAZIONALE con il sostegno di ACCREDIA,  destinato a:

  • Funzionari pubblici e privati,
  • Avvocati penalisti,
  • Commercialisti,
  • Responsabili di Compliance,
  • Responsabili anticorruzione,
  • Consulenti sui Sistemi di Gestione,
  • Auditor sui Sistemi di Gestione,
  • Consulenti aziendali e
  • Responsabili di Stazioni appaltanti,

accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Milano per i Professionisti legali (2 crediti formativi).

Consulta il programma dei lavori in locandina Evento Camera di Commercio MI ISO 37001 – 30 Giugno 2016 30-06-2016

Deontologia e professioni a confronto: continua il percorso

Grande successo per l’iniziativa organizzata con Gaia Francieri Mopi sull’analisi della deontologia comparata tra professioni ordinistiche.
Dopo la prima sessione del 26 gennaio 2016 a cui hanno partecipato Giovannella Condò (per i notai), Roberta Dell’Apa (per i dottori commercialisti e gli esperti contabili), oltre ad Enrico Moscoloni per il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano oggi si è tenuto il secondo incontro con la partecipazione di Cecilia Maria Bolognesi (per gli architetti), Patrizia Giracca (per gli ingegneri), Cinzia Preti (per il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano).

Nella seconda sessione dell’anno sarà la volta del confrontro con le professioni sanitarie

Di seguito alcuni scatti dell’incontro 29/06/2016

  

L’intervista su Radio24: professionisti in rete opportunità o rischio? Istruzioni per l’uso

Partiamo da un presupposto di cui siamo tutti consapevoli: per ogni tipo di professionista di cui abbiamo bisogno (vale per l’avvocato, per l’architetto, per il medico) la prima cosa che facciamo è cercare informazioni in rete, consultiamo Internet.
Di conseguenza tutte le categorie di specialisti (avvocati, notai, commercialisti, ingegneri, architetti, geometri così come i medici o addirittura le strutture sanitarie) stanno attrezzandosi adeguando la loro comunicazione sulle vetrine on line per far fronte a questa “rivoluzione di metodo” nel rapporto con la Clientela.

 

E cosa sta succedendo nella professione forense in tema di comunicazione, promozione e consulenza online?

Ne ho parlato questa mattina in radio con la collega Eva Cresci e le giornaliste radiofoniche di CUORE E DENARI di Radio24.

Ascolta l’intervista a partire dal minuto 0:38:55

PREVENIRE E GESTIRE IL RISCHIO IN STUDIO – II EDIZIONE DEL CORSO CDO AVV MILANO

Viviamo in un mondo pieno di rischi, che impattano a vario titolo e con diversa intensità sull’agire individuale, professionale e di business.

Sì che è oggi vincente l’“organizzazione previsionale”; ossia la capacità dell’Organizzazione di prodotto e/o di servizio di dotarsi di un metodo previsionale e di analisi preventiva, a cui associare un modello gestionale interno efficiente, perchè in grado di  rispondere in modo adeguato alle più svariate tipologie di rischio rilevante, secondo le logiche tipiche del c.d.  risk management.

Anche per lo Studio Legale, grande, medio o piccolo che sia, si impone la consapevolezza del rischio e la sua necessità di riconoscerlo in chiave preventiva e di gestirlo in forma attiva, in modo adeguato.

Il tema, sarà trattato ad ampio spettro in occasione del Corso della Fondazione Forense accreditato dal CDO Avvocati di Milano  “PREVENZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO – Metodi e strumenti a disposizione del professionista e dello Studio Legale”- II edizione che si terrà in Sala Conferenze Mercoledì 6 Luglio 2015 (dalle ore 14.30 alle ore 18.30).

Consulta il programma nella Locandina – CORSO PREVENZIONE E GESTIONE DEI RISCHI