Comunicazione Informativa Pubblicità e Marketing – Master breve Ordine Avvocati Milano edizione 2014

Segnalo la quarta edizione del Master Breve di formazione ed aggiornamento professionale forense sui temi del marketing, della comunicazione e della pubblicità legale organizzato con la Fondazione Forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano presso la Sala del Consiglio nei giorni 11, 19 e 25 marzo 2014.

Per le iscrizioni si veda il sito RICONOSCO.

IDCorso: OA080140075.

Marketing, Comunicazione e Pubblicità per lo Studio Legale

Grande successo e partecipazione di pubblico al Seminario del 7 Febbraio 2014 organizzato dal Comitato Pari Opportunità del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di  Macerata con la Rete dei Comitati Pari Opportunità Avvocatura Marche nella splendida cornice dell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Macerata, con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Macerata dedicato agli argomenti del mio ultimo Volume ed. Maggioli sul Marketing, la comunciazione e la pubblicità per lo Studio legale nel quadro tecnico, di normativa, deontologia e legge professionale applicabile.

Invito al Seminario CPO Ordine Avvocati Macerata sul  Marketing
Recensione al Volume sul Marketing – Italia Oggi 7

Pubblicato il mio articolo su diritto.it

Marketing, Comunicazione e Pubblicità non sono sinomini. Sul punto c’è poca consapevolezza in ambiente legale. Così come si ignora ancora la profonda differenza che tali argomenti esplicano nel settore manifatturiero, rispetto a quello dei servizi.

Nel contesto delle libere professioni, e tra queste, della professione forense esiste poi uno specifico quadro regolamentare applicabile che impatta fortemente sulle scelte strategiche, comunicative e promozionali dello Studio.

Al seguente link è possibile leggere un mio contributo sul tema.

Customer satisfaction

L’ espressione inglese “customer satisfaction”, indica l’insieme di tecniche e comportamenti da adottare per massimizzare la soddisfazione della clientela, in un’ottica di fidelizzazione.

A tal fine il TQM (Total Quality Managemet) insegna alle imprese come all’Organizzazione di servizi ed agli Studi l’importanza di effettuare il periodico monitoraggio della soddisfazione del Cliente. Ossia di adottare strumenti e metodi utili a misurare, ad intervalli pianificati e con una certa periodicità  “se e come” l’Organizzazione sia in grado di gestire, nel rapporto con il Cliente, i diversi momenti della “qualità rilevante”.

Una corretta indagine della soddisfazione del Cliente, non solo fornisce dati ed informazioni importanti per misurare in modo tangibile la “performance” dell’Organizzazione; del pari è utile per ottenere spunti e suggerimenti di miglioramento, direttamente dal Cliente.

 Qualità 1

Autovalutazione & Qualità

L’ autovalutazione è il processo di valutazione della performance dell’organizzazione, effettuata su base spontanea ed autonoma o diversamente con l’affiancamento di un esperto, allo scopo di migliorare le proprie modalità decisionali e gestionali, in parallelo al miglioramento qualitativo della propria attività.

Anche nota come autoanalisi, l’autovalutazione è parte del più ampio processo di analisi preliminare all’avvio di percorsi di riorganizzazione interna; per fotografare lo “status quo” esistente (punti di forza; punti di debolezza e criticità) verso il perseguimento di più ambiziosi obiettivi prestazionali futuri (opportunità di miglioramento/ capacità di prevenire e contrastare rischi e minacce).

Autovalutazione.pdf