Strumenti e tecniche di comunicazione applicate alla professione

Comunicare è un’arte.

E per farlo in modo efficace nell’esercizio della Professione è possibile ispirarsi a regole, modelli e metodi che sono di supporto pratico nell’attività redazionale, nell’oratoria, nelle fasi di pre e negoziazione, così come nel day by day della relazione con il Cliente e con tutti i principali Stakeholders di Studio.

Questo, in estrema sintesi il contenuto del ciclo di incontri dedicato agli STRUMENTI ED ALLE TECNICHE DI COMUNICAZIONE APPLICATE ALLA PROFESSIONE FORENSE che si rinnova anche quest’anno presso la Sala Conferenze del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano nel mese di Giugno 2016 per tre mercoledì consecutivi dalle ore 14.30 alle ore 18.00 (mercoledì 8 Giugno – Strumenti e tecniche di comunicazione applicate al contesto giudiziale civile e penale; mercoledì 15 Giugno –  La gestione consapevole delle dinamiche di comunicazione in Studio; mercoledì 22 Giugno – Le dinamiche di comunicazione nell’inter -relazione con il cliente e con le altre parti negoziali).

Partecipano ai Lavori:

Avv. ANTONIO MARTINI, AVV. PAOLA FARINONI, AVV. PAOLO LESSIO, AVV. GIOVANNA R. STUMPO, AVV. ENRICO MOSCOLONI, AVV. ALESSANDRO CAPOGROSSO.

La partecipazione al ciclo sui 3 moduli consente l’attribuzione di n. 9 crediti formativi di cui n. 2 in materia obbligatoria.

Di seguito la Loncandina del  Ciclo di lezioni Strumenti e tecniche di comunicazione a cui è possibile partecipare previa iscrizione dal sito del CDO Avvocati di Milano – Fondazione Forense, FORMASFERA.

 

Affrontare la transizione ISO 9001:2015 del SGQ di Studio – il Corso in office dello SL Prospettiva Diritto

Nei giorni di  Giovedì 5 Maggio, Giovedì 19 Maggio e Giovedì 6 Giugno 2016 presso la sede dello Studio Legale PROSPETTIVA DIRITTO – ASSOCIAZIONE di AVVOCATI di SCHIO – VICENZA (via Lago di Lugano n. 27) dalle ore 14.00 alle ore 18.00 si terrà il CICLO DI INCONTRI SUL TEMA:

“SGQ E CERTIFICAZIONE QUALITA’ DELLO STUDIO LEGALE – IL PERCORSO DI TRANSIZIONE VERSO LA NORMA UNI EN ISO 9001: 2015”.

Il ciclo di incontri è stato accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Vicenza per la formazione e l’aggiornamento professionale continuo ( n. 9 crediti formativi attribuiti).

MARCO ARGOMENTI DEL CICLO DI LEZIONI:

  • MODULO 1 (5 Maggio 2016): INTRODUZIONE ALLA NUOVA NORMA UNI EN ISO 9001:2015
  • MODULO 2 (19 Maggio 2016): DAL SGQ UNI EN ISO 9001:2008 al SGQ UNI EN ISO 9001:2015 – L’ Approccio TQM
  • MODULO 3 (6 Giugno 2016): ORIENTAMENTO AL FUTURO E MIGLIORAMENTO CONTINUO COME OBIETTIVO PERMANENTE

DOCENTI: Avv. Giovanna Raffaella Stumpo – Esperta Qualità e normativa ISO per i servizi; Avv. Paolo Spagnolo e Avv. Andrea Massalin – Parteners Studio Legale Prospettiva Diritto.

Per il Programma e per le Iscrizioni (fino ad esaurimento posti disponibili): contattare la Segreteria Organizzativa dello Studio Legale Prospettiva Diritto – via Lago di Lugano 27 Schio (VI) (info@prospettivadiritto.it)