Deontologia e professioni a confronto – 2° Appuntamento

Continua l’analisi sulla deontologia comparata delle professioni ordinistiche di interesse per il settore legale in una logica di possibile futura organizzazione multidisciplinare dello Studio.

Facendo seguito al primo incontro già realizzato in partnership con MOPI il 26 gennaio 2016 per una visione gemellata e comparata delle professioni economico forense, e notarile ( si veda l’articolo DEONTOLOGIA A CONFRONTO. QUALI REGOLE PER IL MARKETING NELLE DIVERSE PROFESSIONI DI NOTAIO, AVVOCATO E COMMERCIALISTA?), il 29 giugno sarà la volta del 2° incontro per un raffronto – gemellaggio sullo stesso tema della professione legale con quella degli architetti ed ingegneri.

Per saperne di più e per iscriversi all’evento vai al link:
http://www.mopi-italia.org/calendario.php?e=56

4cLegal e l’intervista ai protagonisti del mercato

4cLegal è una nuova realtà operativa nel settore servizi, nata per informatizzare i beauty contest per un contatto più diretto tra le aziende e gli studi legali.

Attenta a tutte le dinamiche collegate alle gare e relativi accreditamenti, 4cLegal ha dimostrato anche la sua attenzione al collegato tema della certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2015.

Per saperne di più vai all’intervista realizzata insieme.

http://www.youtube.com/watch?v=LFdQ87r7bj4

Organizzazione, qualità e certificazione ISO per lo SL

Da settembre 2015 è in vigore la nuova norma tecnica ed internazionale UNI EN ISO 9001:2015 sui sistemi di gestione per la qualità, con valenza universale ed applicazione ad ampio raggio.

Anche per lo Studio Legale che voglia differenziarsi sul mercato ed usufruire su base volontaria di una guida per l’efficienza organizzativa oltrechè di un valido strumento di comunicazione esterna, per il caso in cui la norma sia utilizzata anche a fini di certificazione, la nuova ed. 2015 della ISO rappresenta è un’ottima opportunità. Di organizzazione e  di marketing.

Per gli Studi Legali diversamente già certificati, il termine di transizione del SGQ e relativa certificazione UNI EN ISO 9001:2008 a quelli ex nuova ISO ed. 2015, scade a settembre 2018.

La nuova UNI EN ISO 9001:2015 avrà valenza applicativa sino al 2025.

Leggi l’articolo collegato sul n.1:2016 Rivista Qualità

Adempimenti privacy ed antiriciclaggio per lo Studio Professionale

Le regole di legge professionale e di deontologia impongo nella relazione con il Cliente e con gli Stakeholders di Studio, di assolvere a specifici obblighi di informativa preliminare, oltrechè l’adeguamento sul piano organizzativo ed operativo alle regole di complicance, in particolare in materia di privacy ed antiriciclaggio.

Ne deriva, per lo Studio professionale, la necessità di dotarsi di un sistema organizzativo interno mirato alla gestione degli adempimenti di cui al Dlgs. n. 196/2003 ed al Dlgs. n. 231/2007 e successive mod. ed int., con formalizzazione di specifiche regole di comportamento ed azione da osservarsi da parte delle persone di Studio, che devono essere sul punto adeguatamente informate e formate, per operare nel rispetto delle regole di legge.

Lunedì 30 maggio, presso la sede di AICQ – via Mauro Macchi 42 di Milano, si tiene il Seminario di approfondimento “ORGANIZZARE UN MODO CONSAPEVOLE E STRUTTURATO GLI ADEMPIMENTI PRIVACY ED ANTIRICICLAGGIO DELLO STUDIO PROFESSIONALE”,  accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e dal Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e revisori Contabili di Milano, per una formazione mirata ai soggetti che all’interno dello Studio sono tenuti ai relativi adempimenti.

Di seguito la specifica del programma dei lavori e le indicazioni per formalizzare l’iscrizione al Seminario AICQ Adempimenti privacy ed antiriciclaggio dello Studio Professionale.