Il CNF sensibilizza i Consigli dell’Ordine sulle norme privacy

In concomitanza con la scadenza del termine di inizio giugno 2015 prescritto per l’attuazione del provvedimento del Garante privacy n. 229/2014 in adempimento alla Direttiva n. 2009/136/CE sull’utilizzo dei Cookies nei siti internet,   il CNF ha dato specifiche istruzioni operative agli Ordini di tutta Italia, chiedendo di estendere la relativa informativa anche agli Avvocati che siano in possesso di siti propri o dello Studio, ai fini del corretto adeguamento.

Leggi il mio articolo pubblicato su Italia Oggi 7 Cookie, siti dei legali in regola 

Marketing, Comunicazione e Pubblicità dell’avvocato

stumpo_epub

Maggio 2015: Ad integrazione del Volume pubblicato ad Ottobre 2013 con Maggioli ed., ho realizzato il mio primo e più recente E- Book per illustrare le principali novità introdotte dal nuovo Codice Deontologico Forense, sul piano dei principi e della regolamentare applicabili al marketing, alla comunicazione ed alla pubblicità legale. Con raccordo anche alle regole di Deontologia europea, ai precetti di Nuova Legge professionale forense, alla giurisprudenza disciplinare ed alla pareristica del CNF su casi di infrazione e/o richieste di interpretazione significative per il Legale.

CONSULTA LA SCHEDA DEL VOLUME
LEGGI L’INTERVISTA
COLLEGATI AL LINK PER PROCEDERE CON L’ACQUISTO

La gestione dei rischi di Studio – il prossimo corso di formazione in programma

Le nuove tecnologie applicate al mondo delle relazioni ed allo sviluppo del lavoro sommate alla globalizzazione ed alla crisi in atto, hanno modificato  tempi e modi  di operare di Aziende e Studi, con conseguente aumento di complessità, incertezza e rischio legati a tutti i portanti  processi  interni ed esterni, su cui si fonda il business; ciò anche con riguardo alla tutela di dati, informazioni e saperi; alla sicurezza delle persone nei luoghi di lavoro e nell’ interazione anche con il web; ai comportamenti nel contesto esterno e più in generale, al loro “impatto” nell’ ambiente di riferimento.  Sì che sarà vincente l’“organizzazione previsionale”; ossia la capacità dell’Organizzazione di prodotto e/o di servizio di dotarsi di un metodo previsionale e di analisi preventiva, a cui associare un modello gestionale interno efficiente, ossia in grado di  rispondere in modo adeguato alle più svariate tipologie di rischio rilevante, secondo le logiche tipiche del c.d.  risk management.

In questa direzione, si muove peraltro la revisione in atto dei sistemi di gestione come da norma UNI EN ISO 9001:2008 per la quale è prevista la nuova edizione entro fine anno 2015, con inserimento di nuovi requisiti che richiamano espressamente il tema del rischio e della sua gestione adeguata.

Della valutazione dei principali rischi nell’operatività di Studio, anche con riferimento ai profili di management parleremo insieme MERCOLEDI’ 8 LUGLIO pomeriggio in Sala Gualdoni al Corso di formazione ed aggiornamento professionale organizzato con la Fondazione Forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano.

Non mancare!

Locandina – PREVENZIONE E GESTIONE DEI RISCHI